Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n67000252 Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n67000259.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
LATTIVITA DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE tutti i diritti sono riservati Antonio Forte.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
A cura di DEMME VALENTINA e con la partecipazione straordinaria di ALLEGRO FEDERICA e FIORELLA VERONICA.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Università degli Studi di Cagliari
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Metodi per la misura della povertà. Nicoletta Pannuzi 8 Maggio 2004
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
POLITICHE PER LA COESIONE SOCIALE E CONTRO LA POVERTA’: ASSISTENZA E AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL SISTEMA ITALIANO DI WELFARE STATE   Materiali per il corso.
Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Gruppo d’Acquisto Solidale
Stratificazione sociale
I Bambini ci guardano! Presente e futuro dei nidi di Roma Roma, 11 Ottobre 2008.
Povertà e politiche locali Fabio Fiorillo Università Politecnica delle Marche 5 aprile 2008.
Le proposte di EAPN e della coalizione delle ONG per il 2010 Cosa ci aspettiamo dal 2010.
Che cos’è e come si misura la disuguaglianza economica
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
b) Definizione e misure della povertà
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Moneta e sistema bancario
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
I campi di azione del servizio sociale. Area delle nuove e vecchie povertà nella quale si addensano persone, gruppi, famiglie portatrici di gravi problemi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione e investimento sociale Investimento sociale? Attivazione Partecipazione al lavoro empowerment Partecipazione.
FOTOGRAMMI DI POVERTA’ Prof. Gianpiero Dalla Zuanna Senatore del Partito Democratico Ancona, 1 marzo 2015.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Disegno di Legge Delega al Governo d’iniziativa dei Senatori Lepri e altri.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Povertà Concettualizzazione, Tipologie, Approcci Teorici ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
Spesa sociale regioni Politiche di Cittadinanza 1.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
Laboratorio 4 di Politica Sociale GRUPPO N° 3 COMPONENTI:Carfora Raffaella Esposito Loredana La Marca Rosa.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
2. Mobilità geografica e Migrazioni. Sommario 1.L’immigrazione in Europa (dati) 2.Perché spostarsi? La teoria 3.Effetti sul paese di destinazione: a.Gli.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
EMILIA ROMAGNA 5 STELLE REDDITO DI CITTADINANZA NESSUNO DEVE RIMANERE INDIETRO.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo della persona Arezzo 18 settembre 2015 Intervento di David Recchia Area Politiche di Cittadinanza.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Occupazione femminile, crescita e innovazione: le azioni del Governo 1.Interventi per l’occupazione e l’imprenditorialità femminile 2.Interventi per un.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Le Pari opportunità nel Fondo Sociale Europeo e nella strategia per l’occupazione.
Transcript della presentazione:

Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n

povertà La povertà è la condizione di singole persone o collettività, che si trovano ad avere, per ragioni di ordine economico, un limitato accesso a beni essenziali e primari, ovvero a beni e servizi sociali d’ importanza vitale. La povertà costituisce la principale causa, ma non l'unica, di esclusione sociale o emarginazione.

È partito dalla differenza tra povertà assoluta a relativa: assoluta, intesa come insufficienza di risorse necessarie per sopravvivere; relativa, intesa come condizione di deprivazione inserita all'interno di una vasta rete di relazioni sociali, come mancanza di bisogni che vanno al di là della semplice sopravvivenza. Essendo dipendente dall’ ambiente sociale, economico e culturale, varia nel tempo e nello spazio. Alla fine del XIX secolo in Inghilterra, Both e Rowntree si occuparono per primi del fenomeno della povertà in senso assoluto. Si cercò di individuare una “soglia della povertà”, applicabile ad ogni tipo di società, al di sotto della quale si veniva definiti poveri. Per Rowntree i poveri erano coloro che non erano in grado di ottenere le minime risorse da garantire una condizione fisica efficiente, prendendo in considerazione, quindi, solo la sopravvivenza fisica, tralasciando invece il soddisfacimento di ogni altro bisogno sociale. Il concetto di povertà relativa invece, viene definita da Townsend come una mancanza delle risorse necessarie per accedere agli standard di vita del contesto sociale e storico di appartenenza. Ragionando in questi termini è più facile fare una valutazione il più oggettiva possibile sui dati riguardanti la povertà.

