L’arte nel ‘700.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RINASCIMENTO.
Advertisements

Architettura Scultura & Pittura
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Le cattedrali.
A SPASSO PER MILANO.
IL NEOCLASSICISMO.
Architettura, Pittura e Scultura nel primo ‘700
Situazione storico - geografica
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘600
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500
27 marzo 2012 MUGGIA. Grado 29 marzo 2012 Grado Grado è unisola sabbiosa posta tra il mare e la laguna, conosciuta anche come Isola doro per il colore.
Viaggio distruzione anno scolastico 2009/2010 Friuli Venezia Giulia/Slovenia.
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
anno scolastico SCUOLA ELEMENTARE DI RIVALTA
ISTITUTO COMPRENSIVO Don P. Borghi Via Pascal RIVALTA - RE CLASSE 4 a A - 4 a B anno sc
Il settecento.
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
Colosseo Pantheon Teatro Città Urbe e foro
Architettura & Scultura greca.
San Gerolamo Nello Studio
SABATO 12 marzo 2005 La Piramide Cestia Una visita alla Piramide Cestia Tra le mura Aureliane e Porta S.Paolo, a Roma, vi è una costruzione del tutto particolare,
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Profumo d’oriente in terra di Sicilia
Domenica 30 aprile 2006 CASE ROMANE AL CELIO La visita guidata durerà circa 1 ora - dalle ore alle ore Luigi Vaccaro al n – Mario.
IL SETTECENTO Next Credits.
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
L’ARTE DEL SEICENTO In Italia, divisa ancora in molti stati, la maggior parte dei quali sottoposti al dominio spagnolo, il Seicento fu un secolo di grande.
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
TERRITORIO stemma di Venezia Arena di Verona
L’arte barocca.
L’arte del settecento.
VENEZIA.
Girolamo Dai Libri (Verona 1474 – 1555)
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
Palazzo Reale Il Palazzo Reale di Madrid (Palacio Real de Madrid, in spagnolo), è stata laresidenza ufficiale dei re spagnoli fino al Tuttavia è.
“Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo
RINASCIMENTO E UMANESIMO
Johann Joachim Winckelmann
Dal testo alla presentazione
A PIEDI PER TORINO Chi a l'à vedù Turin e nen la Venaria l'á cunusú la mare e nen la fia. (Chi vide Torino e non Venaria conobbe la madre e non la figlia.)
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
VISITA A SAN SATIRO e SANTA MARIA delle GRAZIE RELAZIONE DI MANSOUR JOSEF VANNI LEONARDO.
MICHELANGELO Il David. In quest'opera Michelangelo vuole ritrarre David che appoggia sulla spalla la frombola con la quale ha appena colpito il gigante.
Arte Gotica L’arte gotica si sviluppò in Francia settentrionale intorno alla metà del XII secolo. Quest’arte celebra il potere della chiesa, della borghesia.
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
Neoclassicismo e rococò
NEOCLASSICISMO.
VIAGGIO VIRTUALE. In giro per castelli Il Forte di Bard sorge in una posizioni strategica poiché si erge su un promontorio roccioso che domina una stretta.
(Padova Maser-Treviso 1580)
Giovanni Antonio Canal detto Canaletto
Il Neoclassicismo (XVIII-XIX sec.): Introduzione
GLI ASPETTI DELLA FRANCIA ….
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
BAROCCO VANESSA DE ANGELIS
VIAGGIO VIRTUALE – IN GIRO TRA I CASTELLI
ARTE ROMANICA.
IL NEOCLASSICISMO.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
La pittura nel ‘700 A cura della prof. ssa Claudia Perrone.
Le chiese di Oristano.
Le antiche civiltà fluviali
LA GRANDE DECORAZIONE BAROCCA
VIAGGIO DI ISTRUZIONE IN CAMPANIA… terradi storia, mito e leggende!!!
Il Rinascimento – Il Quattrocento
La Storia 1 L’uomo del Seicento esplora le terre sconosciute e cerca nuove rotte. La Chiesa cattolica avvia la propria propaganda contro la Riforma protestante.
IL SEICENTO.
Transcript della presentazione:

L’arte nel ‘700

Architettura • La prima metà del XVIII secolo coincise con l'affermazione della architettura Rococò, sviluppatasi in Francia, da alcuni considerata come l'ultima fase del Barocco. • L’architettura neoclassica invece si affermò nella seconda metà del secolo, in contrapposizione al Rococò. L'Illuminismo, la riscoperta dell'arte classica e l'avvio dei primi scavi archeologici a Pompei ed Ercolano, portarono alla rapida diffusione di nuovi ideali.

