Il ruolo del genere nella modulazione del recupero funzionale dopo cerebro-lesione vascolare Stefano Paolucci Fondazione S. Lucia - IRCCS Roma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(2) Life expectancy in Italy
Advertisements

Unita didattica EDUCATION CLASSE: 4° anno Liceo Socio-Psico-Pedagogico
A. Nuzzo U.O. di Oncologia Medica ospedale Renzetti di Lanciano (CH)
Multimediale? combinazione di testi, audio, immagini fisse, animate e video variamente assortiti e, se possibile, interattivi; si riferisce alluso coordinato.
L’attività atriale è generalmente rapida( bpm)e mostra un ritmo irregolare che varia continuamente nella forma. La frequenza ventricolare media.
LA PECULIARITA’ DELL’INTERVENTO RIABILITATIVO IN PAZIENTI ANZIANI
La formazione dei rilevatori per il Progetto CCM Ictus Cerebrale
Basi farmacologiche della terapia dell’ipertensione
LAZZERI Marta A.O. NIGUARDA CA’ GRANDA MILANO
Queuing or Waiting Line Models
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
Workshop 1: Lanziano Moderatori: E. Sagnelli, F. Suter Discussant: F.v. Schloesser Recupero immunologico e progressione clinica G. Liuzzi.
Cardiologia - Ospedale di San Giovanni di Dio
Impact of anosognosia on rehabilitation
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
A cura di: Alberto Baldasseroni Modificato da: Antonella Bena Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: le esperienze degli.
SVILUPPO DELLA PREVENZIONE E PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI CISAM, San Piero a Grado (PI), maggio 2013 PERCEZIONE DEI CAMPI.
CHE RAZZA DI MEDICO SARAI?
Ulss 12 veneziana: percorsi dello Stroke
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
riconoscimento del deficit cognitivo
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
MA.RE.A. L’IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO Novara, 14 maggio 2013
EMINEM CINDERELLA MEN Cinderella man Send the fellow Shady dang came to wrap the game up in cellophane, Raise hell from hell he came, But didn't come.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezioni n° 7-8.
COESIONE convergenza, competitività, cooperazione Commissione europea Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili COSLI - A.A
55°Congresso Nazionale SNO Como , Aprile 2015
LE CARDIOPATIE AL FEMMINILE
Caratteristiche cliniche e outcome a breve e medio termine dello stroke negli ultraottentenni: dati preliminari in una coorte di pazienti afferenti all’Ospedale.
Come capire quando le prove funzionali non sono attendibili Riccardo Pistelli Università Cattolica - Roma.
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
The CHA 2 DS 2 -VASc score predict cardiovascular disease events in high-risk individuals: role of incorporing carotid artery imaging. Data from PrATO.
Falls-related chronic subdural haematoma in hospitalised parkinsonian and cognitively impaired patients: insight from a retrospective study Roberta Arca,
Deficit neuro-oftalmologici nell’ictus cerebrale ischemico acuto
U.O. NEUROLOGIA – STROKE UNIT (Direttore Dr. Marco Arnaboldi)
SUMMARY High efficiency motors RIEPILOGO Motori ad alta efficienza RIEPILOGO Motori ad alta efficienza.
SUMMARY Dinamic analysis RIEPILOGO Analisi dinamica RIEPILOGO Analisi dinamica.
SUMMARY Different classes and distortions RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni.
Alessandra De Cugis Progetto Tempi e Orari del Comune di Milano Time in the cities, a holistic approach for urban time issues, the case of Milan Paper.
“Apixaban: il profilo di sicurezza, tra novità e conferme”
Problemi del III° millennio Cronicizzazione della malattia Disponibilità di risorse Controllo delle emergenze.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Il matrimonio negli studi demografici Stretta relazione tra nuzialità e fecondità Rilevanza per lo studio delle dinamiche e dei processi familiari Radici.
40 years of the Italian JPO Programme: an overview 14 dicembre Camera dei deputati - Roma Giovani italiani nelle Nazioni Unite: una storia lunga.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
LA CEA E’ ANCORA IL GOLD STANDARD
LA TUBERCOLOSI epidemiologia microbiologia patogenesi manifestazioni cliniche diagnosi strategie per il controllo prevenzione terapia.
Clinical performance of serum isoform [-2]proPSA (p2PSA) and its derivatives, namely %p2PSA and PHI (Prostate Health Index) in men younger than 60 years.
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro aprile duemilasedici.
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
IL RUOLO DELL’ETÀ E DEL GENERE NEL RECUPERO FUNZIONALE POST STROKE Dr.ssa E Andrenelli, Prof.ssa MG Ceravolo.
I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: IL PROFILO DI SICUREZZA TRA NOVITA' E CONFERME Dr. Sergio Agosti Dir. Medico Cardiologo Responsabile UTIC Ospedale San Giacomo.
Problematiche nutrizionali nell ʼ adulto e nell ʼ anziano: paziente con BPCO e paziente con diabete. Dr. V. Emanuele.
ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
Minimal Emergence of Darunavir Resistance at Treatment Failure: Are Interpretation Algorithms Adequate? Gaetana Sterrantino* 1, Mauro Zaccarelli 2, Maurizio.
La gestione delle comorbidità in BPCO: il caso «scompenso» M.Bo.
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
Luciana Scalone, PhD CesP – Centro di Sanità Pubblica Università degli Studi di Milano - Bicocca.
UP-TO-DATE SULL’ISCHEMIA CRITICA Influenza dei fattori di rischio Andrea Semplicini Medicina Interna 1 - Ospedale di Venezia Azienda ULSS 12 Veneziana.
Riserva cognitiva, demenza e differenze di genere Massimo Musicco ITB-CNR Fondazione IRCCS Santa lucia.
Il ruolo del genere nella modulazione del recupero funzionale dopo Cerebrolesione Traumatica Mauro Zampolini Dipartimento di Riabilitazione USL Umbria.
Incidence Of Atrial Fibrillation In Mitral Valve Repair Versus Replacement In Elderly Patients F. Pollari1, M. Fittipaldi1, M. Cuomo1, M. Lusini1, M. Chello1,
Osteoporosis: The Picture in Italy
Interesse crescente per l’evidente differenza :
MITO 31 A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA mutations: a MITO translational.
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
Transcript della presentazione:

