1 Associazioni di Categoria Ravenna, 28 maggio 2014 Progetto: La Piada ama l’Ambiente PARTNERSHIP CON I GESTORI DEI CHIOSCHI DI PIADINA PER LA PROMOZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P r e s e n t a : Obiettivo Stage Io....Lavorerò a Lecce Lecce, 26 novembre 2011 presso LecceFiere in collaborazione con:
Advertisements

Assemblea dei Soci del 29 /09/2011
Food & Beverage Manager
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
Una «doppia» sperimentazione per una nuova coscienza ambientale Il Nuovo Volto LUCERA Il Nuovo Volto di LUCERA.
Potenziamento dei servizi di Raccolta Differenziata Comuni dellAlto Metauro Maggio 2008.
Gestione integrata dei rifiuti recuperati dalle attività di pesca e nautica da diporto per la tutela dellambiente marino Chioggia, 22 maggio 2009.
La struttura e lorganizzazione dei seminari regionali.
PER VISUALIZZARE CORRETTAMENTE IL CONTENUTO DELLE DIAPOSITIVE ESEGUIRE IL FILE IN MODALITA PRESENTAZIONE CLICCANDO SULLAPPOSITA ICONA IN BASSO A SINISTRA.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
Il progetto dei nuovi servizi di raccolta del Comune di Terni TERNI
Misure di bontà della struttura di un QS La struttura di un qs è definibile in termini di: DIMENSIONE COMPLESSITA EQUILIBRIO 1. Dimensione Si misura con.
Lo scenario farmaceutico
SP – Risorse Umane Informativa Relazioni Industriali Settembre 2010.
Linea Guida di applicazione del SGA in organizzazioni di servizi con elevata rilevanza di aspetti ambientali indiretti Milano, 12 aprile 2010 dott. Andrea.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
SP – Risorse Umane. 09/02/ Presentazione del servizio di data collecting Rilevazione dei Numeri Civici (RNC) Nellambito delle disposizioni contenute.
Mercato Privati - Clienti Affari 1 QUICK START Modalità e Condizioni Operative 1 giugno - 31 ottobre 2009.
Differenziamoci! Adesso tocca a te fare la differenza
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE PRESSO PORTI, AEROPORTI E COMPAGNIE MARITTIME IN ITALIA.
Fondato nel 1997 con lo scopo di creare un esclusivo Buyers Club, Il Discount Home Shoppers Club o DHS Club, riunisce oggi milioni di Membri in tutto.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Uso didattico-creativo di materiali riciclati
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
EDIZIONE 2011 / 2012 TORINO 29 ottobre OBIETTIVO DEL PROGETTO Riconoscere alla nostra Federazione di categoria FIEPET la visibilità che merita.
LA GESTIONE DELLE FIERE
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
Data, luogo ecc. Conferenza stampa Ferrara, 28 novembre
Comune di Ferrara 1 Risultati della raccolta differenziata anno 2012 CONFERENZA STAMPA 30 APRILE 2013.
COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE Def. Comunicazione: attività attraverso cui unorganizzazione informa i potenziali clienti dellesistenza di un potenziale.
COMUNITA’ MONTANA - COMMUNAUTE DE MONTAGNE GRAND COMBIN Scopri con me quali risultati abbiamo raggiunto nella raccolta dei rifiuti urbani nella nostra.
PRESIDENTE CONTRAM S.p.A. DOTT. STEFANO BELARDINELLI
Editoria culturale piemontese Catalogo
ALFIO RUSSO. Il progetto prevede la raccolta domiciliare di tutte le frazioni avviabili al riciclaggio, compresa quella organica, da realizzare in un.
Milano, 27 ottobre 2014 Casa dell’Energia e dell’Ambiente A2A School Day Educazione ambientale: esperienze a confronto.
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
L’Alluminio come risorsa: valori sociali e valori ambientali Milano, 28 settembre 2007.
The DiscountHomeShoppingClub. Fondato nel 1997 con lo scopo di creare un esclusivo Buyer’s Club, Il Discount Home Shopping Club o DHS Club, riunisce.
DCRUO – Sviluppo Risorse Umane Sistemi di Sviluppo e Compensation PROGETTO “OPEN SOURCE” SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEL PERSONALE DI FRONT.
Filippo Lenzerini Comune di Colorno - Parma Sabato 27 Novembre 2004 "Per un Comune fuori dal comune" Nuovi stili di vita nelle pubbliche.
Recco – tariffa puntuale Percorso: gruppo di lavoro con consigliere eletto; preparazione mozione; presentazione in plenaria; volantinaggio; campagna di.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Adesione a Expo Friends Sulla base della convenzione sottoscritta da Confcommercio – su proposta di Confcommercio Milano – con Expo 2015 S.p.A. le imprese.
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
Il Progetto Dea Minerva all’ estero
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
Mercato Privati 1 “ROUND FINALE” Modalità e Condizioni Operative 1 settembre - 31 dicembre 2009.
LE PREMESSE Che cos’è la raccolta differenziata? Perché fare la raccolta differenziata? Alcuni dati di contesto Che cos’è la raccolta differenziata? Perché.
Presentazione del Progetto «Amministrazioni Sostenibili» sabato 22 novembre 2014 Mentana.
PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA
LA GESTIONE DEL CICLO DEI RIFIUTI: I risultati del 2015 – le novità del 2016.
Modalità di consegna del materiale in Savio. 2 SCOPO DELLA PRESENTAZIONE La seguente presentazione vuole essere un vademecum, per i fornitori, per una.
La Raccolta Differenziata Porta a Porta La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica Comune di Corniglio 6 Luglio 2012.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
1 1 Minibox Track Preaffrancato Servizio Messico Maggio, 2012.
Comune di Ripa Teatina. OBIETTTIVI Analisi dati; Presentazione risultati raggiunti; Esempi comuni virtuosi; Introduzione novità; Descrizione del sistema;
Il progetto di integrazione delle attività e dei servizi CIA Carla Donnini Titignano (Orvieto) 23 Settembre 2010 Servizi alle Persone.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
Osservatorio Ambientale sul Termovalorizzatore Dati relativi ai quantitativi di differenziata prodotti a livello comunale e quantità di differenziata effettivamente.
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA È ALLA PORTA. OBIETTIVO: OLTRE IL 65%
Gennaio 2014 Sperimentazione Corner Assicurativo.
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
UN PIANO DI COMUNICAZIONE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO.
Transcript della presentazione:

1 Associazioni di Categoria Ravenna, 28 maggio 2014 Progetto: La Piada ama l’Ambiente PARTNERSHIP CON I GESTORI DEI CHIOSCHI DI PIADINA PER LA PROMOZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

2 PREMESSE PROGETTI HERA LAB I chioschi per la vendita di piadina romagnola nel territorio del ravennate sono diffusi, presentano molti clienti in tutte le stagioni e ad oggi solo una parte di loro differenzia i rifiuti, ognuno con proprie attrezzature e modalità, nonostante i clienti producano rifiuti facilmente differenziabili. L’adozione di soluzioni specifiche da rendere disponibili ai gestori dei chioschi (o, in futuro, di ogni attività di "street food") può rappresentare un veicolo di diffusione delle buone abitudini sia per l‘ «effetto vetrina» che per la diffusione di informazioni relative al corretto conferimento dei rifiuti, oltre ad incrementare qualitativamente e quantitativamente, i rifiuti raccolti in modo differenziato. Nonostante le iniziative concrete già avviate da Hera sul territorio, permangono, da parte dei cittadini, dubbi relative alle pratiche di riciclo dei rifiuti ("dove vanno a finire i rifiuti?") ed al costo, ritenuto elevato a fronte del contributo dato a Hera ("perchè non paghiamo di meno visto che facciamo la raccolta differenziata a casa

3 OBBIETTIVI OBBIETTIVI: 1.semplificare l'attività di differenziazione per i clienti di alcuni esercizi commerciali (chioschi- piadina) 2.sensibilizzare, accompagnando l'attività di differenziazione alla distribuzione di materiale informativo, i clienti degli esercizi commerciali coinvolti dall'iniziativa, che diventano perciò veicolo di diffusione di informazioni sulle buone pratiche.

4 1)Installazione di mini isola ecologica per la raccolta differenziata presso ogni chiosco- piadina coinvolto nel progetto. Sono potenzialmente coinvolgibili i chioschi di tutti i Comuni dell’area ravennate (da valutare il numero complessivo). L’avvio sperimentale potrebbe avvenire per i chioschi siti nell’area litoranea per un maggiore impatto comunicazionale grazie all’afflusso turistico estivo. Ogni mini isola ecologica sarà «brandizzata» con un marchio ed uno slogan ad hoc, sviluppato di concerto con le Associazioni di Categoria, (possibile coinvolgimento di agenzie di comunicazione locali). Sui contenitori dei rifiuti saranno apposti adesivi per suggerire i corretti comportamenti e sacchettini/bustine di carta per piadine con messaggi di sensibilizzazione in varie lingue. 2)Ai gestori dei chioschi-piadina verrà fornito un vademecum che illustri le finalità dell'iniziativa ed un semplice registro su cui registrare il numero di svuotamenti/settimana dei contenitori della differenziata, che permetterà di monitorare quanti rifiuti sono stati differenziati grazie all'introduzione della mini isola ecologica. I chioschi-piadina saranno dotati di materiale informativo prodotto da Hera relativo al tema della raccolta differenziata, ad esempio il leaflet "Sulle tracce dei rifiuti", o il "Rifiutologo". I clienti potranno così reperire utili informazioni relative ai corretti comportamenti per differenziare i rifiuti e acquisire le relative iniziative di Hera rispetto a questo tema. PROGETTO

5 Le Associazioni dovranno collaborare ad individuare le Aziende interessate e disponibili a collaborare e ad individuare il brand che caratterizzerà il Progetto. HERA provvederà all’acquisto dei contenitori (vedi pagina seguente) per la realizzazione delle mini isole ecologiche richieste e alla realizzazione dei materiali che caratterizzano l’iniziativa. DEFINIZIONE DI ACCORDI -Protocollo di Intesa fra HERA e le Associazioni di Categoria; -Atto di adesione da parte delle singole aziende interessate, per disciplinare le modalità di collaborazione Prossimi Passi

6 Differenziare si può, ed in poco spazio è ancora meglio! Contenitori in polipropilene, IMPILABILI, di forma quadrangolare/troncopiramidale da 40lt. e da 50lt. Dotati di: coperchio incernierato con quattro punti di fissaggio nel coperchio presenza di un’antina, comoda da utilizzare per l’introduzione dei rifiuti soprattutto quando i contenitori sono impilati uno sull’altro manico centrale in plastica con sistema di chiusura antirandagismo manico reggicoperchio sistema di reggisacco integrato due manici laterali per la movimentazione ed il sollevamento del contenitore pieno (come da normative, sollevamento con due braccia) sagoma per presa sul fondo predisposizione per l’alloggiamento del microchips (trasponder) possibilità di stampa ad un colore con il nome e/o logo del comune/azienda, tipologia di rifiuto da conferire, numerazione progressiva e/o codice a barre (ean) progressivo OPTIONALS: due ruote e maniglione telescopico per la movimentazione senza sollevamento

7 Prossimi Passi Testa-palo Staffa 60