Che cos’è la linguistica?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni di linguistica
Advertisements

Istituzioni di linguistica
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
IL NOME Definizione: È una parola che indica tutto ciò che ci circonda: persone, animali e cose.
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
AREALINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA. Linguaggi verbali, iconici, sonori e corporei sono da sempre utilizzati per: narrare descrivere descrivere spazi,
Leggere - Capire - Produrre
Dalla doppia articolazione del linguaggio alla pragmatica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Ferdinand de Saussure Ginevra:
Presentazione della Geografia nel mondo moderno
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Cultura e Comunicazione
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Comunicazione (<lat. cum munus)
Tabella di marcia e calendario
Non esclusività dei codici Pluralità codici/Combinabilità
Forme di linguaggio Linguaggio= associazione tra espressione e contenuto.
Basi semiotiche dei codici verbali (<gr. semeìon ‘segno’)
Tabella di marcia e calendario
Linguaggio= associazione tra espressione e contenuto
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Che cosa è un sintagma?.
Articolatezza & Combinatorietà
Espressione polirematica
I suoni delle lingue: fonetica e fonologia. 15 e 17 ottobre 2007
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Proprietà semiotiche fondamentali
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Educazione linguistica
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
Patologia del linguaggio in età evolutiva
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
DOTT.SSA Teresa Colonna
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale Fornire le conoscenze necessarie per elaborare dati linguistici –Acustico-fonetiche (input.
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: semantica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Relazione bi-adica (qualcosa sta per qualcos’altro)
Ferdinand de Saussure Un’altra ipotesi per la Semiologia
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica generale a.a
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) Due paradigmi di riferimento –Basato sulla conoscenza (Knowledge Engineering, KE)
Linguaggio come processo cognitivo
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Istituzioni di linguistica
Linguaggi dell’immagine
La Comprensione frasale
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Claude Lévi-Strauss Il pensiero.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
Презентация по теоретической грамматике по теме La lingua come un sistema Подготовила студентка 4 курса Филологического факультета 12 группы итальянской.
Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Transcript della presentazione:

Che cos’è la linguistica?

Linguistica: scienza che studia il linguaggio e le lingue Linguaggio: insieme dei fenomeni di comunicazione e di espressione che si manifestano sia nel mondo umano sia al di fuori di esso Lingua: modo concreto e storicamente determinato in cui si manifesta la facoltà del linguaggio

I segni e il codice I linguaggi si basano sui segni Segno: qualcosa che sta al posto di qualcos’altro Segni naturali: strettamente legati ai rispettivi significati da relazioni di causa- effetto Segni artificiali: decisi in base a una convenzione, sono arbitrari Codice: insieme di segni dello stesso tipo I segni, con i loro rispettivi significati, una volta che sono attribuiti a un codice, non possono essere cambiati, a meno che non si cambi la convenzione che regola il funzionamento di quel codice.

La comunicazioni e le funzioni del linguaggio

Come si suddivide lo studio linguistico Fonologia: studio delle unità distintive minime della lingua cioè i fonemi Morfologia: studio della struttura della parola e delle forme che la parola assume in rapporto al genere, numero, modo, tempo, persona Sintassi: studio delle regole in base alle quali le parole si combinano tra di loro e formano delle frasi Semantica: studio dei significati delle parole e delle frasi

Diverse prospettive delle studio linguistico Linguistica interna: funzionamento ed evoluzione di una lingua in se stessa cioè indipendentemente dalla società e dalla storia Linguistica esterna: influsso del mondo esterno sulla lingua Linguistica sincronica: studio di una lingua in un determinato periodo storico Linguistica diacronica: sviluppo di una varietà linguistica nel tempo Linguistica storica: studio e ricostruzione delle fasi antiche di una o più lingue Linguistica comparata: studio dei rapporti fra lingue che appartengono alla stessa famiglia Linguistica generale: studio del linguaggio verbale umano per accertare i modi generali della sua organizzazione Linguistica applicata: applicazione dei principi della linguistica a varie discipline Sociolinguistica: rapporti fra le lingue e le strutture sociali

Lo strutturalismo 1916 Corso di linguistica generale di Ferdinand de Saussure (raccolta di lezioni tenute a Ginevra tra il 1906-1911) Corrente della linguistica moderna Principi che definiscono la lingua

La lingua è un sistema Lingua: sistema complesso in cui tutti gli elementi si condizionano a vicenda (sistema fonologico + morfologico + sintattico + lessicale) ITALIANO: legno, legna, legname, bosco FRANCESE: bois Ogni lingua ha un suo modo di rappresentare la realtà e il mondo: ATTENZIONE NEL TRADURRE!

Significante VS significato PAROLA = SEGNO (significante + significato) Significante: immagine acustica Significato: concetto Arbitrarietà del segno: non esiste alcuna legge di natura che imponga di associare al significante un significato

Rapporti sintagmatici VS rapporti paradigmatici Segni linguistici: si definiscono in base alle differenze e ai rapporti che intercorrono tra i vari segni Dimensione lineare o sintagmatica: ogni elemento della parola e della frase è in rapporto con gli elementi che lo precedono e lo seguono (amico-amici; questo mio amico- questi miei amici). Dimensione associativa o paradigmatica: rapporti tra i segni linguistici della frase e i segni che potrebbero essere al suo posto Rapporti sintagmatici e paradigmatici: importante fatto di coesione linguistica

Langue VS parole Parole: esecuzione linguistica realizzata da un individuo; atto individuale; attuazione- realizzazione (gli atti di parole sono necessari perché la lingua funzioni) Langue: lingua della collettività sociale e astratta; potenzialità- sistema astratto (la langue è necessaria perché gli atti di parole siano intellegibili) Chomsky: Performance (vicino alla parole) VS Competence (è individuale di un singolo parlante).

Diacronia Vs Sincronia Diacronia: studio del cambiamento linguistico attraverso il tempo; insieme dei fenomeni di evoluzione nel tempo riguardanti una data lingua Sincronia: stato di una lingua considerato nel suo funzionamento in un certo periodo storico, rapporto tra elementi simultanei