= serie di fasi pianificate per risolvere un problema

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cartella Riabilitativa
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
LA TEORIA DELL’ASSISTENZA CULTURALE
La DIMISSIONE PROTETTA.
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
IL PROCESSO DI NURSING O PROCESSO DI ASSISTENZA
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche ,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica.
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Assistenza infermieristica a pazienti affetti da alcoolismo
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche.
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE
Integrazione e Territorio
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
La gestione della cronicità: il modello assistenziale
Associazione Cattolica Operatori Sanitari Centro Regionale del Lazio CONVEGNO REGIONALE «I LUOGHI E I LINGUAGGI DELLA RELAZIONE DI CURA» L’ASSISTENZA.
10 Approccio Bio Psico Sociale
Virginia Pelagalli Raffaella Raimondi SALUTIAMO TUTTI I PARTECIPANTI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
L’infermiere in riabilitazione
Piera Papani Responsabile del SAA
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE SECONDO IL MODELLO NANDA
9 Approccio Bio Psico Sociale
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Il modello bifocale Carpenito Lynda Juall.
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
Rilevazione del dolore al domicilio del paziente UCP Il dolore cronico in oncologia Sabato, 24 ottobre 2009 Ospedale SGD.
LA PIANIFICAZIONE (3° fase)
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
UVM LUCIANA ZANINI. Cambiamento demografico invecchiamento della popolazione e aumento dei pazienti cronici con comorbilità Questo scenario esercita una.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
Accordo Stato-Regioni-Prov. Aut. dd. 22/02/2001 Allegato A: Elenco delle principali attività previste per l’Operatore Socio Sanitario 1)Assistenza diretta.
SALUTE: i due estremi STATO CONCETTO DINAMICO OMS 1946: Stato completo di benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto l’assenza di malattia o infermità.
LA PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Il processo di nursing CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER OPERATORI.
AUSL BOLOGNA. Definire il punteggio sociale  Azione valutativa che non può essere ricondotta ad automatismi, elementi esclusivamente oggettivi o ad una.
LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Infermieristica nelle cronicità e disabilità
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
Transcript della presentazione:

= serie di fasi pianificate per risolvere un problema Problem Solving Metodo = serie di fasi pianificate per risolvere un problema

a causa di una disabilità) 1° domanda: COS’È UN PROBLEMA? Abbiamo un problema quando un ostacolo si sovrappone al raggiungimento di un obiettivo (nel nostro caso la persona non è in grado di soddisfare uno o più bisogni a causa di una disabilità) domanda: COME PUÓ AIUTARCI IL PROBLEM SOLVING?

Ci fornisce le strategie per affrontare e gestire la situazione problematica

Quali informazioni servono ·dati anagrafici (identificativi della persona) · parametri vitali · orientamento spazio-temporale · sensorio (dolore) · grado di dipendenza- capacità residue · situazione sociale e famigliare (ev. Care giver) Se ricoverato percorso diagnostico-terapeutico prescritto al momento del ricovero patologie croniche e eventuali esiti di patologie pregresse. Quale era la situazione fisica e psichica della persona prima del ricovero

Le scale di valutazione Sono strumenti sviluppati per rendere oggettiva la valutazione, documentarla e renderla confrontabile con rilevazioni successive Esercitazione sul caso

Fonti per la raccolta dati OSSERVAZIONE DIRETTA del paziente OSSERVAZIONE INDIRETTA: familiari staff altri COLLOQUIO/INTERVISTA: paziente familiari medici altri infermieri DOCUMENTI: cartella clinica (referti, foglio accettazione pronto soccorso) cartella infermieristica, altri documenti CONOSCENZA PRECEDENTE: formazione esperienza altro

IL PROCESSO DI ASSISTENZA PATOLOGIE CRONICHE AUTONOMIA PRECEDENTE AL PROBLEMA DI SALUTE MANIFESTARSI DEL PROBLEMA DI SALUTE ATTUALE TIPO DI ACCESSO ALLE CURE STILE DI VITA GESTIONE SALUTE STORIA DELL’ASSISTITO RELAZIONI FAMILIARI-SOCIALI… PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE PROBLEMA COLLABORATIVO PRIORITA’ MOTIVO DEL RICOVERO/PRESA IN CARICO RACCOLTA DATI DIAGNOSI INFERMIERISTICA DIAGNOSTICA STRUMENTALE, VISITE SPECIALISTICHE, INDAGINI DI LABORATORIO DIAGNOSI = IDENTIFICO I BISOGNI NON SODDISFATTI DATI ANAMNESTICI DIAGNOSI INFERMIERISTICA ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO DIAGNOSI INFERMIERISTICA CONOSCENZE SCIENTIFICHE DEL PROBLEMA DIMISSIONE AUTONOMIA ALLA DIMISSIONE ATTIVAZIONE RETE ASSISTENZIALE BISOGNI ASSISTENZIALI ALLA DIMISSIONE

