UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Advertisements

NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
L’infermiere come garante della qualità
“Percorsi di cura in riabilitazione:
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 24 settembre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Catia Franceschini Hospice Maria Teresa Chiantore.
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
L’ INFERMIERE IN SALUTE MENTALE
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
La comunicazione medico-paziente
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
La cooperazione tra medici di medicina generale
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
1 LA COMMISSIONE ECM INCONTRA GLI STAKEHOLDER DEL SISTEMA ECM Prof. Carlo Caltagirone 4a CONFERENZA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA CERNOBBIO.
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Le teoriche del nursing
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Assistenza Domiciliare Integrata
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Esempi di Malattie e ricadute assistenziali CdL in Medicina e Chirurgia.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Medicina gestionale di Comunità
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità 2.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità e Cure Primarie I concetti CdL in Medicina e.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale interdisciplinare

2.Formazione comune Corsi ECM 3. Linguaggio comune Linguaggio scientificamente valido, trasversale alle varie professioni per una comunicazione efficace (ICF) 6. Relazioni interprofessionali efficaci Fiducia nelle reciproche competenze, Rispetto di opinioni diverse, spirito di collaborazione, coscienza dei limiti del proprio lavoro se fatto isolatamente/ 4. Metodi e strumenti DTA condivisi Valutazione multidimensionale, stesura PAI, Educazione Terapeutica 2 1. Competenze del proprio «specifico professionale» 5. Coordinamento Team multi-professionale-interdisciplinare E’ l’insieme delle professioni mediche, sanitarie, sociali, allargata ad operatori informali (famiglia, personale retribuito, 3° settore) che in modo integrato e coordinato risponde ai bisogni multidimensionali di salute dei pazienti complessi richiedenti contemporaneamente prestazioni diverse. Un Team non è una sommatoria di professionisti, ma è una unità funzionale che ha precise caratteristiche:

Tipi di Team 1° Criterio: compiti professionali Team organizzativo: es. Team di Distretto (es. Team organizzativo di attività distrettuali) Team valutativo: es. UVM di Distretto Team operativo: es. Team ADI, Team dei Percorsi DTA (malattie cardiovascolari, respiratorie, neurologiche, psichiatriche…), Team di UO chirurgiche 2°Criterio: temporo-spaziale 1.Team reale: insieme di operatori che in uno stesso contesto spazio-temporale valutano il paziente (es. UVM) erogano assistenza ad un paziente (es. UO chirurgica) 2.Team virtuale: insieme di operatori che in momenti diversi: valutano il paziente (es. Team ADI) erogano assistenza ad un paziente (es. Team ADI) intervengono nel passaggio del paziente da un setting all’altro (es. Team DOP) senza incontrarsi necessariamente fra loro sul paziente, ma realizzando un approccio integrato attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti comuni (valutazione, registrazione dati…) e la identificazione di un coordinatore 3

Mission e Vision del Team Scopo (mission) Realizzare un approccio integrato e unitario al paziente complesso attraverso il coordinamento delle prestazioni erogate dai singoli professionisti Vision (principi) Linguaggio comune: i professionisti devono comunicare fra loro usando termini comuni in riferimento ai bisogni di salute (es. linguaggio ICF) Metodi e strumenti condivisi: i professionisti devono usare il metodo della valutazione multidimensionale, della registrazione dei dati su documento condiviso (es.Check-list ICF) e della stesura di un Piano di cura e assistenza condiviso (es. Scheda PAI) Coordinamento degli interventi: deve essere nominato un Coordinatore di Team (operatore del Team identificato sulla base della complessità del paziente, del carico prevalente e di maturata competenza ed esperienza) Relazioni interpersonali: i professionisti devono sapere relazionarsi fra loro e con pazienti e famiglie adottando i principi della comunicazione (ascoltare, parlare), della fiducia, del reciproco aiuto, del rispetto di opinioni diverse 4

Attività nel Team Attività individuali 1.Mediche 2.Nursing infermieristico 3.Nursing tutelare 4.Riabilitazione e riattivazione funzionale 5.Altro…. 6.Educazione terapeutica 7.Supporto psicologico Attività di Team 1.Rilevazione della salute multidimensionale (strumento comune: ICF e Check-list ICF) 2.Definizione del PAI (strumento comune: Scheda PAI) 3.Verifica periodica di appropriatezza del PA I 5

Metodi e strumenti del Team Metodi e strumenti delle attività individuali Ogni professionista rileva i bisogni che attengono al proprio specifico professionale (con i propri metodi e strumenti) ma con «linguaggio comune (ICF)», li quantifica secondo le proprie scale e con «scala di gravità ICF» Eroga interventi di cura, assistenza, educazione terapeutica che attengono al «proprio specifico professionale» Metodi e strumenti delle attività in Team I professionisti in Team definiscono il PAI partendo dalla rilevazione dei bisogni multidimensionali (Scheda PAI) 6

Aspetti relazionali nel Team Interprofessionali Prerequisiti: 1.Linguaggio comune (ICF) 2.Fiducia nelle reciproche competenze 3.Rispetto di opinioni diverse 4.Spirito di collaborazione 5.Coscienza dei limiti del proprio lavoro se fatto isolatamente Con paziente e famiglia Prerequisiti: 1.Conoscere la Famiglia (Caregiver) 2.Informare la Famiglia 3.Ascoltare i bisogni del Caregiver 4.Responsabilizzare il Caregiver 5.Concordare il self-care 6.Formare al self-care (educazione terapeutica) 7.Attribuire empowerment (autonomia operativa + autonomia decisionale) 8.Creare alleanza terapeutica 7