LA MONETA E LA RICCHEZZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Advertisements

Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il problema inflazione
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
4. Problematiche Macroeconomiche
Modello IS-LM.
Problematiche macroeconomiche
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Capitolo 29 Modello AD-AS 1.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Il sistema monetario.
Surplus del consumatore
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Inflazione e offerta aggregata
crescita della moneta ed inflazione
MISURARE IL COSTO DELLA VITA
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
Giuseppe Celi 2005 Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione.
28 – Inflazione: cause e costi
Lezione 16 La moneta.
AMERICA: LA CRISI DEL 1929 Porro Giulia 3°C RIM.
Rebecca Cuozzo, Lucia Grugni
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Risparmio, investimento e sistema finanziario
LA MONETA E LE BANCHE La macroeconomia
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Tassi di cambio e sistema monetario internazionale
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
LA MONETA.
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Disoccupazione e inflazione
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
Moneta e sistema bancario
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
Inflazione, produzione e crescita della moneta
Economia politica per il quinto anno
Le parole della geostoria
L’INFLAZIONE 1.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
Per calcolare l'inflazione l'Istituto centrale di statistica (ISTAT) utilizza principalmente tre indici: a) indice dei prezzi all'ingrosso (rileva le.
19 LA MONETA L’argomento: come funziona il sistema monetario Oggi parleremo di:  cosa è la moneta  come si crea la moneta bancaria  come la Banca.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Moneta e prezzi nel lungo periodo – seconda parte Abbiamo visto cosa è la moneta, e come la BC controlla la quantità di moneta Adesso stabiliamo la relazione.
Misurare il reddito nazionale. Misurare il reddito di una nazione Microeconomia – studia come le famiglie e le imprese prendono decisioni e come i soggetti.
L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare.
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
Blanchard. Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Prima di cominciare …. Trovare la differenza  Tasso di disoccupazione (u) UnUn  t -
2 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo alcuni concetti riguardanti: — la crescita monetaria, e.
Transcript della presentazione:

LA MONETA E LA RICCHEZZA La moneta è una merce creata degli uomini per semplificare gli scambi di beni e servizi e per svolgere questa funzione di intermediazione la moneta deve avere delle caratteristiche, deve essere: facilmente trasferibile conservabile divisibile omogenea stabile nel valore. In passato, queste funzioni erano svolte dai metalli, oggi si utilizza la carta-moneta emessa dalla Banca Centrale

Le funzioni della moneta: mezzo di scambio mezzo di pagamento riserva di valore misura di valore

La moneta ha un valore e può avere quattro significati diversi: valore legale o nominale, che è il valore imposto dallo stato; valore intrinseco o metallico, che cambia in base al valore del metallo utilizzato; valore di scambio o potere d’acquisto, che rappresenta la quantità di beni e servizi acquistabili; cambio della moneta, cioè il rapporto tra due monete diverse.

L’INFLAZIONE L'inflazione è l'aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un dato periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere d'acquisto della moneta. L'inflazione derivante dall'aumento dei prezzi delle materie prime o dall'aumento dei prezzi dei prodotti agricoli è definita agflazione.

Esistono vari stadi di inflazione: inflazione strisciante è un’inflazione contenuta (entro il 4-5%); inflazione galoppante è caratterizzata da un aumento progressivo dei prezzi (dal 7% al 20%); iperinflazione (superiore del 50%).

Le cause dell’inflazione: Inflazione da domanda: un eccesso di domanda rispetto all'offerta provoca un aumento dei prezzi, se e fino a quando la produzione non riesce ad adeguarsi. Inflazione da costi: l'aumento dei costi di produzione, in particolare delle materie prime e del lavoro, provoca la reazione delle imprese che aumentano i prezzi di vendita dei prodotti Inflazione da eccesso di moneta: la teoria monetarista attribuisce l'inflazione all'espansione incontrollata dell'offerta di moneta da parte delle banche centrali.

LA DEFLAZIONE La deflazione è una diminuzione del livello generale dei prezzi, deriva dalla debolezza della domanda di beni e servizi, cioè un freno nella spesa di consumatori e aziende, che, in regime di deflazione, sono incentivati a posporre gli acquisti di beni e servizi non indispensabili, con l'aspettativa di ulteriori cali dei prezzi. Le imprese, non riuscendo a vendere a determinati prezzi parte dei beni e servizi, cercano di collocarli a prezzi inferiori.

L’Italia torna in deflazione L’Italia torna in deflazione. Lo registra l’Istat sottolineando che dopo nove mesi ci sono stati “cali dei prezzi diffusi a quasi tutte le tipologie di prodotto”. In dettaglio, secondo i dati provvisori sull’inflazione, a febbraio 2016 i prezzi al consumo sono calati dello0,3% su base annua, dopo il +0,3% del mese precedente. Si tratta del calo maggiore da gennaio 2015. Rispetto a gennaio, invece, i prezzi mostrano una flessione dello 0,2% su gennaio. L’Istat rileva anche che sulla base del dato di febbraio l’inflazione acquisita per l’intero 2016 sarebbe pari a -0,6 per cento. DEFLAZIONE NEGLI ANNI