Presentazioni Cliniche Disfagia Ematemesi Vomito Dolore Tumefazione addominale Ittero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acalasia Definizione: alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durante la deglutizione, assenza o.
Advertisements

L’APPARATO DIGERENTE.
Dispepsia = male = io digerisco sui pepv.
CISTI DEL PANCREAS.
PATOLOGIE DELL’ESOFAGO
PANCREAS.
DELLE PRIME VIE DIGESTIVE
I problemi gastrointestinali: la dimensione del problema per la
PATOLOGIA MOTORIA DELL’ESOFAGO
PATOLOGIE FUNZIONALI ESOFAGO-GASTRO-ENTERICHE
UNA BAMBINA CON DOLORE ADDOMINALE
UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza
Novità in Gastroenterologia Pediatrica
PATOLOGIE FUNZIONALI ESOFAGO
Carcinoma del cardias.
DISPEPSIA DEFINIZIONE
SINTOMI ESOFAGEI TIPICI Disfagia Odinofagia.
DOLORE ADDOMINALE Stimoli algogeni più comuni
Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
Il corpo estraneo: ingestione e aspirazione
EMORRAGIE DIGESTIVE.
MALATTIE DELLO STOMACO
ULCERA PEPTICA GASTRODUODENALE
clinica Dolore addominale in epigastrio ed ipocondrio dx
ANGIOMA EPATICO Scoperta casuale con ECO, TC, RM. Singolo o multiplo. Di rado sintomi da angiomi giganti. ECO: massa iperecogena ben definita (atipici.
3. Dolorabilità e reazione a manovre semeiologiche (punti dolorosi)
Semeiotica e Metodologia Clinica
Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale.
EMATEMESI MELENA Anamnesi ed esame obiettivo Malattia peptica
DISFAGIA PROGRESSIVA PER SOLIDI E LIQUIDI
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
DOLORE IN IPOCONDRIO DESTRO E SINISTRO
DOLORE ADDOMINALE EPIGASTRICO
DOLORE ADDOMINALE IN FOSSA ILIACA DESTRA E SINISTRA
DOLORE PELVICO.
DOLORE ADDOMINALE PERIOMBELICALE
EGDS (EsofagoGastroDuodenoScopia)
PATOLOGIA ESOFAGEA STENOSI ESOFAGEE: ESOFAGITE DIVERTICOLI VARICI
Lezioni Fisiopatologia Medica per studenti di medicina
Digestione e apparato digerente
..Scuola secondaria di 1°grado..
Neoplasie dei tessuti molli Prof. Sergio Calì Prof Antonino Giovinetto
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
ULCERA PEPTICA Università di Catania
Apparato digerente morfologia
HEARTBURN ACROSS VAL D’ARDA
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Il punto di vista del chirurgo !!!
Le emorragie digestive
EMORRAGIE DIGESTIVE Dr Massimo Bianchi U.O. Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d'Urgenza Ospedale S. Donato Asl 8 - Arezzo.
ADDOME ACUTO IMAGING E PERCORSI DIAGNOSTICI
EMORRAGIE DIGESTIVE Dott. A. Milone
IL BAMBINO CON VOMITO Rigurgito e vomito.
ANATOMIA DELL’ESOFAGO. SINTOMI NELLE PATOLOGIE ESOFAGEE DisfagiaDisfagia RigurgitoRigurgito SinghiozzoSinghiozzo Dolore retrosternaleDolore retrosternale.
EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF
Dilemma del Medico: scoprire la patologia
6.3 La digestione.
MOTILITA’ GASTROINTESTINALE
diagnostici dell’apparato digerente RX ESOFAGO – RX DIGERENTE
Corso di Metodologia Clinica Semeiotica e Fisiopatologia dei sintomi a carico di Esofago-Stomaco-Duodeno UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA METODOLOGIA.
Il tratto digerente fornisce all’organismo tutte le sostanze di cui esso ha bisogno: acqua, elettroliti e nutrienti.
Bene non seppi fuori dal prodigio che schiude la divina Indifferenza. Era la statua nella sonnolenza del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato.
1 Corso di Metodologia Clinica Semeiotica e Fisiopatologia dei sintomi a carico di Esofago-Stomaco-Duodeno UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA METODOLOGIA.
APPARATO DIGERENTE L'apparato digerente è l'insieme di organi e di strutture che permettono l'assunzione degli alimenti, la loro digestione, l’assorbimento.
Università degli studi di Napoli Federico II Dipartimento di Pediatria Chirurgia Pediatrica Prof. Alessandro Settimi Le emorragie digestive: aspetti chirurgici.
pulsioni in zone di ingresso dei vasi
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
INDAGINI ENDOSCOPICHE
Transcript della presentazione:

