Il Municipio si estende per 4.729,15 Ha, intorno alle direttrici stradali della via Appia, via Ardeatina, via Cristoforo Colombo e via Ostiense. La sua.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
L’evoluzione demografica
International Migrations: An Overview
Il PRU di Acilia a Roma.
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
1 prof. Vincenzo Cesareo Fondazione Ismu Iniziative e Studi sulla Multietnicità XVII Rapporto sulle migrazioni 2011.
Quarto Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa ad Arezzo.
AREZZO PLURALE, OGGI E DOMANI S eminario, 25 marzo 2011 I numeri dellimmigrazione ad Arezzo: un quadro di insieme I numeri dellimmigrazione ad Arezzo:
Politiche abitative per larea bolognese 20 aprile 2005.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Popolazione/2.
Popolazione / 1.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
DEMOGRAFIA ..
Dinamiche demografiche Estratto e sintesi del documento predisposto a cura di B. Menghi, D. Ferrazza, M. Rebonato 1 COMMISSIONE DI PIANO.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
LA SICUREZZA PARTECIPATA
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
POPOLAZIONE Tutti gli individui identici per i caratteri principali (stessa specie), capaci di fecondarsi per dare prole fertile e che vivono in un territorio.
LA POPOLAZIONE MONDIALE.
Povertà e Immigrazione
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
Gli immigrati L’immigrazione in Europa (e in Italia) è cambiata nel tempo da molti punti di vista: a) Fattori di attrazione (pull) e di spinta (push) b)
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
RICOSTRUIRE IL COSTRUITO Corticella: Un quartiere di pochi, per molti.
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
L’immigrazione in Sardegna: continuità nella differenza Presenza, provenienza e distribuzioneL’economia e l’inserimento lavorativo degli stranieriUna.
priva di fondamento scientifico
Le parole della geostoria
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
Domanda 1 In una recente trasmissione televisiva è stato detto che le separazioni avvenute nel corso del 2004 sono pari a circa il 50% dei matrimoni celebrati.
H 2 On Earth L.S.S. E.Majorana - classe 4Cs - a.s. 2014/15.
2015 Questionario per la lettura del Territorio Direzione Didattica Rivoli 1°Circolo.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
Crescita, distribuzione del reddito,
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Sportello Unico Immigrazione Struttura e attività.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
L’immigrazione in Trentino Rapporto annuale 2015 DINAMICHE E ASPETTI SALIENTI DELL’IMMIGRAZIONE IN TRENTINO di Serena Piovesan CINFORMI - PAT Trento, 11.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Comune di Cologno Monzese Prov. Milano “La gestione informatizzata del verde pubblico” Arch. Danilo BETTONI Direttore Area Tecnica Settore Urbanizzazioni.
1 Casi particolari : Famiglie in coabitazione Le persone senza fissa dimora Le convivenze I cittadini stranieri.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
I redditi dichiarati a Firenze. Uno studio basato sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche. Anno d’imposta 2012 I redditi dichiarati Le imposte.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Le statistiche ufficiali sulle richieste di asilo e sui rifugiati TEMI EMERGENTI Le statistiche ufficiali.
Transcript della presentazione:

Il Municipio si estende per 4.729,15 Ha, intorno alle direttrici stradali della via Appia, via Ardeatina, via Cristoforo Colombo e via Ostiense. La sua incidenza totale sulla superficie del Comune è pari al 3,68%. Le strade totali presenti sono pari a Kmq, pari al 6,8% delle strade di tutto il territorio comunale. La presenza del verde pubblico è pari a mq, l’1,6% dell’intero territorio comunale. La disposizione stessa del territorio municipale rappresenta un problema per ciò che concerne le tematiche sociali. Si passa da zone antiche come Garbatella e Tor Marancia, nate tra le due guerre, a zone di recente costituzione come Laurentino 38 e Roma 70. Qui troviamo tipologie familiari con diverse esigenze: famiglie anziane nelle zone più vecchie spesso con mancanza di un reddito certo o con reddito da pensione; nuclei familiari che si conoscono poco nelle zone nuove, con uno scarso livello di socializzazione e integrazione.

quadro socio-demografico il Municipio è uno dei pochi in cui è cresciuta la popolazione residente tra il 1991 e il 2003 (di oltre unità), attestandosi nel 2003 a unità. La densità demografica rilevata nel 2001 è alquanto elevata (29,6 abitanti per ettaro a fronte di un dato medio comunale di 21,9). Più nello specifico, si evidenzia la forte concentrazione di popolazione nelle zone di Garbatella e Tor Marancia, all'interno delle quali risiede il 60% di quella totale municipale.

Per ciò che riguarda la popolazione migrante, il territorio del Municipio XI risulta particolarmente esposto ai fenomeni di nuova immigrazione e al la popolazione immigrata residente ammonta a cittadini stranieri ed il totale dei soggiornanti è di unità. In base a quanto registrato dai classici indicatori quantitativi aggregati, il territorio è caratterizzato da una composizione socio-economica particolarmente esposta ai nuovi fenomeni di marginalità sociale e precarietà lavorativa.