Zelarino, 14 maggio 2016. Povertà: sappiamo di cosa parliamo?  Un “male antico” della società  Quale povertà nell’immaginario collettivo? Sovrapposizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA.
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
Mercato del lavoro.
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Lezione 1 Gli studi sulla famiglia:
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
POLITICHE PER LA COESIONE SOCIALE E CONTRO LA POVERTA’: ASSISTENZA E AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL SISTEMA ITALIANO DI WELFARE STATE   Materiali per il corso.
L’organizzazione del programma:
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
Che cos’è il welfare state?
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Associazione Nazionale Famiglie Numerose – Proposte del Consiglio piemontese dellassociazione Proposte per le Famiglie Numerose Associazione Nazionale.
Sintesi Capitolo 03 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
Donato Speroni - Ifg Urbino Corso Ruolo dell’operatore famiglie e misure statistiche Everything should be made as simple as possible, but not.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
I modelli di welfare.
lamiacittà Migliorare la qualità dei rapporti interpersonali e sociali in quanto determinanti di salute mentale nella città di Trento.
Le ondate della globalizzazione
I modelli di welfare.
Povertà di status / povertà come processo DIBATTITO CONTEMPORANEO scaturito dall’emergere dei limiti delle misure monetarie (A.K Sen, R. Castel)
L’occupazione femminile in Italia
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Lo sviluppo dei welfare states  4 fasi (Heclo)  a) sperimentazione (fine 800- anni '20 del 900): costruzione delle.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
QUANTITÀ E QUALITÀ DEL DISAGIO ECONOMICO IN FVG Alessandro Russo, Udine 27/4/2015.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Disegno di Legge Delega al Governo d’iniziativa dei Senatori Lepri e altri.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Tracce migranti e luoghi accoglienti
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
ATTIVITA’ SVOLTA DAL FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LE FAMIGLIE 2009/2010 /2011.
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Zelarino, 14 maggio 2016

Povertà: sappiamo di cosa parliamo?  Un “male antico” della società  Quale povertà nell’immaginario collettivo? Sovrapposizione all’idea di piena esclusione sociale (clochard, senza fissa dimora)  Nel dopoguerra, nei paesi occidentali, l’assioma dominante influenza anche l’approccio alla povertà: ProgressoSviluppoCrescita

Zelarino, 14 maggio 2016 Dopoguerra: anni’50/70  L’idea dominante è che la crescita economica avrebbe “fatto il miracolo” di liberare la società dalla povertà;  in Europa è l’intervento della Stato a “garantire” i cittadini dalle leggi del libero mercato (Beveridge/Keynes);  si tratta di un modello socialdemocratico che comunque fa discendere il welfare state dallo sviluppo economico.

Zelarino, 14 maggio 2016 Anni’70 – la crisi dello stato sociale  L’evidenza empirica smentisce il sogno della crescita continua a panacea dei mali sociali  il ruolo dello Stato non si era limitato alla redistribuzione, ma a una partecipazione attiva dello sviluppo territoriale con risultati dubbi, clientelarismo e burocratizzazione Il costo dello Stato sociale non è più accettabile socialmente e culturalmente: lo stato sociale diventa spregiativamente sinonimo di stato assistenziale (spreco di denaro pubblico)

Zelarino, 14 maggio 2016 Il contesto: Caritas e territorio Le persone

Zelarino, 14 maggio 2016 Persone rivoltesi alle Caritas: 2015/2016

Zelarino, 14 maggio 2016 Persone rivoltesi alle Caritas: 2015/2016 – genere

Zelarino, 14 maggio 2016 Persone rivoltesi alle Caritas Nord-Est: 2015/2016 – cittadinanza

Zelarino, 14 maggio 2016 Persone rivoltesi alle Caritas Nord-Est: 2015/2016 – principali nazionalità

Zelarino, 14 maggio 2016 Persone rivoltesi alle Caritas Nord-Est, 2015/2016: problematiche rilevate

Zelarino, 14 maggio 2016 I temi: il lavoro  Secondo i dati Istat, il picco dei disoccupati in Veneto lo si raggiunge nel primo trimestre del 2013, con persone  La media annuale nel 2013 del tasso di disoccupazione è stata del 7,6% della popolazione  Considerando anche gli inattivi disponibili o alla ricerca di lavoro, ci si avvicina alle persone come volume di forza lavoro inutilizzata  I volumi di stock di iscritti ai CPI del Veneto passano da a fine 2008 a oltre a fine 2015

