1. CENSIMENTO 2. LA CURVA TEMPORALE Prima del 2000 2000-2002 2003-2005 2006-2008 2009-2011 2,77% 11,76% 20,58% 38,88% 27,77% (anno in corso)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Era un ladro così grasso che la polizia non riuscì a circondarlo.
Advertisements

“DOVE LA QUALITA’ E’ CENTRALE”
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
OBIETTIVI Unità Operativa PG
GRANDE SUCCESSO MORALE PER LALTRA FIERA. Sabato scorso, lungo la Via Emilia, si è tenuta LAltra Fiera. Il mondo contadino e lartigianato locale incontrano.
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
I negozi alimentari Food stores.
Le Carote. il bicchiere la tazza di caffé Il tovagliolo.
UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
INCHIESTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA CLASSE II B
Ricercando in compagnia si mangia sano e in allegria

DiProVe – Università degli Studi di Milano
Turismo Responsabile Organizzato
La tua spesa biologica direttamente in azienda
Federconsumatori Basilicata - Matera Prezzi sotto la lente.
Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011 Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011.
VI PRESENTIAMO I G.A.S. GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE
Gruppo d’Acquisto Solidale
Chi siamo Il progetto dellAssociazione teRRRe - Arte, Sostenibilità, Cultura – è finalizzato a contribuire alla promozione sociale all'interno di un modello.
Da usare come informazione generale
Ristorante ARLECCHINO Cucina italiana Menù
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
Commercio equo e solidale
MENU autunno – inverno BUON APPETITO !.
CONSIGLI PER IMPARARE A MANGIARE MEGLIO
Il cibo e la piramide alimentare
Mangio bene Cresco sano.
MENU primavera – estate
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
FATTORIA SOCIALE TERRA FUTURA
1 Le DOP E IGP in Piemonte Moreno SOSTER Responsabile “Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare”
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
Cambuse Critiche PER I CAMPI DI FORMAZIONE – AGESCI EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA - 21 SETTEMBRE 2014.
Christian Rando & Moreno Vanzini
MENU autunno – inverno BUON APPETITO !. MENU autunno – inverno 1^ settimana LUNEDI’ passato di verdura con pastina /riso uovo - patate al forno frutta.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FONTI ALIMENTARI DELLE VITAMINE.
Ciao, io sono Pomina e ora ti presento tutti i gruppi degli alimenti!
Liceo “G. Castelli” - Novara - 4 novembre 2011 IL CONSUMO “CRITICO”
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Per un’economia solidale
Progetto "La Cultura delle Donne per una Coltura EcoSOStenibile" proposto dai Club Bergamo e Bolzano-Bozen Destinatarie : produttrici di eccellenze alimentari,
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
LA CASA della CITTA’ SOLIDALE
Quando l’alimentazione si può dire sana
SOlidarietà a DOmicilio
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
Convegno Nazionale 2015 StatCities Il futuro della statistica passa dalle città. Censimenti permanenti, archivi amministrativi, prezzi al consumo, diffusione.
Agricoltura biologica e consumatore nelle aree peri-urbane. Prospettive per il Parco Agricolo Sud Milano M. Bertocchi, A. Pirani, A. Gaviglio, E. Demartini,
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
MENU autunno – inverno BUON APPETITO ! A.s. 15/16.
I cibi. La Frutta Mela Pera AnanasBanana AnguriaCiliegaFragolaPesca Limone Arancia UvaMelone AlbicoccaPrugnaKiwiMandarino CoccoNoccioleCastagna Pistacchio.
INTERVENTI PER IL SETTORE ZOOTECNICO 2°incontro del gruppo di lavoro OSSERVATORIO ECONOMICO ZOOTECNICO – CARNE BOVINA Roma, 18 dicembre 2012.
IL TERMINE “SOLIDALE” VIENE USATO PER DISTIGUERE I GAS DAI GRUPPI D’ACQUISTO TOUT- COURT, CHE POSSONO NON PRESENTARE CONNOTAZIONI ETICHE, MA ESSERE SOLO.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Fare la spesa.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Livorno, sede “Il Tirreno” 21 maggio  kmq la superficie  la popolazione all’1/1/2015  84 anni attesa media di vita donne 
MENU primavera – estate BUON APPETITO ! A.s. 15/16.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

1. CENSIMENTO

2. LA CURVA TEMPORALE Prima del ,77% 11,76% 20,58% 38,88% 27,77% (anno in corso)

3. SOCI E FRUITORI Il dato medio 62 iscritti per ogni GAS 131 soggetti fruitori del GAS* Distribuzione soci per fascia d’età 18 / 309,9% 31 / 4342,3% 44 / 5638,5% over 579,3% Trend il 77.09% vede il numero dei soci in aumento, il resto stabile I GAS del Veneto raggiungono una popolazione potenziale di “consumatori” *) Il dato comprende singoli e famiglie. Famiglie scorporate in base al dato medio nazionale di 2,4 persone per famiglia

4. I VOLONTARI Numero Totale dei volontari: 2210 Numero medio di volontari per singolo GAS: 14,6 Numero medio di volontari attivi nelle associazioni culturali, sportive e sociali nel Comune di Venezia: 11,6

