LABORATORIO SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA SONIA CECCHIN.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Dagli obiettivi alle competenze
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
il senso delle nostre azioni
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
didattica orientativa
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
Università della Calabria
Motivazione allo studio e successo scolastico
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
Seminario Il Metodo di Studio
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
una bella avventura culturale
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
…Ebbi un solo periodo di scuola ufficiale…ma quellunico anno, linverno del mio nono compleanno, mi diede unidea chiara di ciò che era la scuola…il primo.
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
M.EN.TO.REM.EN.TO.RE M.EN.TO.RE. Motivation and Engagement toward Restart la motivazione e limpegno verso riavvio (il nuovo inizio)
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
MOTIVAZIONE dimensione personale: …situazione di autostima, di fiducia nelle proprie possibilità, di accettazione delle sfide e dei compiti comuni stanza.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
STRA-king Le radici del futuro anno scolastico IL NOSTRO VIAGGIO 3.
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Indicatori di rischio dei
Quali le modalita’ di lavoro ?
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
dalle abilità alle competenze
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Il sostegno al familiare
Intervista al genio della porta accanto
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Nuove tecnologie per la didattica Pisa Corso docenti neo assunti in ruolo Prof. Marco Mannucci.
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LE TRE FASI IDEALI 1. PROIETTIVA O DI ESPRESSIONE IL GRUPPO ESPRIME LE PROPRIE PRECOMPRENSIONI DEL TEMA 2. ANALISI O APPROFONDIMENTO STABILIRE DISTANZA.
Che confusione mamma mia … è solo dislessia
Il cooperative learning
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Per una Didattica inclusiva
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

LABORATORIO SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA SONIA CECCHIN

DISPERSIONE SCOLASTICA Anomalia dei processi di formazione che è determinata dai soggetti che abbandonano il percorso scolastico e dall’insufficiente capacità del sistema scolastico di rispondere con una adeguata offerta ai bisogni della popolazione in formazione. La dispersione non si verifica unicamente con l’abbandono, ma riunisci in sé una serie di fenomeni quali:

Come si caratterizza? Irregolarità nella frequenza Continui ritardi Mancate ammissioni agli anni successivi Ripetizioni e interruzioni Uscita anticipata dei ragazzi dal sistema scolastico (drop out)

Problematica multiforme e multifattoriale 1.FATTORI RICONDUCIBILI ALLA FAMIGLIA 2.FATTORI RICONDUCIBILI ALLA SCUOLA 3.FATTORI RICONDUCIBILI AL CONTESTO SOCIALE 4.FATTORI DI ORIGINE INTERNA AL SOGGETTO

FATTORI RICONDUCIBILI ALLA FAMIGLIA SVANTAGGIO SOCIOCULTURALE ATTEGGIAMENTI EDUCATIVI INADEGUATI DEI GENITORI CARENZE DEL CONTESTO RELAZIONALE

FATTORI RICONDUCIBILI ALLA SCUOLA STRUTTURE METODOLOGIE RELAZIONI

FATTORI RICONDUCIBILI AL CONTESTO SOCIALE AMBIENTE CULTURA

FATTORI DI ORIGINE INTERNA AL SOGGETTO CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE GENERALI DEL SOGGETTO SCARSO LIVELLO DI CONOSCENZA APATIA DIFFICOLTA’ EMOZIONALI

Come diamo spiegazione alle nostre esperienze ? Il ragionamento sociale Il concetto di “attribuzione” Gli stili attributivi motivazionali

Caratteristiche del ragionamento sociale La vita ci pone di fronte alla necesità di formarci un’idea delle persone con cui interagiamo. Il R.S. si serve di strategie cognitive che ci consentono di sintetizzare le molteplici informazioni per prendere decisioni rapide ed efficaci: euristiche Biases compromettono le euristiche

Stili attributivi “Lo stile attributivo consiste in modalità di risposta ai successi e agli insuccessi che tendono a stabilizzarsi nel tempo, tanto da diventare delle modalità preferenziali di interpretare gli eventi e in particolare di spiegare i propri risultati” (A. Moé, La motivazione, il Mulino, 2010)

Il concetto di attribuzione Processo con cui si interpretano gli eventi della propria esperienza individuandone le possibili cause in grado di renderne ragione. Tentativo di interpretare le situazioni in cui si è coinvolti, soprattutto quando queste si rivelano deludenti e impreviste o sono tali da richiedere giustificazioni.

