Lezione 3 – Modelli e stumenti per l'analisi della corporate social performance Obiettivo della lezione Approfondire i diversi strumenti per analizzare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Oscar bilancio di sostenibilità” Criteri di valutazione
Advertisements

1. LO SCORING Lo scoring è una metodologia di analisi che consente di esprimere un giudizio estremamente sintetico, rappresentato da un singolo numero,
Mercoledì 12 maggio 2010 Giorgio DonnaImprenditorialità e Bene Comune STRATEGIA DIMPRESA per il BENE COMUNE Il modello UCID.
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
MARKET ORIENTATION: La struttura, Proposte di Ricerca e Implicazioni Manageriali De Gruttola Mario Guerra Claudio Maraia Gianmarco Peitas Patrizia.
Balanced scorecard.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
L’analisi Costi-Benefici
La governance e le principali teorie
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
Regressione lineare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°10.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.
L’Activity Based Management
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Economia e direzione delle imprese
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Università degli Studi di Genova
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
Area: la gestione dei progetti complessi
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
SABRINA BIONDI – PerFormat srl
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Strategia e processo di pianificazione strategica
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Stabilire un legame molto stretto tra
ORSS Web 2012.
L’importanza del Piano Formativo.
Corporate Governance, sistema dei controlli e creazione del valore
A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Una Proposta di Balanced Scorecard per la Governance.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Corso di Marketing Territoriale A.A.2005/06 Prof. R. De Donno
La metodologia DJSGi Universo delle imprese prese in considerazione: imprese quotate maggiori per capitalizzazione al mondo operanti in 18 gruppi.
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
L’ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
“Il controllo di gestione nella scuola”
Migliorare l’accesso al credito per le PMI. Valutazione del rischio di credito reale e/o percepito Banche Basilea2 Imprese Le imprese devono segnalare.
Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
Strategie e risorse umane
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
REPORT INTEGRATO: Cosa chiedono gli Analisti Finanziari?
11 L’IMPRESA SOCIALMENTE RESPONSABILE. 22 L’IMPRESA SOCIALMENTE RESPONSABILE (ISR) E’ QUELL’IMPRESA CHE ACCETTA IL PARZIALE CAMBIAMENTO DELLA PROPRIA.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
1 API Vicenza Vicenza, 2 marzo 2005 Antonio Tencati, Stefano Pogutz – Università Bocconi Il Progetto CSR-SC: la proposta tecnica.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi XXVI Convegno RAU Genova, 8 ottobre.
ISMB – DENERG FORMAZIONE III LIVELLO 2013 Strategic Programs.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Lezione 4 – Comunicazione e Rendicontazione Sociale Obiettivo della lezione Approfondire il concetto ed i principali strumenti di Rendicontazione Sociale.
Transcript della presentazione:

Lezione 3 – Modelli e stumenti per l'analisi della corporate social performance Obiettivo della lezione Approfondire i diversi strumenti per analizzare la performance sociale e la loro evoluzione - La CSP e gli stakeholder - Il modello interpretativo dei diversi strumenti - gli strumenti di social rating I dilemmi etici nelle decisioni aziendali CORPORATE SOCIAL PERFOMANCE

Visione Strumentale Secondo una visione strumentale ad una buona performance sociale (indicata dalla locuzione “doing good”) si affianca anche una buona performance economica (indicata usualmente con “doing well”). Visione Integrativa La performance è un costrutto multidimensionale in cui la performance finanziaria è solo una delle tante dimensioni rilevanti e, forse, nemmeno quella realmente centrale. Le diverse visioni

Lo scopo dell’impresa è quello di creare “valore allargato” ovvero cercare di soddisfare le richieste dell’insieme dei suoi stakeholder e non solo di una parte di essi. La natura multidimensionale porta gli strumenti ad indicare una serie di criteri necessari per avviare il proprio processo di monitoraggio e a definire una serie di indicatori di performance. Sono i portatori d’interesse che sperimentano gli effetti dell’azione dell’impresa e, coi i loro valori e le loro precedenti esperienze, dovranno poi valutarne l’effettiva performance. Si ha un ruolo attivo degli stakehodler La performance sociale nell'ottica degli stakeholder