Architettura Rococò • L’architettura Rococò si sviluppò in Francia nella prima metà del Settecento come evoluzione del tardo barocco. Si distingue per la grande eleganza e la sfarzosità delle forme, caratterizzate da ondulazioni ramificate in riccioli e arabeschi floreali. • Il termine "rococò" deriva dal francese Rocaille, parola usata per indicare un tipo di decorazione eseguita con pietre, rocce e conchiglie, utilizzate come abbellimento di padiglioni da giardino e grotte. • Caratterizzata da delicatezza, grazia, eleganza, gioiosità e luminosità si poneva in netto contrasto con la pesantezza e i colori più forti adottati dal precedente periodo barocco. I massimi interpreti dell’architettura rococò in Italia sono Filippo Juvara e Luigi Vanvitelli.

Filippo Juvara • Filippo Juvara (1678 – 1736) è stato un architetto italiano ed uno dei maggiori esponenti della architettura rococò. • Nel corso della sua vita, Juvara ha soggiornato in diverse città italiane ed europee: Messina, Roma, Lucca, Lisbona, Torino (dove è rimasto molti anni a lavorare per conto dei Savoia), Como, Mantova, Madrid e Belluno • Le sua più celebre opera è la Basilica di Superga.

Basilica di Superga • La basilica di Superga sorge sull'omonimo colle ad est di Torino. Fu fatta costruire dal re Vittorio Amedeo II come ringraziamento alla Vergine Maria, dopo aver sconfitto i francesi che assediavano Torino nel 1706. • Si tratta di un organismo architettonico di grande complessità e suggestione, nella cui cripta (riadattata successivamente a mausoleo) vi sono le tombe monumentali di molti re e duchi di casa Savoia. • La basilica si articola attorno a una chiesa a pianta centrale sormontata da un imponente cupola e preceduta da un alto e maestoso pronao a pianta quadrata, delimitato da otto colonne a fusto liscio con capitelli corinzi. • La parte posteriore della chiesa, che si dilata in un profondo presbiterio, è inglobata nel retrostante convento, a sua volta organizzato attorno a un vasto cortile rettangolare porticato sui quattro lati. • Due massicci campanili gemelli affiancano - lievemente arretrati – il corpo cilindrico della chiesa.

Luigi Vanvitelli • Luigi Vanvitelli, nato Lodewijk van Wittel (1700 – 1773), è stato un architetto italiano di origine olandese ed uno dei maggiori esponenti della architettura rococò. • Formatosi a Roma, lavorò nelle Marche, in Lombardia, per conto dei Borbone e del Papa. • La sua più celebre opera è la reggia di Caserta.

Reggia di Caserta • La reggia di Caserta è un palazzo reale, con annesso un parco, ubicato a Caserta. Questa grandiosa opera fu intesa da re Carlo III come simbolo dello Stato borbonico: potente, razionale ed efficiente. • Il palazzo appare come un massiccio parallelepipedo a pianta rettangolare di 247 x 184 metri. Lo spazio interno si articola in quattro immensi cortili rettangolari di oltre 3800 metri quadrati, su cui affacciano le facciate interne, con paramento bugnato al piano terra e intonaco liscio a quelli superiori. • Perno centrale e punto di snodo di tutto l’edifico è il grande atrio ottagonale, da cui si sviluppa lo Scalone d’onore. • Sul retro della reggia si estende per oltre 120 ettari un enorme parco, al cui centro si diparte un lunghissimo viale interrotto da fontane, vasche e cascate artificiali. Lateralmente decine di vialetti minori conducono ad altre fontane ornate di statue a soggetto mitologico, ad una peschiera, al Giardino Inglese(con annesso orto botanico) e al laghetto dei cigni.

Pittura • Nel corso del ‘700 la pittura ha vissuto un nuovo impulso. Diminuisce l'influenza religiosa nei temi raffigurati ed emergono nuovi filoni: la centralità dell'uomo e in particolare della donna e il paesaggio vengono coniugati in un'ambientazione spesso arcadica. • La corrente pittorica venuta a diffondersi nel XVIII secolo è stata quella del vedutismo, sviluppatasi a Venezia. • Il Settecento ha visto anche l’adopero di altri generi figurativi: ritratto, natura morta e pittura neoclassica

Vedutismo Il Vedutismo è un genere pittorico nato nel settecento che si occupa di paesaggi o di città riprese dal vero. Questa corrente si sviluppa soprattutto a Venezia per via della suggestività della città. Con il Vedutismo per la prima volta il paesaggio viene rappresentato in maniera oggettiva. L’arte vedutista si ricollega fortemente all'ideologia illuminista, secondo cui l'approccio con la realtà circostante deve essere di tipo «scientifico». I vedutisti utilizzavano la camera ottica, che faceva arrivare la luce su uno specchio il quale proiettava su una parete l'immagine rovesciata e sfuocata che dopo esser stata raddrizzata veniva messa a fuoco su un foglio per poi essere ricalcata in uno schizzo dall'artista di modo da avere proporzioni, distanze e prospettive perfette. Questi schizzi venivano successivamente rielaborati e dipinti in studio. Due tra i principali vedutisti italiani sono: Francesco Guardi e Canaletto.

