L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In-sight: il quadro concettuale
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
SEMINARIO PER GIORNALISTI FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 20 febbraio 2009 La politica europea per lenergia e la lotta ai cambiamenti climatici Anguel K.
L’Impegno Internazionale
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
Cambiamento climatico
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
LA BIOENERGIA Il dibattito internazionale e le prospettive 3 ottobre 2007.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
Federico Testa 15 dicembre 2005 Lesperienza delle public utilities locali: un modello in transizione?
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
Le condizioni per un mercato concorrenziale dell’energia: il ruolo del gas in Europa e in Italia Pavia, 9 Ottobre Carlo Malacarne.
Illuminazione ed uso razionale dell’energia elettrica
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Modelli.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
Energia: quale futuro? Roma, 12 aprile 2005 Carlo Stagnaro Direttore, Ecologia di mercato Istituto Bruno Leoni Contact info:
Prof. Giovanni Barone-Adesi Swiss Finance Institute – Università della Svizzera italiana Roma, 26 Settembre 2012 La gestione del rischio del SIF.
Piero Rubino MEF/ DPS / Unità di valutazione degli investimenti pubblici Acqua ed energia: mercato, concorrenza e qualità Servizi ai cittadini e modernizzazione.
La sicurezza energetica italiana e i rischi geopolitici. Il caso del gas naturale Matteo Verda Università degli Studi di Pavia Istituto per gli Studi di.
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
ENERGIA ELETTRICA Di Daniele Callea.
Introduzione a rural 4 teens
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energia e geopolitica Gli attori e le tendenze del.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
ISPI Energy Watch Politica energetica europea Il contesto e le sfide nei prossimi decenni Pavia – 21 Aprile 2015 Matteo Verda Istituto per gli Studi di.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energy Union Sicurezza e diversificazione degli approvvigionamenti.
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Associazione per la crescita sociale ed economica del territorio per lo sviluppo sostenibile globale.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved. Business Focus Europa Politiche energetiche e ambientali dell'UE Matteo Verda (ISPI)
ISPI Energy Watch Energia e geopolitica: il ruolo delle rinnovabili Fonti enegetiche rinnovabili: verso una politica energetica integrata Firenze, 12 ottobre.
ISPI Energy Watch Mercati energetici e regimi sanzionatori: gli aspetti strutturali Corso avanzato di diritto dell’Unione Europea Sanzioni dell'Unione.
Le ricadute economiche del PV in Italia
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Todisco Alfonso Capasso Francesco Postavskyy Ivan Longobardo Mirko
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
“Lavori verdi” un’opportunità di impiego per i giovani... Cosa sono e cosa fare per cogliere l’opportunità? Reggio Calabria, 29 novembre 2013.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Seminari WEC Italia 2016 Visita il sito wec-italia.org Seguici Seguici su Linkedin.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
L A S ICUREZZE E NERGETICA TRA ECONOMIA E POLITICA Di Nicolò Rossetto ISPI – Milano IUSS – Pavia.
Transcript della presentazione:

L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò Rossetto

L A SICUREZZA DEI PAESI IMPORTATORI Accesso a un mercato competitivo, liquido e trasparente. Disponibilità di infrastrutture per l’importazione delle fonti energetiche che siano diversificate e con un certo grado di ridondanza. Questioni attuali: impatto del calo dei prezzi in presenza di stagnazione economica e instabilità finanziaria; necessità di promuovere gli investimenti infrastrutturali in un contesto di oversupply (beni pubblici e regolazione delle reti). 2

L’E UROPA : IL CASO SPECIFICO DEL GAS Il ruolo delle interconnessioni tra i mercati nazionali e degli stoccaggi. Italia: hub del gas naturale? 3 Fonte: Snam.

4 Fonte: Verda (2015).

5 Fonte: Snam.

L A SICUREZZA DEL SISTEMA ELETTRICO Le peculiarità del sistema elettrico e l’impatto che sull’organizzazione tradizionale hanno le fonti rinnovabili non programmabili e la generazione distribuita. L’affidabilità del sistema elettrico: un problema di adeguatezza e di sicurezza. Meccanismi per la remunerazione della capacità: come evitare distorsioni al mercato interno dell’energia? Le reti di interconnessione elettrica fra i sistemi nazionali: come superare lo stato-centrismo del passato. 6

7 Carico rete italiana 21 luglio 2015 al netto delle importazioni. Fonte: Terna (2015)

8 Fonte: Pireddu (2015, p. 648).

9 Alcune sistemi elettrici nazionali sono ancora poco interconnessi.

I NEGOZIATI INTERNAZIONALI SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO Difficoltà nel trovare accordo per un’iniziativa collettiva contro il cambiamento climatico. Differenze tra i paesi quanto a valutazione dei costi e dei benefici e quanto a responsabilità storica. Ruolo del tasso di sconto in una valutazione inevitabilmente soggettiva. Rischio di rinvio delle misure di mitigazione L’accordo di Parigi (COP21): un impegno credibile? 10

L A RESILIENZA DELL ’ INDUSTRIA ENERGETICA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO L’impatto del cambiamento climatico sulla domanda e l’offerta di energia: la disponibilità di acqua, gli eventi meteorologici estremi, ecc. Necessità di creare un sistema energetico resiliente (capacità di un sistema di ritornare alle condizioni di partenza e resistere alle perturbazioni) ai cambiamenti ambientali attesi (adattamento). 11

R ACCOMANDAZIONI DI POLICY Un ruolo attivo per la politica. La funzione pubblica degli operatori di sistema e gli stoccaggi di gas naturale. Investire in nuove riserve per la produzione futura Diversificazione dell’economia e gestione efficiente dei fondi sovrani. Una riforma del mercato elettrico per affrontare la decarbonizzazione. Cooperare a livello internazionale nella lotta al riscaldamento globale. Considerare l’impatto del cambiamento climatico e la disponibilità di risorse idriche. 12

ISPI Energy Watch: Sicurezza energetica: Grazie per l’attenzione. 13