UD5 Fase I Le Mutazioni Ovvero quando il codice genetico è errato o viene erroneamente decodificato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Malattie genetiche monogeniche
Advertisements

La scambio di materiale
Organizzazione del genoma umano II
Agenti mutageni Mutazioni puntiformi Aberrazioni cromosomiche
Geni costitutivi e non costitutivi
Genetica dei Microrganismi ed Applicata
* ** MUTAZIONI -Spontanee -errori durante il riparo
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
SINTESI PROTEICA.
LE MUTAZIONI.
Perdita di funzione Acquisizione di funzione
Corso di ingegneria genetica
TRASCRIZIONE del DNA.
I diversi tipi di mutazioni
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
La Sintesi Proteica.
Prodotti da geni clonati nativi e manipolati
L’INFORMAZIONE GENETICA, ELEMENTO BASILARE:
Micro RNA (miRNA) Piccole molecole di RNA (20-22 nt)
La mutazione genica La mutazione genica è un cambiamento del materiale ereditario di un gene. Un gene è una sequenza di nucleotidi del DNA, che codifica.
Il controllo dell’espressione genica nei procarioti
Espressione genica.
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
Prof. Patrizia MOSCATELLI Liceo statale “Volterra” – Ciampino(RM)
È stimato che oggi sulla terra sono presenti
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
INDICE CROMATINA p. 2 DNA p. 3 IL CODICE GENETICO p. 4 I GENI p. 5
D N A LA MOLECOLA DELLA VITA.
Ivana Calarco DIFFERENZIAMENTO 29/03/2017.
Prof. Paolo Abis Speranzina Ferraro - 14 dicembre 2006.
Evoluzione del concetto di gene, codice genetico e trascrizione
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Alcuni esempi di domande di esame
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
RNA Acido Ribonucleico Simile al DNA Desossiribosio rimpiazzato da Ribosio Timina (T) rimpiazzata da Uracile (U) RNA può essere: Singolo filamento,
PROTEINE: “TRASCRIZIONE” e “TRADUZIONE”
Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie
La doppia elica del DNA 25 aprile 1953:
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
Danni al DNA.
DNA – REPLICAZIONE (1) Semiconservativa: Catene genitrici
LEZIONE 8 Ingegneria cellulare
Le mutazioni Classe: IV Scuola: Liceo scientifico.
Applicazioni genetica umana e molecolare II parte
TRADUZIONE del RNA.
TOSSICOLOGIA GENETICA
La trascrizione del DNA
Capacità di riprodursi struttura nucleo DNA, RNA Membrana semipermeabile Parete cell organelli metabolismo Scambi energia e materia vegetale animale unicellulare.
I cambiamenti della sequenza del DNA: Patologia molecolare
Sintesi dell’ RNA.
LE MUTAZIONI.
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
Trascrizione, durante la quale il DNA è trascritto in mRNA *
Come e quanto varia il genoma umano? Quali sono le conseguenze di queste variazioni?
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Jacob, Monod – Parigi,1961 il modello dell’Operon-lac
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
UD 3 ACIDI NUCLEICI Zuccheri, basi azotate e loro suddivisione nel DNA ed RNA Fase I.
Definizione di GENETICA
Genetica diretta e Genetica inversa: approcci sperimentali classici e metodologie recenti per lo studio della funzione dei geni.
Transcript della presentazione:

UD5 Fase I Le Mutazioni Ovvero quando il codice genetico è errato o viene erroneamente decodificato

CLASSIFICAZIONE DEI GENI STRUTTURALI: controllano la sintesi di una proteina enzimatica o strutturale REGOLATORI: controllano la sintesi di una proteina che controlla la trascrizione di uno o più geni agendo su una regione genomica adiacente detta operatore SOPPRESSORI: il loro prodotto sopprime l’espressione di uno o più geni agendo a livello della traduzione MUTATORI: il loro prodotto induce alterazioni strutturali in altri geni

PROMOTORE ESONI INTRONI TERMINATORE Proteina TRASCRIZIONE MATURAZIONE TRADUZIONE 1243 Trascritto primario AAAAAG G Trascritto funzionale GENE EUCARIOTICO DNA RNA

