Tracce migranti e luoghi accoglienti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Advertisements

AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
quale responsabilità educativa?
Popolazione, disuguaglianze e immigrazione
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Società della conoscenza - learning society dell’apprendimento a
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Il Gruppo di Lavoro.
La crescita demografica
dalle abilità alle competenze
per imparare a gestire i conflitti”
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
Le teoriche del nursing
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Le donne come popolazione migrante
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
priva di fondamento scientifico
Il Cambiamento demografico
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
Perché le TIC nella Didattica
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Rapporteur: Laura Baldassarre
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
L'immigrazione.
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Educazione interculturale. Culture, esperienze, progetti 1/2014 I giovani tra istruzione, formazione e lavoro. Quale idea di futuro? (a cura di L. Luatti)
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
TEORIA E METODI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA 31 marzo 2015.
La Globalizzazione.
La sociologia economica italiana e le migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”
Transcript della presentazione:

Tracce migranti e luoghi accoglienti Sentieri pedagogici e spazi educativi

La struttura del volume Voce del verbo migrare: la realtà dei minori di origine straniera Dalla progettualità alla progettazione: l’incontro fra teoria e prassi (Una ricerca sul campo: i minori di origine straniera fra cortile e territorio) – parte da non portare all’esame

Il fenomeno dei flussi migratori dal mondiale al locale Nello scenario mondiale attuale si rileva la presenza di 214 milioni di migranti. Un incremento significativo considerando che, nel 2000 la stima era di 150 milioni; le proiezioni più attendibili prevedono di raggiungere i 405 milioni nel 20501. Secondo le stime dell’ILO – International Labour Organization, inoltre, circa il 10-15% di essi attualmente è irregolare.

Il fenomeno dei flussi migratori dal mondiale al locale A nostro avviso, gli elementi indispensabili per porre le fondamenta di una politica sociale volta ad originare processi educativi possono essere riassunti in: convergere per differenziare, sollecitare per agire, concertare per innovare nell’interesse di ogni migrante e nativo. Status, questi ultimi, mai del tutto definitivi e molto spesso interscambiabili.

Il fenomeno dei flussi migratori dal mondiale al locale Per quanto riguarda l’Europa, attualmente, si registra la presenza di 71.8 milioni di immigrati È l’Europa, infatti a registrare la più bassa natalità e il più alto numero di immigrati ed è chiaro che tali fenomeni diventino sfida da gestire per promuovere risorse trasversali piuttosto che dimensioni di esclusione sociale e di frammentazione. Ormai è evidente come l’identità europea sia passata dal Vecchio Continente al continente vecchio in cui il calo della natalità, l’aumento della speranza di vita e il conseguente invecchiamento con le sue componenti relative viene in parte compensato dai fenomeni migratori.

Il fenomeno dei flussi migratori dal mondiale al locale Le nuove rotte dell’immigrazione in Europa http://temi.repubblica.it/limes/le-nuove-rotte-dellimmigrazione-verso-l%E2%80%99europa/17214 Auspicando ad una Europa più aperta ne vediamo la maggiore equità in una legislazione organica e coerente con il suo sviluppo interno differenziato; il rafforzamento dovuto ad alleanze socio-economiche e politiche che mettano al centro un ben-essere diffuso e che favoriscano circoli virtuosi di scambi in ogni settore; la rinnovata giovinezza non solo per l’incremento delle nascite, spesso dovuto alla presenza di stranieri, ma anche per un approccio dinamico e attivo di fronte ai cambiamenti, capace essa stessa di promuovere cambiamenti in positivo.

Il fenomeno dei flussi migratori dal mondiale al locale Costa di attracco, via di fuga, meta di arrivo, punto di snodo,l’Italia con i suoi innumerevoli chilometri di confine che si perde nel mare, quasi 7.500, diventa un canale privilegiato di accesso in Europa soprattutto per i paesi Nord Africani e dell’Est Europa ma, seppur vero che molti vi transitano, altri vi restano spostandosi all’interno del paese e creando situazioni variegate a seconda delle regioni.

Il fenomeno dei flussi migratori dal mondiale al locale Alcune riflessioni in gruppo a partire dai dati delle fonti: ISTAT: http://www.istat.it/it/immigrati CARITAS MIGRANTES: http://www.slideshare.net/Caritas_Italiana/sintesi-xxiii-rapporto-immigrazione-sintesi-dati-xxiiirapportoimmigrazionecaritasmigrantes ISMU: http://www.ismu.org/2013/11/numeri-immigrazione/ SAVE THE CHILDREN: http://images.savethechildren.it/IT/f/img_pubblicazioni/img129_b.pdf

Il sommerso emergente DAI PRINCIPI ALLE STRATEGIE – ELEMENTI DI CRITICITÀ La dimensione del tempo: la necessità di un intervento immediato e “massiccio” mal si concilia con tavoli di discussione in cui concertare scelte politiche e linee di indirizzo; I principi comuni rischiano di non essere condivisi in situazioni di grave problematicità dove il fine primo e ultimo è di supportare bisogni effettivi e di massa; Il processo di integrazione nei due sensi: richiede la conoscenza reciproca e un graduale inserimento nelle nuove realtà. La fuga dai luoghi in cui non ci sono le condizioni minime per vivere genera nel paese accogliente il timore di una invasione senza controllo e carica di disperazione; Il rapporto costruttivo: non si riesce a creare in un rapido transito e quando non ci siano le condizioni perché vi sia reale possibilità di condivisione e di reciprocità; La tolleranza: rischia di diventare l’obiettivo più alto dell’incontro con lo straniero.

