Esperimento di Meselsen e Stahl 5’ 3’ 5’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biologia Il dna.
Advertisements

Ogni essere vivente è dotato di
MICROSCOPIA.
Biologia Molecolare e Genetica Generale
Biologia Molecolare e Genetica Generale
DNA virale.
DNA --> RNA --> Proteine
EREDITARIETA’ DEI CARATTERI
ALLA SCOPERTA DEL DNA.
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
TRASCRIZIONE del DNA.
DUPLICAZIONE del DNA.
Gli Acidi nucleici Acido desossirobonucleico o DNA
Il meccanismo di replicazione del DNA
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
La Sintesi Proteica.
SPECIFICITA’ E MECCANISMI DI REVISIONE.
3 Replicazione e Mantenimento del Genioma Biologia Molecolare
Il modello a doppia elica di Crick e Watson suggerisce un meccanismo di replicazione.
Danni al DNA Un basso tasso di mutazione del DNA è richiesto sia per trasmettere la corretta informazione genetica alle generazioni successive che per.
Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005 La replicazione del DNA La struttura a doppia elica, con 2 filamenti.
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
L’ereditarietà Le regole della trasmissione ereditaria
La duplicazione del DNA
D N A LA MOLECOLA DELLA VITA.
UNITA’ DIDATTICA: L’RNA
S G0 G1 G2 M Il ciclo cellulare dei mammiferi Sintesi DNA e
Funzione, struttura e replicazione del DNA
DNA --> RNA --> Proteine
Sintesi di una proteina Cos’è il patrimonio genetico
Molecola di DNA = lunga catena di nucleotidi
ACIDI NUCLEICI DNA-RNA.
La doppia elica del DNA 25 aprile 1953:
Cosa sono i GENI I geni rappresentano l’unità strutturale e funzionale della genetica Un gene è una successione lineare di unità chimiche semplici (nucleotidi)
Il materiale ereditario
Danni al DNA.
DNA – REPLICAZIONE (1) Semiconservativa: Catene genitrici
Ibridazione degli acidi nucleici e
TOSSICOLOGIA GENETICA
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Esperimento di Meselsen e Stahl
Dati sulla struttura del DNA
La Genetica.
La trascrizione del DNA
8.3 Promozione della salute
Il D.N.A..
Fattori di crescita Membrana citoplasmatica Recettori di fattori
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
Sintesi dell’ RNA.
LE MUTAZIONI.
La Fabbrica delle Proteine
REPLICAZIONE DEL DNA.
Tutti i segreti della GENETICA. Genetica La GENETICA è la scienza che studia i geni,l’eredità e la variabilità genetica degli organismi.
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
Gli acidi nucleici di Angela Astarita. Gli acidi nucleici, sono molecole complesse, presenti nelle cellule di tutti gli esseri viventi. Vi sono due tipi.
UD 3 ACIDI NUCLEICI Zuccheri, basi azotate e loro suddivisione nel DNA ed RNA Fase I.
DNA Nascita della biologia Molecolare. Nucleotide di RNA.
1 Divisione cellulare Divisione batterica Al centro del batterio un gruppo di proteine chiamate Fts formano un anello intorno al piano di divisione.
Il genoma umano 09_26_noncoding.jpg. Il genoma umano 09_26_noncoding.jpg.
DNA struttura e replicazione Cromosomi
Gli istoni.
Esperimento di Meselsen e Stahl
Transcript della presentazione:

Esperimento di Meselsen e Stahl

5’ 3’ 5’

Filamento veloce Filamento lento

Attivita’ polimerasica Aumenta la processivita’

Origine di replicazione di E.coli (oriC)

Riconosce l’origine e apre il DNA Svolge il DNA Aiuta la DNA b Aiuta ad aprire il DNA Sintetizza i primer di RNA Stabilizza il DNA a singola elica Rilascia la tensione nel DNA

Modello di inizio

Meccanismo di azione Della DNA ligasi

In E.coli al termine della replicazione i due cromosomi figli non si possono separare perche’ chiusi covalentemente. La DNA topoisomerasi 4 li separa rompendo e riunendo le 4 catene.

In E.coli la metilazione delle basi puo’ servire a distinguere i filamenti parentali da quelli figli

Riparazione per Escissione di basi

La deficienza in FOLATO Puo’ idurre mutazioni e Aumenta il rischio di tumore La carenza di Folato provoca uno sbilanciamento tra Uracile e Timina poiche’ differiscono per la presenza di un gruppo metilico in quest’ultima.

POLIMORFISMO GENICO e Richiesta di Folato Gene che codifica per la 5,10 metilentetraidrofolato reduttasi C T L’enzima risultante e’ meno attivo e piu’ instabile 12% sono T/T 50% T/C 38% C/C In questi individui la concentrazione plasmatica di folato e’ piu’ bassa

Manifestazioni Patologiche Disturbi Neurologici (demielinizzazione) Anemia Una supplementazione di folato allevia l’anemia Ma non i sintomi neurologici

Riparazione per Escissione di nucleotidi endonucleasi

Riparazione dei dimeri di timina da parte della Fotoliasi

Riparazione della metilguanina