Le prospettive dell'analisi

Non si ha un diretto riferimento agli stakeholder Carroll, 1979 La gestione deve analizzare la performance nei confronti della società facendo diverse scelte relative a tre dimensioni: le questioni sociali; la modalità di corporate social responsiveness (RDAP) il livello di responsabilità. La prospettiva dei social issue

Si utilizza la teoria degli stakeholder per identificare con maggior precisione le possibili questioni che riguardano un’impresa Clarkson, 1995 La natura della valutazione della CSP è influenzata dalle relazioni che uniscono impresa e stakeholder. Definisce un set di interessi che ogni classe di stakeholder valutano e che il manager deve valurare per: Definire l'atteggiamento strategico (scala RDAP) Valutare la performance La prospettiva degli stakeholder group: Clarkson

Clarkson, 1995: un esempio di indicatori

Davenport, 2000 Sono gli stakeholder che valutano l'azione dell'impresa. Definisce un set di 20 comportamenti o principles che ogni le imprese devono mantenere per soddisfare gli stakeholder: - Comportamento etico - impegno verso gli stakeholder - relazioni con l'ambiente La prospettiva degli stakeholder group: Davenport

Non è possibile analizzare i portatori di interesse in gruppi omogenei, ma è necessario che l’impresa definisca prima, con precisione, l’insieme di stakeholder con cui entra in relazione per avere gli elementi di base con cui formulare delle strategie di gestione delle relative richieste. Freeman, 1984 L’analisi della performance dell’impresa, sia sociale che non, è parte di un processo di definizione delle strategie, e di misurazione degli obiettivi raggiunti, che può essere rappresentato tramite quattro momenti successivi e ciclici La prospettiva degli stakeholder issue: Freeman

Lingane e Olsen, 2004 La natura della valutazione della CSP è influenzata dalla partecipazione e dalle percezioni degli stakeholder. Definisce un processo per definire il SROI di tutta l'azienda, ma anche solo di una sua parte: 1.Definire l'obiettivo dell'analisi ed identificare gli stakeholder rilevanti 2.Mappare gli effetti dell'azione dell'impresa (impact map) 3.Scegliere gli effetti rilevanti e definire degli indicatori adeguati 4.Valutare gli impatti effettivi 5.Calcolare il SROI 6.Comunicare i risultati dell'analisi La prospettiva degli stakeholder issue: SROI

Gli stakeholder ricevono, e creano, valore tramite le loro interazioni con l'impresa stessa Neely, Adams e Crowe, 2001 Combinano la teoria degli stakeholder con la Balanced Scorecard di Kaplan e Norton (1992) che ha il limite di rifarsi solo a due classi di possibili stakeholder (azionisti e dipendenti) mentre le imprese per avere successo devono essere in grado di formulare strategie che tengano conto di tutti i possibili portatori d’interesse. La prospettiva degli stakeholder interaction: Performance Prism

Perrini et al, 2011 Sviluppano una lente interpretativa per individuare, e definire, un sistema di driver che permetta al management di massimizzare la performance dell’impresa sia in termini finanziari che rispetto alle percezioni dei singoli stakeholder. Il modello parte dall’idea di individuare delle categorie di stakeholder per le quali individua le principali richieste e definisce un insieme coerente di indicatori per la loro misurazione. La prospettiva degli stakeholder interaction: Perrini et al

Sirgy, 2002 La valutazione della CSP parte dalla performance delle diverse unità organizzative che si occupano di gestire le relazioni con gli altri portatori di interesse. L'autore identifica tre classi di stakeholder: Stakeholder interni Stakeholder esterni Stakeholder distali La prospettiva degli stakeholder interaction: Sirgy