MUTAZIONI ALTERAZIONI DELLA SEQUENZA GENICA CHE POSSONO O MENO VENIRE EREDITATE DALLA PROGENIE

ANCESTORE COMUNE EVENTI MUTAZIONALI EVENTI MUTAZIONALI Esempio di mutazione

L’AMBIENTE SELEZIONA LE MUTAZIONI FENOTIPO MUTAZIONE VANTAGGIOSA SELEZIONATA STABILMENTE MUTAZIONI GENOTIPICHE PRESSIONE AMBIENTALE

MUTAZIONI SOSTITUTIVE Errori polimerasi ADDIZIONALI Errori polimerasi (spesso nonsenso) DELETIVE Errori polimerasi Fenomeni di ricombinazione

MUTAZIONI ADDIZIONALI Aggiunta di una o più basi nella sequenza di DNA originale. Si possono verificare differenti risultati:

MUTAZIONI ADDIZIONALI PROTEINA ORIGINALE (e relativo gene) Atgaatagcagacatctgacaattacaatcattgccggcctctcc M N S R H L T I T I I A G L S PROTEINA COMPLETAMENTE ALTERATA AtgaatGagcagacatctgacaattacaatcattgccggcctctccc M N E Q T S D N Y N H C R P L PROTEINA SOPPRESSA AtgaatGGagcagacatctgacaattacaatcattgccggcctctccc M N G A D I - Q L Q S L P A S P PROTEINA CON MUTAZIONE PUNTIFORME AtgaatGGGagcagacatctgacaattacaatcattgccggcctctccc M N G S R H L T I T I I A G L S

MUTAZIONI SOSTITUTIVE Una o più basi sono sostituite con altre Si possono verificare differenti casi:

MUTAZIONI SOSTITUTIVE PROTEINA ORIGINALE (e relativo gene) Atgaattatagacatctgacaattacaatcattgccggcctctcc M N Y R H L T I T I I A G L S PROTEINA NON ALTERATA (MUTAZIONE CONSERVATIVA) AtgaattatagacaCctgacaattacaatcattgccggcctctcc M N Y R H L T I T I I A G L S PROTEINA MUTATA (MUTAZIONE DI SENSO) AtgaattatagacaActgacaattacaatcattgccggcctctcc M N Y R Q L T I T I I A G L S PROTEINA SOPPRESSA (MUTAZIONE NON SENSO) AtgaattaGagacatctgacaattacaatcattgccggcctctcc M N - R H L T I T I I A G L S

Mutazione Conservativa Nella mutazione conservativa, nonostante la base differente non cambia l’aminoacido, quindi: sequenza del DNA differente ma stessa proteina (la mutazione è generalmente irrilevante)

Mutazione di Senso Nella mutazione di senso, la base differente fa cambiare l’aminoacido, quindi: sequenza del DNA e proteina differenti (può essere una mutazione più o meno rilevante, addirittura utile)

Mutazione Non Senso Nella mutazione non senso, la base differente introduce un codone di STOP (un punto!) La proteina si produce in forma parziale (in genere è una mutazione rilevante)

MUTAZIONI E FENOTIPO MUTAZIONI IRRILEVANTI (non vi è sostituzione di amminoacido oppure la sostituzione è conservativa) MUTAZIONI LIEVI (vi è sostituzione di amminoacido non conservativa, ma la proteina mantiene almeno in parte la funzione) MUTAZIONI RILEVANTI (formazione di un prodotto alterato o inattivo o sostanzialmente diverso dall’originale)

Importanza delle mutazioni Le mutazioni ereditabili, in particolare quelle che portano a modificazioni nella funzione di specifici enzimi, sono alla base del processo chiamato: EVOLUZIONE

Importanza delle mutazioni Le mutazioni ereditabili e non, possono, d’altro canto, essere alla base di MALATTIE GENETICHE di differenti tipi. Alcune possono essere alla base di modificazioni tumorali altre alla base di patologie non tumorali ma altrettanto gravi quali le distrofie.