Canaletto • Giovanni Antonio Canal, meglio conosciuto come il Canaletto (1697 – 1768), è stato un pittore veneziano ed uno dei maggiori esponenti del Vedutismo italiano. • Figlio d’arte e indirizzato verso la pittura dal padre, si forma artisticamente a Roma. • Uno dei suoi più famosi dipinti è «Regata sul canal grande».

Regata sul Canal Grande • «Regata sul Canal Grande» è un dipinto di Canaletto realizzato a olio su tela, raffigurante il Canal Grande di Venezia durante lo svolgimento di una regata. • Nell’opera sono rappresentate le barche che gareggiano, circondate dai tifosi che seguono la regata su altre imbarcazioni o terraferma. • La tecnica prospettica è realizzata perfettamente, in quanto(avvicinandosi al punto di fuga) i soggetti raffigurati appaiono sempre più piccoli. • Il dipinto può essere «racchiuso» in due grandi triangoli. Il primo(delimitato dalle case) si sviluppa verso il basso ed incornicia il canale. Il secondo si sviluppa verso l’alto ed ingloba il cielo leggermente nuvoloso. • Gli abiti indossati dagli spettatori testimoniano l’ambientazione festosa e gioiosa in cui si svolge la regata.

Francesco Guardi • Francesco Lazzaro Guardi (1712 – 1793) è stato un pittore veneziano ed uno dei maggiori esponenti del Vedutismo italiano. • L'artista, al contrario del Canaletto, non mira nelle sue pitture a risultati di nitida percezione, ma propone un'interpretazione soggettiva ed evocativa, realizzando immagini di vedute evanescenti e irreali. Guardi raggiunge a volte una sensibilità definibile pre-romantica, grazie allo sfaldamento delle forme e a malinconiche. • Uno dei suoi più conosciuti dipinti è «Rio dei Mendicanti».

Rio dei Mendicanti • Nonostante le ridotte dimensioni(19,5 x 15 centimetri), il «Rio dei Mendicanti» gode di grande notorietà. • Il dipinto raffigura la prestigiosa Scuola Grande di San Marco nella Piazza dei Santi Giovanni e Paolo, uno dei luoghi più rappresentativi di Venezia. • Guardi utilizza una pennellata nervosa e irregolare per rappresentare una società in decadenza economica e politica. Lo scorcio è raffigurato otticamente in modo poco lucido. • Le forme sembrano disgregarsi tra luce ed ombra, fino a confondere i contorni ed a fondere i due medium luminosi: il cielo e l’acqua della laguna, tra i quali è difficile stabilire un confine preciso.

Altre tendenze pittoriche del ’700 • Oltre al Vedutismo, nel corso del XVIII vengono a svilupparsi altre tendenze figurative: ritratto, natura morta e dipinti raffiguranti scene di vita quotidiana. • Inoltre, nel tardo Settecento anche in ambito pittorico si ha la nascita del movimento neoclassicista. L'apice della pittura neoclassica è rappresentato da Jacques-Louis David con il suo celeberrimo quadro «La morte di Marat».

Scultura • Durante la prima metà del Settecento, si sviluppò a partire dalla Francia e anche in ambito scultoreo lo stile Rococò. • Sul finire del secolo, invece, la scultura in Europa visse di nuovi impulsi. Si sviluppa un revival dello stile classico, nella sua forma più fredda e purista: il Neoclassicismo.

Scultura Rococò • La tendenza scultorea di inizio XVIII secolo era elegante, bizzarro e fantastico: il Rococò. • Il genere è caratterizzato da: linee estremamente mosse, proporzioni minute e non più maestose, decorazioni in stucco e soggetti relativamente poco impegnativi (es. divinità minori).

Scultura Neoclassica • Nel movimento Neoclassico (sviluppatosi nella seconda metà del Settecento), la scultura occupò un ruolo primario, poiché in essa venne individuata la forma principe in cui realizzare l'ideale di bellezza dei greci. • Per grandissima parte la scultura Neoclassica fu strettamente connessa all'architettura, come complemento di edifici civili, monumenti, archi, colonne commemorative. • Uno dei più grandi scultori del Neoclassicismo è stato Antonio Canova.

Antonio Canova • Antonio Canova (1757 – 1822) è stato uno scultore italiano, ritenuto uno dei massimo esponenti del Neoclassicismo e soprannominato «il nuovo Fidia». • Formatosi artisticamente in Veneto, operò principalmente a Roma e Parigi. • La sua più celebre scultura è «Amore e Psiche».

Amore e Psiche • Tratto dal romanzo «L'asino d'oro», Lucio Apuleio. Amore rianima Psiche dopo che questa ha aperto contro gli ordini di Venere un vaso ricevuto nell'area da Proserpina. • Tensione dei giovani che si sfiorano con sottile erotismo, attimo che precede il bacio, intreccio di due archi e due cerchi.

Fine