I siti web della P.A.: tra teoria normativa ed illegalità pratica tra teoria normativa ed illegalità pratica Prof. Avv. Marco Mancarella Vice Direttore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Advertisements

Diritto dell’informatica 2 (Informatica giuridica)
Diritto dell’informatica 2 (Informatica giuridica)
La pubblicità legale degli atti nei siti web Marco Mancarella Professore Aggregato di Informatica giuridica Vice Direttore Laboratorio di eGovernment –
Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
“Codice dell’Amministrazione Digitale e Forme Negoziali Telematiche nella Pubblica Amministrazione” Cavallino, 19 aprile 2008 ex Convento dei Padri.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 1 febbraio 2010 Il D.Lgs. n. 150/2009 Il regolamento dellOrganismo indipendente di valutazione delle performances Prof. Avv.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Il D.Lgs. n. 150/2009 Ordinamento e sistema di valutazione: programmi, trasparenza, valutazione, responsabilità
Il regolamento di organizzazione del lavoro, degli uffici e dei servizi Laboratorio di eGovernment – Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali.
I DATI DIGITALI PUBBLICI Laboratorio di eGovernment - Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali della Provincia di Lecce Lecce, 8 febbraio.
I SITI INFORMATICI ISTITUZIONALI: TRASPARENZA, PUBBLICITÀ DEI RISULTATI DELLA VALUTAZIONE, PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI, PEC Lecce 8 febbraio 2010 Prof.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
L'esperienza del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) per la cooperazione applicativa tra le PA italiane Gaetano Santucci CNIPA Responsabile dell’Area.
1 Prato, 19 luglio 2012 Le iniziative in materia di trasparenza e integrità per il prossimo triennio.
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ON LINE: REQUISITI, METODI E STRUMENTI
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
L'atto amministrativo digitale ed i suoi vizi: una nuova frontiera anche per l'avvocato Marco Mancarella Incontro di Studio La Tecnologia Informatica nellAttività
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
La gestione informatica dei documenti
PEC, istituzionale e comunicazioni pubbliche
Norme e procedure per la gestione del territorio
Collegio Ghislieri Convegno PRESI NELLA RETE Pavia, 23 novembre 2012 Normativa internazionale in tema di cybercrime avv. Stefano Aterno © Avv. Stefano.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
“I servizi al cittadino per l’Area Demografica, la sperimentazione della carta di identità Elettronica, l’informatizzazione dei registri di Stato Civile:
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
LA CONSERVAZIONE A NORMA DEGLI ATTI DIGITALI NOTARILI PRESSO IL CNN LA CONSERVAZIONE A NORMA DEGLI ATTI DIGITALI NOTARILI PRESSO IL CNN MICHELE NASTRI.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
La contrattazione elettronica della p.a. Prof. Daniela Memmo 3 febbraio 2004 Dottorato di diritto dell’informatica ed informatica giuridica.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’ ON – LINE PER LE PRATICHE EDILIZIE IL FUTURO DEL PROFESSIONISTA.
La Pubblica Amministrazione
30.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
La diffusione sul web di dati personali e la privacy negli enti locali Relatore Gianni Festi 1.
Amministrazione trasparente
Obiettivi annuali di Accessibilità Incontro del 19 giugno 2014 per accrescere la cultura degli operatori sull’uso delle tecnologie dell’informazione e.
Il Fisco con un click I Servizi telematici Direzione Regionale delle Marche - Ufficio Gestione Tributi.
La proliferazione delle operazioni ritenute soggettivamente inesistenti Dott. Vittorio Postiglione Giudice Tributario CTP Roma Dottore Commercialista.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
M ANUALE R IVIERE 2015 Gianni Penzo Doria Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Il contributo di ANUSCA per l’innovazione tecnologica Alessandro FRANCIONI Responsabile Innovazione Anusca.
Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione 1 DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI E FISCALI: prospettive e benefici Relatore: prof. avv.
L’utilizzo della firma digitale e della posta elettronica certificata ai procedimenti demografici A. FRANCIONI e G. PIZZO Esperti Anusca.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Il dato pubblico: aspetti giuridici ed organizzativi – Donato A. Limone Il dato pubblico:aspetti giuridici ed organizzativi Relatore: Donato A. Limone,ordinario.
Giurisprudenza amministrativa e digitalizzazione della P.A. Giurisprudenza amministrativa e digitalizzazione della P.A. DAE Puglia - TAR Lecce, 24 aprile.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Comune di Ascoli Piceno PIANO DI INFORMATIZZAZIONE EX ART.24 DL 90/2014 GIORNATA DELL A TRASPARENZA Entra nel cuore del Comune.
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
1 Le firme elettroniche (2006). 2 L’EVOLUZIONE NORMATIVA I Prima fase
Provincia di Lecce – 1 ottobre 2012 Trasparenza e performance nella P.A. Marco Mancarella Professore Aggregato di Informatica giuridica Vice Direttore.
1. ECONOMICASOCIALEGIURIDICA Notaio Marco Krogh 2.
POLITICHE ISTITUZIONALI E ATTI IN MATERIA DI COMUNICAZIONE PUBBLICA Seminario LEG -19 marzo 2009 Gianpasquale Preite Università degli Studi di Foggia.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Saperinnovaresaperconservare InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, febbraio 2008 InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, 14 -
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 1
CO.I.S. Consorzio Interuniversitario di Ricerca e Documentazione per la Gestione di Siti Web di Diritto delle Persone, della Famiglia, dei Culti e delle.
Transcript della presentazione:

I siti web della P.A.: tra teoria normativa ed illegalità pratica tra teoria normativa ed illegalità pratica Prof. Avv. Marco Mancarella Vice Direttore Laboratorio di eGovernment - UniSalento

I siti web della P.A. – Marco Mancarella L’evoluzione tecnologica da sempre influenza ed orienta quella giuridica (Pascuzzi)

I siti web della P.A. – Marco Mancarella..nel mio intervento poche certezze e molti dubbi..

I siti web della P.A. – Marco Mancarella..prescindo dalle regole tecniche per la costruzione siti..

I siti web della P.A. – Marco Mancarella Piano di eGovernment 2012 Ministero per la PA e l’innovazione

I siti web della P.A. – Marco Mancarella..non si può prescindere dal dettato costituzionale..

I siti web della P.A. – Marco Mancarella..comprendere la competenza legislativa Stato-Regioni significa acquisire un potere di scelta nell’applicazione delle norme..

I siti web della P.A. – Marco Mancarella In tema di informatizzazione P.A. e, quindi, siti web: art. 117, comma 2, competenza legislativa esclusiva dello Stato..

I siti web della P.A. – Marco Mancarella..art. 117, c. 2, lett. r): “coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell’amministrazione statale, regionale e locale”

I siti web della P.A. – Marco Mancarella..art. 117, c. 2, lett. l): “ordinamento civile” (rilevanza probatoria atti elett. e mezzi di identificazione)

I siti web della P.A. – Marco Mancarella..sempre lett. l): “giustizia amministrativa” (giustizia online)

I siti web della P.A. – Marco Mancarella..art. 117, c. 2, lett. e): “tutela della concorrenza” (appalti informatici)

I siti web della P.A. – Marco Mancarella..art. 117, c. 2, lett. m): “determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali” (servizi per via telematica)

I siti web della P.A. – Marco Mancarella..art. 117, comma 3: Competenza legislativa concorrente Stato-Regioni

I siti web della P.A. – Marco Mancarella “ordinamento della comunicazione” (infrastruttura reti telematiche)

I siti web della P.A. – Marco Mancarella Nel progettare e realizzare portali pubblici è necessario conoscere tale ripartizione competenze....anche per disapplicare normative incostituzionali

I siti web della P.A. – Marco Mancarella Problema: ad oggi comunicazione pubblica online non bidirezionale Spontaneismo Prevalenza siti vetrina

I siti web della P.A. – Marco Mancarella RUOLO URP: L. 150/2000 Art. 11 D.Lgs. 165/2001 Direttiva PCDM Realmente rispettati? Es. Comune Lecce

I siti web della P.A. – Marco Mancarella CAD (D.Lgs. 82/2005): Art. 3: Diritto all’uso delle tecnologie Art. 9: Partecipazione democratica elettronica Art. 53: Caratteristiche necessarie portali istituzionali Art. 54: Contenuto minimo portali istituzionali Realmente rispettati?