Interno EsternoDistale Interno Capacità di: instaurare processi di comunicazio ne Soddisfare le necessità dell'altro benefici tangibili Affidabilità capacità di risolvere i problemi trasparenza ed equità grado di empatia Corporate Image

Cantele, 2006 Sulla base della classificazione di Sirgy propone una Stakeholde Scorecard che si crea tramite un processo di: 1.identificazione degli stakeholder; 2.lo studio delle relazioni significative; 3.l’individuazione degli stakeholder issue; 4.la definizione degli obiettivi sociali e dei relativi driver; 5.la costruzione della scorecard. Per ogni gruppo di stakeholder si monitorano dei driver di 2° livello scelti per spiegare il raggiungimento degli obiettivi specifici dello stakeholder e dei driver di 1° livello per monitorare il contributo alla creazione di valore economico di lungo periodo. La prospettiva degli stakeholder interaction: Cantele

Strumenti che, tramite l’uso di una metodologia di valutazione comune e standardizzata, permettano di confrontare la capacità dell’impresa di creare valore per l’insieme dei suoi portatori d’interesse. Fanno di solito riferimento alle prospettive ESG: la prospettiva ambientale (Environmental) La prospettiva sociale (Social) La governance (Governance) Il social rating

Combina l’analisi della performance finanziaria con la valutazione della performance dell’impresa con riferimento agli ambiti ESG. E' composto da due fasi standard: Uso dei criteri di esclusione imprese che operano nel settore del Tabacco, degli Armamenti, degli Alcolici, del Gioco d’azzardo, dell’Energia Nucleare e altri con irrisolte tematiche ancora relative ai diritti umani Uso dei criteri di valutazione Le Calvert Signature Strategies

Valuta le imprese su un totale di 70 fattori in due aree principali Qualitative issue area 70 indicatori in 7 aree d'indagine che misurano sia impatti positivi (Strenghts) che negativi (Concern) Controversial business issue 15 indicatori che hanno solo funzione di Concern relativi al settore in cui opera l'impresa (Alcolici, gioco d’azzardo, armi da fuoco, spese militari, energia nucleare e tabacco) Il KLD Rating

Si valutano le imprese su oltre 100 fattori di base (che la MSCI chiama ESG Subscores) analizzati tramite oltre 500 fonti di dati. Il modello generale prevede di analizzare la performance sociale delle imprese facendo riferimento a cinque principali aree d’indagine che si combinano a seconda del settore (80 modelli): Ambiente naturale comunità locale e società dipendenti e partner di filiera Clienti Governance A seconda del punteggio ottenuto ogni impresa ottiene un rating da AAA a C ESG Scoring Model

Il modello segue un approccio su 4 livelli che si applica a tutte le imprese monitorate, anche se con alcune differenze che derivano dal settore di appartenenza dell’impresa. Si parte da una autovalutazione su: 1.la consapevolezza del fattore 2.la quantificazione in termini finanziari dell'esposizione 3.l’implementazione di strategie per minimizzare i relativi rischi, o capitalizzare le opportunità 4.la misurazione dei risultati in termini di KPI 5.la convalida, tramite soggetti esterni indipendenti, dei risultati 6.la trasparenza e l’estensione nella comunicazione agli stakeholder SAM Corporate Sustainability Assessment

Il modello segue un approccio su 4 livelli che si applica a tutte le imprese monitorate, anche se con alcune differenze che derivano dal settore di appartenenza dell’impresa. Si parte da una autovalutazione su: 1.la consapevolezza del fattore 2.la quantificazione in termini finanziari dell'esposizione 3.l’implementazione di strategie per minimizzare i relativi rischi, o capitalizzare le opportunità 4.la misurazione dei risultati in termini di KPI 5.la convalida, tramite soggetti esterni indipendenti, dei risultati 6.la trasparenza e l’estensione nella comunicazione agli stakeholder Per ogni criterio si aggiunge un'analisi dei Media e degli Stakeholder SAM Corporate Sustainability Assessment

Approccio ECPI all'ESG