Fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
PON RICERCA E COMPETITIVITA’ 2007 – 2013
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Unione Europea e Fondi Strutturali
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
… alcuni dati sui progetti finanziati
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Nuovo ciclo di programmazione
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Fondi strutturali d’investimento europei /SIE
Tre Regioni leader in Europa
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA’ PRODUTTIVE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 30 Maggio 2014 Stato di avanzamento Maggio 2014.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
PROGRAMMAZIONE La Politica Unitaria Regionale
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
1 LA REGIONE ABRUZZO PER LE IMPRESE NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA e CARTA AIUTI DI STATO A FINALITA’ REGIONALE 28 maggio 2015, Sant’Omero.
Contenuti dell’intervento
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
I POLI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020 DEI FONDI STRUTTURALI Torino, 21 Settembre 2015.
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
STRUMENTO GPU Dai regolamenti agli indicatori
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2014 Potenza, 16 Giugno 2015.
I PROGRAMMI INTERREG IN PIEMONTE
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
Comitato di sorveglianza POR FSE Firenze 08 maggio 2015 Rapporto Annuale di Esecuzione 2014 Maurizio De Fulgentiis.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
IMPRESA DIGITALE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Gli interventi in attuazione nelle città metropolitane di Bari e Torino a valere sui Fondi Strutturali FESR ed FSE , (fonte OpenCoesione al )
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Scambio elettronico dei dati art. 122 Reg. RDC 1303/13 Sistemi di Gestione e Controllo FSE-FESR Programmazione
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Ammissibilità della spesa al FSE PO Seminario Sistema dei controlli Relazione di Ilaria Parisi.
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
Autorità di Audit POR FSE CCI 2014IT16RFOP014 POR FESR CCI 2014IT05SFOP013 Comitato di Sorveglianza Torino, 13 maggio 2016.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Rapporto Annuale di Valutazione 2009 POR Toscana Ob. 2 FSE CdS 15 giugno 2010.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE San Gimignano 15 giugno 2011 Settore Programmazione negoziata e controlli comunitari - Autorità di audit.
Transcript della presentazione:

fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte POR PIEMONTE FESR 2014/2020 Obiettivo “Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione” Informativa sullo stato di avanzamento del POR FESR

Stato di avanzamento del POR FESR A) Iniziative avviate nel 2016 B) Iniziative in fase di avvio C) Previsioni di spesa per le annualità 2016 e 2017

A)Iniziative avviate nel 2016 a valere sul POR FESR ASSE I – RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE piemonte fondi strutturali europei FESR F E S R Piemonte AzioneBando I Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi Bando Manunet – Agevolazioni a sostegno di progetti transnazionali di R&S nell’ambito manifatturiero Bando Incomera – Agevolazioni a sostegno di progetti transnazionali di R&S in ambito nanotecnologie, nanoscienze e nuovi materiali (NMP) Bando per il sostegno di programmi di sviluppo di cluster di innovazione regionali attuati da poli di innovazione in determinate aree tematiche

B) Iniziative in fase di avvio ASSE I – RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE AzioneBando I Sostegno alla valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l'adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e delle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell'industrializzazione dei risultati della ricerca Bando per l’industrializzazione dei risultati della ricerca I Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3 Piattaforma Tecnologica Fabbrica intelligente. Il POR finanzierà i progetti del bando partito con risorse MIUR risultati idonei ma in lista di attesa per mancanza di risorse Bandi per il finanziamento di Piattaforme innovative in 2 aree tecnologiche I Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi Bando destinato al finanziamento dei progetti di R&S dei soggetti aggregati ai poli di innovazione I Sostegno alle infrastrutture della ricerca considerate critiche/cruciali per i sistemi regionali Bando per il finanziamento delle infrastrutture della ricerca

A)Iniziative avviate nel 2016 ASSE III – COMPETITIVITA’ DEI SISTEMI PRODUTTIVI

B) Iniziative in fase di avvio ASSE IV – ENERGIA SOSTENIBILE E QUALITA’ DELLA VITA

C) Previsioni di spesa per il 2016 e il 2017 Di seguito si evidenziano le previsioni di spesa certificabile per gli anni 2016 e 2017 trasmessi a gennaio 2016 dall’AdC ai sensi dell’art. 112, par. 3, del Regolamento UE n. 1303/2013 Fonte finanziaria Gennaio - Ottobre Novembre - Dicembre Gennaio - Dicembre QUOTA FESR QUOTA NAZIONALE TOTALE

Iniziative di semplificazione e accelerazione della spesa Tra le iniziative intraprese dall’Autorità di Gestione per favorire il processo di accelerazione della spesa e ridurre gli oneri a carico dei beneficiari vi è il ricorso alle Opzioni di Semplificazione dei Costi (OSC), in particolare: Spese del personale tabelle standard di costi unitari (art. 67 del Regolamento UE n. 1303/2013 ) Spese generali 15% dei costi diretti del personale ammissibili (art. 68, lett. b, Reg.UE 1303/2013)

Metodologia per la definizione delle tabelle standard di costi unitari E’ stata basata sull’analisi statistica di dati storici verificati dall’Autorità di Gestione Sono stati presi a riferimento i bandi del periodo di programmazione 2007/2013 che hanno sostenuto operazioni di R&S e che, vista la loro natura e la tipologia di beneficiari, troveranno sostegno anche nell’ambito dell’Asse “Ricerca, sviluppo e innovazione” del PO 2014/2020 Il periodo di riferimento dei documenti di spesa considerato va dal 2012 al 2015 E’ stato svolto un controllo di consistenza dei dati e relativa normalizzazione

Metodo per la definizione delle Unità di costo standard indicizzazione del costo orario rendicontato secondo i coefficienti ISTAT aggiornati al 15/01/2016 analisi dell’intera popolazione del campione e dei sottoinsiemi “Imprese” e “Organismi di ricerca” ed eventuale applicazione di fattori correttivi Il costo medio orario del personale individuato è pari a 30 € per le imprese e 35 € per gli organismi di ricerca