Disruptive week 2016 1° ESCo TECH FORUM Vittorio Cossarini Direttivo Assoesco - Comunicazione Disruptive week - Lainate (MI), 12 maggio 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progettazione del Distretto Tecnologico Trentino (un nuovo sistema di mercato) Paolo Gurisatti Padova, 15 Giugno 2007.
Advertisements

ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
SPORTELLI ENERGIA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Sportello Dinamo Patto dei Presidenti Patto dei Presidenti - Piano esecutivo.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Green economy ed energia
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Ambiente ed Energia: Alfabetizzazione Scenari passati, attuali e prospettici (nel mercato Italiano) Martino Rotta, Gian Carlo Aiassa, Stefano Duglio Torino,
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Agricoltura Territorio Ambiente
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
1 LUMIERE Lefficienza energetica al servizio dellilluminazione pubblica Nicoletta Gozo – ENEA LUMIERE.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Azioni della CCIAA di Campobasso in materia di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Campobasso, 02 maggio 2013.
Impianto di Cogenerazione
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
1. 2 SMART CITY CITTA SOSTENIBILI E TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE A 100 ANNI DALLA NASCITA DI ALAN TURING GENERAZIONE DISTRIBUITA DI ENERGIA E RETI ENERGETICHE.
Federazione Nazionale Commercio Macchine Cantiermacchine Cogena Intemac Unicea Unimot La Cogenerazione tra Norme e Mercato SOLAREXPO - VERONAFIERE.
Segretario Confartigianato Imprese Novara
Certificazione energetica degli edifici.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
RISPARMIO ENERGETICO: UNA PRIORITA ASSOLUTA Como, 19 marzo 2008.
Distretto Energia Milano, agosto Distretto Energia Il Distretto dellEnergia sarà presente a Matching per favorire la conoscenza e la collaborazione.
Gli argomenti Il gruppo industriale CO-VER
E’ un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo che coinvolge soggetti attivi nel campo dell’educazione ambientale e della sensibilizzazione circa.
AUTONOMIA RESPONSABILE
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
Methodologies and technologies for intelligent ENERGY in WORKing building Social Innovation Day 15 Aprile 2014 PICO, Napoli ING. LUIGI D’ORIANO.
Relatore: Ing. Rino Genco. * L’Innovazione Ing. Rino Genco.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
Settimana della BioArchitettura e della Domotica 2012 Un esempio tra pubblico e privato: il progetto di riqualificazione energetica della Scuola Primaria.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA’
EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY. LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più.
Associazione per la crescita sociale ed economica del territorio per lo sviluppo sostenibile globale.
EFFICIENZA ENERGETICA ANALISI SETTORIALI. VALORIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SISTEMA AGRICOLO-ALIMENTARE La lecture affronta la tematica dell’Efficienza.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità della nuova normativa SEU per l’autoconsumo.
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
Idea di Business Giuseppe Cannella, Pietro Bertolini, Serena Giannotta, Manjot Kaur, Giacomo Tirelli, Thomas Tambassi.
FARE RETE PER COMPETERE SPERIMENTARE L’INNOVAZIONE PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA DEI SISTEMI PRODUTTIVI VENETI FONDO SOCIALE EUROPEO.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
1 LUMIERE L’efficienza energetica al servizio dell’illuminazione pubblica.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Ricerca e utilizzo di fonti geotermiche (a media e bassa entalpia) e Caratterizzazione energetica in situ.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
01 Direzione Marketing Internet. 03 Online dal 2008, MeglioPossibile si è affermato subito come il magazine di riferimento per la cultura della sostenibilità.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Seminari WEC Italia 2016 Visita il sito wec-italia.org Seguici Seguici su Linkedin.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità del Nuovo Conto Termico Presentazione.
EPolicy: uno strumento a supporto della pianificazione regionale partecipata Michela Milano DISI Università di Bologna 13 Ottobre 2014 – Sala Poggioli.
L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.
ISMB – DENERG FORMAZIONE III LIVELLO 2013 Strategic Programs.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Esco Tech Forum L'importanza di fare efficienza anche quando l'energia costa meno: Il punto di vista di City Life Magazine Roberto Maietti Direttore Responsabile.
Transcript della presentazione:

Disruptive week ° ESCo TECH FORUM Vittorio Cossarini Direttivo Assoesco - Comunicazione Disruptive week - Lainate (MI), 12 maggio 2016

A GENDA Apertura dei lavori - Dott. Vittorio Cossarini - Direttivo ASSOESCO L'importanza di fare efficienza anche quando l'energia costa meno: il punto di vista di City Life Magazine – Ing. Roberto Maietti - Direttore City Life Magazine e Past President ANIE Automazione Le reti di teleriscaldamento attivo e il net-metering termico - Ing. Biagio Di Pietra - ENEA - Unità Tecnica Efficienza Energetica - UTEE AVEE Smart Metering e Internet of things: sistemi auto-installanti - Ing. Fabio Massimo Marchetti - Business Development Advisor - ESA ENERGY - sponsor Analisi Big Data per rendere scalabile il mercato dell'efficienza energetica - Ing. Carlo Corallo - Amministratore Delegato - ELETTROGREEN POWER - sponsor Modellare e simulare impianti di Cogenerazione e Teleriscaldamento per massimizzare il ritorno economico - Ing. Alberto Lombardi - Managing Partner - IFS Italia - sponsor Regolazione predittiva e energie rinnovabili: efficienza e comfort in sintonia - Dott. Alberto Sassi - Geologo Chiusura dei lavori - Le ESCo fra incentivi e tecnologia - Dott. Roberto Olivieri - Presidente ASSOESCO - 2

ESC O – E NERGY S ERVICE C OMPANIES 3

ESC O – E NERGY S ERVICE C OMPANY Società di Servizi Energetici  DL 115/2008 …. persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell'utente e, ……………………. Il pagamento dei servizi forniti si basa, totalmente o parzialmente, sul miglioramento dell'efficienza energetica conseguito …………… 4

ASSOESC O ………. è la Community delle aziende italiane che promuovono, realizzano e facilitano il finanziamento di interventi di efficienza energetica al fine di ridurre l’impatto ambientale ed economico dei consumi energetici per gli utilizzatori finali di energia e per il Paese Quasi 70 operatori accomunati dall’efficienza come mission dell’attività 5

All’interno della Associazione si ritrovano ESCo - Energy Saving Companies, che erogano un servizio esco globale ESCo che erogano servizi prevalentemente consulenziali Società orientate all’impiantistica e alla realizzazione di interventi di efficienza Fornitori di tecnologie hardware 6

C OSA FA A SSOESCO PER GLI ASSOCIATI ATTIVITÁ ISTITUZIONALE – Raccoglie le esigenze degli Associati e le rappresenta presso le istituzioni NETWORKING – Mette in comune le conoscenze e le esperienze degli Associati INFORMAZIONE – Informa il mercato sui vantaggi derivanti dall'efficienza energetica e sul ruolo delle ESCo 7

I T AVOLI TECNICI Gruppi di lavoro che affrontano i temi di maggior rilievo per gli Associati, in modo tempestivo e con le massime competenze presenti nell’Associazione. 8

1° - ESC O T ECH F ORUM TECNOLOGIE ABILITANTI – smart metering e internet of things, per facilitare la misura dei consumi sia in ambito industriale che civile – storage, non solo elettrico ma anche termico, per compensare i disallineamenti fra domanda e produzione di energia – integrazione smart di fonti rinnovabili per massimizzare gli apporti di energie gratuite 9

R INGRAZIAMENTI I nostri sponsor tutti i relatori Il team di Innovability e della Disruptive week …

Vittorio Cossarini Direttivo - Comunicazione