Abitare nell’antica Ostia In collaborazione con il Ce.S.P.R.O. le classi 1°A e 1°E, aderenti al progetto A.U.R.E.Us., hanno partecipato a due lezioni tenute.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Palazzo di Cnosso 2000 a.C. Palazzo di Cnosso,isola di Creta,2000 a.C. ricostruito tra 1700 e il 1500 a.C.
Advertisements

Le domus residenziali Classe : 1° c/s Alunni : Edoardo Cappelletti,
CLASSI IIIC E IIIE 7° CIRCOLO MONTESSORI S. Maria GORETTI
Le cattedrali.
Domus Aurea.
Il Teatro Greco Il teatro greco di Epidauro.
Le basiliche cristiane
Tour dell'arte 2012.
Domus aurea.
Negli ultimi decenni del II sec. a.C. prese il via la moda, da parte dell'aristocrazia romana, di costruirsi lussuose ville in Campania.
Prato e i suoi edifici.
27 marzo 2012 MUGGIA. Grado 29 marzo 2012 Grado Grado è unisola sabbiosa posta tra il mare e la laguna, conosciuta anche come Isola doro per il colore.
Ostia Antica.
Populonia Il territorio florido di Piombino, prima insediato dagli Etruschi successivamente dai Romani.
L’IMPERO ROMANO NIONELA E CAROLINA.
L’ABITAZIONE NELLA STORIA
LA VITA NELL’ANTICO EGITTO
Condizione della donna nell’antica Roma…
Presentazione di alcuni aspetti della vita dei Romani e di ciò che hanno realizzato Classe 1D.
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
Colosseo Pantheon Teatro Città Urbe e foro
ATTRAVERSO UN PERCORSO
La mattina del 17 maggio 2010, dal piazzale del Rione Calenda siamo partiti alle 8.30 circa e siamo arrivati alle 9.00 circa. Guidati dalla guida Matilde,
AL CASTELLO DI TORRECHIARA
La gita in treno Alla scoperta di Hasta: antica città romana
OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA’ IMPERIALE
Castel del Monte.
SABATO 12 marzo 2005 La Piramide Cestia Una visita alla Piramide Cestia Tra le mura Aureliane e Porta S.Paolo, a Roma, vi è una costruzione del tutto particolare,
La struttura e le decorazioni
Resti ed archeologia della città
Domenica 30 aprile 2006 CASE ROMANE AL CELIO La visita guidata durerà circa 1 ora - dalle ore alle ore Luigi Vaccaro al n – Mario.
And/m 5. Eremi Rupestri Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla.
VILLA ADRIANA.
Scoprendo Bologna Antica
LE STRUTTURE DI MORGANTINA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
LE STRUTTURE DI MORGANTINA
San Saba di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca
Palazzo Reale Il Palazzo Reale di Madrid (Palacio Real de Madrid, in spagnolo), è stata laresidenza ufficiale dei re spagnoli fino al Tuttavia è.
Architettura Greco Romana.
Martedì 24 alle 4:00 del mattino, saliti in pullman, ci siamo diretti verso l’aereoporto. Arrivo a Girona alle ore 9:15, partenza dall’aeroporto di Alghero.
Il foro di Traiano, di Cesare, di Augusto e di Nerva.
Alesa arconidea La città fu fondata alla fine del V sec. a.C. per volere di Arconide, tiranno di Herbita. Durante la Prima guerra punica (263 a.C.), la.
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
L' ANTICA GRECIA.
VISITA A SAN SATIRO e SANTA MARIA delle GRAZIE RELAZIONE DI MANSOUR JOSEF VANNI LEONARDO.
museo Palazzo di Cnosso
L' antica Grecia.
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
VIAGGIO VIRTUALE.
La nostra gita a Spilimbergo
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Ciao a tutti. Vogliamo raccontarvi una visita davvero interessante che abbiamo fatto noi ragazzi delle classi quarte della scuola primaria di Bornato.
Visita alla domus romana di Palazzo Valentini
LE FOGNATURE ROMANE.
PITTURA ROMANA.
ARTE ROMANICA.
LA CITTA’ ROMANA Lo schema urbanistico adottato dai Romani nella costruzione della città è caratterizzato dall'incontro ortogonale delle strade, cardi.
Il nostro primo viaggio d’istruzione
La civiltà etrusca La civiltà etrusca si sviluppa in una zona tra la Toscana, l’Umbria e il Lazio per le risorse che il territorio offriva: Minerali per.
GLI EGIZI GLI EGIZI.
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
La DOMUS romana Se molto spesso sta fuori durante il giorno, in tempo di pace il Romano torna a casa ogni sera. Il latino dice «a casa e in guerra», così.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
IL TEATRO A Cividate Camuno, il giorno 29 aprile 2009, abbiamo osservato i resti del teatro e dell' anfiteatro romani. Al tempo dei Romani il teatro era.
Villa Augustea Somma Vesuviana. RITROVO DELLA STRUTTURA ANNI ’30 La scoperta di questo edificio avvenne intorno agli anni trenta del Novecento, dopo il.
L’antica Roma.
Transcript della presentazione:

