La valutazione del SW contabile Manuela Bertei

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
. VANTAGGI E CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO PAGHE ON LINE.
Advertisements

Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Dr.ssa Paola Minasi CNIPA Roma, 5 dicembre 2005
Microsoft Education Academic Licensing Annalisa Guerriero.
Le tecnologie informatiche per l'azienda
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Le aziende di Software La realizzazione del software si articola in alcune fasi: - analisi accurata del problema - individuazione della modalità di risoluzione.
Sistemi Informativi Integrati d’Azienda
L’analisi dei flussi finanziari
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Economia e Gestione delle Imprese
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Sistemi Informativi e Sistemi ERP
Reingegnerizzazione dei processi
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER
L’Activity Based Management
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING. OUTSOURCING La complessità delle tecnologie, levoluzione complessa, la necessità di semplificare lorganizzazione.
Valutazione economica. Scopo Pervenire a indicazioni quantitative (o qualitative) che permettano di valutare la convenienza del progetto dal punto di.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Attività specializzate
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Emilio Paolucci Paolo Neirotti Marco Sandrone
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
WP3 – Fornitura per realizzazione Prototipo Condivisione obiettivi e scenari duso 12 Giugno 2008.
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
Strategia e processo di pianificazione strategica
La struttura organizzativa e informativa del controllo
1 Sistemi Informativi Sistemi di Gestione Qualità Cenni sulle Norme ISO 9000:2000.
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Knowledge Sharing Area il portale per la condivisione della conoscenza

Stabilire un legame molto stretto tra
La progettazione di un sistema informatico
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
SISECO Soluzioni Informatiche Metodologie Metodologie By SISECO Progetti Software.
La completezza dei servizi
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Introduzione Il processo di software selection che precede il cambio del sistema informativo aziendale è fondamentale e complesso Esso richiede alcune.
29 aprile 2005 Presentazione Integrazione di Competenze 1.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
CICLO DI CONVERSAZIONI SUL TRANSFER PRICING ASPETTI STRATEGICI, ORGANIZZATIVI E GESTIONALI Materiale a cura di GUIDO CERRATO – BROWN & Co S.r.l. Ordine.
Progetto FIST: CRITERI PER LA RENDICONTAZIONE DEI COSTI Progetto: Dinamica di altissima frequenza nei mercati finanziari. Efficienza e struttura dei mercati.
II - Approccio progettuale
Applicazioni informatiche APPLICAZIONI INFORMATICHE IL CICLO DI SVILUPPO.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
1 Sistemi per la Gestione Aziendale. Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli Il Business Process Reengineering Sistemi per la Gestione.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
TRASHWARE TRASHWARE e RICICLO INFORMATICO - Seminario di studiLecce, 12 Maggio 2009 Cosimo Durante.
A.a Dott. Oreste Verrini Facoltà di Economia Università di Pisa GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI 28/10/2014 Implementazione Erp.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
FatIn: Fatturazione Interventi Applicazione di facile utilizzo che permette la prenotazione, la gestione e la fatturazione di interventi e prestazioni.
Transcript della presentazione:

La valutazione del SW contabile Manuela Bertei

Valutazione economico-tecnica del SW contabile La valutazione economica del software contabile rappresenta: i)una problematica di non facile soluzione ii)attraversa livelli maggiori di complessità con i progressivi sviluppi della tecnologia. Nonostante questo la valutazione del software rimane una fase fondamentale per la formulazione di adeguati giudizi di convenienza nella selezione, tra le diverse alternative, di quella ritenuta più soddisfacente.

Valutazione economico-tecnica del SW contabile In passato: HW acquisito esternamente mentre il SW realizzato internamente dalla funzione CED Valutazioni di tipo tecnico- quantitativo Confronto fra gestione manuale VS informatizzata delle informazioni Scarso miglioramento e razionalizzazione dei processi aziendali. Oggi : HW e SW acquisiti sul mercato esterno Oltre a valutazioni di tipo tecnico – quantitativo sono richieste valutazioni di tipo qualitativo Confronto fra soluzioni informatizzate differenti Revisione radicale dei processi aziendali.

Il processo decisionale degli investimenti 1. definizione delle esigenze informative aziendali; 2. valutazione del software interno; 3. valutazione delle diverse alternative; 4. selezione del software; 5. implementazione del software selezionato. La valutazione del software contabile consta di cinque fasi:

1.Definizione delle esigenze informative aziendali Definizione di un set di obiettivi informativi comuni, minimi e condivisi, da raggiungere mediante l’installazione del SW contabile. Tali obiettivi costituiscono la base di partenza da cui prende avvio il processo di valutazione del SW.

2. Valutazione del software esistente Individuazione, formalizzazione e condivisione dei punti di debolezza e delle mancanze strutturali del vecchio software contabile che non possono essere più tollerate né tantomeno ignorate.

