Biotas 2.0 alpha Biotas è un programma estremamente versatile, elabora fail di tipo geografico (.shp), database e fogli exel. E’ utilizzato prevalentemente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Motori di ricerca (7.3.1).
Advertisements

Stima di una funzione di domanda di moneta (2)
IL RILIEVO TOPOGRAFICO
Il problema: un percorso ad ostacoli
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
I nonni e il computer. Aiutiamo i nostri nonni a compilare il questionario on line sul 15° Censimento generale della popolazione e delle.
Prima Lezione: Costruire una mappa I tipi di informazione geografica disponibili Navigazione nella mappa Coordinate e scala Vista panoramica.
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
Seconda Lezione: Lavorare su una mappa Misurazioni Dati associati Salvare e riaprire un progetto Elementi decorativi.
Sesta lezione: Elaborare i dati geografici Tecniche di analisi Selezioni geografiche Sovrapposizioni Generazione di aree di rispetto.
Quarta lezione: Aggiungere le proprie informazioni Punti, linee, poligoni Cos'è un GPS come si usa come si caricano i dati.
La georeferenziazione in QGIS
Progetto di statistica “SIAMO TUTTI STATISTICI”
Corso di Popolazione e Territorio – AA
La Rappresentazione cartografica
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
Corso Tecnica di costruzione del Presepe
DBMS ( Database Management System)
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
3DCarto.
Laboratorio di Informatica AA 2009/2010
Laboratorio di Informatica AA 2008/2009
Per conoscere meglio il nostro territorio e non solo, la rete mette a disposizione uno strumento straordinario che è GOOGLE EARTH. Lo abbiamo istallato.
BRIDGE-3K Verso il futuro La migrazione dai sistemi HP3000. Un ponte verso il futuro conservando la cultura e le risorse aziendali. NOVITA 2007.
Le scale di proporzione
Aggiornamento Mappa. Da Altervista clickiamo su Aggiorna il sistema ---> Google Maps Verremo indirizzati su una pagina di login, che sarà quella di Google.
Marialuisa Paparo A.A 2013/2014 Io e iplozero.
SEZIONE STUDENTE HOMEPAGE STUDENTE Lo studente ha la sola facoltà di registrarsi e fare il test. Inizierà il suo lavoro cliccando su REGISTRATI (figura.
MAPPA IMMAGINE Imparare a realizzare una mappa immagine e a creare/gestire i livelli.
Le misure indirette di lunghezza
Rocco – Schede di Informatica I 5 PASSI PER FARE UNA PRESENTAZIONE.
Il Cerca – costellazioni
Programma Impostazione di un nuovo Progetto
I principali tipi di grafici
SY-MAP tools Guida allutilizzo. SY-MAP tools I SY-MAP tools permettono di collegare informazioni memorizzate su un database e elementi grafici dei file.dgn.
Excel Il software Excel è un programma applicativo che consente di creare tabelle, gestire dati, elaborarli e rappresentarli sotto forma di grafici. Il.
Le rappresentazioni grafiche
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
Che cosa è l’archeologia?
Tabelle Pivot Istogrammi e frequenze Diagramma box-plot
Lente convergente e legge dei punti coniugati in laboratorio
Nemesi Creazione e pubblicazione di una rivista online tramite l’utilizzo di Java Message Service.
Clicca e vai..buona navigazione. Conoscere Mind Manager Per iniziare La barra della mappa La barra della formattazione Mappa della formattazione avanzata.
Le rappresentazioni grafiche
Autore: Maria Rosaria Cavaliere
Editing dei dati.
IO E LA GEOMETRIA.
ArcGis Istruzioni per l’uso Corso di Popolazione e Territorio AA Stefania Rimoldi.
PROPOSTA porta la tua all’ attenzione della Comunità.
Data Base ACCESS EM 09.
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
Analisi della similarità tra immagini.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
9 Word terza lezione.
ESPANSIONE Blocchi con attributi. Premessa L’obiettivo di questa esercitazione è quello di disegnare un cartiglio relativo ad un foglio A4 orizzontale,
GPS Global Positioning System Sistema di Posizionamento Globale
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
della superficie terrestre.
Le basi di dati.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Modello delle località centrali di W. Christaller.
Il geo marketing di prossimità Uno strumento per valutare opportunità e rischi potenziali di un luogo Partner tecnologico con il sostegno di:
PROGETTO GIS Autocad Map 3D 2013 Tipi di dati gestibili e connessione ai dati Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Campionamento.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 01 FOGLIO DI LAVORO – VETTORIALIZZAZIONE DI RASTER UNIVERSITA’ DEGLI STUDI.
Software aggiornato nel 2014 dalla U.S. Army Corps of Engineers’
Transcript della presentazione:

Biotas 2.0 alpha Biotas è un programma estremamente versatile, elabora fail di tipo geografico (.shp), database e fogli exel. E’ utilizzato prevalentemente in campo ecologico e in questa presentazione verrà presentato sotto questo punto di vista. Questo software permette di elaborare e studiare dati raccolti all’ interno di un area.

