"Progetto di sostegno allo sviluppo dell'istruzione degli adulti" Il progetto è finanziato e coordinato dalla Direzione Generale per l'Istruzione Post-

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
I.T.I.S. G.GIORGI Anno scolastico 2008/2009 AREE DI INTERVENTO E ATTIVITA DEI DOCENTI INCARICATI DI F.S. ITIS "G.Giorgi" Anno scolastico 2008/2009.
C.T.S. a.s. 2009/2010 ITCTG J. Monnet OSTUNI BR
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Il Portfolio delle competenze
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI livello nazionale zRaccordo con Comitato Nazionale IFTS zIndividuazione delle priorità strategiche zDefinizione degli indirizzi.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE VIA ROCCA DI PAPA DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Flavia De Vincenzi LE ESPERIENZE E LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE DAL PUNTO DI.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
UN TUTOR AMICO Progetto in rete che prevede linserimento di un tutor per favorire lintegrazione degli allievi diversamente abili.
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
Le scuole e l’autonomia
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
Lo sviluppo professionale dei docenti EdA: il piano dei contenuti di PuntoEdu Seminario di formazione E-Tutor PuntoEdu EDA Rimini - Hotel Continental 30/31.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Data Coop cooperativa sociale
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
Gli Istituti Professionali
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
1 Progetto For.T.e Isiss Marco Polo a.s.2013/14. 2 Due monaci stavano discutendo di una bandiera. Uno disse: “La bandiera si muove” L’altro disse: “E’
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Piano Nazionale Scuola Digitale Pilastro fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l'innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell'educazione.
IPSEOA “G.ROSSINI” – Napoli prof. Francesco Cupersito
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
La centralità della persona nei percorsi di apprendimento.
1 CORSO SERALE PER LAVORATORI STUDENTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “I.P.C. MANFREDI - I.T.C. TANARI” Viale Felsina, Bologna Tel. 051/
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

"Progetto di sostegno allo sviluppo dell'istruzione degli adulti" Il progetto è finanziato e coordinato dalla Direzione Generale per l'Istruzione Post- Secondaria e degli Adulti e per i Percorsi integrati del Ministero dell'Istruzione. Esso nasce all'inizio del 2005, con preciso riferimento all'Accordo sancito in sede di Conferenza unificata il 2 marzo 2000 e alle indicazioni dell'Unione Europea in tema di lifelong learning.

Lo scopo del progetto … Scopo principale dell'iniziativa è quello di favorire il rientro in formazione dei giovani adulti, con particolare attenzione alla fascia anni, al fine di far loro conseguire un titolo di studio di scuola superiore attraverso corsi flessibili e personalizzati, una didattica innovativa che preveda anche all'uso dell'e-learning, il riconoscimento delle competenze acquisite in contesti formali, non formali e informali.

Obiettivi… aumentare la partecipazione e favorire il rientro in formazione di tutte le fasce sociali, con particolare riguardo per quelle più deboli, a rischio di esclusione sociale e lavorativa; mettere in atto misure volte a favorire il successo formativo e l'acquisizione di un diploma di scuola secondaria di 2^ grado da parte del maggior numero possibile di persone; migliorare la qualità dell'offerta di istruzione per adulti, rendendola più vicina ai bisogni espressi e inespressi dell'utenza;

Obiettivi dell’integrazione con il territorio… eliminare la frattura fra istruzione/formazione iniziale e permanente, favorendo lo scambio di tecniche didattiche e teorie pedagiche/andragogiche (quali modularità, apprendimento cooperativo ecc.), sostenendo la logica di rete e le azioni di riconoscimento di crediti e acquisizioni; favorire l'integrazione e la collaborazione fra CTP e scuole con corsi serali tramite la creazione di reti per l'EdA; favorire l'interazione fra sistema formale, non formale e informale, anche mediante adozione di strumenti per il riconoscimento di crediti al fine dell'inserimento/reinserimento nei percorsi d'istruzione /formazione;

Le finalità generali del Progetto… promuovere e rafforzare la strategia europea dell'apprendimento per tutto l'arco della vita nel sistema di istruzione a livello locale; promuovere il riconoscimento e valorizzazione delle competenze comunque acquisite dalia adulti attraverso percorsi di accoglienza, orientamento e accompagnamento; favorire il rientro nei percorsi di istruzione dei giovani adulti, con priorità per la fascia di età compresa fra 20 e i 29 anni, nella prospettiva di far acquisire loro un titolo di scuola secondaria superiore; sviluppare l'offerta formativa e sostenere gli operatori dei CTP e dei corsi serali delle scola secondare di secondo grado; sviluppare la concertazione istituzionale, nel quadro di intese territoriali, con Regione e Enti locali.