Presentazioni Cliniche Disfagia Ematemesi Vomito Dolore Tumefazione addominale Ittero

Difficoltà nella deglutizione, coi liquidi o solidi o entrambi E’ solitamente di origine esofagea Nei bambini, corpi estranei o liquidi corrosivi Negli adulti, stenosi peptiche o acalasia Negli anziani, carcinoma o stenosi peptiche Il paziente indica con precisione il livello della ostruzione Disfagia

INTRINSECHE ESTRINSECHE Bolo di cibo Corpo estraneo Diverticolo Aneurisma arco aortico Carcinoma bronco/trachea Linfoadenopatia Dilatazione atriale sn

Disfagia Scleroderma Spasmo Esofageo Diffuso Acalasia Carcinoma esofageo Stenosi peptica o caustici PARIETALI

Indagini Rx-transito prime vie digerenti: basso rischio, facile (fistole, tumori, diverticoli) Esofago-gastro-duodenoscopia (EGDS): rischio moderato, differenzia tumori da acalasia da stenosi peptiche, terapeutica Tomografia computerizzata (TC): basso rischio, compressione estrinseca, stadiazione tumorale

Acalasia

Diverticolo Epifrenico

Carcinoma Esofageo

Presentazioni Cliniche Disfagia Ematemesi Vomito Dolore Tumefazione addominale Ittero

Ematemesi Generalmente è causata da lesioni prossimali rispetto alla giunzione duodeno-digiunale; la melena, invece, da lesioni ovunque fra esofago e colon I tumori causano più frequentemente anemia che ematemesi franca Negli adulti, ulcera peptica e varici Negli anziani, tumori e ulcera peptica

Ematemesi Carcinoma esofageo Esofagite da reflusso Snd. Mallory-Weiss VARICI ESOFAGEE ULCERA PEPTICA Cancro Leiomioma Gastrite acuta Carcinoma periampollare Fistola aorto- duodenale

Presentazioni Cliniche Disfagia Ematemesi Vomito Dolore Tumefazione addominale Ittero

Vomito Ritorno involontario alla, ed espulsione forzata dalla, bocca di tutto o parte del contenuto dello stomaco. Centrale o riflesso. “Waterbrash” è l’improvvisa secrezione e accumulo di saliva in bocca come riflesso associato a malattia da reflusso gastroesofageo Conati di vomito sono le contrazioni forzate del diaframma e muscoli addominali senza svuotamento del contenuto gastrico

Presentazioni Cliniche Disfagia Ematemesi Vomito Dolore Tumefazione addominale Ittero

Presentazioni Cliniche Disfagia Ematemesi Vomito Dolore Tumefazione addominale Ittero

Tumefazione Epigastrica STOMACO COLON TRASVERSO PANCREAS RETROPERITONEO - Carcinoma - Stenosi pilorica - Carcinoma - Feci - Pseudocisti - Carcinoma - Cisti dermoidi - Aneurisma aortico - Linfoadenopatia

Tumefazione Ipocondrio Sn STOMACO COLON DISCENDENTE MILZA PANCREAS RENE - Distensione - Carcinoma - Feci - Infezione - Linfoma - Pseudocisti - Carcinoma - TBC - Cisti - Idronefrosi - Ascesso - Tumori - Policistosi

Presentazioni Cliniche Disfagia Ematemesi Vomito Dolore Tumefazione addominale Ittero