Reazioni all’insuccesso Le reazioni all’insuccesso risultano importanti da un punto di vista psicologico perché determinano la voglia di ricominciare, cioè motivano, oppure conducano ad abbandonare il compito o ad evitare di affrontare compiti simili in futuro, ovvero demotivano.(Moè et al.2004)

Stili attributivi e motivazione nell’insuccesso Stili attributivi applicati ad una ipotetica situazione di insuccesso, fallimento, difficoltà.

Stili attributivi STILENon sono riuscito perchè Emozioni, motivazione ImpegnoNon mi sono applicato, non ho usato le giuste strategie Senso di colpa Rimotivarsi ImpotenteNon sono bravo, portato, sono fatto così Vergogna, depressione, apatia Evitare i compiti NegatoreNon è colpa mia, il compito era difficile, nessuno mi ha aiutato Rabbia, sorpresa Evitare l’impegno PedinaDipende dagli altri, dal caso, non importa che mi applichi Rassegnazione Evitare l’impegno, scarsa fiducia

Cosa può fare la scuola? Anziché prevenire la dispersione individuando i soggetti a rischio, costruire il successo scolastico per tutti e per tutte.

Passare dalla lotta contro il disagio alla promozione del benessere non è solo una questione di ottimismo e di uso di termini più piacevoli. Il benessere si può costruire ed insegnare. Dalla prevenzione dedicata ai “ragazzi a rischio” all’attenzione a tutti.

Quali azioni? Riconoscimento del ruolo giocato dalle relazioni e dalle emozioni nei processi di apprendimento. La dimensione relazionale, comunicativa e di clima sono tra i principali contesti in cui intervenire al fine di creare nella scuola un ambiente in cui l’accettazione e l’integrazione delle diversità diventino risorse imprescindibili per incrementare la motivazione.

Creazione di un contesto di collaborazione, condivisione e cooperazione Acquisizione da parte degli insegnanti di competenze relazionali e comunicative necessarie per l’integrazione socioculturale degli studenti.

Apprendimento cooperativo che legittima: chiedere, avere dubbi, porre in discussione, decidere, capire a modo proprio, sperimentare, ipotizzare criticare il sapere che viene indagato e discusso. Non solo applicare! Negoziazione: modalità che dovrebbe portare a patti e a contratti portando vantaggi ad entrambe le parti.

Promuovere contesti inclusivi L’educazione e la didattica inclusiva non si interrogano come integrare in un contesto già dato: propongono,invece, di modificare epistemologie e culture educative in grado di sostenere il cambiamento di sistemi, organizzazioni e pratiche di insegnamento in modo da farle corrispondere alle differenze di tutti gli studenti. (R. Modeghini, Brescia, 2014)

La sfida attuale di un insegnamento non è solo quella di imparare a fare sempre meglio le stesse cose, ma, soprattutto, a pensarle e a farle in modo diverso. (R. Modeghini, Brescia, 2014)

Il consiglio del saggio… “MIO DIO, DAMMI IL CORAGGIO DI CAMBIARE LE COSE CHE POSSO CAMBIARE, LA SERENITA’ DI ACCETTARE QUELLE CHE NON POSSO CAMBIARE E LA SAGGEZZA DI DISTINGUERE TRA LE DUE.” Marco Aurelio

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Mauro Cozzolino (a cura di), Motivazione allo studio e dispersione scolastica, Franco Angeli, 2014 Erminio Gius, Marco Vinicio Masoni (a cura di), Costruire il successo scolastico, Utet libreria, 2000 Angelica Moe’, La motivazione, Edizioni il Mulino, 2010 Z.Bauman, Conversazioni sull’educazione Edizioni Erickson,2012