Fondo MICROCREDITO FSE -13 novembre 2012- A cura di Dott. Filippo Diasco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
Advertisements

REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
AVVISO FSE 2010 Programma Operativo provinciale FSE ob. 2 approvato con decisione della Commissione Europea C (2007) 5770 di data 21 novembre 2007AVVISO.
Luca Capra Trentino Sviluppo S.p.A.
Avviso Pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse START – UP IMPRENDITORIA SOCIALE PROMOSSA DALLUNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO.
Casale, 14 novembre 2007 LAGENZIA DI SVILUPPO LANGHE MONFERRATO ROERO, BANCA INTESA SANPAOLO, BANCA REGIONALE EUROPEA E BANCA DALBA PRESENTANO IL : BANDO.
Legge 44 del 1986 Imprenditoria giovanile
COSÈ Competizione tra giovani imprenditori che hanno redatto un business plan di uniniziativa imprenditoriale innovativa derivante anche da un progetto.
C O M U N I T A M O N T A N A V a l l o d i D i a n o Sostegno e Sviluppo di un modello imprenditoriale di fruizione del Parco Nazionale del Cilento e.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Fondo MICROCREDITO FSE
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
Prof. Giancarlo Ricci Il diritto del lavoro delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2010/2011 Facoltà di giurisprudenza Università di Catania.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Il microcredito uno strumento per l’inclusione sociale e finanziaria
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
Mettersi in proprio: unimpresa possibile!! 11/01/2005 I servizi per i giovani imprenditori presenti sul territorio 1 E SE MI METTO IN PROPRIO? CHI MI AIUTA.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Invito Sviluppo Locale 2010 di Fondazione con il Sud Autonomamente Percorsi e reti per Microimpresa Inclusione Sociale Legalità Caltanissetta, sabato 7.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
IL MICROCREDITO A BOLOGNA E PROVINCIA: l'esperienza di micro.Bo
I servizi per i giovani imprenditori presenti sul territorio
Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze P ALAZZO A DORNO PROVINCIA DI LECCE.
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA per l’anno scolastico 2013/14
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
COSA DICE LA LEGGE A decorrere dallanno scolastico , le iscrizioni alle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado per gli anni.
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
1 Garanzia Giovani è un progetto promosso dall’Unione Europea, come soluzione per contrastare la disoccupazione giovanile nei paesi europei. Il programma.
Finanza cooperativa e finanza etica per lo sviluppo sostenibile
Gli Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo italiana a sostegno del settore privato: crediti d’aiuto e imprese miste Ufficio X DGCS.
Sara Andreazzoli Portavoce M5S Santarcangelo di Romagna.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Strumenti finanziari della Cooperazione italiana a sostegno dello sviluppo del settore privato nei paesi partner Ufficio X DGCS (maggio 2015) Strumenti.
FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI PER LE NUOVE IMPRESE Le conoscenze di base per orientarsi nella ricerca di finanziamenti per l’avvio di impresa. 1.
Supporto all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità in Garanzia Giovani Roma, 18 Novembre 2015.
Napoli, 30 giugno 2005 Workshop di presentazione dell’Avviso per la selezione dei Progetti di Formazione Workshop di presentazione dell’Avviso per la selezione.
Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo: art. 7 L
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
PRESTITO della SPERANZA 3.0
Di cosa si tratta? Crescere in Digitale è un'iniziativa per promuovere, attraverso l'acquisizione di competenze digitali, l'occupabilità di giovani.
COSA DICE LA LEGGE A decorrere dall’anno scolastico , le iscrizioni alle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado per gli anni.
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI Continuità Primaria - Secondaria.
Orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale PERSONE DIVERSAMENTE ABILI > Mappa dei soggetti e dei servizi per informazioni su normative,
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
Sede amministrativa e didattica: Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche – Ampliamento Polifunzionale, piano III, Unical – Arcavacata.
Reggio Calabria – 7 luglio “Nell’esercizio della sua attività, la Società si ispira ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA. Il progetto Innovation Manager Sardegna (I’M Sardegna) è un’iniziativa, affidata al Formez PA dalla Regione Autonoma.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
Piano Campania SiCura Misure anticicliche e salvaguardia dell’occupazione Azioni a supporto delle imprese agricole e agroalimentari Misura B1 CERTIFICAZIONE.
Presentazione della società Strumenti agevolativi in favore dell’imprenditoria femminile e giovanile.
La Carta Nazionale dei Servizi è un documento informatico, rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, che permette l’identificazione in rete del titolare.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE E CULTURE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE approvato con.
Sistema Dote è:  Dote scuola  Dote formazione  Dote lavoro Informazioni aggiornate a: novembre 2009.
Pierangela Tedde Consorzio Eurosportello Confesercenti EIC IT 362.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Testo Sviluppo aree forestali e miglioramento redditività delle foreste Diversificazione in attività extra-agricole e creazione/sviluppo imprese Servizi.
IL NUOVO “SPORTELLO MISE” PER LE IMPRESE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SUL TERRITORIO MARCHIGIANO Fabriano, marzo 2016.
Jobgiovani Servizio on line integrato di orientamento alla formazione e al lavoro.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 16 GIUGNO 2015 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE.
Lo Sportello Provinciale delle Energie Rinnovabili e del Risparmio Energetico 24 febbraio 2011.
Transcript della presentazione:

Fondo MICROCREDITO FSE -13 novembre A cura di Dott. Filippo Diasco

Fondo MICROCREDITO FSE P.O. Campania FSE La Regione Campania lancia un progetto di microcredito imprenditoriale*, destinato a soggetti non bancabili. * Fondo rotativo istituito con D.G.R. n. 733 del 19 dicembre 2011 della Regione Campania.

DI COSA SI TRATTA? Un'iniziativa per l’avvio di attività e opportunità di lavoro. Un prestito senza richiesta di garanzie fino a euro da restituire in 5 anni a tasso zero.

Che cosa favorisce? Il fondo di Microcredito FSE promuove:  La nascita di nuove microimprese  Il sostegno a microimprese esistenti

GESTIONE DEL FONDO La gestione del fondo di Microcredito è stata affidata a Sviluppo Campania Spa, società in house della Regione Campania, che metterà a disposizione postazioni internet dedicate e un servizio gratuito di accompagnamento alla compilazione della domanda, presso le sue sedi e attraverso sportelli itineranti.

Obiettivi del Microcredito Il Microcredito ha obiettivi ben precisi:  Sostenere lo sviluppo di spin off di impresa nella ricerca pubblica e privata  Potenziare il sistema di incentivi ai segmenti deboli del mercato del lavoro*  Sostenere la creazione d’impresa, soprattutto in forma di cooperativa da parte di giovani e donne  Sostenere l’inserimento nel mondo del lavoro * Priorità ai giovani, ai disoccupati di lunga durata e alle donne.

A chi si rivolge? Sono ammessi tutti i settori di attività economica, eccetto quelli esclusi dai Regolamenti Comunitari vigenti. I settori a cui sarà data la priorità sono:  Servizi al turismo, servizi culturali, tutela ambientale, risparmio energetico ed energie rinnovabili  Servizi sociali alla persona, ICT, attività professionali in genere  Manifatturiero, artigianato e valorizzazione dei prodotti tipici locali, commercio di prossimità * Le imprese beneficiarie devono avere sede legale, operativa e amministrativa nella Regione Campania.

Supporto e Tutoraggio Sarà disponibile un servizio di tutoraggio su prenotazione per i beneficiari, con:  Modulo di formazione  Help desk informativi di supporto per investimento e obblighi amministrativi

Come preparare la domanda? 1. Consulta i documenti Prima di compilare la domanda, consulta i link sotto e assicurati di rispondere ai requisiti necessari.  Avviso pubblico Avviso pubblico  Documentazione Documentazione  Faq Faq  Calendario formazione Calendario formazione  Orari sportelli di rappresentanza Orari sportelli di rappresentanza  Orari sportelli itineranti Orari sportelli itineranti  Calendario camper Calendario camper  Roadshow locale Roadshow locale

2. Compila e inoltra Dovrai presentare la domanda in formato elettronico, a pena di esclusione. Il modulo da compilare on line sarà disponibile sui siti:

SCADENZA Potrai presentare la domanda a partire dalle 9:00 del 19 novembre 2012 alle ore 12:00 del 19 dicembre 2012 fino ad esaurimento delle risorse disponibili, che sarà comunicato sui siti di Sviluppo Campania e della Regione Campania.

CONTATTI Numero verde: attivo dal lunedì al venerdì, rivolto agli utenti. Sede Operativa di Marcianise (CE) Area Asi Marcianise Sud Tel. 0823/ Istituzioni e Associazioni Incubatore di Pozzuoli (NA) Via Adriano Olivetti 1 – Pozzuoli Tel. 081/ Incubatore di Salerno Via Giulio Pastore – Salerno Tel. 089/ PEC:

GRAZIE PER L'ATTENZIONE Dott. Filippo Diasco