June 3rd and 4th, 2008 Sala Conferenze, Area Ricerca Tor Vergata Via Fosso Del Cavaliere 100, Rome, Italy

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

aspetti gestionali e organizzativi
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Name, Surname, Position Logo(s) Progetto: LIFE10 INF/IT/ SHOWW puShing aHead with field implementetiOn of best fitting of Wastewater treatment.
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
WHAT MEET-EO is the first brokerage event organizzato da Basilicata Innovazione per creare nuove opportunità di affari e cooperazione nel settore dellOsservazione.
ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
K-Competencies New Key Competencies in business for integrating LifeLong Learning within an enlarged Europe Esempio di progetto europeo.
TECHNICAL WORKSHOP La collaborazione tra BIBLIOSAN, ACNP e NILDE: stato dellarte e prospettive. Bologna, 05 LUGLIO 2005 CNR – Area della Ricerca di Bologna.
1 Modellare le infrastrutture critiche Giovedì 25 settembre 2008 Salvatore Tucci Presidente AIIC Ordinario di Calcolatori Elettronici Università di Roma.
Marconi SpA Quale ricerca e quale didattica serve alle aziende?
Il punto di vista di Ericsson su La riforma degli ordinamenti didattici in Ingegeneria delle Telecomunicazioni Roberto Sabella Resp. Innovazione e Tecnologia.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
LItalia nello Spazio: Passato, presente e futuro Enrico Saggese Presidente ASI.
Astroparticle physics and INFN ( INFN= Istituto Nazionale di Fisica Nuclare ) F Ronga INFN LNF Frascati INFN was established for nuclear and particle physics.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Copyright 2009 MI.TO. Technology S.r.L. - all rights reserved 1 Copyright 2011 MI.TO. Technology S.r.l. - All rights reserved I risultati del Focus Group.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Giornata Giovani Promuovi il cambiamento: costruisci il tuo posto di lavoro Anteprima attività dei gruppi.
Il mondo dei servizi di Call Center Mario Massone fondatore CMMC
Attività di formazione e di divulgazione della cultura scientifica OAB IRA IASF-Bo L. Valenziano.
Università Italiane e Istituti CNR afferenti al Centro H2CU
Evitare la sindrome di burnt-out Il progetta pilota è un embrione che avvia, ma mai completa nuovi modelli e sistemi. Occorre un rigoroso modello di mainstreaming.
Al servizio di gente unica Le opportunità offerte dai Network europei Direzione centrale relazioni internazionali e europee Ufficio di Collegamento di.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Il mondo dello spazio e la scuola
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Incontro Nazionale di Astrofisica delle Alte Energie
Manutenzione Rotabili Incontro del 19 febbraio 2007.
E. Cavazzuti Astrofisica Gamma dallo spazio in Italia: AGILE e GLAST - 2 e 3 Luglio 2007 ASI Science Data Center nel programma GLAST Elisabetta Cavazzuti.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Tecnologie informatiche per limpresa: il ruolo di FIDA Inform Alessandro Musumeci Presidente FIDA Inform Roma, 27 giugno 2006.
RIORDINO SECONDARIA CHE TIPO DI SCUOLA E COSA SI STUDIA COSA SI DIVENTA QUALE UNIVERSITA QUALI LAVORI.
La Facoltà di Ingegneria Aeronautica e dello Spazio Prof
Microsatelliti e piccole missioni
Il ruolo della ricerca e dellUniversità nelle missioni spaziali Prof. Filippo Sabetta Roma 24 Luglio 2007.
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
LogicaMente.
Piano della Performance
BOOMERanG in Antartide /20
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
gruppo scuola digitale
Settimana UNESCO – DESS
YOUR LOGO Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria «Project accounting and data management» 2012 Summer School H-DATA, ENEA –
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica ed Applicazioni Spaziali II Scuola Nazionale INFN Laboratori Nazionali di Legnaro.
WiZard PAMELA Piergiorgio Picozza Commissione II Roma, 29 Settembre 2010.
An anomalous positron abundance in cosmic rays with energies 1.5–100 GeV PAMELA First Result from the Alpha Magnetic Spectrometer on the International.
L’UNIVERSO visto dallo spazio Patrizia Caraveo INAF.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
Consolidating Higher Education Experience of Reform:
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
INFN-LNF PROGRAMMI EDUCAZIONE Lucia Votano INFN - Laboratori Nazionali di Frascati INCONTRI DI FISICA 2002.
Edit the text with your own short phrases. To change the sample image, select the picture and delete it. Now click the Pictures icon in the placeholder.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Storage (ieri, oggi e domani) Luca dell’Agnello INFN-CNAF.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
GARR – chi siamo Il Consortium GARR progetta e gestisce la rete telematica nazionale dell'Università e della Ricerca. Attualmente è costituito come associazione.
Il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Workshop CCR INFN Genova 29 maggio 2013 Cino Matacotta INFN Roma1.
Database della ricerca: Introduzione e obiettivi meeting INFN CNR INAF 7 ottobre
(lab) - FISICA DELLA MATERIA Carlo Altucci – 2M32, , (lab) -
Satelliti e Banche dati Astronomiche Dr. Giuliano Taffoni INAF – IASF Bologna Dr. Giuliano Taffoni – Workshop DUCK 10/11/2010.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
Transcript della presentazione:

June 3rd and 4th, 2008 Sala Conferenze, Area Ricerca Tor Vergata Via Fosso Del Cavaliere 100, Rome, Italy Tutte le presentazioni disponibili su WEB B. Bertucci Università & INFN Perugia

100 partecipanti 40 presentazioni 40 presentazioni I Numeri : L’Organizzazione: ASI/INAF/Univ.Roma I/II

La motivazione del workshop:  Quali le richieste della comunità scientifica/tecnologica che possano motivare un programma stabile di lancio di palloni stratosferici ? Call for ideas da discutere in CTS la prossima settimana. Guidata anche dall’output del workshop  E’ in atto in ASI una riorganizzazione /valutazione di un programma di voli stratosferici : presentazione dello status attuale e delle linee di sviluppo in valutazione. Presenza del CTS-ASI nei diversi momenti del workshop (7/11): M.Ruggieri (chairman CTS), R.Vittori, S.Masi, P.Ubertini, M.Bizzarri, G.Visconti, A. Rotundi

I contenuti del workshop:  Status in ASI (Ibba, Peterzen, Spoto)  Presentazione del CIRA (Sabatano)  Presentazione di esperienze/proposte partner industriali (i.e. telecomunicazioni) (i.e. telecomunicazioni) Quali infrastrutture / esperienze tecnologiche: La fisica già fatta con i palloni:  Historical Remarks (P.Ubertini)  CMB: da Boomerang a B-B-Pol (Paolo de Bernardis)  Anti-Matter & DM (Picozza) Cosa potrebbe essere fatto con i palloni ?  Problematiche legate al lancio : previsioni traiettorie, etc.. … una miriade di idee per applicazioni astrofisiche, mediche, tecnologiche, telecomunicazioni, a diversi stadi di maturazione.....

RS-TST A Presentazione TST al CdV Pagina 5 1° Workshop on Science and Technology through Long Duration Balloons Roma, 3-4 giugno 2008 Presentazione TST al CdV STATO E PROSPETTIVE DELLE ATTIVITÀ STRATOSFERICHE IN ITALIA Roberto Ibba

RS-TST A Presentazione TST al CdV Ingegneria & Operazioni Ingegneria & Operazioni Base di Lancio Palloni Stratosferici Trapani-Milo Base di Lancio Palloni Stratosferici Trapani-Milo “L. Broglio” Space Center Malindi-Kenya “L. Broglio” Space Center Malindi-Kenya Settori Pagina 6 Comunicazioni Operative Comunicazioni Operative Unità SEGMENTO DI TERRA E BASI OPERATIVE Presentazione TST al CdV  Gestione delle fasi operative di missione / comunicazione / delle basi di lancio  Collaborazione con altre unità operative ASI per supporto Specialistico / R&D / Sviluppo di prodotti e servizi / Comitati

RS-TST A Presentazione TST al CdV. Pagina 7 Rete di Centri e Siti di lancio Transmed (giorni) Trapani – Milo Locali(ore) Trapani–Milo PISQ–Sardegna Malindi Polari(sett) Svalbard Baia Terranova Equatoriali Malindi INFRASTRUTTURA STRATOSFERICA NAZIONALE BASE Trapani – Milo Risorse TST: 14 unità (10 Laureati, 4 Diplomati) 4 unità alla base di TP

RS-TST A Presentazione TST al CdV. Pagina 8 Linee generali di sviluppo: missioni Missioni transmediterranee: Attività consolidata in calo Missioni a lunga durata: Attività in crescita, in fase di consolidamento tecnico e programmatico, anche per voli notturni Torre Stratosferica: Attività consolidata con prospettive di crescita per missioni interplanetarie e di rientro (USV, Aurora) Missioni didattiche: da verificare anche in base ai costi; possibilità di sviluppo nella formazione Missioni extra muros: Attività in sviluppo, con possibilità di lancio da:   PISQ-Sardegna, voli locali   Svalbard-Norvegia, voli LDB Presentazione TST al CdV

