20 BASE MONETARIA E CRESCITA DI M L’argomento: come funziona il sistema monetario Oggi parleremo di:  scelta del pubblico tra contanti e depositi scelta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moneta e scheda LM Macroeconomia prof. L. Ditta
Advertisements

Lezione 8 L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
Modello IS-LM.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il “miracolo economico” ( )
Esercitazione sul modello AD-AS
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Copyright The McGraw-Hill Companies srl Lofferta di moneta Capitolo 9.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 9
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Il sistema finanziario
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
LA STRUTTURA DI BILANCIO DELLE BANCHE
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Il sistema monetario.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
27-Moneta e prezzi lungo periodo 1 27 – Il sistema monetario.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
Lezione 5 I Mercati Finanziari Un breve riassunto:
La politica monetaria europea
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione 16 La moneta.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 3
Le banche, l’Eurosistema e la politica monetaria
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
Lezione 6 Lofferta di moneta e gli strumenti della politica monetaria Istituzioni di Economia Politica II.
LA POLITICA MONETARIA L’insieme di azioni intraprese dalla banca centrale, o più in generale dalle autorità monetarie, volte a modificare e orientare la.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Moneta e Tasso di cambio
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
DDDD.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IX
LA MONETA.
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Moneta e politica monetaria
Rosa Capolupo-Appunti Introduciamo il mercato delle attività finanziarie (cap.8 De Long + Eserciziario) Lezione 5.
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
Il bilancio di esercizio
Politica monetaria e banche: l'evoluzione dell'assetto operativo dell'Eurosistema Gianfranco Vento.
Moneta e sistema bancario
FATTA DA VITA , SILVIA E CHIARA
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Capitolo 19 La moneta e la politica monetaria
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
La politica monetaria. Obiettivi L’obiettivo principale della politica monetaria in Europa è la stabilità dei prezzi Nel 1998 il Consiglio direttivo della.
30 INTRODUZIONE ALLA POLITICA MONETARIA L’argomento: stabilizzazione macroeconomica Oggi parleremo di:  la Banca Centrale  gli strumenti della politica.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
19 LA MONETA L’argomento: come funziona il sistema monetario Oggi parleremo di:  cosa è la moneta  come si crea la moneta bancaria  come la Banca.
Produzione e Crescita. Lo standard di vita di un paese dipende dalla sua capacità di produrre beni e servizi. In genere in un paese ci sono variazioni.
LA MONETA & IL SISTEMA BANCARIO. Che cosa è la moneta La moneta è l’insieme dei valori, o assets, di un’economia che gli agenti usano regolarmente per.
Transcript della presentazione:

20 BASE MONETARIA E CRESCITA DI M L’argomento: come funziona il sistema monetario Oggi parleremo di:  scelta del pubblico tra contanti e depositi scelta del pubblico tra contanti e depositi  la nozione di BASE MONETARIA la nozione di BASE MONETARIA moltiplicatore della moneta e base monetaria moltiplicatore della moneta e base monetaria base monetaria e crescita della moneta base monetaria e crescita della moneta

Le domande di oggi  Come si determina la composizione di M = CI + D ?  In che modo questo influenza la creazione dei depositi ?  Cosa è la base monetaria BM ?  In che modo BM determina la crescita di M nel tempo ?

nel nostro modello moneta = circolante + depositi banc. (di tipo non specificato) M = CI + D problema: come si determinano i depositi bancari D ?

il processo di espansione dei depositi ∆ riserve bancarie: ∆ R ∆ riserve bancarie: ∆ R  riserve libere  riserve libere  ∆ credito banc.  ∆ credito banc.  ∆ D pari a un multiplo di ∆R

nel nostro ESEMPIO SEMPLIFICATO ESEMPIO SEMPLIFICATO fino a che ∆ D non avrà trasformato in obbligatorie tutte le R libere iniziali fino a quando si espande D ?

coefficiente di riserva obbligatoria … cioè fino a che non s'avrà nel nostro ESEMPIO SEMPLIFICATO ESEMPIO SEMPLIFICATO ∆D = ∆R  (1/r o ) ?

nel nostro ESEMPIO SEMPLIFICATO ESEMPIO SEMPLIFICATO ?? ∆D = ∆R  (1/r o ) titoli per 10 venduti alla B.Centrale dalla banca 1 immissioneiniziale di riserve SEMPLIFI- CAZIONE CAZIONE … cioè fino a che non s'avrà

