GALILEO GALILEI EPPUR SI MUOVE…..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività didattica condotta in cooperative learning
Advertisements

la teoria copernicana e la condanna della Chiesa
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
di Federico Barbarossa
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
WEBQUEST: ALESSANDRO MAGNO
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Keplero Keplero, astronomo e matematico tedesco, nacque nel 1572 e morì nel Nel 1594 scrisse la sua prima opera: il Prodromus Dissertationum. Venne.
Copernico Nel 1543, poco prima della nascita di Galileo, il grande astronomo polacco Nicola Copernico ( ), mise in dubbio il Sistema Geocentrico.
OPERE LETTERARIE Galileo scrisse varie opere letterarie di contenuto scientifico. Le più importanti sono : Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.
GALILEO E LA CHIESA | indice | mappa |.
DURATA DEL CORSO: 50 ore TEMPI DI ATTUAZIONE: 23 incontri nel periodo compreso tra novembre e maggio 2011 C-1-FSE DELF B2:POUR LEUROPE.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
La rivoluzione scientifica
Come creare una presentazione in Power Point
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
COME USARE PPT Prof.ssa SMattioli
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
Galileo Galilei – Inchiesta e Inquisizione
Progettare WEBQUEST.
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
… l’uomo … l’artista … Antonello Da Messina webquest per i ragazzi della classe 2° - scuola media Autore: Iolanda Caponata Ambito:Italiano e Storia.
migliorare migliorare la conoscenza e la percezione delle discipline scientifiche scelta dei contenuti favorire favorire la motivazione e il coinvolgimento.
Presentazione Power Point
Presentazione Power Point
_ ___ _ ______ _ _ _________.
LA STRUTTURA LOGICA DEL TESTO
tipologia B Il saggio breve
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Il caso Galilei.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Il progetto:il Mondo greco
WEBQUEST:CHI SONO GLI EGIZI?
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Le operazioni aritmetiche
L’universo Ci sono delle realtà che non sono quantificabili. L'universo non è i miei numeri: è pervaso tutto dal mistero. (A. Einstein)
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Diritto e legislazione turistica
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Il caso Galilei.
Esperienze didattiche con la LIM
Come scrivere una relazione
Concorso «Adotta uno scienziato»
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Galileo Galilei.
La produzione del testo - 1 -
Alla scoperta di Introduzione Compito Procedimento Risorse Valutazione
I VERTEBRATI L’uomo ha grande discorso del quale la più parte è vano e falso, li animali l’hanno piccolo ma è utile e vero. (Leonardo da Vinci)
1 - Il saggio breve.
Come si scrive un articolo di giornale (= tipologia B)
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Esame lunedì 7 dicembre, ore 14:00. 1] Consegnare un breve saggio di circa 1500 parole entro venerdì 4 dicembre ore 12:00 via all'indirizzo:
BLAISE PASCAL “Attraverso lo spazio, l’universo mi afferra e mi inghiotte come un granello; attraverso il pensiero, io afferro l’universo”
Power Point (1) Alcuni consigli su come eseguire una ricerca “semplice”
William Harvey Cosa farete? E alla fine …. Produrrete una presentazione per tutta la classe In questo lavoro cercheremo di capire l’importanza.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Renato Descartes, in arte Cartesio
Fasi della unità didattica Lavoro svolto in una classe prima di secondaria superiore Presentazione UDA con alcune indicazioni metodologiche e di contenuto.
Approfondimento: Galileo Galilei
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
Titolo1 Gli Italiani e l’alimentazione. Dati personali2 AUTORE: Valentina Stagnani AMBITO: Adulti – Livello avanzato.
Transcript della presentazione:

GALILEO GALILEI EPPUR SI MUOVE….

La seguente attività ha lo scopo: Il merito più grande di Galileo è quello di aver introdotto il metodo sperimentale, attraverso il quale è possibile formulare leggi naturali certe per descrivere i fenomeni La seguente attività ha lo scopo: di comprendere meglio il metodo sperimentale di comprendere l’importanza storica dello scienziato

Cosa dovete fare? Ricercare in rete informazioni su Galileo Galilei, sulla sua importanza nella storia della scienza, nella conoscenza del mondo e dell’universo Produrre una presentazione per tutta la classe

BIOGRAFIA http://www.ovo.com/galileo-galilei/ http://www.ilpaesedeibambinichesorridono.it/galileo.htm http://www.latecadidattica.it/quarta2013/metodo-sperimentale.pdf Rispondete alle seguenti domande: Chi è Galileo Galilei? Dove e quando è nato? Dove e quando è morto? Perché Galileo è stato accusato dalla Chiesa di eresia? In che cosa consiste l’abiura di Galileo? Elenca le opere principali di Galilei (titolo, data e argomento) Quindi scrivete un testo biografico con parole vostre in cui siano presenti le informazioni selezionate, suddivise in paragrafi

IL CONTESTO STORICO http://monterisiblog.blogspot.it/2012/11/un-lavoro-di-gruppo-linquisizione-e-la.html http://www.treccani.it/enciclopedia/galileo-galilei_%28Enciclopedia_dei_ragazzi%29/ Selezionate le informazioni più significative seguendo la traccia data: il contesto culturale del ‘600 Il tribunale dell’inquisizione Quindi scrivete una pagina del libro di storia divisa in paragrafi:

GALILEO SCIENZIATO https://www.youtube.com/watch?v=Gw07xqdkeFQ (PRIMI 25 MINUTI DEL VIDEO) http://www.latecadidattica.it/quarta2013/metodo-sperimentale.pdf Spiega in che cosa consiste il metodo sperimentale di Galileo Nel cartone animato e nel sito di riferimento vengono riferite le diverse scoperte di Galileo nel campo della matematica, della fisica e della meccanica. Riportale Nel cartone animato si parla della teoria copernicana. Che cosa ne pensava Galileo? Come arriva Galileo a dimostrare che la Terra gira attorno al sole? Che cosa inventa Galileo per vedere meglio gli oggetti lontani? Nel cartone animato si fa riferimento ad un grande pensatore che, per aver sostenuto le idee di Copernico, era stato condannato dall’inquisizione e mandato al rogo. Di chi sto parlando? Con le informazioni raccolte scrivete un testo espositivo

COMPITO FINALE UTILIZZATE I TESTI CHE AVETE SCRITTO PER PREPARARE UNA PRESENTAZIONE IN POWER POINT DA MOSTRARE A TUTTA LA CLASSE Divertitevi ad inserire immagini, sintesi dei vostri testi, vostre mappe ...

VALUTAZIONE La validità di ciascun powerpoint sarà giudicata dagli altri gruppi di lavoro, chiamati a dare un voto in base ai seguenti parametri: Semplicità e chiarezza dei testi Pertinenza ed efficacia delle immagini Capacità di presentazione orale del lavoro svolto N. B. Ciascun gruppo giudicherà l’apporto dato dai singoli componenti e l’insegnante valuterà la riuscita del progetto complessivo.