PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007/2013 FONDO SOCIALE EUROPEO, REGIONE SICILIANA Progetto per Sostenere Azioni Educative e di Promozione della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Allievi - Servizio di Prevenzione
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
LA NOSTRA SCUOLA VIA DE BOSIS,41- FI - Tel LORENZINI.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Progetto Continuità a.s
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
“Cooperare per l’unità nella diversità”
una bella avventura culturale
GENITORIALITÀ. GENITORIALITÀ RAPPRESENTA una priorità per tutti gli Istituti coinvolti PREVEDE il coinvolgimento dei genitori nei progetti del P.O.F.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
I.C. “G. Zanellato” MONSELICE A.S. 2011/2012
POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE PIANO DAZIONE PROGRAMMA +SCUOLA UNA SCUOLA DI QUALITÀ
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
SECONDO PERCORSO: L'OSSERVAZIONE IN CLASSE
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
Istituto Comprensivo Castrolibero
Progetto Triennale extracurriculare 2° anno Progetto Triennale extracurriculare 2° anno.
a cura di Rosalba Ganassali
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2008/2009 classe quarta Questionari genitori Questionari restituiti 85/154.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
CONTINUITA’ CONTINUITA’ E’… STIMOLARE il senso di collaborazione e

La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Laboratorio didattica dell’area antropologica
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Questionario somministrato ad un campione di 100 genitori
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
PROF.ssa FILOMENA VANO Funzione Strumentale Area 3 A.S. 2014/15 Continuità scuola primaria- secondaria di I grado- secondaria di II grado.
ISTITUTO ISA 2 DI LA SPEZIA DIRETTRICE DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI STAFF DOCENTI: DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI PROF.SSA ALESSANDRA BONAMINI INS. VERONICA.
Primaria Rodari. orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.05 alle ore il sabato a settimane alterne dalle ore 8.05 alle ore
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio PROPOSTE MACROAREA LINGUAGGI, STEREOTIPI, INFORMAZIONE I CONTRIBUTI: -Donatella Caione; -Lina Appiano.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
SCARSA MOTIVAZIONE ALL’ APPRENDIMENTO DISINTERESSE PER LE ATTIVITA’ CURRICULARI DIFFICOLTA’ DI INTEGRAZIONE NEL GRUPPO – CLASSE POCA CONSAPEVOLEZZA DELLE.
Progetto Lettura « Lettura infinita» Classe II plesso «Mazzetti»
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Un confronto tra didattica attiva e didattica cognitiva LA FORMAZIONE DIDATTICA DEGLI INSEGNANTI.
CLASSI PRIME A.S Favorire la crescita di ciascuno in armonia con se stesso e con gli altri Garantire un percorso formativo teso a valorizzare.
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007/2013 FONDO SOCIALE EUROPEO, REGIONE SICILIANA Progetto per Sostenere Azioni Educative e di Promozione della Legalità e Cittadinanza Attiva “TRA POLIS E AGORA’ ” … spazio pubblico in cui ogni cittadino trovava l’ordine legittimato dalla legge … spazio di libertà espressiva e di riconoscimento di una parità di diritti I.C. “ G.B. Cinà“ Campofelice di Roccella e Lascari I.E.D.P.E. Comitato locale di Palermo 1

Chissà se sarà bravo …. Se starà bene in questa società …. Chissà che farà… come diventerà….? E chi lo aiuterà…?. 2

Scopo sociale del nostro progetto PROMUOVERE CITTADINANZA ATTIVA In modo che gli alunni possano potenziare e sviluppare competenze e relazioni come … PROTAGONISTI DELLA CITTADINANZA 3

FINALITA’ EDUCATIVE GENERALI DEL NOSTRO LAVORO : ► ► Promuovere il senso della giustizia ► ► Orientare lo sviluppo della solidarietà ► ► Potenziare lo sviluppo del senso di solidarietà ► ► Prevenire forme di violenza e di inciviltà 4

OBIETTIVI ► ► Favorire la gestione dei rapporti e delle relazioni sociali a casa, a scuola e nel territorio con iniziativa personale ► ► Promuovere lo sviluppo di un protagonismo sociale in relazione all’età cronologica e di sviluppo attraverso Lo sviluppo del: ► ► capacità di lavorare in gruppo ► ► capacità di risolvere i problemi ► ► creatività di pensiero, di linguaggio e di relazione ► ► competenze emotive e espressive 5

OBIETTIVI DI LAVORO ► ► Acquisire il metodo della ricerca storica per creare collegamenti tra gli eventi sociali e storici ► ► Osservare, analizzare, confrontare, collegare, classificare i fenomeni sociali ► ► Ricercare documenti, riscrivere eventi, ► ► Usare in modo adeguato la lingua orale e scritta ► ► Usare linguaggi informatici ► ► Usare elementi di base della lingua inglese ► ► Acquisire la capacità di utilizzo della comunicazione per la gestione di compiti di utilità sociale 6

