Revenue Management Prof.ssa Valentina Della Corte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese di viaggio e turismo
Advertisements

Fare impresa: dall’idea ai fatti
Sistemi Informativi di Rete AA (IV) Progettazione di siti Web: un approccio per Entita e Relazioni.
1 La natura della contabilità direzionale
Vendita al dettaglio: concorrenza e regolazione Nel mercato degli usi industriali il fenomeno di switching dipende dai tetti antitrust entrata senza concorrenza.
IL RUOLO DEL MARKETING NELLE IMPRESE INDUSTRIALI
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
La definizione del prezzo del prodotto
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Capitolo 2 Differenze fondamentali tra beni e servizi
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
Università degli Studi di Cagliari
Regressione lineare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°8.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
L’analisi di attrattività del mercato
attraverso la segmentazione
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione.
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Processi di acquisto orientati alla valorizzazione delle opportunità di mercato Claudio Brizi 20 aprile 2005 – Assopiastrelle Sassuolo.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Il contratto d’albergo
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
L’analisi strategica capitolo 28
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
Information-intensive
A cura di De Ambroggi e Magrin
LA GESTIONE DELLLE VENDITE
I principali tipi di grafici
PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE 3^AW
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
L’information tecnology nel comparto assicurativo Prof. Claudio Cacciamani
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
Sezione F Pianificazione di progetto
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
I costi di produzione Unità 10.
Analisi discriminante lineare - contesto
Copyright © 2003, SAS Institute Inc. All rights reserved. Company confidential - for internal use only Forecasting: Prevedere gli eventi per pianificare.
Sistema informativo di marketing
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA TERZO INCONTRO: IL MERCATO Como, 2011 ENFAPI di Como & Coop. Sociale PARSIFAL Finanziamento CCIAA di Como e Fondazione.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°13.
Hotel Italia buongiorno!
Il diagramma cartesiano
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
1 Yeld e Revenue Management Mestre, 11 Aprile 2008.
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Il geo marketing di prossimità Uno strumento per valutare opportunità e rischi potenziali di un luogo Partner tecnologico con il sostegno di:
1 Obiettivo dell’applicazione aziendale: - Individuazione delle attività primarie e di supporto di una grande struttura alberghiera - Approccio alle problematiche.
6 Le agenzie di viaggio HOEPLI GIORGIO CASTOLDI NUOVO TURISMO: GLI OPERATORI (edizione 2006)
Nesting e Overbooking. Si presuppone che, dall’analisi dello storico di un albergo di 100 camere, il 15 giugno risulti essere una data in cui l’albergo.
Sonia Ferrari Marketing del Turismo1 Revenue Management Metodologia di Gestione delle Vendite per Ottimizzare la Combinazione “Tariffe / Camere Vendute”
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
Revenue Management Prof.ssa Valentina Della Corte.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
1 Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine. 2 Obiettivi dell’indagine  Rilevare la qualità del servizio percepita dall’utenza, in base a predefiniti.
ELEMENTI DI REVENUE MANAGEMENT PER IL CONTROLLO DELLA PERFORMANCE AZIENDALE Dott.ssa Alessandra Iavazzi.
Il processo di segmentazione, targeting e posizionamento
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica del prezzo Difficoltà nella percezione e nella valutazione della prestazione il prezzo.
Attese Percezione A > P NON è soddisfatto Detrattori A = P È soddisfatto Passivi A < P È MOLTO soddisfatto Promotori.
Transcript della presentazione:

Revenue Management Prof.ssa Valentina Della Corte

La segmentazione Capitolo 3

La segmentazione  Perché segmentare?  L’output della segmentazione  Gli ingredienti della segmentazione  I profili dei clienti  Le procedure

Due differenti segmentazioni A BCD E FGH I LEGENDA Segmento generico Segmento target Segmentazione orientata alla discriminazione di prezzo

Perché segmentare?  La segmentazione è il presupposto fondamentale del RM: senza segmentazione non c’è discriminazione di prezzo e, quindi, massimizzazione dei ricavi.  La segmentazione deve produrre una collezione dei profili dei segmenti cliente.