5. STATUTO E ALBO GAS aventi uno Statuto: 46% GAS iscritti all’albo APS: 6%

6. GESTIONE FINANZIARIA Modalità di pagamento dei fornitori Mix bonifico/contanti60,9% Pagamento solo via bonifico26,8% Pagamento solo contanti12,3% Distribuzione tipologie bancarie tra i GAS con conto corrente Finanza etica42,8% Poste e Finanza tradizionale57,2% Non sono stati censiti progetti di Monete Sociali Il 17,5% dei GAS è dotato di conto corrente

7. GESTIONE ECONOMICA Il 63% ha avuto spese nell’ultimo anno. Distribuzione complessiva: Locazione20 % Segreteria35 % Altro (iniziative di solidarietà, progetti una tantum, feste sociali…) 45 % Il 51% ha avuto entrate nell’ultimo anno. Distribuzione complessiva: Iscrizioni61% Donazioni18% Eventi promozionali18% Finanziamenti pubblici3% Bandi0%

8. RAPPORTI CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Rapporti con tra GAS e PA GAS supportati dalle PA18,75% GAS non supportati dalle PA81,25 % Tipi di supporto dato dalle PA : Comodato sede66% Contributo economico11% Concessione suolo pubblico23% Nella regione francese Rhône-Alpes il 75% dei costi di funzionamento dei GAS sono coperti da finanziamenti statali

9. RAPPORTI CON ALTRE ASSOCIAZIONI Solo il 20% dei GAS non ha rapporti di nessun tipo con altre associazioni. Tipologie di rapporto Appartenenza a un DES 20 % Co-progettazioni 34 % Co-organizzazione 70,4 % Sede condivisa 27 % I temi affrontati Agricoltura sostenibile: 18.3%Beni comuni: 13.6% Educazione alimentare: 15.6%Commercio equo: 9.5% Tematiche locali: 15.2%Energie alternative: 8.8% Autoproduzione: 10.2%Decrescita: 8.8%

10. RAPPORTI CON I FORNITORI 9 GAS su 10 conducono attività insieme ai fornitori Attività con i fornitori Visite in azienda 80,7 % Attività legate a filiera partecipata 15.5% Attività di volontariato 3.8%

11. LA SPESA / 1 Cadenza della spesa Settimanale 53,2 % Quindicinale 12,8% Mensile 23,4 Meno di una volta al mese 10,6 % Tipologia di prodotti acquistati frutta verdura 68% vestiario 44% pane farine 68% conserve succhi 38% formaggio 50% vino 38% detersivi 48% dolciumi 26% carne 33% olio 62% Il 93,75% dichiara che dalla data di fondazione il numero dei prodotti smerciati è in aumento. Il restante dichiara il paniere invariato

12. LA SPESA / 2 Con l’attuale cadenza di spesa, il volume di acquisto dei GAS veneti è di 5 milioni di euro Se la spesa venisse praticata settimanalmente da tutti i gas, il dato salirebbe a 7,5 milioni di euro tipo di economia biologico ,1% equo solidale ,7% tradizionale ,3 % sociale ,8%

13. FORNITORI Numero medio di fornitori per GAS: 10,7 Distanza dei fornitori 0/30 km39,7% 30/60 km16,2% 60/90 km8,1% 90/120 km7,3% oltre 120 km120 28,7%

14. CRITICITÀ RILEVATE DAI GAS reperimento volontari: 32% sede: 23% rapporti con le istituzioni: 18.3% scarsità di aderenti: 7.6% difficoltà con DES: 6.4% paniere ridotto: 6.4% mancanza di finanziamenti: 3.8% difficoltà con i fornitori 2.5%

VERSO L'OSSERVATORIO PERMANENTE 15. I PREZZI: GAS vs MERCATO TRADIZIONALE ANNO 2010 TUTTOGASOSSERVATORIO Ril. Comune DIFFERENZA braciole di maiale6,167,06-13% burro6,68,07-18% Carote1,11,291-15% cipolle bianche1,541,4714% latte fresco11,37-27% macinato6,68,57-23% mele fuji1,322,2-40% mele golden1,11,937-43% Miele7,810,26-24% mozzarella7,8610,91-28% Pane3,34-18% patate comuni0,770,97-20% ­petti di pollo8,589,02-5% Ricotta4,955,85-16% Riso2,092,56-19% manzo I° taglio13,3616,14-18% Salame8,6614,19-39% stracchino8,2510,93-25% uovo biox62,112,27-6% vino doc2,753,91-29% Zucchine1,12,38-54% Media risparmio -22,5%

16. COSTI DI FILIERA: GAS vs MERCATO TRADIZIONALE costoproduzioneprezzo alla gdo prezzo al gas prezzo vendita gas (compreso donazioni) Eventuale prezzo finale supermercato VERDURA BIO ZUCCHINA 0,712,52,753,5 VERDURA INTEGR. ZUCCHINA IN STAGIONE 0,40,50,750,821 PANE BIO1344,45 FORMAGGIO LATTERIA 4,85,37,98,69 CARNE BIO FASSONE

17. INDICE DI REDDITIVITÀ verdura bio zucchina6 verdura integr. zucchina in stagione3,5 pane bio1,5 formaggio latteria6,19 carne bio fassone piemontese3,77 Da un’analisi della distribuzione dei prodotti all’interno del paniere, si è potuto calcolare che un euro speso presso i GAS veneziani garantisce mediamente ai produttori una redditività 4,3 volte superiore al mercato tradizionale QUANTO VALE UN EURO DEL GAS ?