Photo©Stanhope by Hufton + Crow 27 Maggio 2010 Congresso Nazionale Attuari Massimiliano Arizzi Credito & Cauzioni Analisi attuariali nel difficile contesto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impresa di assicurazione
Advertisements

Gestione del rischio d’impresa
Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
EFFETTI CICLICI SULLA PD NEI MODELLI IN FORMA RIDOTTA Modelli in forma ridotta: - default variabile casuale (random) - PD stimate in modo esogeno Obiettivo:
STRUTTURA DEL LAVORO: Definizione di prociclicità
DUE RAMI DISTINTI NATURA PRETTAMENTE FIDEJUSSORIA NATURA PRETTAMENTE ASSICURATIVA RAMOCREDITO RAMOCAUZIONE.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)
I CONTRATTI.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova,
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Lo stato contro l’usura
Dr. Renato Simoncelli LOGISTICA INTERNAZIONALE. Le forme di una filiera logistica internazionale sistema di distribuzione internazionale; fornitori internazionali;
“LA CATENA DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEL CREDITO ALL’ ESPORTAZIONE” Roma, 17 ottobre R. Ascari, CFO.
Risk Management Policy Roma, 17 Ottobre 2005 R. Taricco T. Abbruzzese.
RISK MANAGEMENT POLICY
Istituti scolastici di ogni grado e/o livello
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Analisi e gestione del rischio
Linee guida attuari vita A. Lonza - A. Rigaccini Milano, 23 Novembre 2011.
FEDERLAZIO 2011 PRODOTTI FACTORING Latina, 11 maggio 2011 ore 15,30 – Presso Federlazio – Piazza Mercato 11 Latina.
TIPOLOGIE CONTRATTUALI: LA «SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO».
SOLVENCY II Alessandro Acori, Andrea Castellani, Alessandro Eremita,
CONVEGNO Basilea 2 Opportunità o rischio?
Stefano Visintin Studio Attuariale Visintin & Associati – SAVA S.r.l.
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
Definizione di perdita attesa
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2008/2009
Commissione Fondi Sanitari
GESTIONE DEL DISSENSO. PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO Nellambito della procedura di VIA la partecipazione del pubblico è garantita da: Dalla pubblicità della.
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Corso di Finanza Aziendale
Docente: Xxxxxx Xxxxxxxxx 1 OSSERVATORIO SUI CONTRATTI PUBBLICI «Sponsorizzazioni e Rischi, quali rischi è possibile trasferire al mercato assicurativo.
SOLVENCY II CAUZIONI 20 marzo QIS5 - PROSPETTO SCOMPOSIZIONE SCR IN MODULI (secondo la formula standard) Credito e Cauzioni.
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE
12 marzo 2012 Il nuovo sistema di valutazioni Corporate 5 per le ASSICURAZIONI. Benefici e stato avanzamento.
Analisi e gestione del rischio
Il nuovo sistema di valutazioni Cerved Group Rating
Assicurazioni sulla salute
Sinistro cauzioni oneri urbanizzazione (lottizzazione)
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
I crediti.
Le funzioni del capitale in banca
Le assicurazioni. Perchè stipulare una polizza i rischi – malattia, furto, incidente stradale, incendio individuare le proprie esigenze (l il costo!)
Università di Macerata
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Analisi e Gestione del Rischio
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
1 Bernardo Mattarella 14 maggio 2003 Operational Risk Il Nuovo Accordo sul Capitale.
1 1 Giugno 2007 – Roma INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA IL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO NEL PROCESSO DI RISK MANAGEMENT ANCHE ALLA LUCE DELLA CIRCOLARE.
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
IX Congresso Nazionale degli Attuari Torino maggio ° Tema: “”Gestione e Controllo dei Rischi: Solvency II e E.R.M.” IIntervento programmato:
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
Anticipazioni 2009 ramo CAUZIONE Anticipazioni 2009 ramo Cauzione.
La correlazione rischio/rendimento di un’operazione immobiliare
Acquisti di materie prime e servizi
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 1 Introduzione al Corso.
Il disegno di legge del governo (?): se-po-fa Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore e SIPOTRA.
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ ELEMENTI DEL PRICING Convegno Firenze 2013.
Università di Macerata1 Economia delle aziende di assicurazione Introduzione.
Modello previsionale della spesa pensionistica italiana Ricerca a cura del Cer elaborata per il CNEL Roma, 6 maggio 2009.
1 Prof. Lorenzo Gai Agenda Accordo sul Capitale 1988 Principali limiti Basilea 2: principi generali Metodo standard Metodo dei rating interni La stima.
Prof. Domenico Nicolò – Università Mediterranea di Reggio Calabria I conti d’ordine.
Stradone Porta Palio 8 – VERONA Campagna Assicurativa 2016 TABACCO.
Stradone Porta Palio 8 – VERONA Campagna Assicurativa 2016 UVA.
Transcript della presentazione:

Photo©Stanhope by Hufton + Crow 27 Maggio 2010 Congresso Nazionale Attuari Massimiliano Arizzi Credito & Cauzioni Analisi attuariali nel difficile contesto macroeconomico attuale

2 ORIGINE DEL RISCHIO esposizioni indirettamente in capo agli assicurati Diversamente dalle altre classi d’affari, dove l’analisi attuariale si incentra sugli assicurati e sullo studio dei potenziali sinistri ad essi collegati, nei rami credito e cauzioni l’analisi attuariale si focalizza sulle esposizioni indirettamente in capo agli assicurati; defaultinadempienza Tale approccio è legato alla natura stessa del rischio, il quale risiede presso un soggetto terzo che per default (ramo credito) o inadempienza (ramo cauzioni) determina la richiesta di risarcimento. Nel primo caso l’assicurato è anche il beneficiario della prestazione (rapporto a due) nel secondo caso distinguiamo il rapporto a tre, ovvero il Contraente, che stipula un contratto a favore di un terzo e il beneficiario/assicurato che riceve la prestazione dal Contraente e al quale va il beneficio della copertura assicurativa. Questa è una caratteristica tipica del ramo cauzioni: il Contraente non può mai essere l’Assicurato.

3 ORIGINE DEL RISCHIO Assicuratore Venditore Merce Corrispettivo Premio Indennizzo Contraente / Assicurato/ Beneficiari o Acquirente Assicuratore Esecutore Esecuzione Corrispettivo Premio Indennizzo Contraente Committente Assicurato/ Beneficiari o CreditoCauzioni

4 OBIETTIVO E INFORMAZIONI NECESSARIE Valore a rischio Obiettivo dello studio è quello di calcolare il Valore a rischio di tali classi d’affari ad un certo periodo di ritorno (tipicamente quello di riferimento di Solvency 2) e definire così il Solvency Capital Requirement secondo gli standard della nuova normativa di solvibilità. Riportiamo di seguito l’elenco delle informazioni necessarie: Elenco nominativo dei buyers/debtors superiori ad una certa soglia (es. 5mln) con indicazione dell’esposizione in capo a ciascuno di essi e relativo rating associato; Indicazione dell’area geografica di ciascun buyer/debtor; Indicazione della categoria merceologica relativa all’esposizione di ciascun buyer; Indicazione della tipologia di garanzie associate alle relative esposizioni di ciascun debtor; Lista sinistri attritional (generati da buyers/debtors con esposizioni al di sotto della soglia definita); Tasso medio di recupero dei sinistri; Ai fini del calcolo del valore a rischio l’Expenses Ratio.

5 IPOTESI ATTUARIALI MPL I Buyers/Debtors con esposizioni superiori alla soglia definita saranno modellizzati individualmente applicando una “MPL” (Maximum Probable Loss) con distribuzione statistica di tipo beta con media pari al 30% e deviazione standard pari al 15%; ratingprobabilità di default Ai rating vengono associate delle probabilità di default; matrice di correlazione GICS E’ stata elaborata infine una matrice di correlazione dei settori merceologici classificati secondo i criteri GICS (Global Industry Classification Standard).

6 IPOTESI ATTUARIALI 22

7 SCHEMA METODOLOGICO Simulazioni di Montecarlo Prob Default Esposizioni Buyers/Debtors Distribuzione Sinistri Ratings Buyers/ Debtors Matrice Correlazione

8 ANALISI ATTUARIALE RISULTATI 22

Photo©Stanhope by Hufton + Crow 27 Maggio 2010 Congresso Nazionale Attuari Massimiliano Arizzi Credito & Cauzioni Analisi attuariali nel difficile contesto macroeconomico attuale