Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’umidità atmosferica
Advertisements

METEOROLOGIA GENERALE
Il nostro pianeta Il nostro pianeta fa parte del sistema solare;ruota intorno ad un asse di rotazione,detto asse terrestre,che tocca due poli(nord e sud).
Il ciclo dell’acqua.
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Fondamentale per i vegetali
Corso sul tempo violento e locale (Local Severe Weather)
Progetto multimediale
Climatologia.
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
E’ il vento che muove le barche a vela.
METEOROLOGIA GENERALE
Composizione dell’atmosfera e pressione
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
I TEMPORALI.
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Temperatura e radiazione solare
I venti e la circolazione atmosferica
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
Nomogrammi Interpretazione.
Atmosfera Le domande guida
L’atmosfera è un miscuglio di gas che permette la vita sulla Terra.
Nome = Fabio Cognome = Alario Data = 3/06/10 Classe =1°A
L’ ATMOSFERA L’Atmosfera è l’aria che circonda la Terra formando un involucro gassoso.
L' atmosfera.
L’ ATMOSFERA A cura di Matteo Aiana classe 2ªB scuola madia Via Don Palmas, istituto statale Monsignor Saba Elmas.
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
E’ il vento che muove le barche a vela. Ma che cos’è il vento?
Istituto Tecnico Nautico “Gen. Rotundi” Manfredonia
Aria ed atmosfera.
IL CLIMA.
Atmosfera.
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
ACQUA E ARIA.
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
Composizione dell’atmosfera e pressione
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
02 - Climatologia LM-4 – Architettura
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
Copre più di due terzi della superficie della
Aria liquida e suo frazionamento
CICLO IDROLOGICO.
I venti e la circolazione atmosferica
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
ATMOSFERA Prof.ssa Maria Raschello.
Temperatura dell’aria
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 LIVELLI ATMOSFERICI E CASI DI MALTEMPO. INTERNET.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 CIRCOLAZIONE DELL’ARIA. STAU E FOHN.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Gli strati dell’atmosfera
SATURNO. Saturno è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare.
Saturazione rispetto al ghiaccio e umidità relativa corrispondente
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 FRONTI, TEMPORALI E NEBBIE.
Il destino degli inquinanti Gli inquinanti una volta emessi nell’atmosfera tendono a subire fenomeni di: 1.Trasporto (avvezione, diffusione turbolenta,
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
Massa d’aria in movimento:
Acqua, acqua dappertutto
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Collegio Maestri di sci
Dal greco μετεωρολογία, formato da μετέωρος metéōros, "elevato" e λέγω légō, "parlo“. Parleremo dei fenomeni atmosferici che avvengono nei primi
Transcript della presentazione:

Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016

Per voi futuri maestri di sci, questo corso ha 4 obiettivi! 1.«Capire» come funziona l’atmosfera. 2.«Capire» davvero TRE fenomeni che osservate al lavoro: inversione termica, stau e fohn, nevicate in Trentino!

Dal greco μετεωρολογία, formato da μετέωρος metéōros, "elevato" e λέγω légō, "parlo“. Parleremo dei fenomeni atmosferici che avvengono nei primi km di atmosfera: la cosiddetta TROPOSFERA

TROPOSFERA

TROPOSFERA Nella TROPOSFERA La pressione cala di circa 1 hPa ogni 9 m, ma solo fino a circa 2000 m! -> gli altimetri La temperatura cala circa 6,5 °C / 1000 m PERCHE’??? Nella TROPOSFERA La pressione cala di circa 1 hPa ogni 9 m, ma solo fino a circa 2000 m! -> gli altimetri La temperatura cala circa 6,5 °C / 1000 m PERCHE’???

78% azoto 78% azoto 21% ossigeno 21% ossigeno 1% altri gas, tra cui vapor acqueo da 0% a 7% 1% altri gas, tra cui vapor acqueo da 0% a 7% Forse non tutti sanno che il 95% dell’aria terrestre è compresa nei primi 20 km di altezza il 95% dell’aria terrestre è compresa nei primi 20 km di altezza …ed il 99,9% nei primi 50 km …ed il 99,9% nei primi 50 km

La colonna d’aria è infinitesima rispetto al diametro terrestre (pari a km) ma…riesce comunque a fare pressione sul suolo! 1 atm = 760 mmHg =1013,2 mbar o hPa

PRESSIONE [hPa] QUOTA [m] 1000 Livello del mare

La legge dei gas pV=nRT o pV=T La legge dei gas pV=nRT o pV=T

ARIA FREDDA = pesante ARIA CALDA = leggera 1,1 – 1,3 kg/m 3

ARIA SECCA = pesante ARIA UMIDA = leggera ARIA UMIDA = leggera Aria = 28,9 g/mole Vapore H 2 O = 18,0 g/mole

STABILE ARIA CALDA = leggera INSTABILE ARIA FREDDA = pesante ARIA CALDA = leggera ARIA FREDDA = pesante

Più l’aria è CALDA più può contenere umidità! Temperatura [C°]Massima quantità di vapore [g/kg] -101,8 03,7 2014,5 3026,0 IMPLICAZIONI La neve a 0° La neve a 0° I rovesci estivi I rovesci estivi

UMIDITA’ ASSOLUTA [g/kg] UMIDITA’ RELATIVA [%] IMPLICAZIONI Con la nebbia…apro le finestre? Con la nebbia…apro le finestre?

Lo psicrometro e l’igrometro a capelli o…il rametto di abete ed altri oggetti!!!

Vapore Ghiaccio Liquido EVAPORAZIONE FUSIONE CONDENSAZIONE SOLIDIFICAZIONE

Giacomo Poletti Grazie per l’attenzione!