Possiamo attuare ancora altre distinzioni del concetto di povertà:  Oggettiva  Oggettiva: come viene oggettivamente intesa  Soggettiva  Soggettiva: come viene percepita dai soggetti  Globale  Globale: considerata come un fenomeno totalizzante: se si viene considerati poveri per un aspetto lo si sarà anche in tutti gli altri.  Settoriale  Settoriale: attraverso le politiche del Welfare State si cerca di rendere la povertà meno visibile offrendo servizi al fine di evitare l’ accumulo di più situazioni di bisogno.  Familiare  Familiare: equa distribuzione di risorse grazie a forti legami di coesione.  Individuale  Individuale: la situazione di povertà di un membro non intacca per forza quella di un altro a causa di fragili legami all’interno della famiglia.

Concezione di povertà intesa come assoluta. L’unica informazione data da questo tipo di misurazione è la quota di poveri sulla popolazione totale; esso non fornisce alcuna informazione sull’intensità della povertà, ossia sulla valutazione delle disuguaglianze fra poveri e non poveri e sulle differenze fra i poveri. Vengono scelti come indicatori il reddito oppure la spesa per consumi. Guarda alla povertà in senso relativo, quindi non solo in termini monetari. Gli indicatori per misurare questo tipo di povertà sono costruiti sull’analisi congiunta di 3 aree di informazione: -Quantità di merci, beni, servizi e risorse possedute; -Possibilità di accedere a determinate attività; -Condizioni di stress dovute a motivazioni economiche di varia natura Si passa da una concezione di povertà come “stato” a una concezione di povertà come “processo” tenendo conto del suo aspetto dinamico. METODI DEGLI INDICATORI METODI DELLE SOGLIE CENTRALITÀ DEL SOGGETTO

Sebbene la maggior parte dei paesi europei prevede già da tempo un reddito di base per chi si trova in situazioni di povertà, l’Italia si caratterizza ancora oggi per l’assenza di una simile misura. Dati espressi in percentuale

L'Italia in crisi dimentica anche i suoi bambini. Nel nostro Paese infatti un minore su quattro, il 22,6%, è a rischio povertà. Il dato è il più alto degli ultimi 15 anni con una crescita del 3,3% rispetto al 2006 e che ha uno 'spread', un differenziale rispetto agli adulti a rischio povertà, dell'8,2% (gli over 18 in condizione di forte disagio economico sono infatti il 14,4% della popolazione italiana). L'Italia è agli ultimi posti in Europa per finanziamenti a favore di famiglie, infanzia e maternità con l'1,3% del Pil contro il 2,2% della media Ue.

Si è sviluppato un ampio dibattito sulla possibilità che l’assistenza possa creare forme di dipendenza. In generale, le critiche più comuni rivolte alle forme di sostegno economico sono sostanzialmente due: - quella secondo cui esse creano forme di dipendenza a lungo termine; - quella secondo cui quanto più un sistema è generoso e universalistico, tanto più è probabile che le persone si adagino nella condizione di assistite. Al contrario C. Saraceno segnala come il poter accedere all'assistenza non appena se ne ha bisogno può prevenire processi di progressivo deterioramento delle capacità personali, incluso il benessere psicologico.

Contrastare la povertà in Italia Sostegno alle famiglie in condizione di povertà estrema, come ad esempio la previsione di ulteriori sgravi fiscali per ogni figlio a carico. Servizi per il sostegno della genitorialità, quale un piano di investimenti straordinari per gli asili nido, per la creazione di ulteriori posti entro il La previsione di una valutazione di impatto sull'infanzia di ogni nuovo provvedimento legislativo. Misure di sostegno al lavoro femminile e per favorire la conciliazione fra lavoro e famiglia, quale l'istituzione di un fondo di garanzia per mamme imprenditrici per favorirne l'accesso al credito.

Fonti: - Appunti delle lezioni; - Dossier “Il paese di Pollicino” di Save the Children - Corsera/Fondazione per la sussidarietà - Saggi assegnati durante le lezioni. Studio dei saggi e rivisitazione insieme degli argomenti;