Zelarino, 14 maggio 2016 Veneto, dati CPI-Silv, flussi ingresso e uscita disoccupazione

Zelarino, 14 maggio 2016 Veneto, iscritti CPI serie storiche, under 30 - adulti

Zelarino, 14 maggio 2016 I temi: i nuclei familiari I dati relativi al contesto abitativo, che fotografano lo status effettivo della persona al momento della richiesta inoltrata al servizio Caritas, sottolineano alcuni aspetti:  quasi il 45% degli uomini italiani vive da solo, a cui possiamo sommare un altro 12% tra i soli con figli e i conviventi con altre persone non parenti  Anche per gli uomini stranieri, sommando le tre categorie precedenti, ci avviciniamo al 50%  per quanto concerne le donne, fa impressione come quasi il 50% delle italiane si trovi nella condizione di vivere da sola o sola con figli  la quota percentuale di italiani celibi/nubili, separati, divorziati o vedovi è molto più alta rispetto a quella degli stranieri, il che lascia supporre una più diffusa fragilità, se non una totale assenza, di un nucleo familiare di elezione in questi ultimi i dati sembrano confermare la tesi che eleva la famiglia, sia essa di origine o di elezione, ad agenzia primaria di welfare, almeno per le persone italiane  tra gli italiani esiste una fascia critica, individuabile tra i 40 e i 60 anni, soprattutto per i maschi, durante la quale l’accesso ai servizi Caritas incide maggiormente

Zelarino, 14 maggio 2016 Persone rivoltesi alle Caritas del Nord-Est – stato civile e nazionalità, a.2015

Zelarino, 14 maggio 2016 Persone rivoltesi alle Caritas Nord-Est: 2015/2016, condizione abitativa nazion. e genere

Zelarino, 14 maggio 2016 Italiani rivoltisi alle Caritas Nord-Est: 2015/2016, classi di età e genere

Zelarino, 14 maggio 2016 Il contesto: uno sguardo più ampio e prospettive

Zelarino, 14 maggio 2016 Quali povertà? (ISTAT) Incapacità di provvedere alla sussistenza materiale (0,2-0,5%) Povertà estrema Incapacità di sostenere la spesa mensile necessaria per acquisire il paniere di beni e servizi essenziali definito (9,9%) Povertà assoluta Disponibilità di risorse fortemente inferiore a quella della maggioranza degli individui della società in cui vive: in Italia famiglia di 2 persone che non può sostenere la spesa mensile media di una con relative scale equivalenza (16,6%) In Europa (Eurostat) reddito inferiore al 60% del reddito mediano Povertà relativa

Zelarino, 14 maggio 2016 Quali povertà? Problemi e chiarimenti  Il reddito e la spesa tendono a restituire una dimensione monofattoriale della povertà, a fronte di un fenomeno multifattoriale;  la soglia di povertà consente di quantificare il numero di poveri, ma non ci permette di caratterizzare il fenomeno sul piano della giustizia sociale, tanto che il dato va assolutamente integrato con altre due dimensioni (Sen): il divario o intensità con cui indicare la distanza tra il reddito medio dei poveri e il valore corrispondente alla soglia di povertà un indicatore della disuguaglianza della distribuzione di reddito tra i poveri

Zelarino, 14 maggio 2016 Quali povertà? Problemi e chiarimenti (II) L’aspetto economico non è esaustivo nel definire la povertà; possiamo affiancargli il concetto più ampio di vulnerabilità sociale, che indica la presenza di:  un deficit di risorse in uno o più ambiti chiave(culturale, familiare, relazionale, psicofisico, sociale),  scarse capacità di fronteggiamento degli eventi (resilienza)