Il ruolo del genere nella modulazione del recupero funzionale dopo cerebro-lesione vascolare Stefano Paolucci Fondazione S. Lucia - IRCCS Roma

ictus e genere  relazione apparentemente semplice  con dati epidemiologici verificati

 L’ictus ischemico colpisce soggetti con età media superiore a 70 anni,  più spesso uomini che donne;  quello emorragico intraparenchimale colpisce soggetti leggermente meno anziani,  sempre con lieve prevalenza per il sesso maschile;  l’ESA colpisce più spesso soggetti di sesso femminile,  di età media sui 50 anni circa Sintesi 4-5 ictus (tranne ESA) colpisce M > F, incidenza aumenta con età ** Carolei. Stroke 28: , 1997

Sacco. Int J Stroke 6: , 2011 Sesso F: minore tasso incidenza (IRR = Incidence Rate Ratio)

ictus e genere  le variazioni demografiche stanno però modificando l’epidemiologia  ulteriori modificazioni sono previste nei prossimi decenni

popolazione italiana censimento 2011 (dati ISTAT) negli >65 aa importante prevalenza F

Italia: progressivo incremento aspettativa di vita (F > M)  Si calcola che l’evoluzione demografica porterà, in Italia,  se l’incidenza rimane costante,  ad un aumento di casi di ictus nel prossimo futuro Sintesi 4-7 Dati ISTAT giugno 2013

età insorgenza ictus sta aumentando (F>M) Benatru. Stroke 37: , 2006  Digione, stroke registry  3557 ictus in 20 anni ( )  During the 20-year study,  the age at first stroke onset increased  by 5 years in men and  8 years in women

rischio globale ictus F > M Seshadri. Stroke 37: , 2006  LTR of stroke was high….  approximating 1 in 5 for women and 1 in 6 for men.  Women had a higher risk because of longer life expectancy.

