Comune di Magione 20 aprile 2016 Il Comune incontra gli operatori del turismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio delle strutture ricettive
Advertisements

Studio delle strutture ricettive
IL TURISMO NELLA REGIONE MARCHE Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Giovedì 17 marzo 2005 di Riccardo Strano Dirigente del Sevizio Turismo.
Spazio turistico e sostenibilità
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
TURISMO FLUVIALE IN ITALIA
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE TURISMO SPORT PARCHI
Ambito territoriale di Susa
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
LEGGE REGIONALE 16/04 Strutture ricettive extralberghiere
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
02/11/2006Corrado Bosisio1 Agenda Ventuno Comune di Monterotondo Agenda Ventuno Comune di Monterotondo La visione del Comune di Monterotondo nel 2020 (dai.
MODULO 2. L’ospitalità Lezione 9 Le strutture ricettive.
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
LIMPOSTA DI SOGGIORNO Aspetti tecnici e procedurali CITTA DI FIUMICINO.
L. 215/92 IMPRENDITORIALITA FEMMINILE VI° BANDO Casarano – 15 febbraio 2006 Opportunità di Sviluppo … Comune di Casarano ufficio consigliera pari opportunità
IL TERRITORIO Magione Villa Soccorso M. Del Lago San Feliciano
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
A cura di De Ambroggi e Magrin
Legge quadro sul turismo n° 217 del 17/05/83
FORMIA – SVILUPPO E LAVORO. PROPOSTA Ribadiamo di essere per un partito che condivida,con tutte le forze del centro- sinistra,una visione.
BILANCIO di Previsione 2014
Città di Torre Annunziata
Programmi Integrati RICETTIVITA’ DIFFUSA.
Ospitalità e turismo ( i contenuti del rapporto di ospitalità).
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA’ PRODUTTIVE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 30 Maggio 2014 Stato di avanzamento Maggio 2014.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
BILANCIO di Previsione 2015 Comune di Riva del Garda.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Aula Magna Scuola Politecnica Palermo 12 maggio 2015
M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G IUNTA – 09 NOVEMBRE 2011 TRASFERIMENTI AGLI ENTI LOCALI M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G.
LOMBARDIA CONCRETA DGR X/986 del 29 novembre 2013 e DDG 2185 del 14 marzo 2014 Marzo 2014.
Città di Capriate San Gervasio Assessorato al bilancio |
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Gli sconti per la casa Per i proprietari:
COMUNE DI PIACENZA ASSESSORATO RISORSE UMANE ED ECONOMICO FINANZIARIE.
BILANCIO 2007 I CONTI DEL CITTADINO Come verranno spesi i soldi di tutti COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE.
Previsione esercizio finanziario 2015
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
-- Il turismo nella regione Marche -– Elaborazione Regione Marche - Osservatorio Regionale del Turismo (Fonte Strutture Ricettive e Centri IAT). I dati.
Lavori di riqualificazione del raccordo autostradale Perugia-Bettolle
Relatore Claudio Salvucci Osservatorio dell’economia e del commercio nel Mugello Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della.
IL TURISMO INTERNAZIONALE IN ITALIA
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze30/09/2009 II VARIAZIONE E SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO 2009 A cura dell’Assessore.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze24/11/2010 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze30/09/2010 II VARIAZIONE E SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore.
PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ANNO INTRODUZIONE Come emergerà dall’analisi delle slides, ancora una volta il Comune Condove è sottoposto.
Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2015 Ufficio Statistica 9 maggio 2016.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
“SBLOCCA CERVIA” Piano urgente di rilancio e sviluppo.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
ASP “Centro Servizi alla Persona” di Ferrara Piano programmatico pluriennale 2016 / Dott.ssa Angela Alvisi Presidente ASP CTSS - 12 maggio
L’impresa turistica Aspetti normativi.
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
DORNO – BILANCIO PREVENTIVO 2015 Punti di attenzione:  È una previsione di spese ed entrate.  È un bilancio di 4 milioni di €.  Chiude in pareggio e.
Il Consorzio “La Città Essenziale” opera da quindici anni nel territorio allargato Lucano a partire da Matera e della vicina Puglia con attività di natura.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
COMUNE DI CASSANO D’ADDA Provincia di Milano Bilancio di Previsione Esercizio 2007.
BILANCIO di Previsione 2016 Comune di Riva del Garda.
 D.U.P. / Bilancio di Previsione Comune di Paderno d’Adda Provincia di Lecco.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
CONSUNTIVO ANNO 2011 ANALISI DATI ALL. “A” 1PisaMo spa - Il Direttore Aziendale.
Transcript della presentazione:

Comune di Magione 20 aprile 2016 Il Comune incontra gli operatori del turismo

Comune di Magione Strutture ricettive Nel territorio del Comune di Magione sono presenti: n. 12 alberghi n. 2 villaggi albergo n. 2 country house n. 7 campeggi n. 12case e appartamenti per vacanze n. 24 agriturismi n. 10bed & breakfast n. 20affittacamere n. 1ostello n. 1 rifugio escursionistico

Comune di Magione Analisi flussi turistici aggregati Anno Arrivi Presenze Giorni medi di permanenza , , , , , , , , , , ,89

Comune di Magione Analisi flussi turistici per tipologie/1

Comune di Magione Analisi flussi turistici per tipologie/2

Comune di Magione Analisi flussi turistici 1.In termini assoluti, dopo il calo tra il 2010 e il 2012, il settore alberghiero registra uno stallo nel Nel settore dell’extralberghiero tra il 2010 e il 2011 si registra nei campeggi una presenza media di 8/9 giorni, mentre tutto l’extralberghiero (inclusi i campeggi) registra una presenza media di circa 6 giorni. 3.Nel 2015, dopo il calo 2013 e 2014, si nota una sensibile ripresa delle presenze nell’extralberghiero che risulta in ogni caso superiore anche a quello a partire dal 2010.