Zelarino, 14 maggio 2016 Quali povertà? Problemi e chiarimenti (III) La povertà quindi è in stretta e ovvia correlazione con il concetto di esclusione sociale: da questo punto di vista, la povertà può essere concepita più come una riduzione o una perdita di controllo sull’ambiente circostante, spostando l’attenzione dalle risorse alle azioni che i poveri riescono o non riescono ad attivare in un certo contesto. La letteratura più recente tende quindi a soppesare lo stato di povertà (ed esclusione sociale) rispetto a 3 dimensioni: A. Risorse materiali; B. Capitale sociale della persona (insieme delle relazioni stabilite dal soggetto, anche rispetto a soggetti collettivi o pubblici e a reti sociali formali o informali); C. Agency, ovvero capacità e volontà del povero di agire, rispetto a 4 sottodimensioni Status sociale Autonomia economica Azione sociale straordinaria (cambiamento, logica politica) Azione collettiva (partecipazione).

Zelarino, 14 maggio 2016 La crisi di un modello: alcuni dati Tra il 2007 e il 2013 la dimensione quantitativa e qualitativa della povertà è cambiata (Istat) Incidenza della povertà assoluta tra famiglie per età della persona di riferimento Povertà assoluta Individui4,1% (2,4 milioni)9,9% (6,0 milioni) Nuclei familiari4,1% (0,97 milioni)7,9% (2,0 milioni) Povertà assoluta Fino a 34 anni3,07,6 Da 35 a 44 anni3,69,5 Da 45 a 54 anni3,48,7 Da 55 a 64 anni3,17,9 Over 655,66,7

Zelarino, 14 maggio 2016 La crisi di un modello: alcuni dati Incidenza della povertà assoluta tra famiglie con figli minori, percentuali Incidenza della povertà assoluta tra le persone, macroaree, percentuali Povertà assoluta Famiglie con 1 minore3,110,2 Famiglie con 2 minori3,813,4 Famiglie con 3 o più minori10,521,3 Famiglie con almeno 1 minore3,912,2 Povertà assoluta Nord3,37,3 Centro2,87,6 Sud6,014,8 Italia4,19,9

Zelarino, 14 maggio 2016 In sintesi:  La povertà è fenomeno multifattoriale, ma parlare di povertà assoluta ci consente di focalizzarci su un fenomeno che non ha a che vedere con una generica diseguaglianza economica: ciò consente di sgombrare il campo da equivoci, quali poca chiarezza nel fenomeno, drammatizzazioni che consentono alla politica di tirarsi indietro o presentare come politiche contro la povertà interventi che in realtà non vanno in questa direzione.  Per la povertà assoluta, l’intervento principale è predisporre una rete di protezione (safety net ) intorno all’individuo che si trova in questo stato: in tutti i paesi europei, tranne Italia e Grecia, esso consiste in un contributo economico garantito e nell’accesso a un pacchetto di servizi essenziali.

Zelarino, 14 maggio 2016 In sintesi (II):  La recessione economica ha esteso la povertà socialmente e geograficamente, come evidenziano i dati: - non più solo meridionale - coinvolge anziani e giovani - coinvolge chi ha almeno 2 figli - tocca anche chi ha un lavoro  Il modello della crescita infinita è insostenibile, sia nella sua accezione neoliberista che paternalista.  Il welfare non può essere conseguenza dello sviluppo, ma presupposto allo stesso. La spesa sociale è, prima che spesa, investimento.

Zelarino, 14 maggio 2016 Quali piste di lavoro? Incontrare la povertà Opere segno Comunità parrocchiali Associazionismo Conoscere la povertà Osservatorio povertà e risorse Discernimento comunitario Comunicare la povertà Strumenti di comunicazione Cultura di massa Impegno comunitario Giustizia

Zelarino, 14 maggio 2016 Quali piste di lavoro? Incontrare, conoscere e comunicare la povertà per riportare al centro il tema della giustizia:  “ripulire” il dibattito (politico e non) dalla demagogia  contribuire a una ridefinizione del bene comune, riaffermando le responsabilità collettive che il suo perseguimento inevitabilmente comporta  pretendere nuovi standard qualitativi nella costruzione di strategie di welfare mix a livello locale  porre particolare attenzione al tema dell’esclusione sociale e delle sue ripercussioni in termini di costi sociali  far emergere le povertà nascoste e orgogliose : ovvero quelle povertà non visibili per manifesta volontà delle persone che non intendono esporsi allo stigma sociale e psicologico del riconoscersi poveri