I siti web della P.A. – Marco Mancarella ACCESSIBILITA’: Circolare Min. Funz. Pubb. 3/2001 (usabilità siti) L. 4/2004 D.P.R. 75/2005 D.M. 8 luglio 2005 (22 requisiti per i siti) Realmente rispettati? -

I siti web della P.A. – Marco Mancarella ACCESSIBILITA’ DISABILI: L. 4/2004 (anche responsabilità dirigenziale) D.P.R. 75/2005 D.M. 8 luglio 2005 Art. 17 CAD Diritto soggettivo ex art. 4 L. 4/2004 – AGO o AGA? Realmente rispettati? Possibile impugnazione acquisti beni informatici Possibile nullità contratti appalto per siti web

I siti web della P.A. – Marco Mancarella VALUTATORI ACCESSIBILITA’: Delibera CNIPA 25/ in tutta Italia! Quale reale funzione? Solo 55 PA con bollino! Es. nel pubblico, sito web UniSalento

I siti web della P.A. – Marco Mancarella Istanze, dichiarazioni, documenti trasmessi online o compilati dal cittadino sul sito web pubblico : Art. 65 CAD  occorre firma digitale o CEI o CNS Realmente rispettato? Mai, e prassi e giurisprudenza assecondano

I siti web della P.A. – Marco Mancarella Pubblicità legale atti online: Art. 54, c. 4 bis, CAD  solo nei casi “previsti dall’ordinamento” Realmente rispettato? Mai, e prassi e giurisprudenza assecondano Occorre però certificazione del dirigente (TAR Lecce 1668/2008)

I siti web della P.A. – Marco Mancarella Conformità atti online agli originali cartacei: Art. 54, c. 4, CAD  presunta garanzia P.A. Realmente rispettato? Risponde mai qualcuno per la non conformità?

I siti web della P.A. – Marco Mancarella Potenziali effetti mancato rispetto normativa siti: devalorizzazione dati illegittimità atti amm. elettr.

I siti web della P.A. – Marco Mancarella Es. appalti informatici (D.Lgs. 163/2006)

I siti web della P.A. – Marco Mancarella Es. procedimenti amministrativi via web Problema aggiuntivo software (vizio inevitabile) Es. Causa TAR Click Day Informatico + giurista + dirigente/politico

I siti web della P.A. – Marco Mancarella Legge 18 marzo 2008, n. 48: "Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica (Budapest 23 novembre 2001)“

I siti web della P.A. – Marco Mancarella Nuovi reati, connessi, in caso di siti web, alla scarsa sicurezza del portale..

I siti web della P.A. – Marco Mancarella Sicurezza dati e sistemi: Art. 51 e 71 CAD Obiettivo 24 Piano eGov 2012 (SPC) Ma ad oggi?

I siti web della P.A. – Marco Mancarella Es. art. 635 ter c.p.: “Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici utilizzati dallo Stato o comunque di pubblica utilità”

I siti web della P.A. – Marco Mancarella Es. art. 635 quinquies c.p.: “Danneggiamento di sistemi informatici o telematici di pubblica utilità”

I siti web della P.A. – Marco Mancarella..delicatezza questione penale nell’ottica del federalismo fiscale digitale..

I siti web della P.A. – Marco Mancarella Art. 119 Cost.  INATTUATO autonomia e responsabilizzazione finanziaria EELL Ausilio ICT (in base ai principi governativi): 1.accesso personale all’anagrafe tributaria 2.monitoraggio anti-evasione 3.trasparenza ed efficienza nelle decisioni di entrata e di spesa..e se alterazione dati o danneggiamento sist. inform.??

I siti web della P.A. – Marco Mancarella..il futuro prossimo.. DPCM 6 maggio 2008: Modello Unico Digitale per l’Edilizia Piena applicazione art. 3 CAD? Superamento principio del doppio invio?

I siti web della P.A. – Marco Mancarella..ai posteri l’ardua sentenza!

I siti web della P.A.: tra teoria normativa ed illegalità pratica tra teoria normativa ed illegalità pratica Grazie! Prof. Avv. Marco Mancarella