Comune di Magione Imposta di soggiorno La ratio dell’imposta si basa sull’obbligo di compartecipazione alle spese pubbliche da parte dei soggetti non residenti quali potenziali fruitori dei servizi pubblici indivisibili. Il gettito serve, infatti, a finanziare interventi in materia di turismo, sostegno delle strutture ricettive, interventi di recupero, manutenzione dei beni culturali ed ambientali locali, nonché servizi pubblici locali.

Comune di Magione Le entrate accertate 2015 sono state di € ,83 Imposta di soggiorno

Comune di Magione Imposta di soggiorno: previsioni 2016

Comune di Magione Imposta di soggiorno 2016 Confermate, per l’anno 2016, le aliquote e le esenzioni già approvate Inserire nel regolamento l’esonero del pagamento per disabili, accompagnato ri di disabili

Comune di Magione Imposta di soggiorno 2016 Le entrate previste per il 2016 sono state attualmente stimate in € ,00 ServizioImporto previsto 2016 Prestazione servizio per attività collegate alla informatizzazione dell’imposta di soggiorno 4.000,00 € Gara podistica Strasimeno1.000,00 € Compartecipazione spese gestione Torre e Museo ,00 € (totale annuo ,12) Contributo per servizi turistici territoriali ,00 (totale annuo ,00) Trasimeno Blues, TMF, Festival Corrispondenze20.000,00 € Convenzioni Proloco per gestione Infopoint10.000,00 € TOTALE62.000,00 €

Comune di Magione Imposta di soggiorno 2016 Scadenze 15 MAGGIO 15 SETTEMBRE 15 GENNAIO DICHIARAZIONE QUADRIMESTRALE 30 GENNAIO CONTO DELLA GESTIONE

Investimenti strade extracomunali 2015 SP bis: strade dei Pozzi, dell‘Emissario a San Savino + tratti su centro abitato San Feliciano (50mila euro, Regione/Provincia/Umbra Acque); SR599: tratti più malmessi di Dirindello, Montebuono e Sant’Arcangelo centro abitato e zona frana; SR75bis: tratti prossimi allo svincolo; 2016 SP316: passaggio a livello e bivio Torricella SP319: cava Gradassi a Montesperello SR599: curva ingresso Sant’Arcangelo, da inizio marciapiede a monumento caduti (in cui è stato introdotto nuova illuminazione led); parte finale di Sant’Arcangelo da bar a camping Polvese; vetreria di Montebuono, curve pericolose; Dirindello più parti; SR75bis: parte inferiore Castello; discesa da Montecolognola a Torricella; progettazione definitiva e finanziamento rotatoria svincolo

Opere con riflessi turistici 2014/2015 Torre Lambardi, risanamento sommitale (40mila euro, Fondazione/Comune); Darsena, nuovo pontile e gru sollevamento natanti (150mila euro, Patto2000/Ministero); Illuminazione lungolago San Feliciano (50mila euro, Comune/Regione); 2016 San Feliciano, nuovo parcheggio e camper service (350mila euro, Patto2000/Ministero); Sant’Arcangelo, pista ciclabile (da Frusta a Panicarola, fondi Ue) Museo della Pesca, ristrutturazione e nuovo percorso museale (110mila euro, Comune/Regione) San Feliciano, hotspot su lungolago (fondi privati) Torricella, riqualificazione lungolago (80mila euro, fondi comunali)

Livello acque Trasimeno

Ambiente Depurazione _ Collettamento centralizzato delle fognature su depuratore Montesperello, frazione di entroterra lontana dal lago, di tutti i micro-depuratori di frazione; Livello acqua _ Stabilizzazione del livello, mai sotto i 50 cm dallo zero idrometrico da settembre 2013 con raggiungimento del massimo livello dagli anni Ottanta, pari a +43 cm (maggio 2015). Nel 2015 si è ripristinato il normale ciclo delle acque con la riapertura dell’Emissario del lago, dopo oltre 25 anni di inattività legata alla siccità; Limitazione attingimenti _ Divieto da ormai 4 anni – dall’introduzione dell’anello idrico collegato alla diga di Montedoglio – dell’attingimento diretto dal bacino del Trasimeno per l’agricoltura, con ad impianti a goccia; Imbarcazioni a quattro tempi _ Introduzione del divieto di utilizzo di scafi a due tempi per la navigazione privata; Risanamento lungolago _ Rivitalizzazione dei lungolago: Monte del Lago (recupero passeggiata “Santino”, scese verso il lago ed immobili pubblici e privati nell’area del pontile (investimenti olandesi Fred Tselmjer); San Feliciano (illuminazione a ridotto impatto e risparmio energetico del lungolago; sistemazione area parcheggio; introduzione camper service; implementazione tecnologica della darsena); Torricella, riqualificazione lungolago Ripristino fossi _ Ordinanze mirate al risanamento del reticolo idrico minore (fossi e scoline), in particolare per il corretto deflusso delle acque piovane verso il lago; sistemazione del reticolo demaniale di riferimento al canale Emissario per circa 150mila euro (fondi Regione/Provincia) su Montesperello e Casenuove; Divieto diserbanti _ Ordinanza di divieto dell’utilizzo del Glifosate e, più in generale, del diserbo lungo le pubbliche vie, giardini pubblici e parchi;