Perché segmentare? Un esempio  Il profilo è la descrizione sintetica di un segmento, come una “carta d’identità”.  Se l’età è una delle caratteristiche fondamentali di un segmento, allora i “giovani” saranno tutti gli ospiti di età compresa tra i 18 e i 30 anni.  Se si riesce a segmentare, è possibile anche consentire di “classificare le varie richieste di prenotazione.

Le basi della segmentazione 1/2  I profili che sono individuati devono essere oggettivamente definiti, cioè precisamente e dichiaratamente identificabili. Attraverso l’analisi dei dati in possesso.

Le basi della segmentazione 2/2 La segmentazione si basa, tipicamente, sui comportamenti dei consumatori e precisamente su:  occasioni di consumo (motivazione del viaggio);  vantaggi ricercati;  intensità d’uso.

La categorizzazione classica Prenotazione in prossimità della data d’arrivo (basso lead time) Numero limitato di pernottamenti Probabilità di cancellazione e propensione alla spesa più elevate LEISURE Prenotazione generalmente anticipata Pernottamenti più lunghi e comprendenti week-end Probabilità di cancellazione e propensione alla spesa più ridotte BUSINESS

Profilo cliente business generico VariabileIntervallo valori Giorno check-inLun – Gio Giorno check-outMar – Ven Notti1-2 N. Persone1-2 TrattamentoB&B Lead time< 7 giorni

Tariffazione e fences  Un sistema di RM deve gestire una varietà di tariffe adeguata alla varietà dei segmenti che si intendono servire pena la perdita dei ricavi. La varietà tariffaria dev’essere correttamente gestita in termini di marketing. Ogni tariffa deve presentare dei vincoli ( fences ) che ne definiscano, con totale trasparenza ( fairness ), le condizioni di applicabilità.

L’importanza dei dati 1/2 CLIENTEOSPITE VS Colui che prenota la struttura Colui che soggiorna nella struttura ed usufruisce dei servizi Impresa Tour operator ADV Portale internet Differenti comportamenti, differenti bisogni

L’importanza dei dati 2/2 Prenotazioni Cancellazioni Check-in e check-out Pagamento di altri servizi (bar) I dati sulle “presenze” derivano dalle interazioni correlate tra il cliente e la struttura, le quali lasciano tracce (track) preziose per la segmentazione. Denial (rifiuti della struttura alberghiera) Regret (rifiuti da parte del cliente)

La raccolta dei dati  Per osservare le interazioni è necessario che ci sia un sistema informatico in grado di registrarle (tracking);  Non bastano le fonti interne (questionari e altre indagini); bisogna ricorrere anche a fonti esterne (società di ricerche di mercato, stime previsionali, ecc.)

Una possibile procedura di segmentazione 1/2 Definizione di alcuni profili Calcolo delle frequenze di ciascuno dei profili definiti e creazione di una tabella. Raggruppamento delle presenze non classificate (senza corrispondenza nei profili creati) in un segmento fittizio Se il segmento fittizio è troppo elevato, allora la segmentazione non può essere considerata sufficientemente fine. In questo caso, bisogna ripartire dal principio, modificando i segmenti La procedura termina quando riteniamo di avere una segmentazione accettabile, cioè rappresentativa dei comportamenti dei nostri clienti

Una possibile procedura di segmentazione 2/2 La procedura di segmentazione è utile per scoprire nuovi segmenti e per verificare se le convinzioni del management sono oggettivamente rilevabili nei fatti La segmentazione consente di avvalersi di rappresentazioni grafiche che rendano più facile la visualizzazione e la comparazione in differenti periodi I segmenti non sono statici ma si modificano quantitativamente (numero di presenze associate) e qualitativamente (quando cambiano i comportamenti dei clienti in termini di permanenza, ricavi extra alloggio, stagionalità, ecc.)

Rappresentazione grafica delle frequenze dei profili su base settimanale mercoledì venerdì presenze lunedì martedì giovedì sabato domenica Profilo 5 Profilo 4 Profilo 3 Profilo 2 Profilo 1