FESTA DELL’ACCOGLIENZA 23 SETTEMBRE 2011 NEL BOSCO DELLE FIABE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Se dovessi morire prima di me,
Advertisements

terminó un pò più tardi del previsto,
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
STREGHE ITALIA PRESENTA un gioco a cura di Manuel / Sam
Perché ti voglio bene.
Anna andò a scuola pur non sentendosi abbastanza bene
IL RISVEGLIO DI DANIELE
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Vivere con gli altri
Due ragazzi stavano leggendo un libro di avventura tranquillamente uno a fianco allaltro, quando all improvviso il libro,… si illuminò
QUELLE DUE.
IL PICCOLO PRINCIPE Le Petit Prince.
Nel sentiero delle fiabe
CIAO BAMBINI! HO VISTO TUTTI I VOSTRI DISEGNI! SIETE BRAVISSIMI!
"Inventiamo una storia" Torna alla pagina delle produzioni didattiche
vi Scuola dell’infanzia “Villa SAGGIOTTI”
Il piccolo principe Di Antoine de Saint Exupéry.
Fate Adesso 1. Scrivete la data e il tempo di oggi.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
8 Click.
Una fiaba moderna Il Re delle Rane.
Dialogando con il Padre nostro.
L ateo Un ateo stava passeggiando in un bosco, ammirando tutto quello che quellaccidente dell evoluzione" aveva creato.
L ateo Un ateo stava passeggiando in un bosco, ammirando Tutto quello che quell "accidente Dell evoluzione" aveva creato.
Un gruppo di venditori furono ad un Convegno di Vendita. Tutti avevano promesso alle proprie spose che sarebbero arrivati in tempo per la cena il venerdi.
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
Intrattenimento.
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
Incontro Esperienza di continuità
Ciao! Siamo bimbi africani …e vogliamo raccontarvi qualcosa della nostra vita.
Diario di lei diario di lui.
ILARIA E LA MATEMATICA.
Prima A Prime Storie.
LA TERRA DEI DRAGHI PROGETTO CONTINUITA’ CON LA SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA DI ACQUAFREDDA A.S. 2010/2011.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
11 13/01/11.
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
È stata una bella esperienza!
L ateo Un ateo stava passeggiando in un bosco, ammirando Tutto quello che quell "accidente Dell evoluzione" aveva creato.
CIPI' Laboratorio di animazione alla lettura
12° incontro.
Lettera di un padre triste....
INCONTRO CON L’AUTORE CLASSE 4^.
Un bambino pensando una preghiera, disse così:
Io, cantastorie di me stesso A CURA di FILIPPO TREMATERRA.
a raccontarci una storia di PACE
Storia di una gocciolina d’acqua
terminó un pò più tardi del previsto,
Carissimo, mio unico bene,
Circolo didattico 33° Scuola dell’Infanzia Via Isler 15
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
Decisione di abortire.
AVANZAMENTO MANUALE "Cavolo, di nuovo il Natale", pensava Christian ogni anno, quando si avvicinavano le feste.
Questa mattina mi sono svegliato e mi sono sentito così riposato… Era da tanto che non mi sentivo così bene…
C’è posta da Cervignano del Friuli
Un giorno:.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
ARTURO.
Nicolina Troiano Luana Vitiello
L’ ateo Un ateo stava passeggiando in un bosco, ammirando tutto quello che quell’"accidente dell’evoluzione" aveva creato.
Quando mi corico la sera
Il cibo nelle fiabe Il cibo è un elemento importante; è presente in molte fiabe classiche. Possiamo trovare ad esempio: mele, pane, crostate, selvaggina,
Pon city, la città dei lupi mannari
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
Gli alunni della classe 3 G della scuola primaria « Colombo» di Frattaminore hanno partecipato al concorso - progetto «Scrittori di classe 2» CONAD.
Forse anche tu ti sei chiesto… “…Dio, perché permetti che tutto ciò accada, perché permetti che mi succeda qualcosa di tanto terribile, perchè?
VISITA ALLA MOSTRA PRESSO PALAZZO NAVA “BIANCANEVE” FEBBRAIO 2010.
Favole per un anno Chiedo scusa alla favola antica se non mi piace l'avara formica io sto dalla parte della cicala che il più bel canto non vende... regala!
... perchè vi voglio bene!.
FESTA DI FINE ANNO Scuola Aldo Moro Casaglio 9 giugno 2012.
Transcript della presentazione:

FESTA DELL’ACCOGLIENZA 23 SETTEMBRE 2011 NEL BOSCO DELLE FIABE

UNA FIABA RECITATA DALLE INSEGNANTI Il primo giorno di scuola, 12 settembre 2011, le insegnanti hanno proposto agli alunni delle classi 2°, 3°, 4° e 5° la lettura di una fiaba, lasciando il finale sospeso. Ogni classe ha avuto il compito di pensare ad un finale da raccontare ai piccoli delle classi prime!