L’articolazione dell’intervento… In ogni scuola interessata al progetto sono sorti dei laboratori di ricerca- azione ( 20 ore in presenza e auto- aggiornamento ) e ciascun laboratorio ha scelto il proprio ambito di intervento fra una rosa di aree concordate a livello nazionale

Le aree di intervento…. 1. Promozione della domanda di formazione 2. Sensibilizzazione e pubblicizzazione dell'offerta formativa 3. Accoglienza, accompagnamento, orientamento e riorientamento 4. Ricerca didattica e innovazione con l'elaborazione e la sperimentazione di Unità Formative/di Apprendimento di base e specifiche nei vari indirizzi 5. Riconoscimento e certificazione competenze 6. E-learning 7. Modelli organizzativi e gestionali per la realizzazione di corsi integrati, flessibili e personalizzati con riconoscimento di crediti per il conseguimento del diploma 8. Modelli organizzativi e gestionali per la realizzazione di corsi integrati, flessibili e personalizzati con riconoscimento di crediti per il conseguimento del diploma 9. Normativa di riferimento.

Il laboratorio dell’Istituto “S. Pertini” Il Dirigente scolastico Prof. Antonio Giovanni Chessa i docenti: Dedoni A.,Deidda P., Melis A., Nonnis F., Peralta L.,Usai L.

L’Area di intervento analizzata Accoglienza, accompagnamento, orientamento e riorientamento

Articolazione dell’intervento Anno scolastico 2005/2006  Attività in presenza  Attività di ricerca individuale  Laboratorio on –line Anno scolastico 2006/2007  Raccordo con il CTP n°23 di Cagliari  Sperimentazione del Progetto di Accoglienza

Il progetto di accoglienza, orientamento Accompagnamento FASE 1^ 1)FASE DELLA PUBBLICIZZAZIONE SUL TERRITORIO Costruzione di una rete di collegamento con Informagiovani e Centri di Orientamento al Lavoro C.T.P A.S.L. e Servizi SocialiOrganismi del privato sociale (ONG, volontariato, ecc.)Attraverso Note informative sul sito web dell’Istituto Invio materiale informativo ai Centri per l’impiego e agli Informagiovani della provincia di Cagliari Invio materiale informativo ad alcuni Organismi del privato Sociale( associazioni ecc.)Contatti informativi con scuole e istituti titolari di Progetti PON 7.3, 6.1

Fase 2^ Primo contatto informativo attraverso Il personale di segreteria dell’Istituto che formalizzerà l’iscrizione Locandina dell’Istituto Depliant informativo contenente indicazioni relative a Sede dei corsi, Tipologia dei corsi proposti, Articolazione dei piani di studio, Orari delle attività e monte ore settimanale, Modalità di accesso al servizio di segreteria

FASE 3^ Primo contatto di CONOSCENZA fra studenti e scuola a cura dei docenti dei C.d.c attraverso Somministrazione di un questionario socioculturale, Compilazione di un libretto personale, attività di conoscenza reciproca e di socializzazione

FASE 4^ Fase di Accoglienza “Affettivo-relazionale” con i seguenti obiettivi Far acquisire consapevolezza dei propri vissuti, in particolare rispetto al lavoro scolastico Potenziare le proprie capacità comunicative e relazionali con i compagni e gli insegnanti attraverso Attraverso Somministrazione di Test di autovalutazione del metodo di studio e degli stili di apprendimento ecc. Realizzazione di attività di conoscenza e di comunicazione con produzione individuale e lavori di gruppo

Fase 5^ con la collaborazione dell’Istituto di Psicoanalisi Azioni di sostegno e accompagnamento per riconoscere e valorizzare le proprie competenze e risorse personali, per individuare i punti di forza e di debolezza, rafforzare l’autostima e potenziare le capacità comunicative e relazionali. attraverso attività di autoconoscenza con produzione individuale e lavori di gruppo circle-time, role-play e attività di simulazione di situazioni-problema, test proiettivi compilazione di griglie di osservazione, registrazione e valutazione degli atteggiamenti schede di autovalutazione individuali di assenza o presenza di atteggiamenti svalutativi del sé sociale e scolastico Bilancio di Competenze

Fase 6 SOSTEGNO COGNITIVO definizione delle azioni di sostegno e accompagnamento Adozione di metodologie didattiche e strategie adatte agli adulti (modularità- didattica collaborativa- studi di caso- coprogettazione su compito – didattica laboratoriale) sportello didattico

FASE 4^ MONITORAGGIO: dalla verifica delle singole fasi del processo di accoglienza, alle attività di orientamento e ri-orientamento formativo attraverso Questionari di gradimento Colloqui individuali