CONSULTA PROVINCIALE degli STUDENTI di BRESCIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
Advertisements

Laccordo di programma per lintegrazione degli alunni con disabilità A cura di Lucia Balboni.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
DIRIGENTE SCOLASTICO COLLABORATORI DEL DIRIGENTE DSGA
LINEE GUIDA SULLA RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO Circolare prot. n
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Liceo Calamandrei-Napoli A lezione di Autonomia Che cosè lautonomia? Polo scolastico autonomoPolo scolastico autonomoPolo scolastico autonomoPolo scolastico.
SCUOLA MEDIA QUESTIONARIO DOCENTI. È soddisfatto in relazione a: Impegno nello studio degli studenti.
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
I soggetti dell'Inclusione
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
Gli organi collegiali ITIS G. Galilei (prof. S. Amato)
GINNASIO PITAGORICO per promuovere Corretti Stili di Vita Piano Comunale per il Ben…essere 2007/ /2009.
  L’Istituto Regionale di Ricerca Educativa del Lazio, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, ha condotto una indagine conoscitiva sui.
Passato remoto Con la legge n. 477 del 1973, il Parlamento ha delegato il Governo a emanare norme sugli organi collegiali. In questi organi dovevano essere.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Rappresentanti di Classe Consiglio d’Istituto Consulta provinciale
Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate.
COMITATO GENITORI 1° CIRCOLO DIDATTICO GARBAGNATE MILANESE Riunione del 18 Ottobre 2006 Ordine del giorno PRESENTAZIONE DEL COMITATO GENITORI. PRESENTAZIONE.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Ufficio Scolastico Provinciale di Imperia – Ufficio Studi CPS Imperia Convegno Metti il bullo in fuori gioco 4 Maggio 2007 Sanremo Palafiori.
CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI Prima riunione Ravenna, 12 novembre 2010.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
La sicurezza nella scuola
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La storia di un percorso
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
Istituto Comprensivo di Villa Lagarina 30 marzo 2010 Prima Convocazione della Consulta dei Genitori.
Liceo A. Rosmini di Trento Progetto partecipazione studentesca
IL MEDIATORE IN CAMPO: ALCUNE ESPERIENZE -Chi è il mediatore ? Il mediatore è una figura ponte: è un supporto, uno strumento che, con competenze definite,
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Scuola democratica presenta...
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
INTESA A SOSTEGNO DELLA CONOSCENZA MINISTERO DELL’ECONOMIA E FINANZA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - SINDACATI.
COMUNE DI CAGLIARI Assessorato al Personale e agli Affari Legali Servizio Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale Ufficio Formazione.
bozza-sono graditi suggerimenti Trento e l’autonomia statutaria Sintesi schematica dell’organizzazione della LP 5/06LP 5/06 A cura di Cinzia.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
Istituto comprensivo Trento 5 scuole secondarie di primo grado “G. Bresadola” e “F. A. Bonporti” PARLAMENTINO 2015/2016.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
IS "CELERI" 26 febbraio 2016 rappresentante di classe aspettative opportunità Essere rappresentante di classe aspettative opportunità … e RESPONSABILITÀ.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi Scuola secondaria 1° grado “B. Scardeone” Villanova di Csp Comune di Villanova di Camposampiero.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Istituto Comprensivo Eugenio Donadoni di Sarnico a.s. 2015/16 CCR.
Piano Triennale Offerta Formativa
Io presidente A cura di Cinzia Olivieri Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
1 STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE Sabato 10 Novembre Villa Truffini.
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Progetto di educazione e partecipazione civica – ANNO Comune di Lodi - I.T.E. ‘A. Bassi’
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

CONSULTA PROVINCIALE degli STUDENTI di BRESCIA

1. Cos’è la Consulta Provinciale degli Studenti? La Consulta Provinciale degli Studenti (CPS) è un organo istituzionale di rappresentanza studentesca su base provinciale. È composta da due studenti per ogni istituto secondario di secondo grado della provincia. I rappresentanti che la compongono sono eletti direttamente dai compagni della scuola di appartenenza e restano in carica per due anni.

2. Quali sono le funzioni della Consulta? Assicurare il più ampio confronto fra gli studenti di tutte le scuole Formulare proposte ad ampio raggio Stipulare accordi con enti locali, associazioni varie e il mondo del lavoro Progettare, organizzare e realizzare attività Diventare punto di riferimento per gli studenti della provincia Esprimere il proprio punto di vista nell’Ambito Territoriale di competenza

3. Come lavora la Consulta? Al suo interno la Consulta redige un Regolamento, ed elegge diverse cariche: Presidente Vicepresidente Giunta (formata da 3 Rappresentanti, più Presidente e Vicepresidente). Una grande opportunità della Consulta è la possibilità di suddividersi in Commissioni di lavoro, al fine di: Consentire a tutti di lavorare, senza dispersione, su un preciso obiettivo Rendere più semplici le convocazioni dei Rappresentanti Operare su diversi campi e confrontarsi su più argomenti Ogni Commissione nomina un referente che coordina il lavoro al suo interno. Esempi di Commissioni di lavoro sono: Commissione Cultura Commissione Eventi Commissione Giornata dell’Arte e della Creatività Studentesca Commissione Scuola – Lavoro Commissione Solidarietà Ecc…

4. Con chi lavora la Consulta? La Consulta ha bisogno di “amici”: contatti, collaborazioni e aiuti reciproci sono fondamentali all’interno della CPS. Innanzitutto la Consulta lavora in accordo con il proprio Ufficio Scolastico Territoriale. Il rapporto con il Dirigente Scolastico Provinciale è mediato dal docente referente incaricato, che partecipa più o meno attivamente ai lavori della Consulta. Vitali e funzionali alla realizzazione di progetti della Consulta sono i rapporti con le Istituzioni del Territorio: Comune di Brescia, Provincia di Brescia e Regione Lombardia. La CPS, inoltre, collabora con le associazioni e le organizzazioni presenti sul territorio, in modo da ampliare i propri progetti, raggiungendo un bacino maggiore di utenti.

5. Cosa puoi dare alla Consulta? La Consulta non ha ragion di esistere senza i suoi Rappresentanti, studenti volenterosi che decidono di candidarsi e di mettersi in gioco. Un Rappresentante attivo e partecipe fa diventare grande la Consulta, grazie: al suo impegno al suo tempo alle sue capacità alle sue conoscenze alle sue idee alla sua voglia di essere protagonista Questo e altro ancora è quello che puoi dare alla Consulta!

6. Cosa può darti la Consulta? Partecipare alla Consulta Provinciale degli Studenti è un’esperienza formativa eccezionale, che offre tantissime possibilità e molteplici sbocchi. La Consulta può darti la possibilità di esprimere i tuoi punti di vista, di veder realizzare alcune tue idee, di diventare protagonista. Avere un ruolo attivo in Consulta significa avere un ruolo di responsabilità, che ti permette di organizzare e progettare accanto a realtà importanti, come le Istituzioni: la Consulta ti fornisce una capacità decisionale autonoma. La Consulta, infine, può lasciarti un ricordo stupendo e un assaggio importante di cosa significa vita impegnata e attiva!