Software aggiornato nel 2014 dalla U.S. Army Corps of Engineers’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-Peems Software per la gestione informatizzata delle schede di valutazione delle performance individuali Catanzaro, 17 aprile 2013 Salima Salis.
Advertisements

Modulo 4 – Seconda Parte Foglio Elettronico
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
I Circolo Didattico di Marano di Napoli
Modulo scenari Stefano Caserini Settembre La metodologia scelta si basa sullutilizzo di un metodo semplificato parametrico, basato sul confronto.
L’Informatica dal Problema alla Soluzione
ALEPH MODULO ACQ/SERIALS PERIODICI Corso Bicocca-Insubria luglio 2004.
GLI ORGANI AZIENDALI.
1 Stampa dei dati - 1 I dati visualizzati, provenienti sia da tabelle che da query, possono essere stampati selezionando lopzione Stampa dalla voce di.
Sistemi Informativi Integrati d’Azienda
RCS - Revision Control System Cosè A cosa serve Funzionalità principali Documentazione e installazione Corso di Programmazione Internet 1.
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
Realizzare il sito web della scuola
WHAT IF 2.0 Watershed Health Assessment Tools Investigating Fisheries
Ileana Puliti Andrea Cazzoli
Corso di Laurea in Ingegneria per lAmbiente e il Territorio Informatica per lAmbiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
Analisi dei forum Questa sezione del progetto si occupa di monitorare i processi di apprendimento/interazione dei soggetti partecipanti all'ambiente di.
DBMS ( Database Management System)
BRIDGE-3K Verso il futuro La migrazione dai sistemi HP3000. Un ponte verso il futuro conservando la cultura e le risorse aziendali. NOVITA 2007.
Emmebit Sistemi s.a.s. di Marco Bonafede & C. Via Mario Greppi, Robbiate (LC) - Tel: Fax:
Ricerca semplice in Business Source su EBSCOhost Tutorial.
La gestione automatica delle forniture telematiche
HEC-HMS Il software HEC-HMS è il sistema d’analisi dei fiumi dell’Hydrologic Engineering Center (HEC), del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito degli Stati.
portale per la gestione di pratiche medico-legali per le assicurazioni
Software per la realizzazione di Computi Metrici e Preventivi
Progettazione multimediale
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
Area BASE Modulo Base - Controparti. Area BASE Modulo Base - Controparti Il Modulo BASE contiene le funzioni e i 3 gruppi di archivi utilizzati in comune.
SCS SGR - Sistema Gestione Rifiuti Software gestionale per la gestione di raccolta, conferimento, smaltimento dei rifiuti.
ACCESS Introduzione Una delle necessità più importanti in informatica è la gestione di grandi quantità di dati. I dati possono essere memorizzati.
BraDypUS è un sistema che risolve il sempre più urgente problema della corretta gestione e immagazzinamento dei dati archeologici di scavo e topografici.
TESSERAMENTO E BREVETTAZIONE ON LINE DA PARTE DELLE SOCIETA’
PORTALE GESTIONE PERIZIE
Elenchi in Excel E’ possibile inserire le voci del nuovo elenco oppure
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
Version 1.0 Quick Guide 1.Cos’è e a cosa serveCos’è e a cosa serve 2.Come si presentaCome si presenta 3.Menù principaleMenù principale 4.ConfigurazioneConfigurazione.
Tagetik - Modulo RM User Manual - Contributor rev 1.0.
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 6
ECOSYSTEM FUNCTION MODEL AUTORE: Modello realizzato da Hydrologic Engineering Center (HEC) della US Army Corps of Engineers FINALITA': E' uno strumento.
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
Cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE- Ambiente 1 novembre 2002 – 31 maggio 2005 SFIDA.
Presentazione delle principali funzionalità
La statistica.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Misure ed Errori.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL SOFTWARE. TABELLE E FOGLI DI CALCOLO SERVE PER CREARE:
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Algoritmi euristici per l’ottimizzazione dell’offerta nella raccolta di rifiuti Tesi di laurea di Nicola Bindini Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. DANIELE.
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL
Corso WEB DESIGN Aprile – Maggio E – COMMERCE.
Lezione 21 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook.
1 IL TUTOR Alessio Guerri Alessio Guerri Tel Ricevimento In ufficio su appuntamento (Lab2) Giovedì.
Integrazione con e /. Integrazione e/ - Banche24 Aggiornamenti previsti nel 2012 Sono previsti due momenti di rilascio per le funzionalità di integrazione.
DISTINTA ONLINE PROCEDURA DI COMPILAZIONE
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Corso di Politiche Regionali Introduzione a STATA a cura del Dott. Augusto Cerqua 15/10/2012.
Padova, 17 novembre
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
Corso base Lezione 1: affrontare l'emergenza. Il pc è come una casa... Ogni parte ha una sua funzione e utilità...
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO L’APPLICAZIONE AUTODESK MAP UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
Access Breve introduzione. Componenti E’ possibile utilizzare Access per gestire tutte le informazioni in un unico file. In un file di database di Access.
Modulo 5 – Database ACCESS LICEO SCIENTIFICO “ B. RESCIGNO COMPUTER SCUOLA PIANO INTEGRATO 2008/09 ESPERTO prof.ssa Rita Montella.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
Tabelle Pivot Foglio elettronico. Introduzione Creazione di una tabella Pivot Vediamo come si deve operare per ottenere dalla nostra tabella un report.
HEC-FIA 2.2 ( flood impact analysis) Modello realizzato da: Programma scaricabile da: fia/downloads.aspx.
Transcript della presentazione:

Software aggiornato nel 2014 dalla U.S. Army Corps of Engineers’

Il software: 1) richiede, per l’analisi, informazioni idrogeologiche ed economiche; 2)Da gli strumenti per visualizzare dati e soluzioni; 3) Valuta i danni che si spettano e gli equivalenti; 4) Calcola una fascia di affidabilità per la quale si presentano i danni calcolati, sia per difetto che per eccesso; 5) Implementa le procedure di analisi del rischio; Il programma ha la capacità di analizzare la situazione anche durante la fase di costruzione di un dato progetto, per cui bisogna inserire tutte le informazioni di svolgimento ed evoluzione attesi con le loro probabilità.

Serve per analizzare per via ingegneristica ed economica la formulazione e valutazione di un piano di gestione per il rischio alluvioni; cioè gestisce il rischio di alluvione presente in una data zona. Serve soprattutto per identificare quale sia il miglior piano di gestione per la zona studiata per limitare i danni. In esso si possono studiare diverse pianificazioni, contemporaneamente, per vedere quale funziona meglio per la situazione studiata; Fa lavorare assieme la branca ingegneristica con quella economica. Esempio di risultato ottenuto per i Danni attesi in una zona per ogni tipologia di costruzione

Installato da U.S. Army Corps of Engineers’ Hydrologic Engineering Center (HEC) Il software si può trovare al link: E il download si può effettuare da: fda/downloads.aspx

I primi dati richiesti sono: numero e nome dei bacini idrici presenti nella zona studiata, la “pericolosità” di ognuno di questi corpi, la situazione da studiare (se con interventi o meno) e l’intervallo di tempo su cui si effettua lo studio. Il tutto si trova nella sezione configure del menu principale

Poi vengono richiesti i dati idrogeologici Normalmente in questa sezione si immettono 8 possibili profili di superficie, con la loro corrispondente probabilità, per ogni ruscello e si mettono in relazione con i vari livelli di danno già posti prima nella descrizione. Poi si possono introdurre altre informazioni sulla probabilità di superare il valore massimo di piena, oppure della capacità di regolazione dell’acqua, oppure sugli argini del bacino.

L’ultima fase è quella di introdurre i possibili danni economici che si possono presentare per colpa di un’alluvione. Importante in questo passaggio è quello di raggruppare costruzioni e/o altre strutture in categorie simili per descrivere il loro danno (es. residenziale, industriale, zona aperta, zona pubblica..) Introducendo anche il valore del danno apportato per colpa dell’alluvione. Per ogni tipologia di luogo bisogna poi specificare il suo tipo di occupazione sul terreno (se ha una cantina, un monolocale, ha il basamento rialzato) e poi metterlo in relazione con la percentuale di danni che può presentare ogni tipologia di edificio per ogni tipo di alluvione Nel programma è attivo in default il modulo senza progetto mentre se si vuole operare con la costruzione di un nuovo edificio bisogna introdurre un nuovo structure module dalla tendina economics. Infine il tutto, della parte economica si conclude creando degli agglomerati di stesse strutture dicendo quanto distano dal bacino idrico con tutte le loro caratteristiche di danno e di tipologia di case e/o edifici; questo è possibile nella sezione Structure Inventory

Nella tendina Evaluation si può infine vedere il risultato dello studio effettuato per le due tipologie di analisi e vedere i risultati questo ovviamente dopo aver controllato di aver immesso tutte le informazioni basiche per poter far funzionare il programma. Tabella che si trova nella tendina evaluation sotto l’opzione results e che bisogna Compilare per poter vedere l’analisi fatta dal programma Compilando questa tabella si riescono a vedere i risultati in diversi modi e applicando diverse tipologie di calcolo. È possibile avere il calcolo di altri risultati per calcolare i danni “precisi” annuali e l’efficacia del progetto. Tutti i risultati vengono riportati in tabelle e si possono trasferire su un formato report.

Il programma lavora su Windows 7, sia 32-bit che 64- bit; Il software non è disponibile in nessuna versione, anche precedente, per altri software al di fuori di Windows; Oltre alla versione 1.4 sono presenti la versione e la 1.2.4, sempre per Windows.

Il programma non è sicuramente semplicissimo da poter utilizzare, vista la quantità delle informazioni che bisogna ottenere prima di poter far funzionare il programma; È molto utile nella visione di progetti futuri ed è molto utile quando idrologi e economisti lavorano insieme; Il manuale per l’utilizzo è disponibile al link, in inglese: fda/documentation/CPD-72_V1.4.pdf