Reeves. Lancet Neurol 7: 915–26, 2008  ….women have more stroke events due to  their longer life expectancy  and older age  at the time of stroke onset.  Women with stroke have a higher prevalence of  hypertension,  atrial fibrillation,  and prestroke disability,  but have a lower prevalence of  heart disease,  peripheral vascular disease,  and smoking and alcohol use.

variazioni incidenza nel tempo F > M specie nei pz ≥ 80 aa Reid. Stroke 39: , 2008  Canada, registro di 10 anni (maggio 1996 – febbraio 2006)  2725 ictus  The proportion of women with stroke aged ≥80 years increased  from 35% in 1996 to 1997 to 48% in 2005 to 2006 (P<0.01),  whereas the proportion of men aged ≥80 years  whereas the proportion of men aged ≥ 80 years  did not significantly increase (16% to 19%, P=0.47) over the same period.

2009, Scozia: confermato maggior peso ictus nelle F Lewsey. Stroke 40: , 2009  Scozia,  primi ictus  Women had a lower incidence of first hospitalization than men….  Women aged 55 to 84 years had lower mortality than men….  Conversely, women aged > or=85 years had 15% higher stroke mortality than men  We observed lower rates of incidence and mortality in younger women than men.  However, higher numbers of older women in the population mean  that the absolute burden of stroke is greater in women.

Estimated 10-year stroke risk in adults 55 to 84 years of age according to levels of various risk factors (Framingham Heart Study). Go et al. Circulation 127: e6-e245,  in presenza di pochi fattori di rischio,  incidenza M>F  se più fattori, F>M

Il genere può essere inserito tra i fattori prognostici in riabilitazione post-ictale?

disabilità post-stroke: fattori prognostici  ritardo cure mediche  ritardo riabilitazione  diabete  cardiopatie  supporto sociale  disturbi neuropsicologici  depressione  età avanzata  stroke precedenti  precedente disabilità  gravità stroke (?)  patogenesi  genere correggibili non correggibili

genere: influenza outcome post-ictale?  Wade. Arch Phys Med Rehabil. 65: 513–16,  Jongbloed. Stroke 17: 765–76,  Ones. Neurorehabiliation 25: 241-9, 2009  Wyller. Clin Rehabil. 11: 171–9, 1997  Roquer. Stroke 34: 1581–5,  Di Carlo. Stroke 34: 1114 –9,  Glader. Stroke 34: 1970 –5, 2003  Kapral. Stroke 36: 809–14,  Paolucci. Stroke 37: , 2006  Reeves. Lancet Neurol. 7: 915–26, 2008  Mizrahi. Arch Geront Geriatr 55: , 2012  Drača. NeuroRehabilitation. 30: , No Sì

 F minore recupero completo a 6 mesi  22,7 % F vs 26,7 % M  Minore % di ritorno a casa  70.8 % F vs 84.1 % M  Niewada. Neuroepidemiology 24: 123-8, 2005 differenze outcome F vs M  F maggiore disabilità residua  mRS 3-5 F 36,1 % vs 24,2 % M  OR 1,87 (95% CI 1,5-2,35)  Roquer. Stroke. 34: , 2003  Men were more likely than women  to be discharged home  (50. 6 % versus 40.9 %, respectively; P<0.001)  and less likely to be discharged to chronic care facilities  (16.8 % versus 25.2 %, respectively; P<0.001).  Holroyd-Leduc. Stroke 31: , 2000

Paolucci. Stroke 37: , 2006 F: minore possibilità di autonomia nelle scale e nelle ADL, maggiore uso di bastone  Studio caso controllo M vs F  440 pz omogenei per età, gravità neurologica e intervallo  a sex-related difference was observed essentially in the higher levels of response.  Indeed, more men than women  reached independence  in both stair climbing and ADL..  … M patients had a 3 times higher probability  than F patients of good autonomy in both stair climbing and ADL  (OR=3.22; 95% CI, 1.67 to 6.18  OR=2.92; 95% CI, 1.63 to 5.42)  Conversely, F patients had a higher risk of walking with a cane  (OR=1.69; 95%, CI 1.04 to 2.76)  or of partial autonomy with respect to ADL  (OR=1.90; 95% CI, 1.25 to 2.91).

Maschi: migliore prognosi, specie per mobilità  At discharge, we registered  significantly better motor and functional recovery  in men compared to women.  Using a multivariate analysis  we have found that men with stroke in RH (right hemisphere)  had significantly higher probability to reach  not only high response in mobility,  but also more autonomy in ADL. Drača S. NeuroRehabilitation. 30: , 2012.