E’ importante per L’infermiere conoscere e valutare gli effetti prodotti dalla malattia sull’integrità e sull’efficienza fisica e psichica della persona per poterla supportare con gli interventi assistenziali Sofferenza fisico-psichica Disabilità fisico-psichica Svantaggio sociale

ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO RESPIRAZIONE ALIMENTAZIONE ELIMINAZIONE FUNZIONE MOTORIA IGIENE E INTEGRITA’ CUTANEA COMUNICAZIONE/RELAZIONE SONNO

Dati infermieristici = orientati ai bisogni

I dati indispensabili per la pianificazione infermieristica sono quelli che valutano le limitazioni, presenti nel soddisfacimento dei bisogni da parte dell'utente (problemi reali), o che potrebbero insorgere (problemi potenziali) e di conseguenza la sua non autosufficienza Importante è valutare le risorse dell’utente (capacità residue e care giver)

… STRUMENTI DI VALUTAZIONE CADUTE ADL VALUTAZIONI RISCHI LESIONI BRASS LAVARSI VALUTAZIONI RISCHI CADUTE VESTIRSI USO DEI SERVIZI LESIONI TRASFERIMENTI POSTURALI BRASS CONTINENZA ALIMENTARSI … SCALE DI VALUTAZIONE GLASGOW VALGRAF MMS MNA… ALTRE SCALE…

ATTENZIONE DATI NECESSARI ALL’ASSISTENZA RICOVERO OSPEDALIERO RACCOLTA DATI FINALIZZATA ALLE DISABILITA’ ATTUALI/RISCHI (qui e ora) SID/ RESIDENZE Raccolta dati FISICI PSICHICI E SOCIALI anche riferiti al contesto di vita della persona

IL PROCESSO DI ASSISTENZA PATOLOGIE CRONICHE MANIFESTARSI DEL PROBLEMA DI SALUTE ATTUALE AUTONOMIA PRECEDENTE AL PROBLEMA DI SALUTE TIPO DI ACCESSO ALLE CURE STILE DI VITA GESTIONE SALUTE MOTIVO DEL RICOVERO/PRESA IN CARICO RACCOLTA DATI STORIA DELL’ASSISTITO RELAZIONI FAMILIARI-SOCIALI… DIAGNOSTICA STRUMENTALE, VISITE SPECIALISTICHE, INDAGINI DI LABORATORIO DIAGNOSI = IDENTIFICO I BISOGNI NON SODDISFATTI DATI ANAMNESTICI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO CONOSCENZE SCIENTIFICHE DEL PROBLEMA

Valutazione infermieristica riferita alla comunicazione Scheda Ospedaliera

Valutazione infermieristica riferita alla comunicazione scheda domiciliare

IL PROCESSO DI ASSISTENZA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE PROBLEMA COLLABORATIVO PRIORITA’ DIAGNOSI INFERMIERISTICA DIAGNOSI = IDENTIFICO I BISOGNI NON SODDISFATTI DIAGNOSI INFERMIERISTICA DIAGNOSI INFERMIERISTICA DIMISSIONE AUTONOMIA ALLA DIMISSIONE ATTIVAZIONE RETE ASSISTENZIALE BISOGNI ASSISTENZIALI ALLA DIMISSIONE

Per esempio la raccolta dati in ospedale……… " La compilazione di R.D. dove vengono richieste gli hobby del paziente e le abitudini di sonno e riposo, solo ai fini di un astratto concetto di completezza, devono essere messe fortemente in discussione se producono dati che non vengono utilizzati per l'assistenza. I dati non utilizzati o utilizzabili sono, per definizione, dati inutili: il tempo per raccoglierli o documentarli è da considerare tempo perso “ (P. Di Giulio)