RS-TST A Presentazione TST al CdV Pagina 9Presentazione TST al CdV Linee Generali di sviluppo: Organizzazione Team misto ASI-CIRA dotato di autonomia operativo- gestionale, dimensionato ed ottimizzato per il mantenimento della capacità strategica nazionale, composto di una parte “fissa” con sede a Trapani ed una parte “variabile” dedicata alle specifiche attività in funzione delle necessità operative. Per attività di sviluppo si costituiranno team dedicati. L’ipotesi è ancora allo studio e da sviluppare sia negli aspetti operativi che in quelli gestionali e di indirizzo.

RS-TST A Presentazione TST al CdV Pagina 10Presentazione TST al CdV Linee Generali di sviluppo: Organizzazione La rete nazionale potrebbe essere costituita da:   ASI – Nodo principale, indirizzo, gestione sviluppo;   CIRA – Nodo principale, ingegneria & operazioni   Enti di Ricerca (CNR, INAF, ENEA, INGV, altri) e Università (Roma 1, Firenze, altre) - Nodi principali, innovazione e sviluppo;   Industrie, per supporti di servizio operativo. 1° Workshop on Science and Technology through Long Duration Balloons Roma, 3-4 giugno 2008 Mantenimento di risorse adeguate alle attività, utilizzando al meglio le competenze nazionali secondo una logica di rete a matrice. Rete incentrata su alcuni cardini che assicurino il mantenimento del know- how chiave negli ambiti gestionale, ingegneristico e operativo, e una massa critica minima.

RS-TST A Presentazione TST al CdV SITI DI LANCIO   Trapani-Milo, con posizione ideale nel Mediterraneo per voli di 24 ore con recupero. Lanci soggetti a condizionamenti;   Tortolì-Arbatax, presso il PISQ. Ideale per missioni tipo “torre stratosferica”. Sviluppato nell’ambito del programma USV del CIRA;   Svalbard-Norvegia. Ideale per missioni polari di lunga durata. In collaborazione con i norvegesi di ARR;   Malindi-Kenya, presso il Centro Spaziale “L. Broglio”. In valutazione;   BTN-Antartide, presso centro “L. Zucchelli”. Sito con difficoltà logistiche. Disporre di siti di lancio in aree di interesse strategico per le attività stratosferiche, con accesso certo a condizioni note

Nobile/Amundsen Stratospheric Balloon Center - Svalbard PETERZEN

2003 LAUNCH – 6 TEST LAUNCHES 2004 LAUNCH – 9258m³…40 DAY FLIGHT PEGASO 2005 LAUNCH - PEGASO 2 FLIGHTS 13 DAYS AND 25 DAYS 2006 LAUNCH - FIRST COMPLETE TRAJECTORY 17 DAYS - PEGASO 2008 LAUNCHES – TEST NEW TELEMETRY 2008 Malindi Kenya – MABACA TEST

INTO THE FUTURE  OLIMPO/NOBILE… - ’09 Svalbard (submillimetric/millimetric technological)  BOOMERanG FOREGOUNDS… ’10 Svalbard  PEGASO… ’05 (Svalbard & Antarctica), ’06. 09?  DUSTER TEST…’08  Arctic SWIFT…’08  STORM…’09-’10 (Svalbard, Malindi, Antarctica)  SORA… ’09  PEBS…’10 – ‘11  B-BPOL…’11

1ST WORKSHOP on SCIENCE AND TECHNOLOGY Through LONG DURATION BALLOONS JUNE 3rd and 4th, 2008 ROME, ITALY

Nuovo Cimento 1955

Return to the origins Cosmic Rays as an unique tool to study the fundamental laws of the Nature Particle Physics technology in Space

Antimatter and Dark Matter Research - BESS (93, 95, 97, 98, 2000) - Heat (94, 95, 2000) -IMAX (96) -BESS LDF (2004, 2007) Wizard Collaboration - MASS – 1,2 (89,91) - TrampSI (93) -CAPRICE (94, 97, 98)

Quale fisica dei RC con palloni ?  Positroni : Accettanza di 0.4 m 2 sr (x 200 Pamela, x 5 AMS) PEBS R.Battiston

Quale fisica dei RC con palloni ?  anti-deuteri : Accettanza di 1.8 m 2 sr D-bar SUSY R.Battiston

Quale fisica dei RC con palloni ?  elettroni di alta energia e-TeV R.Battiston

P.Marrocchesi