Tocqueville ( ) Vita e opere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana
Advertisements

Jean-Jacques Rousseau
Prof. Bertolami Salvatore
John RAWLS John Rawls (Baltimora, 21 febbraio 1922 – 24 novembre 2002) è stato un filosofo statunitense. Le sue idee hanno influenzato notevolmente il.
Lo Stato Popolo Territorio Sovranità Cittadinanza
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
LO STATO.
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
Montesquieu.
Riepilogo-LA modernita’
Criteri per la verifica della democrazia (secondo Dahl)
Decalogo contro l’apatia politica
Cos’è la Carta Europea dei Diritti Umani nelle Città
Contrattualismo.
Tocqueville.
Liberalismo, democrazia, socialismo
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
I principi fondamentali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
Democrazia Questo termine deriva dal Greco e significa governo del popolo Un fattore chiave in una democrazia è la presenza, allinterno di una nazione,
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
La fondazione teoretica dello stato moderno
* Lo Stato e le sue evoluzioni
La democrazia in America Analisi dellopinione pubblica 2011/12.
La rivoluzione americana
La democrazia in America
La Costituzione Italia
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
I centri urbani degli anni attorno al 1000
STORIA DELLA DEMOCRAZIA
La Rivoluzione americana
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Robert Bellah ( ) e collaboratori
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
La società industriale
LIBERTA’ POSITIVA E LIBERTA’ NEGATIVA
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Mosca ( ) n Vita ed opere. n Il contesto storico: la crisi dello Stato liberale ottocentesco e l’avvento del fascismo. n Lo Statuto Albertino:
Aristotele (384 a.C. – 322 a. C.) F Vita e opere. F Contesto storico: crollo del sistema delle pòleis e avvento dei regni ellenistici. F La Politica come.
Il pensiero politico ottocentesco
Montesquieu ( ) Vita e opere.
Costituzione e forma di Governo.
Locke ( ) Vita e opere. Il contesto storico: il contrasto fra Corona e Parlamento e la seconda rivoluzione inglese (La Glorious Revolution). Le.
Elementi di Teoria Politica
La Costituzione italiana
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Evoluzione storica Stato assoluto
Alexis de Tocqueville VICENDE BIOGRAFICHE 1805 FAMIGLIA ARISTOCRATICA 1827 ENTRA IN MAGISTRATURA RIVOLUZIONE DI LUGLIO E SALITA AL.
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
Alexis de Tocqueville VICENDE BIOGRAFICHE 1805 CASTELLO DI VERNEUIL PRESSO PARIGI DA FAMIGLIA ARISTOCRATICA COINVOLTA NELLE VICENDE DEL 1793.
La costituzione i primi 12 articoli.
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
LO STATO E LA SOCIETA’.
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
URP e Comunicazione - Città di Lodi1 La Costituzione Italiana.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
RIVOLUZIONE AMERICANA A cura di Davide Degidi e Federico Ropa.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Transcript della presentazione:

Tocqueville (1805-1859) Vita e opere. Il contesto storico: la nascita degli Stati Uniti d’America. Tocqueville liberale tra i pregi e i difetti della democrazia americana.

Tocqueville La Démocratie en Amérique (1835 e 1840). Il popolo americano come “osservatorio privilegiato”. Le caratteristiche dei primi coloni: libertà, uguaglianza, senso morale e religioso, istruzione. Il “convenant”, animato dallo spirito di religione e dallo spirito di libertà. Leggi americane e leggi inglesi. La cauzione.

Tocqueville Le caratteristiche della democrazia americana. L’uguaglianza delle ricchezze, l’uguaglianza delle intelligenze, l’attitudine alle attività specialistiche e di immediata utilità. Le due passioni dell’uguaglianza. Il sistema comunale e la libertà nelle città. Interessi comuni e interessi parziali: accentramento politico, accentramento amministrativo, decentramento amministrativo. I “grandi partiti” e i “piccoli partiti”. Il partito federale e il partito repubblicano.

Tocqueville Il rischio della democrazia americana: la “tirannide della maggioranza” e i suoi freni. L’onnipotenza e l’abuso del potere. Anche la maggioranza può sbagliare e tiranneggiare (contro Rousseau). L’azione della tirannide della maggioranza. Non più “catene e carnefici”. Il cerchio attorno al pensiero, il conformismo, l’isolamento degli oppositori e il loro rientro nella maggioranza.

Tocqueville Il freni alla tirannide della maggioranza. Lo spirito legista, la “casta conservatrice”e il carattere del diritto americano. Il giurì e i suoi effetti educativi. La struttura federale dello Stato. La libertà di stampa. La pluralità religiosa.

Tocqueville L’attitudine degli americani alla pratica più che alla teoria. Pubblico e privato negli Stati Uniti. La previsione della “guerra fredda”.