Abitare nell’antica Ostia In collaborazione con il Ce.S.P.R.O. le classi 1°A e 1°E, aderenti al progetto A.U.R.E.Us., hanno partecipato a due lezioni tenute da esperti archeologi, una riguardante Ostia Antica, l’altra il mosaico. Inoltre hanno visitato gli scavi archeologici di Ostia Antica. Lavoro realizzato con la collaborazione delle classi 1°A e 1°E, in particolare: Borioni Raoul, Borioni Sofia, Mariotti Federica, Sabatini Sara, Stella Arianna, Vittozzi Camilla.

CASA DI DIANA: La casa è chiamata casa di Diana perché nel cortile è presente una raffigurazione di Diana cacciatrice in terracotta. È un edificio a carattere monumentale di Età Adrianea (II sec. d.C.), costruito in mattoni di laterizio e cemento, è sviluppata su cinque livelli, di cui uno sotterraneo che arrivava fino a 3-4 m per aumentare la stabilità dell’edificio. I primi due piani erano riservati al proprietario, mentre i rimanenti erano in affitto, ai quali si poteva accedere attraverso una scala che dava sulla strada. L’edificio è costruito su più fasi: - la fontana, nel vestibolo interno, era rivestita di mosaico in marmo durante la I fase; durante la II fase era in laterizio, poggiata su un pavimento di mattoni. - il pavimento, durante la I fase, era semplice e veniva collocato negli spazi di passaggio, mentre nelle stanze si aveva un pavimento in mosaico; durante la II fase era completamente in mosaico. In entrambi i casi non appariva piatto e regolare siccome era poggiato sui condotti fognari che creavano movimentazioni; - i mitrei erano i luoghi di culto del mitraismo. I suoi praticanti privilegiavano luoghi bui per eseguire i riti. Nella casa di Diana anche questa stanza ha avuto due fasi: è stata sempre costruita in marmo, nella I fase era una ambiente più ripassato; mentre nella II fase una parte della stanza è stata rialzata e su di essa si posizionò un altarino di marmo. Nella III fase la casa è stata adibita ad albergo ed era molto privilegiata avendo un parcheggio interno per i cavalli.