Valutazione a 90 giorni F: rischio di non indipendenza nelle ADL doppio rispetto ai M Gargano. Stroke 38: , 2007  Registro Michigan  9 ospedali  373 ictus acuti  After adjustment for potential confounders,  we found that in women,  the odds of achieving ADL independence (defined as BI ≥95)  at follow up were less than half that of males (OR: 0.37).

Gall. Stroke 43: , 2012  We identified  21 studies of P-ADL and  5 of instrumental ADL that met our inclusion criteria  …females have worse functional outcomes in the long term after stroke,  but the difference between the sexes is greatly reduced  when confounding factors are taken into account. 2012

Reeves. Lancet Neurol 7: 915–26, 2008  ….women have lower overall QoL  than do men after stroke.  With respect to specific domains,  several studies have found lower physical function scores  among female stroke survivors F: minore QoL 2008

Franzén-Dahlin. J Clin Nurs 21: 2386–91, 2012  Svezia  379 ictus e 117 TIA  Nottingham Health Profile  (NHP: punteggi più alti = maggiore compromissione) Svezia, F: minore QoL  …. women were significantly more negatively  affected in all QoL domains except the social domain  Women experienced significantly more problems in  housekeeping (p < 0.01) and  social activities (p < 0.05) than men,  while men reported more problems in sexual life) than women (p < 0.01) 2012

F prognosi funzionale peggiore. Perché?

Reeves. Lancet Neurol 7: 915–26, 2008  The findings of sex differences in rehabilitation, postacute care outcomes, and discharge disposition suggest a  complex interplay of  demographic factors,  psychosocial functioning,  pre-existing health state, and  disease severity. 2008

situazione pre-morbosa: F più anziane e con maggiore compromissione funzionale Gargano. Stroke 40: , 2009  Registro Michigan  15 ospedali  1922 ictus acuti  Females were older (mean age, 72 versus 68 years),  more likely to be nursing home residents,  and to be nonambulatory prior to their stroke,  but less likely to have a history of heart disease or to smoke 2009

Italia: età insorgenza (F>M) Anno si riferisce a data di rilevazione 1.Val d’Aosta, D'Alessandro. Stroke 23: , L’Aquila, Carolei. Stroke 28: , Eolie, Musolino. Stroke 36: , Vibo Valenzia, Di Carlo. Cerebrovasc Dis 16: 410-7, Pugla, Manobianca Stroke 39: , 2008

F, minore % di casi trombolisati? Appelros. Acta Neurol Scand 121: 359–369, 2010  Nelle F minore ricorso alla trombolisi  Foerch, Stroke 38: 2123–6, 2007  Gargano, Stroke 39: 24–9, possibili spiegazioni  1 st, women are more often excluded for eligibility reasons,  such as high age.  2 nd, women have a lower chance of being admitted within the 3-h time window.  In some countries, women are living alone more often than men,  and it is often a relative rather than the patient,  who takes the initiative to call for help

F: più sindromi gravi (TACS) Niewada. Neuroepidemiology 24: 123-8, 2005  Dati da International Stroke Trial (IST)   Women….  …. were more likely to have  more severe strokes (TACS)

F: maggior rischio di depressione post-ictale  L’eziopatogenesi della depressione post-ictus è  verosimilmente multifattoriale. Sintesi 16-8  Le persone di sesso femminile,  con precedenti psichiatrici e/o cerebrovascolari,  con scolarità elevata,  con marcata disabilità  e con problematiche familiari e sociali  sono più esposte al rischio di depressione

F anziane con ictus maggior rischio fratture anca/femore Pouwels. Stroke 40: , 2009  Olanda, studio caso-controllo  6763 casi con frattura anca/femore  Female survivors of stroke had a higher risk of hip/femur fracture  (adjusted OR, 2.12; 95% CI, 1.73–2.59)  compared with males  (adjusted OR, 1.63; 95% CI, 1.17–2.28). 2009

conclusioni

 rilevante impatto del genere su stroke  sia in senso epidemiologico che funzionale  destinato verosimilmente ad aumentare a causa essenzialmente dei cambiamenti demografici  sesso F associato a:  prognosi funzionale peggiore  minore qualità della vita  maggior rischio di depressione  maggior rischio di istituzionalizzazione

Grazie per l’attenzione