"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

1 La natura della contabilità direzionale
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Metodologie e strumenti per lanalisi delle qualità dei dati Roma, 12 marzo 2001 Obiettivi del progetto RAE e qualità dei dati negli archivi amministrativi.
La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Il contributo dellIstat e del Sistema statistico nazionale alla misura e allanalisi della presenza.
La presenza straniera in Italia: tendenze e problemi di rilevazione e di misura Marcello Natale Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Giovanna Astori Larchivio satellite per lindagine Trasporto merci su strada: obiettivi, fonti e analisi della struttura. Innovazione nelle indagini statistiche.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Sessione: Concetti, definizioni e progettazione di registri statistici a supporto delle statistiche sull'internazionalizzazione. Giuseppe Garofalo Intervento.
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
Altre informazioni camerali Informazioni REA Persone con carica nelle imprese Persone con carica nelle imprese SMAIL Database utenze telefoniche affari.
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA Prima.
USCI – Comune di Brescia UNA CITTÀ PER CONTARE Convegno nazionale In direzione ostinata e complessa: verso un archivio dinamico per l'analisi demografica.
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
IL FISCO A SCUOLA Classe: 3°L Docente: professoressa Bruna Dotta.
Archivi amministrativi e indagini per l’analisi dei percorsi di istruzione e della transizione al mercato del lavoro Manlio Calzaroni | ISTAT Direzione.
I beni relazionali: misurabilità dal lato delle unità economiche
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
Prepensionare oppure no? Un’analisi di impatto economico tramite il calcolo dei flussi differenziali Elaborazione a cura di Alberto Dell’Acqua con la collaborazione.
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
Il lavoro sommerso e irregolare degli stranieri in Italia - Profili sulle politiche Luogo Presentazione: Roma – Auditorium Isfol Data: martedì 24 Giugno.
Variabili temporali Analisi statistica
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
SCENARIO MERCATO DEL LAVORO Competizione internazionale (attori con costi del lavoro ridotti) Lavoro nero e sommerso (3/4 milioni di persone) Disoccupazione:
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
L’Amministrazione Finanziaria
La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC Sottoscrizione del Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Associazioni.
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA (3 CAPITOLI) 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI (6 CAPITOLI) 3.NUOVE FRONTIERE.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Genova 22/24 settembre BASE DATI TERRITORIALI E GEOCODIFICA NUMERI CIVICI Fabio Crescenzi, Istat Verso un nuovo uso di indagini e dati di fonte.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
IL MERCATO DEL LAVORO.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Integrazione delle fonti e utilizzo statistico degli archivi amministrativi nei comuni per la conoscenza del territorio e il supporto alle decisioni pubbliche:
ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Diversità aliquote Lettura Busta paga Agevolazioni contributive.
Capitolo 19 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE Le analisi socio-economiche del PRG.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione SIS PRO SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Ridisegno delle indagini sociali nell’ottica del censimento permanente INNOVAZIONI E.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Le aspettative sulla rilevanza delle.
Transcript della presentazione:

"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni Direttore Centrale Archivi amministrativi e censimenti economici Sala delle Conferenze, P alazzo Marini Roma, 15 dicembre 2005

Sommario 1.dksjdfkjskgjkldfjg 2.kljfeksljgklsjfdlhgjdgòh 3.kjkljòjolplkòààòà 4.JKHkljlkjlòkòlòàlà "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre 2005

L’occupazione straniera in Italia  Fenomeno “minore” che sta diventando sempre più rilevante da un punto di vista sociale ed economico  Alta mobilità della popolazione in esame  Popolazione elusiva con riguardo alla componente illegale "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre 2005

Fonti amministrative: una soluzione A causa della natura del fenomeno, l’uso di tecniche tradizionali presenta più problemi Una possibile soluzione per studiare la componente legale è fornita dall’ uso delle fonti amministrative "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre 2005

Cos’è una fonte amministrativa? "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre 2005 Imprese sistematicamente producono atti legali e amministrativi durante la loro esistenza …quando assicurano i lavoratori contro gli infortuni sul lavoro …quando pagano i contributi previdenziali ai dipendenti …quando stipulano contratti telefonici ed elettrici …quando pagano le tasse

… Cos’è una fonte amministrativa? Ognuno di questi atti amministrativi è una fonte potenziale d’informazione utile da un punto di vista statistico  Vantaggi  Svantaggi "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre 2005

Vantaggi  riduzione dei costi connessi alla realizzazione di indagini dirette  riduzione del fastidio statistico imposto ai rispondenti A queste usuali motivazione si aggiunge una tecnica  possibilità di cogliere fenomeni marginali "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre 2005

Svantaggi  soggetti registrati nelle fonti amministrative non corrispondono a “unità statistiche”  dati sono raccolti per finalità non statistiche  copertura parziale delle popolazione di riferimento  regole per la raccolta dati interamente all’interno delle amministrazioni inconsistenza con regole statistiche è risolvibile solo ex-post "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre 2005

Quali archivi amministrativi? Sono disponibili più archivi amministrativi utili a creare un insieme sufficientemente ampio di informazioni relative agli occupati stranieri e alle imprese per le quali lavorano Categorie di occupazione coperte: Indipendenti Dipendenti “Personale esterno all’impresa” (co.co.co., interinali) "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre

Quali archivi amministrativi? Lavoro indipendente  Imprenditori (Istat-Asia = risultato di integrazione di più fonti amministrative) Imprese individuali Società di persone Società di capitale "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre

Quali archivi amministrativi? Lavoro dipendente  Lavoratori e posizioni lavorative dipendenti nei settori dell’industria e servizi (Agenzia delle Entrate- Modello 770)  Posizioni lavorative dipendenti nei settori dell’industria e servizi (Istat-Oros/Inps-Dm10)  Lavoratori dipendenti nel settore dell’agricoltura (Inps- Dmag)  Lavoratori domestici (Inps) "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre

Quali archivi amministrativi? Personale esterno  Collaboratori coordinati e continuativi (Agenzia delle Entrate- Modello Unico persone fisiche)  Lavoratori interinali (Inail) "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre

Variabili chiave comuni a “molti” archivi  Codice fiscale del lavoratore Sesso, età, luogo di nascita  Codice fiscale dell’impresa Settore di attività economica, dimensione, localizzazione, e tutte le variabili presenti nel registro imprese attive (Asia) Le fonti amministrative, agganciate con Asia, acquistano una validità statistica "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre 2005

Registro delle imprese attive: Asia Asia è il prodotto statistico frutto dell’integrazione di diverse fonti amministrative Conseguenze del processo d’integrazione: Validazione delle informazioni delle singole fonti Trasformazione dell’informazione amministrativa in statistica, coerentemente con i concetti e le definizioni del sistema statistico nazionale Creazione di un universo unico di unità economiche "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre 2005

Quadro sinottico Quadro sinottico delle fonti amministrative utilizzabili a fini statistici per analizzare il fenomeno del lavoro straniero in Italia "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre 2005

Quadro sinottico indipendenti Manlio Calzaroni, 15 dicembre 2005

Quadro sinottico dipendenti Manlio Calzaroni, 15 dicembre

Quadro sinottico dipendenti Manlio Calzaroni, 15 dicembre

Quadro sinottico lavoratori esterni "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre 2005

Imprenditori stranieri "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre

Imprenditori stranieri 2 "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre 2005

Imprenditori stranieri 3 "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre 2005

Imprenditori stranieri 4 "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre 2005

Imprenditori stranieri 5 "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre 2005

Dipendenti stranieri nei settori dell’industria e dei servizi 1 "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre 2005

Dipendenti stranieri nei settori dell’industria e dei servizi 2 "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre 2005

Dipendenti stranieri nei settori dell’industria e dei servizi 3 "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre 2005

Dipendenti stranieri nei settori dell’industria e dei servizi 4 "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre 2005

Dipendenti stranieri nei settori dell’industria e dei servizi 5 "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre 2005

Lavoratori domestici stranieri "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre 2005

Lavoratori agricoli stranieri – anno 2000 "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre 2005

Collaboratori coordinati e continuativi stranieri – anno 2000 "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre su un tot. al CIS2001 di pari a circa il 2,5%

Collaboratori coordinati e continuativi stranieri "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre

Lavoratori interinali stranieri – anno 2000 "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre su un tot al CIS2001 di circa il 19%

Lavoratori interinali stranieri "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre

Principali problemi aperti  Identificazione Informazione sulla cittadinanza, assente in molte fonti, non può coincidere con il luogo di nascita ottenuto dal codice fiscale del lavoratore in tutte le fonti  Sottostima dei cittadini stranieri nati in Italia  Inclusione dei cittadini italiani nati all’estero "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre

Principali problemi aperti  Copertura e universo di riferimento  Solo la componente legale  Mancanza di alcuni attori economici (coadiuvanti familiari, lavoratori indipendenti nel settore agricolo, nuovi tipi di lavoro atipico recentemente introdotti in Italia con la L. Biagi,...)  Possibile estensione al settore pubblico e agli impiegati del settore agricolo "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre

Principali problemi aperti  Quantificazione del fenomeno  Definizioni delle variabili non sempre corrispondono a quelle definite nei regolamenti statistici internazioni e possono differire da fonte a fonte.  Differente allineamento temporale delle fonti.  Differenti unità di osservazione: teste, posizioni, posizioni equivalenti a tempo pieno "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre

Principali problemi aperti  Qualificazione del fenomeno  Dettaglio informativo superiore a quello raccolto dalle fonti statistiche (per attività economica e localizzazione – comune)  Tali dettagli presentano caratteristiche di qualità che richiedono specifici trattamenti metodologici per essere usati per fini statistici "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre

Sintesi dei problemi aperti Indipendenti (2003) Dipendenti Ind. e Serv (2003) Agr (2000) Lav. Domestici (2003) Lav. Esterni (2000) Permessi di lav. e ric (gen. 2004) Sommare i dati è ERRATO Confrontarli con i permessi di soggiorno per lavoro e ricongiunzione è ERRATO "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre

Sintesi dei problemi aperti Errato per più motivi  differenza tra teste e posizioni lavorative  dati puntuali (dem) e dati per intervallo di tempo (dati economici)  stagionali  frontalieri  lag temporale tra regolarizzazione contributiva e rilascio permesso di soggiorno  sicuramente altri …….. "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre

Sintesi dei problemi aperti E’ invece corretto dire che, ad esempio:  Gli imprenditori stranieri sono una realtà significativa (soprattutto in alcune regioni e att. economiche oltre il 5%)  i dip. stranieri regolari crescono e cresce il periodo di attività regolare  tra i co.co.co sono trascurabili (2,5%)  tra gli interinali sono rilevanti (19%)  per sesso, età,  …….. "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre

Conclusioni L’uso delle fonti amministrative per lo studio del fenomeno si dimostra efficace Per il pieno e corretto sfruttamento della loro capacità informativa è indispensabile:  sviluppare le metodologie necessarie a trasformarle in fonti statistiche  adottare una strategia di integrazione delle fonti  costruire sistemi informativi statistici "La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" Manlio Calzaroni, 15 dicembre 2005