La Scuola in Ospedale e l’Istruzione Domiciliare: istruzioni per l’uso 1 Gabriella De Franchis.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Advertisements

FaD e SCUOLA SUPERIORE IN OSPEDALE PRESSO SPEDALI CIVILI di BRESCIA
Il protocollo, scandito in più fasi, prevede ladozione di un approccio unitario alle situazioni di difficoltà scolastiche da parte dellintero Istituto.
1 Coaching in corsa: lesperienza delleducatore nellassistenza scolastica Andrea Rossetti 10 Novembre 2011.
Recupero Debiti Collegio Docenti 14 Dicembre 2010 a. s. 2010/2011.
SCUOLA SUPERIORE IN OSPEDALE PRESSO SPEDALI CIVILI di BRESCIA CARATTERISTICHE e ATTIVITA dei DOCENTI COINVOLTI Presentazione per EXPO marzo 2005.
Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
Liceo Classico “Adolfo PANSINI “ di Napoli Intervista ai genitori a. s
? ! RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni scuola comunicazione.
Esami conclusivi del 2°ciclo di istruzione 2°ciclo di istruzione Giugno 2012.
Piattaforma integrata
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
Il progetto qualità Premessa Valutazione secondo INVALSI-VALES
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
PROGETTO ACCOGLIENZA ITC PAOLO DAGOMARI
Istituto Comprensivo G.Santini Noventa Padovana - PD Il Patto educativo di corresponsabilità Cosè Documento che definisce in maniera puntuale e condivisa.
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
La “Scuola SottoSopra”
presso l’ITG “Guarini” di Modena.
D.c Gli scrutini finali a.s. 2007/08. d.c Criteri per lo svolgimento degli scrutini al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei Consigli.
LA SCUOLA SI IMPEGNA A … Riconoscere la famiglia come alleata nel perseguire la formazione degli alunni ed instaurare con essa un dialogo positivo anche.
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.
PLESSO OSPEDALIERO BAMBINO GESU’ PALIDORO
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
Vademecum per l’integrazione scolastica
L’articolazione del POF
Incontro di accoglienza ai docenti neo-assunti nell’A.S
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
Una proposta per il recupero: integrare la formazione in presenza con la formazione in rete.
Protocollo accoglienza Proposta operativa
Scuola Media Statale “L. Coletti”
Coordinamento dei Rappresentanti di Classe. Coordinamento dei Rappresentanti di Classe Dal 2010 è attivo allinterno della scuola un Coordinamento dei.
Castel San Pietro Terme, 13 marzo 2007
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
Operazioni da eseguire in sede di Consiglio
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
Elaborare il piano didattico personalizzato
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE COMPONENTE ALUNNI – CLASSI PRIME.
Hospital School Network Il progetto, stato, sviluppi e prospettive Stefano De Iacobis Genova – 24 novembre 2005.
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE COMPONENTE GENITORI – CLASSI PRIME.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE COLLEGIO DEI DOCENTI 11 DICEMBRE 2012 ORIANI-MAZZINI.
MOBILITA’ STUDENTESCA E RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL’ESTERO Maria Sticchi Damiani L’Aquila, novembre t.
RISULTATI MONITORAGGIO QUESTIONARI RAV
Per maggiori informazioni sulle soluzioni presentate contattare Le tecnologie a supporto della didattica e dell′apprendimento Alessandro.
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Prova Finale TEM Linee Guida febbraio 2016 A cura di: Segreteria Didattica dSEA.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
Fidenia è un “social learning” che coniuga la più moderne tecnologie digitali con le nuove esigenze della didattica e della scuolasocial learning sociale-learning.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
1 Le sinergie tra Università e Scuola per la scelta dello studio universitario.
"Progetto di sostegno allo sviluppo dell'istruzione degli adulti" Il progetto è finanziato e coordinato dalla Direzione Generale per l'Istruzione Post-
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

La Scuola in Ospedale e l’Istruzione Domiciliare: istruzioni per l’uso 1 Gabriella De Franchis

Inizio della procedura 2 Gabriella De Franchis si I docenti della scuola in ospedale instaurano un primo contatto Le condizioni dello studente consentono l’interazione sisi sisi Accoglienza Presentazione e illustrazione della “scuola in ospedale” Accoglienza Presentazione e illustrazione della “scuola in ospedale” sisi sisi La fase di accoglienza viene rimandata (attenzione alle condizioni di salute dello studente)

3 Gabriella De Franchis Lo studente decide di avvalersi del servizio “Scuola in Ospedale” si Il genitore compila la richiesta di frequenza si Iscrizione dello studente al servizio Vengono mantenuti i contatti con lo studente, ma non si svolge attività didattica in quanto non richiesta e non certificabile no

Tipo di degenza: DH sporadico Gabriella De Franchis 4 ☞ Attenzione alle esigenze estemporanee: ✎ aiuto nei compiti, ✎ chiarimenti su argomenti in programma, ✎ preparazione per compiti in classe, ☞ Recupero delle lacune pregresse. ☞ Attenzione alle dinamiche motivazionali ☞ Nessun coinvolgimento del Consiglio di Classe di appartenenza ☞ Attenzione alle esigenze estemporanee: ✎ aiuto nei compiti, ✎ chiarimenti su argomenti in programma, ✎ preparazione per compiti in classe, ☞ Recupero delle lacune pregresse. ☞ Attenzione alle dinamiche motivazionali ☞ Nessun coinvolgimento del Consiglio di Classe di appartenenza

