VIII CIRCOLO DI SALERNO A.S. 2015/16 «VIVA LA STORIA» alla Don Milani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gesù ci ha donato il suo Spirito per diventare suoi testimoni.
Advertisements

I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
DI ISTITUTO ( in tutte le scuole) Istituto Comprensivo di Roncade
…IO E LA GEOMETRIA... REALTA' OPPOSTE O SIMILI?.
Astronomia… in Teaching Science in Europe Settore Istruzione Comune di Bologna Angela Turricchia Aula didattica Planetario Settore Istruzione- Comune di.
Il progetto qualità Premessa Valutazione secondo INVALSI-VALES
Restituzione LAVORI DI GRUPPO 15 novembre 2010 Formazione Formatori.
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Lo Stage di Castelfranco Veneto e Possagno TOT. 40 Classi terze con specialità CUCINA SALA-BAR RICEVIMENTO Classi quarte e classi quinte RISTORAZIONE.
Scuola dell’infanzia “Bruno Munari” Gussago
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
IL TEMPO DELLE EMOZIONI
Facciamo Pace a Scuola PROGETTO
Scuola Secondaria di 1° grado
Cenesventola.
Ambito Storico-linguistico
Ieri 27/02/2008 -siamo andati al Parco del Serio, con noi cerano: la maestra Ninì, Silvia e Manuela e una ambientalista di nome Maria Chiara che ci.
Raccontiamo un esperienza VISITA ALLA MOSTRA-GIOCO GIOCHIAMO IN SICUREZZA.
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
Continuità Scuola Infanzia – Primaria Via Cucci – Via Origlia
Il paleontologo in classe
La Formazione a Distanza
SCUOLA PRIMARIA VITTORITO anno scolastico 2008/2009
Presentazione del Progetto
Intervista alla maestra modello
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
«La natura vuole che i bambini siano bambini prima di diventare adulti» J.J. Rousseau Impariamo a giocare!
GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE COMPETENZE
MI PRESENTO sono MICHELA BONDIONI.
Il giornalino online PROGETTO GUTENBERG
CORSI DI LINGUA FRANCESE
il numero complessivo di risultati della ricerca su Google Web voce: "cambiamenti climatici" il numero complessivo di risultati della.
La mia carriera scolastica
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA MONTESSORI.
Intervista al genio della porta accanto
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
22/04/2015 Anno scolastico 2013/2014 Scuola secondaria I g. “C. Federici” Nome: Alessia Rufini Classe 3°
Fortic 2 - B Modulo 7. Che cosa è un blog? Il blog è la tua voce sul web. Uno spazio dove raccogliere e condividere qualsiasi cosa che stimoli il tuo.
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
Corso di matematica a.s. 2013/2014 MI PRESENTO…….
“Laboratorio di Scienze e Matematica”
SETTIMANA DELLA LETTURA 2014/2015
Progetto Comenius 2013/2015 Classi IV A e IV B, plesso Bertolotti Visita a “Spazio Europa” Rappresentanza della Commissione Europea.
Nicolina Troiano Luana Vitiello
IIS “Chino Chini” Relazione progetti Progetto: EDUCARE AL MOVIMENTO E ALLO SPORT Referente: PROF. Umberto Banchi Classi: tutte le classi dell’Istituto.
PASSO DOPO PASSO…VERSO LA SCUOLA PRIMARIA
SCAMBIO CULTURALE ITALIA- AUSTRALIA CLASSI V^ MAGIONE CAPOLUOGO.
Rete Dialogues Face to Faith
PROPOSTE ORGANIZZATIVE SCUOLA DELL’INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Premio E. De Filippo Concorso Piccoli Scrittori a.s Etnolandia.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE FERMI PROGETTO:CONOSCIAMO IL TERZO SETTORE VISITA GUIDATA A CITTA’ FUTURA Riace.
Progetto didattico per le classi seconde Anno scolastico Scuola Primaria VIII Circolo Don Milani Pastena - Salerno.
Polo di ricerca Biomedica di Busto Arsizio Villa Manara – Busto Arsizio Università degli Studi dell’Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate.
D UE MATTINATE ALLE E LEMENTARI A.S. 2013/14 CONTINUITA’ Classe2.0.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
21 MARZO 2016: XXI GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE «ANCHE NOI….RICORDIAMO!!» VIII CIRCOLO DI SALERNO «DON MILANI»
CONCORSO NAZIONALE «UN OSPEDALE CON PIU’ SOLLIEVO» PREMIAZIONE DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE V A - PLESSO «DON MILANI» AL POLICLINICO GEMELLI ROMA SETTORE.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e l’autonomia delbambino Comitato Genitori Istituto Comprensivo.
Nell’ambito del progetto sicurezza viene proposta ai bambini di cinque anni la visita alla Caserma dei Vigili del Fuoco di Brescia.
Ieri, oggi, domani Passeggiando per Salerno EcoClik Art plessi > e > laboratorio di scrittura ecomuseale plesso > Soprintendenza Beni Culturali Salerno.
Progetto migliorare insieme Referenti: proff.sse Laura Chizzini e AlessandraVolpi.
Anno scolastico 2008/09 Sezione C e D
OPEN DAY Mercoledì 10 febbraio 2016 Vi presentiamo la classe I C Scuola secondaria di primo grado PUGLIETTA Scuola secondaria di primo grado PUGLIETTA.
PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA Relativo al progetto 25 aprile «Storie di uomini e di donne attraverso i cippi del territorio»
Filo...sofia Scuola dell’Infanzia Santellone a. s / 2012 Laboratorio di filosofia per bambini.
VIII CIRCOLO DIDATTICO DI SALERNO A.S. 2014/15 CLASSI III A – III D PLESSO «DON MILANI» VISITA A «IL MARTE» Mediateca Arte Eventi Di Cava dè Tirreni Mostra.
Transcript della presentazione:

VIII CIRCOLO DI SALERNO A.S. 2015/16 «VIVA LA STORIA» alla Don Milani

Ieri, 7 aprile 2016, nel plesso Don Milani, “Viva la storia”, il programma che esplora il passato affidandosi agli studenti di tutta Italia, ha incontrato i nostri piccoli allievi delle classi seconde, terze, quarte e quinte. Questa nuova serie, composta da 8 puntate a tema, dà voce ai ragazzi e alle loro domande e curiosità sulla storia. Con la collaborazione di storici, ricercatori, esperti di rievocazioni e specialisti di ogni settore (antropologi, matematici, ingegneri, filosofi, artigiani) il programma darà forma e vita a risposte precise ed avvincenti, in grado di soddisfare la passione per la storia del pubblico di tutte le età.

E’ stato davvero emozionante ed interessante, sia per i piccoli che per gli adulti, vivere tale esperienza: montaggio dell’attrezzatura, incontro con lo staff tecnico, telecamera, microfono…..

In poco tempo una nostra aula si è trasformata in uno studio televisivo!!!!!

La tensione e l’agitazione dell’attesa sono svanite non appena i nostri piccoli «attori» hanno incontrato lo staff, disponibile, divertente, socievole e gentile.

I bambini sono stati chiamati a coppie

Le riprese si sono svolte dalla mattina, con i bimbi più piccoli, fino al pomeriggio.

E’ stata un’esperienze molto coinvolgente e i bambini sono rimasti affascinati e soddisfatti!!! Tanta tensione, tanta agitazione, tante domande e dubbi sugli argomenti che sarebbero stati chiesti…per poi capire cha LA STORIA PUO’ ESSERE ANCHE UN GIOCO!