Le dimensioni dell’accoglienza

Migrazioni in transito

L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi nello spazio geografico ristruttura il vissuto dell’emigrante, sia pure in modi diversi in relazione all’età, nei termini di una polarità spazio/temporale del tipo qui/là, adesso/prima, esilio/patria. La categoria dell’altrove e del prima diventa così un termine di riferimento interno, a partire dalla quale lo spazio/tempo presente viene costantemente valutato, con alterni giudizi di valore.

L’altrove… L’altrove (il paese/patria) riemerge costantemente nel vissuto del bambino emigrante, anche indipendentemente dalla sua personale memoria di esso, come luogo mitizzato, come patria/radice, come patria/progetto, o anche come destino/incubo, nei casi in cui la famiglia conserva il proprio progetto di rientro a distanza di molti anni di soggiorno nella società di accoglienza. In quest’ultimo caso il figlio di emigranti vivrà una seconda esperienza di sradicamento da quella che è diventata negli anni della sua infanzia e adolescenza la patria «straniera», con nuovi dolorosi vissuti di perdita. M.T. Moscato, L’io e l’altrove. Emigrazione e processi educativi, in G. Chiosso (a cura di), Luoghi e pratiche dell’educazione, Milano, Mondadori Università, 2009, p. 68.

Liquida-mente La ricerca e la scoperta di sé e di un conseguente equilibrio personale si alimenta attraverso una progettualità che, in qualsiasi situazione possa creare continuità di identità e di ruolo e non frammenti di persona che si adeguano di volta in volta al contesto in cui si trovano. In questo senso potremmo estendere la definizione di Bauman da società liquida a uomo liquido; immagine a nostro avviso ulteriormente inquietante che fa comprendere come sia difficile darsi forma e mantenerla nel tempo se non vi sono strutture interne ed esterne di sostegno alla realizzazione autonoma dell’uomo per sé e con gli altri.

Derive positive e circoli rischiosi…

Identità in cambiamento Fra conferme e disconferme, tradizioni e innovazioni si innesca: un complesso processo di cambiamento incerto, frammentato, talvolta non compreso, ostacolato, conflittuale in cui si può rischiare di sentirsi stranieri a se stessi. Tale incertezza sul proprio percorso di crescita può avere delle ripercussioni sulle relazioni educative tra adulti e minori.

Possibili dinamiche il fenomeno del rovesciamento dei ruoli, attraverso il quale i figli, grazie alla migliore conoscenza della lingua, assumono precocemente responsabilità adulte nel confronto con la società ospitante, fino a diventare, per certi aspetti, «i genitori dei loro genitori» […]; la precoce perdita di autorevolezza e capacità educativa da parte dei genitori, non supportati da una rete di prossimità e di collaborazione informale, superati dai figli per dimestichezza, socializzazione, capacità di interazione con la società ricevente; le tendenze già richiamate dei figli a fuoriuscire dalle forme di integrazione subalterna accettate dai padri, basate sull’inserimento nelle posizioni inferiori delle gerarchie occupazionali, attraverso l’assunzione di schemi cognitivi e criteri di valutazione molto più simili a quelli dei coetanei autoctoni nei confronti delle opportunità offerte dal mercato del lavoro;

Possibili dinamiche la resistenza nei confronti della trasmissione di modelli culturali ispirati alla società di origine, così come l’avevano conosciuta i genitori, a volte idealizzandola o comunque sottovalutando le trasformazioni che anch’essa attraversa […]; i conflitti intergenerazionali motivati da ragioni diverse, come la ribellione contro le aspettative di mobilità sociale dei genitori, a causa delle pressioni livellatrici e oppositive dell’ambiente di vita e in particolare del gruppo dei pari, nei quartieri poveri in cui molte minoranze rimangono intrappolate […]; le problematiche di genere e di equilibri interni alle famiglie, giacché le pressioni conformistiche sono normalmente più forti nei confronti delle figlie, mentre i maggiori problemi sociali riguardano i figli maschi. In riferimento a M. Ambrosini, Il futuro in mezzo a noi. Le seconde generazioni scaturite dall’immigrazione nella società italiana dei prossimi anni, in M. Ambrosini, S. Molina (a cura di), Seconde generazioni. Un’introduzione al futuro dell’immigrazione in Italia, cit., pp. 33-34.

Alla ricerca della cittadinanza