= biglietti e monete + depositi a vista presso la B. Centrale R DETERMINAZIONE delle riserve bancarie R come ? BancaCentrale pubblico scambi di titoli, prestiti scelta della composiz. di M composiz. di M tra CI e D tra CI e D

la COMPOSIZIONE di M M = CI + D preferenze del pubblico  rapporto rapporto desiderato circolante / depositi CI / D =cd

0 0,1 0,2 Fonte: Banca d’Italia la COMPOSIZIONE di M il rapporto cd in Italia

M = cd  D + D M = D  (1+cd)  ∆ M = ∆ D  (1+cd) la COMPOSIZIONE di M M = CI + D

∆ M = ∆ D  (1+cd)  1 ∆ D = ——— ∆ M 1+cd 1 ∆ D = ——— ∆ M 1+cd+ cd ∆ CI = ——— ∆ M 1+cd cd ∆ CI = ——— ∆ M 1+cd la composizione di ∆ M

effetto sull’ espansione di D ∆ CI ∆D∆D∆D∆D = ∆ PRESTITI = ∆M ∆ R libere

1 ——— ∆M 1+cd effetto sull’ espansione di D = ∆ PRESTITI = ∆M ∆ R libere ∆ CI ∆D∆D∆D∆D

effetto sull’ espansione di D cd cd ——— ∆M 1+cd 1 ——— ∆M 1+cd ∆ R libere ∆ CI ∆D∆D∆D∆D = ∆ PRESTITI = ∆M

effetto sull’ espansione di D ∆ R libere cd cd ——— ∆M 1+cd 1 1+cd ∆ CI ∆D∆D∆D∆D = ∆ PRESTITI = ∆M

effetto sull’ espansione di D ∆ R libere 1 ——— ∆M 1+cd ∆D∆D∆D∆D = ∆ PRESTITI = ∆M = Riserve ridepositate

Riserveperdute effetto sull’ espansione di D ∆ R libere cd cd ——— ∆M 1+cd ∆ CI = ∆ PRESTITI = ∆M

l’esempio MODIFICATO

∆ R libere = 10 1° stadio banca 1 = ∆ Prestiti

l’esempio MODIFICATO ∆D1∆D1∆D1∆D1 ∆D1∆D1∆D1∆D1 ∆ R libere = 10 1° stadio banca 1 = ∆ Prestiti ∆ CI 1

l’esempio MODIFICATO 1 ———  10 1+cd 1 ———  10 1+cd cd cd ———  10 1+cd cd cd ———  10 1+cd ∆ CI 1 ∆D1∆D1∆D1∆D1 ∆D1∆D1∆D1∆D1 pubblico banca 2 ∆ R libere = 10 1° stadio banca 1 = ∆ Prestiti

l’esempio MODIFICATO 2° stadio banca 2 ∆ R = 1 ———  10 1+cd ∆D1∆D1∆D1∆D1 banca 2 1 ———  10 1+cd 1 ———  10 1+cd

l’esempio MODIFICATO banca 2 ∆ R libere = 1– r o 1– r o ———  10 1+cd ∆ R = 1 ———  10 1+cd 2° stadio ∆D1∆D1∆D1∆D1 banca 2 1 ———  10 1+cd 1 ———  10 1+cd

l’esempio MODIFICATO banca 2 ∆ R libere = 1– r o 1– r o ———  10 1+cd 2° stadio ∆D1∆D1∆D1∆D1 banca 2 1 ———  10 1+cd 1 ———  10 1+cd

l’esempio MODIFICATO 2° stadio banca 2 ∆ R libere = 1– r o 1– r o ———  10 1+cd ∆ CI 2 ∆D2∆D2∆D2∆D2 = ∆ prestiti

l’esempio MODIFICATO 1– r o 1– r o ————  10 (1+cd) 2 1– r o 1– r o ————  10 (1+cd) 2 pubblico banca 3 2° stadio banca 2 ∆ R libere = 1– r o 1– r o ———  10 1+cd cd(1– r o ) cd(1– r o ) —————  10 (1+cd) 2 (1+cd) 2 cd(1– r o ) cd(1– r o ) —————  10 (1+cd) 2 (1+cd) 2 ∆ CI 2 ∆D2∆D2∆D2∆D2 = ∆ prestiti

l’esempio MODIFICATO 3° stadio banca 3 ∆ R libere = ∆ R libere = (1– r o ) 2 ————  10 (1+cd) 2 ∆D2∆D2∆D2∆D2 1– r o 1– r o ————  10 (1+cd) 2 1– r o 1– r o ————  10 (1+cd) 2 banca 3