Le Attività con… ALUNNI GENITORI INSEGNANTI 7

Gruppo dei piccoli 2 gruppi di bambini scuola dell’infanzia e 1° primaria Campofelice: gruppo Alba1 Lascari: gruppo Alba 2 ALUNNI 8

Gruppo dei grandi 2 gruppi di bambini classi 2° e 3° primaria Campofelice: gruppo Aurora1 Lascari: gruppo Aurora 2 ALUNNI 9

Gruppo dei ragazzi 2 gruppi di bambini classi 4° e 5° primaria Campofelice: gruppo Luce 1 Lascari : gruppo Luce 2 ALUNNI 10

Gruppi dei genitori GENITORI Campofelice e Lascari : gruppi di discussione perconfrontarsi su preoccupazioni comuni tra i genitori, per discutere e trovare possibili strategie per la gestione dei problemi che riguardano lo sviluppo sociale dei figli 11

Gruppo dei docenti GENITORI A Campofelice : gruppi di discussione per collegare costantemente il lavoro e i successi degli alunni inseriti nei gruppi con la programmazione didattica e con la valutazione finale 12

Contenuti PROTAGONISMO DEGLI ALUNNI NELLA GESTIONE DELLA CITTADINANZA La cultura della legalità I Diritti e doveri dei ragazzi IL PERCORSO CHE FAREMO INSIEME… 13

IL COMPITO DI REALTA’ che prevede un compenso Gli alunni assolveranno ad un compito di utilità sociale(diverso per gruppo)che verrà loro commissionato : Predisporre una trasmissione radiofonica Predisporre una nuova edizione di una fiaba per i bambini del proprio quartiere Scrivere un cartone animato da distribuire ai compagni della scuola 14

Presentazione del progetto Accoglienza Le famiglie, i docenti, gli alunni conoscono il progetto Laboratorio con contenuti di scrittura e lettura 15

Proposta Si affida il compito, lo si spiega e lo si contestualizza Focus group in area logico matematica Forum su testo in area linguistico letteraria 16

L’ACCORDO Si valutano i desideri, le richieste e si raggiunge l’accordo Analisi di caso in area logico matematica 17

IL CONTRATTO Gli alunni guidati dagli operatori scriveranno un contratto …. nel quale si impegnano a portare avanti il loro compito: Laboratorio in area linguistica 18

LA PRODUZIONE Esecuzione del compito…. Laboratori in area storica, logico matematica, linguistico letteraria 19

La SOCIALIZZAZIONE Pubblicizzazione del prodotto finale Laboratori in area storica, logico matematica, linguistico letteraria 20

La valutazione Gli alunni sranno orientati a formulare un’autovalutazione in relazione alla specifica età 21

I Percorsi educativi - didattici ► ► Percorso logico-matematico: Analisi e osservazione di fenomeni sociali e storici: guerre, immigrazione … ► ► Percorso di lettura e scrittura: Ricerca di testi in cui si narrano le storie Lettura delle storie scelte dagli alunni Analisi delle storie Produzione di nuovi testi riscritti dagli alunni Gestione di spazi di comunicazione ► ► Percorso “L’arte della comunicazione”: predisposizione della trasmissione radiofonica; realizzazione della trasmissione radiofonica attraverso il pensiero divergente e della creatività figurale e verbale; attivazione del Centro Redazionale attraverso attività di giornalismo radiofonico;messa in onda della trasmissione in una radio locale 22

Quali testi? FAVOLE STORIE INTERVIST E 23

COSA FAREMO NEI LABORATORI … Lettura Analisi Riscrittura di storie, favole, racconti di personaggi che hanno lasciato alla comunità un esempio di vita all’insegna della legalità nel rispetto degli altri 24

LA METACOGNIZIONE ► ► e ancora, per rendere gli alunni consapevoli del loro percorso, 25

OPERATORI COINVOLTI nel campo dello sviluppo e dell’educazione ► ► Dott.ssa Alessandra Bono ► ► Dott. Valerio Briulotta ► ► Dott.ssa Francesca Calabrese ► ► Dott.ssa Loredana Ippolito ► ► Dott.ssa Antonella La Genga ► ► Dott.ssa Susanna Marotta ► ► Dott.ssa Regina Morales ► ► Dott.ssa Francesca Romana Nuccio ► ► Prof.ssa Angela Perricone ► ► Prof.ssa Giovanna Perricone ► ► Dott.ssa Cettina Polizzi 26