ESEMPIO DI UTILIZZO Il problema che questo programma cerca di risolvere è quello di creare un archivio di dati ordinato spazialmente, con la possibilità di fare operazioni sui dati presi singolarmente o nel loro insieme, per prevedere e ipotizzare casi simili a quello elaborato. Per comprendere meglio il funzionamento del programma facciamo riferimento a uno studio che ha come scopo definire delle aree protette per la salvaguardia delle aquile. Sarebbe impensabile e troppo costoso campionare tutta la zona di interesse per raccogliere effettivamente la presenza di nidi o esemplari. Si preferisce studiare una porzione di area e inserire su una mappa gli elementi di interesse ritrovati. A questo punto studiamo le condizioni nelle quali si ritrovano i questi punti, per esempio l’ altitudine, luminosità, la distanza da centri abitati, vicinanza a boschi, temperatura ecc... Facendo uno studio su tutti questi fattori, possiamo fare una stima di dove potremmo trovare degli esemplari in tutta la zona da studiare, senza però dover andare a rilevare direttamente sul campo. Questo metodo è ovviamente meno preciso della rilevazione diretta ma ci permette di risparmiare tempo e anche di ampliare la conoscenza di quello che stiamo studiando.

IL LAVORO È ARTICOLATO IN 4 FASI: 0.. Raccolta dati sul campo: è la fase che potremmo chiamare fase 0, si effettua a monte dall’ uso del programma e prevede la raccolta fisica dei dati di interesse 1.. Caricamento superfice di studio nella prima fase viene caricata sul programma la mappa che identifica la zona del nostro studio, deve essere abbastanza dettagliata per localizzare con precisioni i punti che sono stati convenuti di interesse 2.. Posizionamento punti di interesse si riporta sulla mappa precedentemente caricata punto per punti i risultati trovati stando attendi a non perdere i risultati molto vicini tra di loro (per esempio colorandogli in modo diverso o diversificando la forma) 3.. Analisi dei dati in questa fase sfruttiamo appieno le potenzialità del progamma utilizzando le funzioni che ci mette a disposizione per ottimizzare e facilitare il nostro studio. 4.. Conclusioni la fase finale dello studio permette permette di poter fare una stima del problema studiato anche in altre aree, senza dover ricorrerre al campionamento fisico.

FASE 1: CARICAMENTO SUPERFICIE DI STUDIO Come prima cosa forniamo al nostro programma la mappa sulla quale abbiamo svolto il nostro studio. Andando a caricarla con il comando: file open map fail. Questo fail può essere sia un immagine che un file vettoriale come uno shapefile. E per questo troviamo 2 voci Map vector file Map image file Possiamo aprire anche più file sovrapposti selezionando che vengono visualizzati come layer. Selezioniamo quelli che ci interessano nella zona cerchiata in rosso.

FASE 2: POSIZIONAMENTO PUNTI DI INTERESSA Il programma prende in ingresso dei punti che devono avere alcune specifiche, come le coordinate e un indentificativo che determina la natura di un punto. Per esempio nel caso noi stessimo campionando le specie di funghi presenti in un parco i miei punti avranno come infomazioni la posizione (coordinate x,y) e l’ identificativo della specie. Per caricare i punti andiamo su file, open data file e selezione il file di punti da te raccolti, prima di aprirlo ti apparirà una finestra come quella accanto per definirne le specifiche

Al termine dell’ inserimento dei punti, questi appariranno sulla nostra mappa. In modo da localizzare geograficamente i luoghi di nostro interesse (nel caso dei funghi dove li abbiamo trovati e la specie). Il programmi ci permette di cambiare colore forma e dimensione dei punti per ottimizzare la leggibilità. E’ inoltre possibile sovrapporre altri fogli con altri punti in modo da tener sempre aggiornata la situazione che stiamo studiando.

FASE 3: ANALISI DEI DATI Densità una volta ottenuti i dati il prgoramma può elaborarli con diverse funzioni, per esempio trovare la densità di punti in una specifica area con il comando density binning in analysis. Ad ogni colore corrisponde una dieversa densità

Collegamento Un’altra funzione disponibille è quella di costruire un collegamento tra punti, basi pensare se il mio interesse è trovare il percoso compiuto da un animale se i miei punti rappresentano le tracce trovate. Possiamo fare questo attrverso i comandi: analysis, movements.

Distanza Oppure la rappresentazione di quanto i punti distano da un punto 0 attraverso l’ area di un cerchio suddiviso in 2 parti per la coordinata x o y. Utile ad esempio per avere un immediato colpo d’ occhio se si vogliono studiare le propagazioni di un fenomeno su larga scala. Possiamo fare questo attrverso i comandi: analysis, canavas pie chart.

Strumenti di interesse Nell’ area tools sono presenti dei comandi prevalentemente geometrici per esempio: Create buffer: estende l’ area dell’ elemento selezionato per un valore richiesto, è utilizzato solitamente per vedere se le geometrie rispettano le distanze con dei confini. Shapes overlap: mette in risalto le geometrie sovrapposte Points in poligon: Indiviuda un punto rappresentativo per ogni geometria

Visualizzazione pagina Nell’ area canvas troviamo i comandi di visualizzazione della pagina con possibilità di zummare, calcolare distanze, creare o cancellaare nuovi elementi e di colorare elementi diversi a piacimento

FASE 4: conclusioni A questo punto possiamo plottare i nostri dati su larga scala per avere un idea dei punti che più sono interessati alla possibile presenza del oggetto in questione O creare una carta divisa a zone diverse a seconda delle probabilità di ritrovamento, sempre derivanti dallo studio sul campo esteso e proiettato grazie al programma