= ∆ prestiti ∆ CI 3 ∆D3∆D3∆D3∆D3 l’esempio MODIFICATO 3° stadio banca 3 ∆ R libere = ∆ R libere = (1– r o ) 2 ————  10 (1+cd) 2

l’esempio MODIFICATO (1– r o ) 2 ————  10 (1+cd) 3 (1– r o ) 2 ————  10 (1+cd) 3 pubblico banca 4 cd(1– r o ) 2 —————  10 (1+cd) 3 (1+cd) 3 cd(1– r o ) 2 —————  10 (1+cd) 3 (1+cd) 3 = ∆ prestiti ∆ CI 3 ∆D3∆D3∆D3∆D3 3° stadio banca 3 ∆ R libere = ∆ R libere = (1– r o ) 2 ————  10 (1+cd) 2

l’esempio MODIFICATO 4° stadio banca 4 ∆ R libere = ∆ R libere = (1– r o ) 3 ————  10 (1+cd) 3 ∆D3∆D3∆D3∆D3 banca 4 (1– r o ) 2 ————  10 (1+cd) 3 (1– r o ) 2 ————  10 (1+cd) 3

∆ CI 4 ∆D4∆D4∆D4∆D4 l’esempio MODIFICATO 4° stadio banca 4 ∆ R libere = ∆ R libere = (1– r o ) 3 ————  10 (1+cd) 3 = ∆ prestiti

l’esempio MODIFICATO e così via … 4° stadio banca 4 ∆ R libere = ∆ R libere = (1– r o ) 3 ————  10 (1+cd) 3 = ∆ prestiti ∆ CI 4 ∆D4∆D4∆D4∆D4

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (a) DEPOSITI

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (a) DEPOSITI

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (a) DEPOSITI

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (a) DEPOSITI

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (a) DEPOSITI

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (a) DEPOSITI

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (a) DEPOSITI

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (a) DEPOSITI

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (a) DEPOSITI moltiplicatore dei depositi dei depositimoltiplicatore

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (b) CIRCOLANTE

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (b) CIRCOLANTE

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (b) CIRCOLANTE

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (b) CIRCOLANTE i risultati complessivi del processo (b) CIRCOLANTE

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (b) CIRCOLANTE quota dell’immissione iniziale di R assorbita dal pubblico come circolante quota dell’immissione iniziale di R assorbita dal pubblico come circolante  CI  R 0  cd r o cd

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (c) le riserve bancarie R

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (c) le riserve bancarie R

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (c) le riserve bancarie R

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (c) le riserve bancarie R

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (c) le riserve bancarie R

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (c) le riserve bancarie R

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (c) le riserve bancarie R  R  R 0 r o r o  cd  r o  D incrementodellariservaobbligatoriaincrementodellariservaobbligatoria

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (d) il TOTALE di M

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (d) il TOTALE di M

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (d) il TOTALE di M

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (d) il TOTALE di M

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (d) il TOTALE di M

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (d) il TOTALE di M  M  R 0  1cd r o cd  R 0  m

l’esempio MODIFICATO i risultati complessivi del processo (d) il TOTALE di M  M  R 0  1cd r o cd moltiplicatore della moneta della monetamoltiplicatore  R 0  m

in altre parole abbiamo trovato che  la B.Centrale non controlla R  ma controlla R + CI  ∆( R + CI )  m = ∆ M  R + CI = BM base monetaria

la nozione di base monetaria BM = CI + R non è una parte di M non è una parte di M è l’insieme delle passività a vista della Banca Centrale è l’insieme delle passività a vista della Banca Centrale che essa usa per far variare M che essa usa per far variare M

crescita della base monetaria crescita della base monetaria Italia BMBM riduzione di r o

Fonte: Banca d'Italia il MOLTIPLICATORE della moneta M1 il MOLTIPLICATORE della moneta M1 Italia m = M1/BM riduzioni di r o

base monetaria e aggregati monetari base monetaria e aggregati monetari Italia mld £ BMBM M1M1 M2M2 M3M3