INSULA DELLE MUSE: La Casa delle Muse si trova nella zona sud-ovest della città, in Via delle Volte dipinte, e fa parte del complesso delle case a giardino. La Casa delle Muse fu costruita all’inizio del II secolo d.C. e si affaccia direttamente sulla strada. Era costituita da due piani: del secondo non rimane traccia. Le singole stanze della casa sono disposte intorno a un cortile con portico. Una stanza potrebbe essere stata adibita a sala dei banchetti mentre la stanza più grande dell’intera costruzione poteva essere il tablinum, “il salotto” della domus con due stanze, che si raccordavano con essa. Sulla parete nord delle stanze ci sono delle finestre mentre una stanza è separata dalle altre dal corridoio: erano probabilmente le stanze da letto. Il corridoio aveva una porta che conduceva all’esterno. Davanti alla casa c’era un ampio marciapiede delimitato da pietre di travertino. Quasi tutte le stanze sono decorate con mosaici in bianco e nero, ad eccezione della cucina e del cortine che hanno un mosaico bianco. Gli affreschi presenti nelle varie stanze sono stati realizzati tenendo conto della diversa esposizione alla luce: dove è maggiore sono stati utilizzati colori più scuri, dove c’è meno luce, colori più chiari. Il grande ambiente del triclinio è abbellito da pitture murarie, raffiguranti pilastri, colonne, finestre e porte aperte, da cui sembrano entrare ed uscire piccole figure di donna. La stanza ricorda il vano importante e solenne delle domus pompeiane. Nella stanza, situata nella parte nord dell’edificio, si trovano gli affreschi di Apollo e delle nove muse. Le nove muse e la loro guida, Apollo sono dipinte su pannelli gialli o rossi separati da motivi architettonici.

CASA DI GIOVE E GANIMEDE: La domus di Giove e Ganimede è un’abitazione a due piani di età adrianea. La costruzione risale al II sec. d.C. e fu soggetta a molte modifiche e ricostruzioni negli anni successivi, raggiungendo l’altezza di sei metri nel suo stato finale. Si sviluppa su due piani e ha una scala interna articolata attorno a un cortile. Ci è pervenuta una stanza in ottime condizioni e riccamente decorata, riservata al padrone di casa e agli ospiti a lui graditi. Le decorazioni che possiamo osservare sulle pareti e sul soffitto della stanza principale di questa casa sono costituite da affreschi, non tutti lavorati a fresco ma applicati, in alcuni casi, alle pareti asciutte; a causa di ciò alcune parti sono andate perdute. La mitologia è un soggetto ricorrente negli affreschi e nei murales delle case romane, tema presente anche in questa abitazione insieme a quello del piacere. Infatti la domus deve il suo nome a una scena mitologica rappresentata sulla parete principale che vede protagonisti Zeus e Ganimede, il giovinetto da questi amato. La pavimentazione è costituita da un mosaico a caratteri geometrici in bianco e nero, tipico dell’età adrianea. Aderisce perfettamente alle fondamenta su cui è poggiata, innalzate per far passare le condutture fognarie, tanto da creare piccoli avvallamenti laddove queste sono crollate.

L’INSULA DELLE IERODULE: L’insula fa parte del complesso residenziale delle Case a Giardino, che attingevano luce e acqua dal cortile, dove erano presenti tre fontane per l'approvvigionamento. Le stanze si sviluppano attorno ad un atrio-corridoio con funzione di collegamento, illuminato da grandi finestre con vista sul giardino. Costruita in età adrianea ( ), prende il nome dalle figure femminili, probabilmente delle offerenti o menadi, sacerdotesse di Dionisio, rappresentate nei suoi affreschi parietali. Negli affreschi, dipinti a riquadri gialli e rossi delimitati da colonne, sono presenti anche soggetti come animali mitologici, uccelli, fiori e le "oscilla", sfere trasparenti che venivano appese al soffitto con dei nastri come elementi d'arredo ed erano presenti anche negli affreschi dell'insula di Giove e Ganimede. Sul pavimento invece vi è un mosaico bianco e nero di epoca tardadrianea. La casa, però, dopo gli scavi del 2003, era in pessime condizioni, infatti era presente una folta vegetazione. Inoltre la casa aveva sette soffitti affrescati, ma che oggi non è stato possibile ricostruire per la mancanza di fondi. Su una parete ci sono dei graffiti. Uno di questi è la scritta Menofilo ovvero il nome di chi l'ha inciso. Un altro graffito è la rappresentazione di una nave oneraria. Le navi onerarie servivano per portare le derrate alimentari, schiavi e animali a Roma.