La concezione materialistica della storia in Marx.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

I concetti chiave della sua filosofia
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Karl Heinrich Marx.
Il principio del Bene comune
Le opere/ Il pensiero di Marx
Quindi.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Destra e Sinistra hegeliana
Riepilogo-LA modernita’
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Il Capitale ( postumo-1895-postumo)
Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
La teoria marxiana.
La teoria marxiana.
Dall’astratto al concreto, dall’idealismo all’umanismo: Feuerbach critico di Hegel Liceo Comenio, 26 aprile 2012.
L’IDEALISMO HEGELIANO
La "libertà".
Marx e il lavoro.
Marx.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
LE CONCEZIONI DI SCHMITT MORTATI E KELSEN
La critica al marxismo.
Karl Marx.
presentazione a cura di: Agnese Di Stefano Chiara Quattrone
Nuclei fondanti della disciplina storia
Max Weber ( ).
Quindi.
MARX E LA RELIGIONE ….
Rapporto fra finito e infinito
MARX (Treviri 1818 – Londra 1883)
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
La borghesia secondo Marx
Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Nella Critica al programma di Gotha (1875) Marx parla della società dell'avvenire il fine della lotta di classe non è l'appropriazione dello Stato borghese,
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Materialismo e lotta di classe
KARL MARX ( ).
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Corso di Sociologia Generale
Marx ( ) ed Engels ( Vita ed opere.
Il principio del Bene comune
Il pensiero politico ottocentesco
VITA E OPERE 1835/36: facoltà di Giurisprudenza a Bonn, poi a Berlino; entra in contatto con i giovani hegeliani; studia Hegel; passa alla facoltà di Filosofia.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
scienza, tecnica e dominio
Feuerbach, Marx e il materialismo
Il materialismo dialettico
L’Uomo nel XIX Secolo Un esperimento di Paolo Franchi
Il filosofo del comunismo. Notizie su vita e opere Nasce a Treviri (1818); muore nel 1883 Famiglia ebrea Si laurea in filosofia a Jena A Parigi conosce.
Karl Marx ( ).
I padri della teoria sociale moderna (1) I filosofi hanno finora solo interpretato il mondo in modi diversi; si tratta però di cambiarlo. (11° tesi su.
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
DIALETTICA E ALIENAZIONE: HEGEL – FEUERBACH – MARX
La rivoluzione e il comunismo
George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara.
Karl Marx – La sintesi del Manifesto. Le parti 1) analisi della funzione storica della borghesia 2) la storia come lotta di classe e rapporto tra proletari.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
La Filosofia dello Spirito
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

La concezione materialistica della storia in Marx

I TESTI Ideologia tedesca, , in collaborazione con Engels Prefazione a Per la critica dell’economia politica, 1859

LO SCOPO Cogliere il “movimento reale” della storia Una scienza reale e positiva in contrapposizione alla ideologia (falsa rappresentazione della realtà) Svelare la verità sulla storia per cogliere gli uomini “quali sono realmente”

CHE COS’E’ L’UMANITA’ Una specie evoluta, composta di individui associati che lottano per la propria sopravvivenza

CHE COS’E’ LA STORIA Un processo reale fondato sulla dialettica bisogno-soddisfacimento Prima azione storica: creazione dei mezzi per soddisfare i bisogni primari “produzione della vita materiale” umanizza l’uomo Lavoro fa emergere l’uomo dalla animalità

GLI ELEMENTI DELLA STORIA Le forze produttive: elementi necessari al processo di produzione - uomini - mezzi - conoscenze

GLI ELEMENTI DELLA STORIA I rapporti di produzione: si instaurano tra gli uomini nel corso della produzione Regolano -il possesso e l’impiego dei mezzi di produzione -la ripartizione di ciò che viene prodotto Hanno espressione giuridica nei rapporti di proprietà

LA STRUTTURA Forze produttive + rapp di produzione = modo di produzione Esso è la struttura, ovvero lo scheletro economico di una certa società Piedistallo concreto su cui si eleva una sovrastruttura giuridico-politico-culturale

LA SOVRASTRUTTURA Rapporti giuridici, forze politiche, dottrine etiche, artistiche, religiose e filosofiche Non sono realtà a sé stanti Ma espressioni più o meno dirette dei rapporti che definiscono la struttura di una certa società

“Non è la coscienza degli uomini che determina il loro essere, ma è, al contrario, il loro essere sociale che determina la loro coscienza …” (Prefazione a Per la critica dell’economia politica)

MATERIALISMO STORICO Idealismo storico: le leggi, lo stato, le forze politiche, le filosofie, le religioni determinano la struttura economica della società Materialismo storico: è la struttura economica che determina leggi, stato, religioni, filosofie….

MATERIALISMO STORICO Le vere forze motrici della storia non sono di natura spirituale … bensì di natura socio-economica Importanza della sovrastruttura Condizionare, determinare… Le idee possono influire sulla storia, quando esprimono già determinati momenti di struttura

LA LEGGE DELLA STORIA FP e RP sono la molla propulsiva del divenire della storia Ad un determinato grado di sviluppo essi si corrispondono FP però mutano più velocemente dei RP Periodicamente: situazione di contraddizione dialettica, “rivoluzione sociale”

LA LEGGE DELLA STORIA Nuove FP = classe in ascesa Vecchi RP = classe dominante al tramonto (R di proprietà tendono a rimanere statici) Inevitabile scontro a livello sociale, politico, culturale Di solito trionfa la classe che esprime le nuove FP, che impone le proprie idee e muta i RP

IL QUADRO GENERALE Grandi formazioni economico-sociali - comunità primitiva (protocomunismo) -Società asiatica (forme comunitarie di proprietà) -Società antica (schiavismo) -Società feudale (feudalesimo, servitù della gleba) -Società borghese (capitalismo) -Società socialista (collettivismo, comunismo)

IL CAMMINO DELLA STORIA Dal comunismo primitivo al comunismo futuro Intermedio: società di classe, fondata -sulla divisione del lavoro (separazione teoria e prassi) -sulla proprietà privata Socialismo sbocco inevitabile della dialettica storica

“ Il comunismo per noi non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presenti”

HEGEL / MARX Storia = totalità processuale dominata dalla forza della contraddizione emettente capo ad un risultato finale Soggetto della dialettica Spirito/struttura economica e classi Dialettica osservabile nei fatti Opposizioni astratte generiche/concrete determinate

CRITICA ALLA SINISTRA HEGELIANA “Ideologi” che vivono in una falsa coscienza Non si accorgono che le idee rispecchiano solo le relazioni materiali degli uomini Forze motrici della storia sono le strutture economico sociali Le frasi dei Giovani Hegeliani sono “belati filosofici”

“I filosofi hanno soltanto diversamente interpretato il mondo; si tratta invece di cambiarlo” (undicesima tesi su Feuerbach)