Seminario permanente sugli Stati vegetativi e di minima coscienza LIBRO BIANCO SUGLI STATI VEGETATIVI E DI MINIMA COSCIENZA Il punto di vista delle associazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
forum nazionale sulla lesione midollare
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
XXXVIII Seminario dei Laghi I Servizi sanitari in rete Dal territorio allospedale al territorio OTTOBRE 2006 Dr. Roberto Borin Direttore Distretto.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Coop.Sociale “Progetto Famiglia” 2 Aprile 2005 P.IVA
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
PROGETTO MEDICINA OGGI
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
La prospettiva riabilitativa
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
UNITA’ MOBILE DI DECONTAMINAZIONE SANITARIA
AREA DISABILI SERVIZI E INIZIATIVE
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Approccio al paziente.
Telemedicina: dal dire al fare
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
POLITICHE REGIONALI A CONFRONTO REGIONE UMBRIA CONGRESSO ALAMMU 2013 Dr. Sandro Venanzi CONSIGLIERE ALAMMU REGIONE UMBRIA.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Piera Papani Responsabile del SAA
Imola, 18 Ottobre 2013 Dott. Claudio Lunghini. CONVEGNO “LONTANO DAGLI OCCHI…” “LE BUONE PRATICHE DI VOLONTARIATO NEL PERCORSO RIABILITATIVO DELLE PERSONE.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Le leggi di riordino del SSN:
Intervento Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento ASSI
Il Consorzio Interventi Relazioni Territoriali costituito nel 2000 gestisce, sulla base della delega compiuta da 57 Comuni del Canavese, le funzioni in.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Domotica per la salute e l’utenza debole Prof. Antonio Pedotti Dipartimento di Bioingegneria – Politecnico di Milano Milano, 17 maggio 2004.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Medicina gestionale di Comunità
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
RSA ARCOBALENO CAVA MANARA
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Seminario permanente sugli Stati vegetativi e di minima coscienza LIBRO BIANCO SUGLI STATI VEGETATIVI E DI MINIMA COSCIENZA Il punto di vista delle associazioni che rappresentano i familiari Le buone pratiche e le problematiche relative ai percorsi di cura e ai centri di riabilitazione.

Terminologia Non paziente ma disabile SV confondente (meglio: post coma unresponsivness) Abolizione della dizione “persistente” o “permanente” Condizione evolutiva (può dipendere dall'assistenza) Alimentazione ed idratazione: atti dovuti

Un libro bianco per comprendere la realtà delle persone in stato vegetativo Che cosa è lo SV? –Condizione in cui sono preservate le funzioni vitali autonome La persona in SV può comunicare? –Potenzialmente in grado di manifestare sensazioni Di che cosa ha bisogno una persona in SV? –Alimentazione –Accudimento (mobilizzazione, igiene,...)

Ruolo delle associazioni Famiglia come risorsa – Formazione – Collaborazione – Abiliatzione del nucleo familiare Associazioni – Intercettare i bisogni delle famiglie – Mobilitare risorse – Sperimentare nuovi modelli d'intervento

Percorso dopo GCA Fase acuta Fase riabilitativa Fase degli esiti? – Rientro al domicilio e partecipazione alla vita sociale – Servizi diurni e residenziali – Residenzialità a lungo termine – Riconoscimento legislativo (SV escluso dai LEA)

Rientro al domicilio Incertezza Paura Stanchezza Burocrazia Leggi, norme, linee guida Preparazione anticipata di documenti, certificati, richieste per forniture presidi Il domicilio NON è una valvola di sfogo MA l'esito di un percorso

Rientro al domicilio: Carico assistenziale Costi aggiuntivi: – Assistenza diretta (familiari o “badanti”) – Spese per farmaci e presidi ad integrazione – Visite mediche specialistiche – Incremento delle utenze – Adeguamenti strutturali (abitazione, mezzi di trasporto)

Rientro al domicilio: problemi Addestramento Programma d'assistenza Prescrizioni di presidi Piano nutrizionale Riferimenti medici Valutazioni socio-economiche

Rientro al domicilio: possibili strumenti Monitoraggio periodico Prepensionamento Sostegni economici per: – Assistenza – ristrutturazioni Riduzione dei costi delle utenze Supporto assistenziale Corsie preferenziali per le pratiche Trasporti in ambulanza gratuiti Supporto psicologico alla famiglia

L'accompagnamento della famiglia Evento traumatico improvviso Decisioni gravi Impressione di abbandono familiari come parte integrante del processo (ri)abilitativo

Modelli organizzativi ed assistenziali Necessità di accogliere queste persone in unità dedicate Integrazione con reparti ospedalieri secondo un modello di “rete” Possibilità d'offrire ricoveri di sollievo per la famiglia Standard strutturali ed organizzativi specifici

Perchè nuclei dedicati? Miglior formazione del personale Più razionale utilizzo delle risorse Ulteriore possibilità (ri)abilitativa, non prospettabile in RSA