Centro Antiviolenza Provinciale di Genova 1. Contatto Diretto  1522  Contatto telefonico dell’interessato al ns. numero riservato all’utenza del Centro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MGA: METODO GLOBALE AUTODIFESA
Advertisements

Gli indicatori che possono far prevedere il livello di rischio - fino allomicidio - della moglie (o della compagna ) da parte di un uomo.
Vinto il bando regionale "Piccoli progetti per grandi idee" Con il progetto Una rete contro la violenza lAssessorato alle Pari Opportunità ha vinto il.
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Violenza «coniugale» e il ciclo della violenza LEXOP, 13 febbraio 2012 Raffaella Sette, Professore associato, Università di Bologna.
IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
Assessorato alle Pari Opportunità Ordine degli Psicologi del Piemonte
Padre Tiziano Primario Psichiatria Contrastare lalcolismo t-1 Primario Psichiatria Padre Tiziano Medico di base Signora alcolista t0 tx Assist. sociale.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
CENTRO VENETO PROGETTI DONNA
Noi e labuso sessuale sui bambini: la nostra cecità Bordighera - Palazzo del Parco Venerdì 9 e Sabato 10 novembre 2001 Convegno Provinciale contro la Pedofilia.
A cura di Maria Vittoria Musella Riflessioni del 7 febbraio Roma 21 febbraio 2013.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
Genova, 10 novembre Marianna Giordano
Il lavoro di rete e l’èquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia M. Giordano.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere Avv. Luigia Barone Responsabile del Centro Solidea.
Convegno Nazionale Lecce, 22 maggio 2008 Esperienze sfavorevoli nellinfanzia e conseguenze nella vita adulta: aspetti psicologici e terapeutici Rita Gagliardi.
2005 violenza domestica esperienza del Club di Rovigo Vicenza 19 Novembre 2011.
Programma per il trattamento degli autori delle violenze di genere ed intrafamiliari a Modena Programma per il trattamento degli autori delle violenze.
Forme specifiche di maltrattamento
Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore pz
ProgettoAurora: i dati. I dati si riferiscono a valori in termini di soggetti; mentre in termini operativi ciascun soggetto richiede numerosi contatti.
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
Cap 12: tra accoglienza e ritessitura dei legami familiari. Bambini testimoni di violenza domestica: sono io il colpevole?
Cosa vuol dire ARGOMENTARE?
Obiettivi e azioni realizzate per contrastare il fenomeno della violenza sulle donne e ragazze Silvia Bassanini, Coordinatrice progetto Quello che le donne.
ROMA DOTT. VITTORIO VEZZETTI –PEDIATRA RESPONSABILE SCIENTIFICO ANFI, ADIANTUM, FIGLIPERSEMPRE DEPRIVAZIONE E ALIENAZIONE GENITORIALE.
Progetto Dafne La rete dei Servizi contro la violenza alle donne Rimini anno 2007.
Primi risultati del monitoraggio sui fenomeni di violenza contro le donne Volterra, 28 marzo 2009.
ottobre 2006 Io, il mio diritto alla salute lo vedo così … A cura di Sara Casale, Ilaria Foco e Alessia Taricco CLASSE 3^ C - CARIGNANO Prof. Lidia Vanzetti.
La violenza familiare ai bambini
La tutela del minore e la rete integrata
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
Azienda Ospedaliera Comuni Assistenti sociali Polizia di Stato Carabinieri Guardia di Finanza Polizia Municipale Privato Sociale Coordinamento Provincia.
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
PROGETTO UNARS- Daphne – Understanding Action and Resistance di giovani in contesti di violenza domestica.
Analisi elaborata dalla dott
1°CIRCOLO DI NOCERA INFERIORE e FEDERAZIONE PROGETTO FAMIGLIA – ONLUS progetto 17 DICEMBRE 2013 Il ricavato sarà un aiuto concreto per le mamme e i bambini.
COME MISURARE LA VIOLENZA
Nel documento sui requisiti minimi degli interventi nei casi di violenza assistita elaborato dal Cismai si fa riferimento a quattro fasi/funzioni: Rilevazione;
OSSERVATORIO 2013 SECONDO ANNO DI ATTIVITÀ MAURA MISITI ELABORAZIONI A CURA DI MARCELLA PROSPERI La rete dei servizi contro la violenza di genere di Bolzano.
La violenza assistita: conseguenze sulla salute dei minori
Indagine Istat Italia METODOLOGIA Concetti e procedure di rilevazione 2.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L’osservatorio della rete contro la violenza a Bolzano
Marco Deriu Università di Parma, Ass. Maschile Plurale Centro Antiviolenza di Pavia Corso di formazione 24 marzo 2011.
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
Progetto pilota “GENITORIALITA’ E LAVORO ” – A zione di prevenzione e contrasto dei rischi per la salute derivanti da discriminazioni di genere sul lavoro.
Spitex: un’ancora di salvezza? 20 febbraio 2015 Katharina Schmid-Perren.
IL PROGETTO RETEDONNA Lo sportello di accoglienza e orientamento del Destra Brenta Gazzo Grantorto Carmignano di Brenta Piazzola sul Brenta.
Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM.
I numeri della VIOLENZA DI GENERE
I numeri della VIOLENZA DI GENERE
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
Progetto Tonino Per non far pagare ai piccoli gli errori dei grandi… Dott.ssa Maria Crispino.
Comune di Genova Direzione Politiche Sociali Settore Integrazione Socio Sanitaria CONVEGNO La resilienza come capacità di superare le esperienze traumatiche.
Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano.
23 Novembre 2012 TUTTE NOI CONTRO LE VIOLENZE. Violenza sulle donne in Italia, i dati Istat: una su tre tra i 16 e i 70 anni ne è vittima Tabella: Tipologia.
Rete provinciale contro la violenza alle donne Seminari in-formativi sul tema del contrasto alla violenza di genere Il ruolo della ASL 4 Chiavarese Sestri.
Conoscenza del quadro giuridico di riferimento; Fornire un intervento qualificato (corsi formativi); Fornire rassicurazione alla vittima; Valutazione oggettiva.
Centro Antiviolenza. A.S.O. San Giovanni Battista di Torino Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso Centro d’Ascolto Antiviolenza Demetra Dr. Patrizio Schinco.
24 novembre 2014 ore Sala Giunta Regione Campania.
“Fare rete per contrastare la violenza” Alcune risposte concrete Il ruolo della provincia nella costruzione della rete e nella gestione dei Centri Antiviolenza.
L’osservatorio della rete contro la violenza a Bolzano Quarto anno di attività 2015 Maura Misiti, IRPPS-CNR elaborazioni a cura di Marcella Prosperi.
15 dicembre 2014 Fiorenza Deriu Presentazione del libro “Violenza di genere e approccio delle capacità – III Rapporto dell’Osservatorio sulle donne vittime.
Transcript della presentazione:

Centro Antiviolenza Provinciale di Genova 1

Contatto Diretto  1522  Contatto telefonico dell’interessato al ns. numero riservato all’utenza del Centro  Presentandosi di persona al ns. Centro Contatto Indiretto  FF. OO.  ATS  Privato Sociale  ASL  Scuole  MMG  Rete Provinciale Antiviolenza 2

Il percorso di ricerca e aiuto delle donne La violenza continua La donna tenta da sola di far fronte alla violenza e di migliorare la relazione La donna cerca aiuto all’esternoAmici, familiari o persone autorevoli della comunità. Dare supporto e credibilità. La violenza continua La donna cerca aiuto all’esterno in modo informale Medico, sacerdoti, assistente sociale, centri antiviolenza. Assumere un atteggiamento non giudicante e di rafforzamento La violenza continua Forze dell’ordine, servizi sociali, centri antiviolenza, avvocati, tribunali. Attuare interventi positivi di aiuto, concreto e non giudicanti. La donna cerca aiuto all’esterno in modo formale Fine della violenza Riconoscimento della violenza subita come problema

Elementi che consentono l’uscita dalla violenza 5

Il Metodo 6

Tragitto della domanda di aiuto 7

 In 1 su 2 casi di violenza domestica anche i figli vengono maltrattati direttamente  Nel 50% dei casi i bambini assistono agli episodi di violenza

Le conseguenze S.T. Bruno, R. Luberti 2000

Il dramma che si tramanda: la riproducibilità della violenza Campione: 320 bambini vittime di V.A. Prof. F.Montecchi: neuropsichiatra infantile Osp. Pediatrico Bambin Gesù Roma

Il lavoro dell’operatrice del Centro 11