Stadi di sviluppo dei tumori

L’inserimento di un codone di stop nella DISTROFINA è la causa delle differenti DISTROFIE

UD5 Fase II Le Mutazioni Ovvero quando il codice genetico è errato o viene erroneamente decodificato

CLASSIFICAZIONE DEI GENI STRUTTURALI: controllano la sintesi di una proteina enzimatica o strutturale REGOLATORI: controllano la sintesi di una proteina che controlla la trascrizione di uno o più geni agendo su una regione genomica adiacente detta operatore SOPPRESSORI: il loro prodotto sopprime l’espressione di uno o più geni agendo a livello della traduzione MUTATORI: il loro prodotto induce alterazioni strutturali in altri geni

PROMOTORE ESONI INTRONI TERMINATORE ????????? ????????????? MATURAZIONE TRADUZIONE 1243 Trascritto primario AAAAAG G Trascritto funzionale GENE EUCARIOTICO DNA ???

PROMOTORE ESONI INTRONI TERMINATORE Proteina TRASCRIZIONE MATURAZIONE TRADUZIONE 1243 Trascritto primario AAAAAG G Trascritto funzionale GENE EUCARIOTICO DNA RNA

MUTAZIONI ALTERAZIONI DELLA XXXXXXX XXXXXX CHE POSSONO O MENO VENIRE XXXXXXXXX DALLA PROGENIE

MUTAZIONI ALTERAZIONI DELLA SEQUENZA GENICA CHE POSSONO O MENO VENIRE EREDITATE DALLA PROGENIE

XXXXXXXXX COMUNE EVENTI MUTAZIONALI EVENTI MUTAZIONALI Esempio di mutazione

ANCESTORE COMUNE EVENTI MUTAZIONALI EVENTI MUTAZIONALI Esempio di mutazione

L’XXXXXXXX SELEZIONA LE MUTAZIONI FENOTIPO MUTAZIONE VANTAGGIOSA SELEZIONATA STABILMENTE MUTAZIONI GENOTIPICHE PRESSIONE AMBIENTALE

L’AMBIENTE SELEZIONA LE MUTAZIONI FENOTIPO MUTAZIONE VANTAGGIOSA SELEZIONATA STABILMENTE MUTAZIONI GENOTIPICHE PRESSIONE AMBIENTALE

MUTAZIONI XXXXXXXXX Errori polimerasi ADDIZIONALI Errori polimerasi (spesso nonsenso) XXXXXXXX Errori polimerasi Fenomeni di ricombinazione

MUTAZIONI SOSTITUTIVE Errori polimerasi ADDIZIONALI Errori polimerasi (spesso nonsenso) DELETIVE Errori polimerasi Fenomeni di ricombinazione

MUTAZIONI ADDIZIONALI Aggiunta di una o più XXXX nella sequenza di XXX originale. Si possono verificare differenti risultati:

MUTAZIONI ADDIZIONALI Aggiunta di una o più basi nella sequenza di DNA originale. Si possono verificare differenti risultati:

MUTAZIONI ADDIZIONALI PROTEINA ORIGINALE (e relativo gene) Atgaatagcagacatctgacaattacaatcattgccggcctctcc M N S R H L T I T I I A G L S PROTEINA COMPLETAMENTE ALTERATA AtgaatGagcagacatctgacaattacaatcattgccggcctctccc M N E Q T S D N Y N H C R P L PROTEINA SOPPRESSA AtgaatGGagcagacatctgacaattacaatcattgccggcctctccc M N G A D I - Q L Q S L P A S P PROTEINA CON MUTAZIONE PUNTIFORME AtgaatGGGagcagacatctgacaattacaatcattgccggcctctccc M N G S R H L T I T I I A G L S

MUTAZIONI SOSTITUTIVE Una o più basi sono sostituite con XXXXX Si possono verificare differenti casi:

MUTAZIONI SOSTITUTIVE Una o più basi sono sostituite con altre Si possono verificare differenti casi:

MUTAZIONI SOSTITUTIVE PROTEINA ORIGINALE (e relativo gene) Atgaattatagacatctgacaattacaatcattgccggcctctcc M N Y R H L T I T I I A G L S PROTEINA NON ALTERATA (MUTAZIONE CONSERVATIVA) AtgaattatagacaCctgacaattacaatcattgccggcctctcc M N Y R H L T I T I I A G L S PROTEINA MUTATA (MUTAZIONE DI SENSO) AtgaattatagacaActgacaattacaatcattgccggcctctcc M N Y R Q L T I T I I A G L S PROTEINA SOPPRESSA (MUTAZIONE NON SENSO) AtgaattaGagacatctgacaattacaatcattgccggcctctcc M N - R H L T I T I I A G L S

Mutazione Conservativa Nella mutazione conservativa, nonostante la base differente non cambia XXXXXXXX, quindi: sequenza del DNA differente ma stessa XXXXXXX (la mutazione è generalmente irrilevante)

Mutazione Conservativa Nella mutazione conservativa, nonostante la base differente non cambia l’aminoacido, quindi: sequenza del DNA differente ma stessa proteina (la mutazione è generalmente irrilevante)

Mutazione di Senso Nella mutazione di senso, la base differente fa cambiare l’aminoacido, quindi: sequenza del DNA e proteina XXXXXXX (può essere una mutazione più o meno rilevante, addirittura XXXXX)

Mutazione di Senso Nella mutazione di senso, la base differente fa cambiare l’aminoacido, quindi: sequenza del DNA e proteina differenti (può essere una mutazione più o meno rilevante, addirittura utile)

Mutazione Non Senso Nella mutazione non senso, la base differente introduce un codone di STOP (un punto!) La proteina si produce in forma parziale (in genere è una mutazione rilevante)

Mutazione Non Senso Nella mutazione non senso, la base differente introduce un XXXXXX XX XXXX (un punto!) La proteina si produce in forma parziale (in genere è una mutazione XXXXXXXX)

MUTAZIONI E FENOTIPO MUTAZIONI IRRILEVANTI (non vi è sostituzione di amminoacido oppure la sostituzione è conservativa) MUTAZIONI LIEVI (vi è sostituzione di amminoacido non conservativa, ma la proteina mantiene almeno in parte la funzione) MUTAZIONI RILEVANTI (formazione di un prodotto alterato o inattivo o sostanzialmente diverso dall’originale)

Importanza delle mutazioni Le mutazioni ereditabili, in particolare quelle che portano a modificazioni nella funzione di specifici enzimi, sono alla base del processo chiamato: XXXXXXXX

Importanza delle mutazioni Le mutazioni ereditabili, in particolare quelle che portano a modificazioni nella funzione di specifici enzimi, sono alla base del processo chiamato: EVOLUZIONE

Importanza delle mutazioni Le mutazioni ereditabili e non, possono, d’altro canto, essere alla base di MALATTIE XXXXXXX di differenti tipi. Alcune possono essere alla base di modificazioni XXXXXX altre alla base di patologie non tumorali ma altrettanto gravi quali le XXXXXXX.

Importanza delle mutazioni Le mutazioni ereditabili e non, possono, d’altro canto, essere alla base di MALATTIE GENETICHE di differenti tipi. Alcune possono essere alla base di modificazioni tumorali altre alla base di patologie non tumorali ma altrettanto gravi quali le distrofie.

Stadi di sviluppo dei tumori

L’inserimento di un codone di stop nella XXXXXXX è la causa delle differenti DISTROFIE

L’inserimento di un codone di stop nella DISTROFINA è la causa delle differenti DISTROFIE

UD5 Fase III Le Mutazioni Ovvero quando il codice genetico è errato o viene erroneamente decodificato

La Fase III della UD5 prevede, a seconda dei casi (tempo e materiali disponibili) lo svolgimento di un lavoro di gruppo, in classe o a casa, consistente nella identificazione e studio di alcune malattie genetiche fra una rosa di patologie date

Gli studenti identifichino ed approfondiscano le malattie genetiche nel seguente elenco: Influenza Peste Sclerosi multipla Anemia falciforme Sindrome di Down Polmonite Celiachia AIDS