Trasformazioni mondo coloniale. «Il fardello dell’uomo bianco» – Rudyard Kipling La Grande Guerra: la civiltà occidentale si autodistrugge Le nuove ideologie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La locuzione ‘Medio Oriente’ indica la sezione sud-occidentale dell’Asia e si riferisce, nell’uso geopolitico e geografico corrente, a un’area che comprende.
Advertisements

Democrazia, comunismo, fascismi
Cosa succede dopo la colonizzazione?
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
Il blocco geopolitico sciita – mito o realtà?
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La rivoluzione francese
Israele Dal 1935 al 1939 la popolazione araba presente nel territorio, che successivamente sarebbe diventato israeliano, si oppose al massiccio movimento.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Rivoluzioni nazionali, democratiche e socialiste (lez. 25) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le rivoluzioni politiche
Colonie e nuovi colonialismi
Civiltà in trasformazione
Il mondo dopo la guerra I 14 punti Conferenza di Wilson
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
Crisi di fine secolo in Europa
La Resistenza in Europa e in Italia
La crisi delle democrazie
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
L’imperialismo europeo nel XIX secolo
Il colonialismo in Asia
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Tra le due.
La Cina del ‘900.
7. La decolonizzazione.
IL MONDO NEL SECONDO ‘900 Decolonizzazione Guerre arabo-israeliane
La fine dell’egemonia dell’Occidente
STORIA CONTEMPORANEA DEI PAESI MEDITERRANEI
L’Italia nell’età giolittiana
STORIA CONTEMPORANEA DEI PAESI MEDITERRANEI
Algeria.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
ISRAELE Unico Stato a maggioranza EBRAICA al mondo (circa il 76,4% della popolazione), consistente minoranza di arabi (in prevalenza di religione musulmana,
Islam “L’islam è una religione, ma il modo in cui è stato vissuto e messo in pratica nel corso dei secoli e in particolare nello scorcio della fine del.
Le parole della geostoria
 Complessità dell’impatto del colonialismo britannico rispetto al radicamento della democrazia in India  In positivo: l’introduzione del sistema elettorale.
STORIA CONTEMPORANA DEI PAESI MEDITERRANEI–
Istituto Comprensivo Statale “Giovanni Cena” Fabio Moscardini Classe 3 c Anno scolastico Esame di licenza.
SIRIA - TURCHIA - SIRIA - IRAQ KURDISTAN SIRIA SITUAZIONE ATTUALE SIRIA – IRAQ – KURDISTAN - IS SIRIA - TURCHIA SIRIA - IRAQ IRAQ KURDISTAN IS.
Transizione e consolidamento democratico
La Storia Monarchia governata dal 1941 dallo scià Reza Pahlavi che, sostenuto dagli USA, promosse negli anni sessanta la modernizzazione del paese. Nel.
La Turchia di Mustafa Kemal Atatürk
Rivoluzione americana Le cause
L’AVVENTO DEL FASCISMO
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
All’islam (religione/cultura) afferisce circa un miliardo e seicentomila persone, diffuse in quasi tutti i Paesi del mondo (l’Islam è religione predominante.
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
Capitolo 2 Imperialismo e colonialismo.
Il tramonto del colonialismo
Che cosa è l'Isis. Che cosa significa "jihad"
Che cos'è l'ISIS.
Le grandi religioni del mondo
PAESI BASSI ASPETTO FISICO Isole Frisone occidentali Polders
IRAQ SIRIA KURDISTAN ISIS. IRAQ IN IRAQ CI SONO: ISLAMICI SUNNITI ISLAMICI SCIITI CRISTIANI CURDI (ISLAMICI SUNNITI)
Le Rivoluzioni Inglesi
Isis in Siria, Libia e nel Sinai: aspetti strategici, politici e sociali Giuseppe Acconcia Il Manifesto, Università di Londra Bergamo, 29 Gennaio 2016.
Attualità e primavere arabe in Libia
PRIMAVERA ARABA Vittoria Cosi Bianca Maria Mozzanega Andrea Pierangeli Virginia Brayda Beatrice Baldoni Classe 2L, 09 Febbraio 2013.
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA.
TEMI DELLE LEZIONI Tema principale: Evoluzione storica e politica dei Paesi mediterranei Temi trasversali e approfondimenti:  Islam e democrazia 
ISRAELE E PALESTINA. 1 GUERRA MONDIALE: Il 2 novembre 1917 con la “dichiarazione balfour” la Gran Bretagna si impegna a creare uno stato ebraico in Palestina.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
L’ Asia By Ludovica.
Geografia delle Migrazioni
La crisi siriana.
GIAPPONE Nascita del Giappone moderno: 1868, rivoluzione Meiji
I conflitti arabo-israeliani. novembre 1917: dichiarazione Balfour 29 novembre 1947: risoluzione n. 181 dell’Assemblea generale dell’Onu. Divisione della.
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
Transcript della presentazione:

Trasformazioni mondo coloniale

«Il fardello dell’uomo bianco» – Rudyard Kipling La Grande Guerra: la civiltà occidentale si autodistrugge Le nuove ideologie in chiave anti-imperiale: comunismo e fascismo Rielaborazione originale

1911: Repubblica cinese Kuomitang – Tre principi del popolo: a) identità nazionale b) democrazia c) benessere del popolo 1923 governo nazionale a Canton 1927: conquista di Shangai (Kuomitang + Partito comunista)

Governo nazionalista: repressione anticomunista e alleanza con i signori della guerra Mao Tse-tung: i contadini classe rivoluzionaria

: cinque campagne contro i comunisti ’34-’35: lunga marcia 1937 attacco giapponese

Lunga marcia

Giappone Industrializzazione dall’alto Democratizzazione autoritaria Hirohito (1926) a) militari b) abbandonati elementi democratici c) repressione opposizioni

Conquista della Manciuria (’31-32) 1937 massacro di Nanchino 1940: definitiva svolta autoritaria, sciolti tutti i partiti, regime politico a partito unico

India Congresso nazionale indiano / Lega musulmana Impatto della guerra: un milione di indiani nelle file esercito britannico MA confermate le leggi speciali Emerge figura di Gandhi: azione politica di massa senza ricorre alla violenza : non cooperazione – episodio di violenza, arresto di Gandhi 1930: protesta del sale Nuovo arresto 1935: Costituzione per l’India

Il mondo islamico Islam suddiviso in molte entità statali Maghreb francese; Libia sotto controllo italiano; Egitto formalmente regno indipendente ma sotto controllo britannico Tre stati importanti dell’area islamica: Arabia Saudita, Turchia e Persia

Repubblica turca Mustafà Kemal: nel ’23 proclamato presidente a vita. Rapida costruzione di un sistema autoritario a partito unico Laicizzazione e occidentalizzazione: abolito il titolo di califfo; l’islam non è più religione di stato; nuovo diritto di famiglia; voto alle donne attivo e passivo (1934) Nazionalismo turco

Conflitto con i Curdi: a) Vogliono la ricostituzione di uno stato autonomo curdo (Turchia, Iraq e Siria) b) Curdi musulmani osservanti

Persia (Iran dal 1935) Reza Khan (1925): dittatura con il sostegno dell’esercito. Dinastia dei Pahlavi Laicizzazione su modello di Mustafa Kemal: sistema educativo, proibizione velo; tribunali Subalternità economica alle compagnie imprenditoriali occidentali L’opposizione a questa subalternità si fondono con opposizione a laicizzazione (sciiti) : protesta «antioccidentale»

Movimento nazionalisti antioccidentali che in questo periodo si formano ovunque (molti regioni con diffusione della popolazione islamica sono colonie) Nuovo radicalismo religioso islamico Fratellanza musulmana, associazione fondata in Egitto nel 1928: la penetrazione delle idee occidentali ha corrotto l’identità islamica. Il jihad è l’unica salvezza

Palestina Dall’inizio del Novecento numero crescente di ebrei provenienti soprattutto dall’Impero russo Organizzazione sionista mondiale (1897) Dichiarazione di Balfour (1917 national home for the Jewish people) Amministrazione britannica: protegge le colonie ebraiche, consente loro di avere formazioni paramilitari (la più importante Haganah) Reazione arabo-palestinese: nazionalismo e religione → Associazione dei giovani musulmani (azione antiebraica e antibritannica)

: rivolta degli arabi palestinesi repressa dagli inglesi. Due provvedimenti: a) amministrazione militare britannica b) limitati i flussi di ingresso di immigrati ebrei