Tipo di degenza: DH periodico Gabriella De Franchis 5 ☞ Attività che riguardano le esigenze scolastiche estemporanee: ✎ aiuto nei compiti, ✎ chiarimenti su argomenti trattati nel curricolo, ✎ preparazione per compiti in classe, ✎ recupero delle lacune pregresse ☞ Attenzione alle dinamiche motivazionali ☞ Possibile coinvolgimento del Consiglio di Classe di appartenenza per concordare un percorso nelle discipline dei docenti presenti in ospedale ☞ Attività che riguardano le esigenze scolastiche estemporanee: ✎ aiuto nei compiti, ✎ chiarimenti su argomenti trattati nel curricolo, ✎ preparazione per compiti in classe, ✎ recupero delle lacune pregresse ☞ Attenzione alle dinamiche motivazionali ☞ Possibile coinvolgimento del Consiglio di Classe di appartenenza per concordare un percorso nelle discipline dei docenti presenti in ospedale

Tipo di degenza: Breve (1/7 giorni) Gabriella De Franchis6 ☞ Attività che riguardano le lezioni e i compiti assegnati dai docenti della classe di appartenenza sulle discipline presenti in ospedale: ✎ aiuto nei compiti, ✎ spiegazione degli argomenti trattati nel curricolo, ✎ preparazione per compiti in classe, ☞ Attenzione alle dinamiche motivazionali ☞ Mantenimento dei contatti con i compagni (recupero dei compiti) ☞ Attività che riguardano le lezioni e i compiti assegnati dai docenti della classe di appartenenza sulle discipline presenti in ospedale: ✎ aiuto nei compiti, ✎ spiegazione degli argomenti trattati nel curricolo, ✎ preparazione per compiti in classe, ☞ Attenzione alle dinamiche motivazionali ☞ Mantenimento dei contatti con i compagni (recupero dei compiti)

Tipo di degenza: Media (8/15 giorni) Gabriella De Franchis 7 ☞ Coinvolgimento del C.d.c. di appartenenza del/la ragazzo/a per concordare obiettivi minimi ed eventuali prove di verifica ☞ Attività modulari brevi sulla base del percorso didattico del/la ragazzo/a e delle eventuali lacune ☞ Armonizzazione delle attività con il decorso clinico ☞ Attenzione alle dinamiche motivazionali ☞ Mantenimento dei contatti relazionali con i compagni (aggiornamento sulle attività svolte, recupero dei compiti) ☞ possibile coinvolgimento di docenti esterni per le discipline che non sono presenti in ospedale (rete di scuole, associazioni di volontariato, e-learning) ☞ Coinvolgimento del C.d.c. di appartenenza del/la ragazzo/a per concordare obiettivi minimi ed eventuali prove di verifica ☞ Attività modulari brevi sulla base del percorso didattico del/la ragazzo/a e delle eventuali lacune ☞ Armonizzazione delle attività con il decorso clinico ☞ Attenzione alle dinamiche motivazionali ☞ Mantenimento dei contatti relazionali con i compagni (aggiornamento sulle attività svolte, recupero dei compiti) ☞ possibile coinvolgimento di docenti esterni per le discipline che non sono presenti in ospedale (rete di scuole, associazioni di volontariato, e-learning)

Tipo di degenza: Lunga (> 15 giorni) Gabriella De Franchis 8 ☞ Coinvolgimento del C.d.c. di appartenenza del/la ragazzo/a per la definizione di: ✎ obiettivi minimi ✎ criteri di verifica dei contenuti ✎ eventuale partecipazione a C.d.c. ☞ Armonizzazione delle attività con il decorso clinico ☞ Attenzione alle dinamiche motivazionali ☞ Coinvolgimento di personale docente esterno per le discipline che non sono presenti in ospedale (rete di scuole, associazioni di volontariato, e-learning) ☞ Viene mantenuto il contatto con il gruppo classe (comunicazione sincronica con la classe, aggiornamento delle attività svolte in classe) ☞ Coinvolgimento del C.d.c. di appartenenza del/la ragazzo/a per la definizione di: ✎ obiettivi minimi ✎ criteri di verifica dei contenuti ✎ eventuale partecipazione a C.d.c. ☞ Armonizzazione delle attività con il decorso clinico ☞ Attenzione alle dinamiche motivazionali ☞ Coinvolgimento di personale docente esterno per le discipline che non sono presenti in ospedale (rete di scuole, associazioni di volontariato, e-learning) ☞ Viene mantenuto il contatto con il gruppo classe (comunicazione sincronica con la classe, aggiornamento delle attività svolte in classe)

Uso delle tecnologie Gabriella De Franchis COMUNICAZIONE SINCRONA CON LA CLASSE DI COMUNICAZIONE ASINCRONA (classi UTILIZZO DI SOFTWARE per esercitazioni e COMUNICAZIONE SINCRONA CON LA CLASSE DI COMUNICAZIONE ASINCRONA (classi UTILIZZO DI SOFTWARE per esercitazioni e simulazioni

Fase conclusiva dell’intervento Gabriella De Franchis 10 si I docenti della Scuola in Ospedale inviano certificazione ed eventuale relazione al C.d.c. della scuola di appartenenza Lo studente in dimissione si è avvalso del servizio “Scuola in Ospedale” no Possibilità di un progetto di Istruzione Domiciliare

Istruzione Domiciliare Gabriella De Franchis Si informano genitori e studenti sulla normativa che regola il servizio e si fornisce la modulistica per la richiesta di attivazione del servizio di Si contatta il Consiglio di classe di appartenenza dell’alunno e si forniscono informazioni sulla normativa che regola il servizio di Istruzione Si informano genitori e studenti sulla normativa che regola il servizio e si fornisce la modulistica per la richiesta di attivazione del servizio di Si contatta il Consiglio di classe di appartenenza dell’alunno e si forniscono informazioni sulla normativa che regola il servizio di Istruzione Domiciliare

Gabriella De Franchis12