Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FILOSOFIA “E’ inutile solo per chi non sa cosa è veramente utile all’ uomo” (Socrate) E TU LO SAI?
Advertisements

Auguri a tutti gl'innamorati e...
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Storia della filosofia contemporanea
Il Viaggio Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi. Marcel Proust.
Il mito della biga alata
SANTA TERESA.
L’EDUCAZIONE NELLA GRECIA ANTICA
DIALETTICA ERACLITO Tutto cambia, ma non la legge del cambiamento
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Vita, opere e miti.
PLATONE Idee e mondo sensibile maurizio.corso.
Le filosofie della differenza sessuale
Storia della filosofia contemporanea
Platone.
Aristotele Test sulla Metafisica.
Aristotele Test sull’Etica.
Platone.
Platone: la politica prima di tutto
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Tutti gli uomini sono accomunati dal desiderio di conoscenza e dalla curiosità di sapere
di Federico Barbarossa
04/02/13 1.
IL MITO DELLA BIGA ALATA
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
PLATONE (428/27 – 348/47).
Campanella.
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Pensare il mondo come volontà: la filosofia di Arthur Schopenhauer
Istituto Tecnico per il Turismo “U
Il Rinascimento: secolo dell’arte
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Platone Simposio.
(tre viaggi a Siracusa).
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
“L’icona della vita” La pentecoste
BLAISE PASCAL
RINALDI SARA 5 A TUR ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
La bellezza nella scienza
I SOFISTI E SOCRATE.
PLATONE introduzione.
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
L’Indagine sull’uomo: I SOFISTI , SOCRATE E PLATONE Autore: Valerio Cappelli III A Lic. Scient. Virgilio San Giorgio del Sannio.
PLATONE : Teoria delle Idee e della Conoscenza
PLATONE.
Platone:. All’età di vent’anni iniziò a frequentare Socrate, legandosi molto a lui.
Logos e mythos in Platone
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
L’eros realtà divina, L’eros realtà umana!.
Le forme ideali e il mondo sensibile
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Rerum vulgari fragmenta.
PLATONE (teoria della conoscenza: opinione e scienza)
Chiara Zanotti, Angelica Caridi, Erica Boccalon
DOTTRINA DELLE IDEE Per Platone la conoscenza era divisa in due gradi fondamentali (dualismo gnoseologico): Secondo Platone le cose del mondo non possono.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Percorso gnoseologico
PLATONE (il mito della caverna)
PLATONE Idee e mondo sensibile.
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Platone ( a.C) Nacque e visse ad Atene
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
DANTE E L’ESPERIENZA DELL’AFFETTO In quella parte di libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale.
Il divertissement di Pascal
Transcript della presentazione:

Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &

PERCHE’ USARE IL MITO?  Come evocazione: rende più affascinante il concetto filosofico.  Come spiegazione là dove la ragione e la filosofia non riescono a rispondere.

IL MITO DELLA CAVERNA  E’ raccontato nel VII libro della Repubblica, secondo periodo: scritti della maturità.  Nasce dal dialogo tra Socrate e Glaucone, fratello di Platone.  Racchiude i principali concetti della filosofia platonica.

“Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna, (…) pensa di vedere degli uomini che vi stiano dentro fin da fanciulli, incatenati gambe e collo, sì da dover restare fermi e da poter vedere soltanto in avanti, incapaci, a causa della catena, di volgere attorno il capo…”

INTERPRETAZIONI  ONTOLOGICA (Essere)  GNOSEOLOGICA (Conoscenza)  POLITICA (Stato)  PSICOLOGICA (Anima)

INTERPRETAZIONE ONTOLOGICOESSEREGNOSEOLOGICOCONOSCENZA IDEE IDEECOPIE EsseredivenireEsseredivenire OPINIONE SCIENZA SCIENZA

ONTOLOGICAMENTE...  MONDO del DIVENIRE (caverna) IMITAZIONI DI COSE SENSIBILI: ombra delle statuette IMITAZIONI DI COSE SENSIBILI: ombra delle statuette COSE SENSIBILI: statuette COSE SENSIBILI: statuette  MONDO delle IDEE (esterno) LE COSE RIFLESSE NELL’ACQUA: Idee matematiche LE COSE RIFLESSE NELL’ACQUA: Idee matematiche LE COSE DIRETTAMENTE: Idee valori LE COSE DIRETTAMENTE: Idee valori