3. Valutazione delle diverse alternative Tale fase prevede: a)La valutazione dei diversi software contabili disponibili sul mercato; b)La valutazione della SW house/ VAR produttrice del software analizzato (background, parco clienti, ecc…)

4. Selezione del software In merito a ciascun software analizzato sarà espresso un giudizio che dovrà riassumere considerazioni circa : - Gli aspetti tecnici; - Le funzionalità; In base ai giudizi espressi su ciascun software contabile la scelta dovrà ricadere sul software PIU’ ADATTO alla propria realtà e NON necessariamente sul il MIGLIORE presente sul mercato

5. Implementazione e parametrizzazione del software selezionato Tale fase si articola nei seguenti passi: 1.Nomina dei soggetti responsabili dell’attivazione del software; 2. Individuazione dei processi che a seguito della sostituzione del SW dovranno essere ridisegnati; 3.Identificazione delle persone e dei mezzi messi a disposizione per l’attività di passaggio; 4.Definizione delle personalizzazioni necessarie.

Le dimensioni di analisi Due dimensioni di analisi: SPAZIOSPAZIO ANALISI COSTI/BENEFICI TEMPOTEMPO ANALISI COSTI/PRESTAZIONI

La valutazione costi/prestazioni La valutazione costi/prestazioni riguarda le prestazioni informatiche del software da valutare rispetto ai costi da sostenere per l’acquisto. L’idea è quella di confrontare da un lato le risorse completamente assorbite dal software e dall’altro le performance tecniche del programma ottenute impegnando quelle risorse

La valutazione costi/prestazioni Il COSTO DEL SW, acquisito all’esterno, è formato dalle seguenti voci: 1.Il costo del modulo base + altri moduli eventuali. 2.Costo della licenza che la software house rilascia alla azienda per l’utilizzo del programma. 3.Costi accessori dovuti all’installazione del programma o dell’hardware o delle eventuali personalizzazioni richieste dell’azienda.

La valutazione costi/prestazioni La valutazione delle prestazioni prende in considerazioni sia i requisiti tecnici che informatici della installazione al fine di determinare l’adeguatezza della soluzione informatica alle esigenze aziendali. Dividiamo i requisiti tecnici in: 1.Parametri che valgono per qualsiasi programma 2.Parametri che valgono per un software gestionale

La valutazione costi/prestazioni Nei parametri che valgono per qualsiasi programma abbiamo: 1.Facilità d’uso; 2.Flessibilità; 3.Affidabilità; 4.Manutenibilità; 5.Portabilità; 6.Funzionalità; 7.Efficienza

La valutazione costi/prestazioni I parametri che riguardano nello specifico i software gestionali sono: 1.Multiaziendalità 2.Multiutenza; 3.Multitasking; 4.Modularità; 5.Parametrazione

La valutazione costi/benefici La valutazione costi/benefici conduce alla misurazione dell’impatto delle diverse alternative software sia in termini di costi per le risorse necessarie sia in termini di benefici dovuti all’utilizzo dell’informazione nei processi decisionali.

La valutazione costi/benefici L’analisi in oggetto implica il riscontro di: -costi e benefici diretti: imputabili in modo immediato all’acquisizione del software gestionale; -costi e benefici indiretti: imputabili in modo mediato all’acquisizione del software.

La valutazione costi/benefici I COSTI DIRETTI riguardano principalmente: 1.Il costo del software 2.I costi per l’attività di analisi e di studio della progettazione 3.I costi organizzativi: a) Costo risorse umane b) Costo addestramento c) Costo ristrutturazione organizzativa 4.Costi di manutenzione: a) Ordinaria: per la conservazione dello stato di efficienza del programma; b) Straordinaria: per l’aggiornamento della procedura.

La valutazione costi/benefici I COSTI INDIRETTI riguardano principalmente gli oneri indotti da rischi connessi all’acquisizione di un nuovo software: Scarsa aderenza del programma alle reali esigenze informative; L’insufficiente addestramento del personale; La non corretta valutazione dell’impatto del nuovo sistema su ruoli e mansioni organizzative La misurazione di questi elementi è estremamente difficile, di non facile quantificazione e scarsamente preventivabile.

La valutazione costi/benefici I BENEFICI DIRETTI possono essere così sintetizzati: -Maggiore efficienza nella gestione dell’informazione -Risparmio di tempo nel completare una transazione -Riduzione del personale amministrativo

La valutazione costi/benefici I BENEFICI INDIRETTI sono indotti da migliori condizioni di lavoro e migliore qualità nell’informazione ottenuta. Rientrano tra i benefici indiretti: 1.La riduzione dei costi amministrativi: minori attività di verifica; 2.Una migliore gestione delle variabili di capitale circolante netto dovute ad una migliore gestione del magazzino; 3.Una riduzione del fabbisogno di cassa 4.Aumento del fatturato Questi benefici possono essere definiti come benefici tangibili e quantificabili

La valutazione costi/benefici Tra i BENEFICI INTANGIBILI che possono non trovare valutazione quantitative avremo: 1.Riduzione dei costi di coordinamento; 2.Flussi comunicativi corretti e basati su un linguaggio standardizzato; 3.Maggiore sicurezza sul contesto informativo.

Riferimenti per l’esame - Marchi L., Mancini D.; Gestione informatica dei dati aziendali, Milano, Franco Angeli, 2009 (capitolo 2: pag 81–102)