LE LEGHE DEL FERRO:   LA GHISA E L'ACCIAIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I METALLI.
Advertisements

La conoscenza delle proprietà ci consente
MATERIALI METALLI.
Proprietà dei materiali
IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE
Leghe (usate in campo odontotecnico)
Classificazione dei materiali
I METALLI SONO MATERIALI RICAVATI DALLA LAVORAZIONE DI MINERALI O DI LORO LEGHE.
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
Caratteristiche e Designazione Giuseppe Boncoddo
Proprietà dei materiali
LE TRE PROPRIETA’ FISICHE MECCANICHE TECNOLOGICHE.
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
I MATERIALI Maria Galuppo e Eleonora Foffano 1 C
I METALLI I metalli occupano un posto abbastanza privilegiato tra i materiali perché presentano due notevoli proprietà: -la lavorabilità, dovuta alla possibilità.
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI METALLICI
A CURA DI: ANDREA DI SANTO
I metalli Di Ruscio Concetta, Gaman Raluca ,
A CURA DI RANALLO ANTONIO 2 B
I metalli.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “R. FUCINI” DI MONTESPERTOLI (FI)
La famiglia dei metalli
Gemmologia Sintesi delle gemme Nel corso del XX secolo la ricerca mineralogica ha portato alla sintesi in laboratorio di molti minerali. La maggior.
L’ ENERGIA NUCLEARE. Primi studi sui reattori nucleari: - Germania Nazista (Heisenberg) -Stati Uniti d’America (progetto Manhattan) Primo reattore nucleare.
Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Metodi di fabbricazione Forma.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Elevatori a tazze 1 Prof. Ing. Marco Boscolo.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Metalli preziosi I MINERALI O COMBUSTIBILI FOSSILIN SONO I PRINCIPALI FORNITORI DI ENERGIA AL MONDO. TRA QUESTI TROVIAMO IL CARBONE(utilizzato SOPRATTUTTO.
Introduzione alla scienza dei materiali
I METALLI Prof. M.Torella.
Il Provolone Del Monaco
una centrale geotermica
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
La gestione dei rifiuti
LE LEGHE METALLICHE Le leghe metalliche sono miscugli omogenei costituiti da due o più elementi, dei quali l’ elemento presente in percentuale maggiore.
La storia più antica dell’uomo è contrassegnata dalla ricerca di sistemi per estrarre e lavorare i metalli e produrre utensìli, oggetti, armi. Gli storici.
Caldaie industriali Faci
Un’antica leggenda narra che un gruppo di marinai fenici accesero un fuoco sulla spiaggia. Improvvisamente si accorsero, che dalla sabbia a contatto con.
Le centrali elettriche
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
Struttuta interna della Terra
Energia elettrica dall’acqua
Il problema della sformabilità
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
I METALLI Elementi naturali Il ferro e la ghisa
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
IL VETRO FAD CPIA LECCE Proprietà Tipi di vetro Fabbricazione
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
LEGHE DELLO ZINCO    Metallurgia complessa per cui si inizia a produrre solo nel 1500 in Germania Lo zinco e' denso (7.14 g/cm3) quasi quanto l' acciaio.
Es. 1– proprietà meccaniche
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
Il Ciclo di lavorazione
Utensili per il taglio dei metalli
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
UDA: Keep calm and stay well at school
Acciai per ingegneria civile ed edile
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
Fotovoltaico: etimologia
Leonardo © De Agostini Scuola
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
Il sistema produttivo italiano
Proprietà dei materiali
Transcript della presentazione:

LE LEGHE DEL FERRO:   LA GHISA E L'ACCIAIO

Altoforno L'altoforno serve per produrre ghisa Esso deve il suo nome alle sue dimensioni, infatti può raggiungere un'altezza pari a 80 metri (con un diametro che può superare gli 8 metri).

Come è fatto l’altoforno L’altoforno è rivestito internamente di materiale refrattario ed esternamente di lamiere d’acciaio. La parti costitutive dell’altoforno, partendo dall’alto, sono: bocca, tino, ventre, sacca e crogiolo. Per mezzo di nastri trasportatori il materiale viene caricato nella parte superiore dell’altoforno. Lentamente la carica scende verso il basso, passando in zone sempre più calde, finché viene raggiunta la temperatura di fusione.

Per arrivare a una temperatura di 1800° si usa un tipo di carbone che si chiama Coke. Man mano che il minerale si fonde scende verso il fondo del forno fino ad arrivare in una specie di catino che si chiama crogiolo . Il ferro fuso è arricchito di carbonio durante la fusione ed è diventata ghisa, e viene spillato a intervalli regolari; Le varie scorie (residui di altri minerali) vengono rimosse e il gas che si forma viene usato per scaldare l’aria, che favorisce la combustione.

Il metallo è versato in canaletti di refrattario, oppure in siviere che lo trasportano fino alla colata in lingotti, oppure inviato all’impianto per la produzione dell’acciaio. La siviera è un contenitore cilindrico rivestito di refrattario, con perno portante per il sollevamento e il trasporto tramite gru.

La Ghisa è una lega ferro-carbonio, contenente anche altri elementi, come silicio, manganese, zolfo, fosforo, in percentuali varie, caratterizzata da un tenore di carbonio compreso fra l'1,9% e il 4%.

Come si fa? La materia prima sono i minerali di ferro : circa 2 tonnellate per ogni tonnellata di ghisa prodotta Il minerale va frantumato e scelto. La ganga, è uno scoria (scarto) fusibile e separabile dal metallo fuso.

Proprietà della ghisa: è dura, fragile, resiste poco alla trazione e alla flessione, è resistente alla compressione e alla corrosione; la ghisa non può subire lavorazioni plastiche in quanto non è malleabile, né a caldo né a freddo; possiede un'ottima fusibilità: fonde a temperatura non molto elevata, è fluida, dà getti sani  e compatti, e consente una facile realizzazione di pezzi anche molto complicati.

Dalla ghisa all’acciaio Ottenuta la ghisa, va diminuita la quantità di carbonio, per ottenere una lega con una percentuale di carbonio non superiore all’ 1,9%.

La lavorazione dell’acciaio L’acciaio ottenuto viene colato in stampi (per ottenere getti), in lingottiere (per avere lingotti), in colata continua (per ottenere forme semilavorate).

I vari tipi di acciaio acciai comuni al carbonio (circa il 90% della produzione) acciai legati ad altri metalli: gli acciai inossidabili, che possiedono un alto grado di resistenza agli aggressori chimici. leghe che contengono almeno l’11% di cromo e alcune tracce di nickel e molibdeno: si usano anche nella produzione di pentole, stoviglie e lavelli.

Produzione dell'acciaio Nel mondo si producono ogni anno oltre 1 miliardo di tonnellate di acciaio

Gli usi principali L’acciaio è usato soprattutto nell’edilizia, nei trasporti e nel settore meccanico.

Meteorite di Willamette, il sesto più grande trovato al mondo, è un meteorite in nickel-ferro