GNOSEOLOGICAMENTE...  CONOSCENZA SENSIBILE (doxa) IMMAGINAZIONE (eikasìa): ombre delle statuetteIMMAGINAZIONE (eikasìa): ombre delle statuette CREDENZA (pistis): statuetteCREDENZA (pistis): statuette  CONOSCENZA RAZIONALE (episteme) RAGIONE MATEMATICA (diànoia): immagini riflesseRAGIONE MATEMATICA (diànoia): immagini riflesse INTELLIGENZA FILOSOFICA (nòesis): realtà esternaINTELLIGENZA FILOSOFICA (nòesis): realtà esterna

POLITICAMENTE…  Il prigioniero liberato rappresenta il filosofo, quindi l’unico che, secondo l’utopia della città di Platone, è in grado di governare lo Stato.  I compagni che non vogliono essere liberati rappresentano coloro che non seguono la verità (allusione agli accusatori di Socrate).

PSICOLOGICAMENTE…  Il prigioniero che si libera dalle catene rappresenta l’anima che si libera dai 5 sensi.  Il prigioniero che esce dalla caverna rappresenta l’anima che si libera dal corpo, esce dal mondo del divenire e entra nel mondo delle Idee.  I compagni che rimangono nella caverna rappresentano le anime che rimangono aggrappate ai sensi e al mondo del divenire.

COME ACCEDERE AL MONDO DELLE IDEE  CON LA MORTE  CON LA FILOSOFIA libera il prigioniero dalle catene (i 5 sensi) libera il prigioniero dalle catene (i 5 sensi)

IL VIAGGIO VERSO LA LUCE  I MOMENTO: CONOSCENZA DELLA REALTA’ ATTRAVERSO I RIFLESSI.  II MOMENTO: CONOSCENZA DELLA REALTA’ FISSANDOLA DIRETTAMENTE.  III MOMENTO: CONOSCENZA PIENA DELL’IDEA DI BENE

IL VIAGGIO VERSO LA LUCE I tre momenti scandiscono il processo di liberazione dal mondo dei sensi:  la vista della luce provoca dolore agli occhi, che, non essendo abituati alla luce, non riescono a distinguere ciò che vedono;  lentamente si abituano a ciò che li circonda fino a che non riescono a guardare direttamente il Sole, cioè a contemplare il Bene che rende l’uomo felice e pietoso nei confronti dei compagni.

“L’uomo che esce dalla caverna non può non essere stravolto dal panorama dei nuovi orizzonti che gli si aprono dinanzi agli occhi sotto la luce del sole: il suo vedere è davvero “disvelamento”, un togliere le tenebre ai propri occhi, investiti dalla luce del sole che rappresenta l’idea del Bene...” Heidegger

IL FILOSOFO E’ evidente vedere nel prigioniero che si è liberato e che è uscito all’aperto, quindi è giunto alla contemplazione del Bene, la figura del filosofo il quale, scoperta la verità oltre il mondo dei sensi, non la tiene per sé, ma desidera comunicarla ai suoi compagni che sono rimasti nella caverna, prigionieri del mondo sensibile.

“…quello stupore che l’uomo prova dinanzi al mondo che lo circonda e con il quale il filosofo, in una dimensione autentica dell’esistenza umana, intrattiene un rapporto che va al di là della semplice conoscenza, rappresenta un vero e proprio sconvolgimento: il sentimento di sconvolgimento e di stupore che,secondo il mito della caverna…prova l’uomo uscito all’aperto nel momento in cui è investito dall’abbagliante luce del sole”. Nietzsche

I COMPAGNI I COMPAGNI Quando il filosofo torna nella caverna per liberarli, i rimasti sono talmente legati ai sensi che appena egli tentasse di sciogliere loro le catene e di far loro compiere il viaggio verso la Felicità (cioè la contemplazione del Bene) sarebbero in grado anche di ucciderlo. L’allusione a Socrate è evidente.

Come può una natura finita vedere comprendendo pienamente una Luce che è al di là del divenire e del sensibile, e pertanto eterna e incorruttibile, totalmente altra rispetto alla natura umana?

Bibliografia Bibliografia  Protagonisti e testi della filosofia, N. Abbagnano, G.Fornero - Paravia  Repubblica, Platone, trad. di F. Gabrieli  Il Platone di Nietzsche, P. Di Giovanni  Che cos’è la filosofia, M. Heidegger trad. di P. Di Giovanni