La recita Come ogni sera la mamma di Nicola e Nicoletta racconta una fiaba, poi appoggia il libro sul comodino…ma all’improvviso dal libro escono fumo, odore di bruciato e grida d’aiuto. I due fratellini spaventati sfogliano il loro amato libro…

La recita Anche il pubblico è preoccupato. Il fumo viene dalla fiaba di Biancaneve, il bosco sta bruciando…ecco che dalle altre pagine del libro arrivano tanti personaggi in ansia per il loro bosco…

La recita “Che succede?” dice il lupo di Cappuccettorosso con il suo vocione “Se il bosco brucia come faccio a seguire la bambina senza farmi vedere?”

La recita “Sono d’accordo con te lupo. Come faccio a raccogliere more e lamponi se i cespugli bruciano?”

La recita “Fermi tutti, che succede al mio bosco? Se brucia dove porto a sperdere i miei figliastri Hansel e Gretel” Interviene la perfida matrigna…

La recita “Concordo con te cara matrigna” la interrompe la strega “la casetta di marzapane si scioglierà e io dove vado? Alla casa di riposo delle vecchie streghe?”

La recita “Aiutatemi, il mio castello è nella fitta boscaglia, dovro’ dormirvi per cento anni” dice la Bella Addormentata!

La recita “Aiutatela!” insistono le fatine “E’ la nostra protetta!

La recita “Chi ha osato fare questo disastro?” chiede l’orso “Siete state forse voi Biancarosa e Rosaspina?” Ma le due sorelle negano, non è colpa loro.

La recita Ecco avvicinarsi un canto: “Andiam, andiam…” Sono i nanetti della miniera: “Un incendio nel bosco non si era mai visto!” esclamano.

La recita “Miao! E’ terribile il mio pelo si bruciacchierà tutto.” Si preoccupa il Gatto con gli stivali.

La recita “Grunf, grunf, grunf!” Dicono i tre porcellini esprimendosi nella loro lingua!

La recita “Scusate tutti! Io so chi è il colpevole!” Dice Biancaneve indicando il guardacaccia nascosto dietro ad un albero!

La recita Tutti i personaggi si lanciano infuriati contro l’uomo che si nascondeva spaventato! “Calma, lasciamogli spiegare” Interviene il taglialegna.

La recita “Giusto! Lasciamolo parlare” Cerca di calmare tutti la nonnina di Cappuccetto.

La recita “Ecco, io ero nervoso perché la matrigna mi ha chiesto di uccidere la povera Biancaneve e ho acceso una sigaretta. Il mozzicone mi è caduto e il sottobosco ha preso fuoco”

Che fare per spegnere il fuoco? (le soluzioni ipotizzate dai bambini) La matrigna usa la sua magia e fa piovere dal cielo palloncini pieni d’acqua. Biancaneve corre al pozzo più vicino e si fa aiutare dai sette nani. Il principe spegne il fuoco con gli zoccoli del cavallo

Che fare per spegnere il fuoco? (le soluzioni ipotizzate dai bambini) Brontolo borbotta e non fa niente, Cucciolo sventola le orecchie, Dotto propone la danza della pioggia, Eolo spegne il fuoco con gli starnuti… La matrigna corre al fiume con tanti contenitori a prendere l’acqua, il taglialegna costruisce un condotto per portare l’acqua dal fiume fino all’incendio, spingendola con l’uso di un enorme ventaglio…

Che fare per spegnere il fuoco? (le soluzioni ipotizzate dai bambini)

COME FINISCE LA FIABA? Tutti i personaggi partirono di corsa verso le loro pagine per procurarsi l’acqua: i tre porcellini e il lupo attinsero al pozzo, Cappuccetto riempì la bottiglia dello sciroppo, le fatine fecero apparire una nuvola sgocciolante, i sette nani usarono i loro secchi pieni di diamanti… l’incendio fu domato, il guardacaccia tornò vergognosamente al castello, la Bella Addoermentata si addormentò, mentre Cappuccetto Rosso, che aveva da poco iniziato a leggere e scrivere preparò un grande cartello che diceva…

COME FINISCE LA FIABA? E’ VIETATO LASCIARE FIAMMIFERI, SIGARETTE O ALTRE FONTI DI FUOCO NEL BOSCO, IN CASO DI INCENDIO AVVISARE IMMEDIATAMENTE I FRATELLI GRIMM O IL SIGNOR ANDERSEN CHE PROVVEDERANNO IMMEDIATAMENTE A MODIFICARE LE LORO FIABE!

E LA NOSTRA FIABA? PER QUALCUNO INIZIA, PER ALTRI CONTINUA VERSO NUOVE FANTASTICHE ESPERIENZE!