Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Decima Unità Didattica Corso di Strategie D’Impresa Decima Unità Didattica * * * L’accettazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
Le organizzazioni come…
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Modelli del processo di innovazione
L’organizzazione dei processi di innovazione
Agenzia per lInnovazione A I Ezio Andreta - Commissario Bergamo – 19 Febbraio 2008.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Analisi organizzativa e change management Marco Briolini marzo 2003.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
RIFORMA DELLE SUPERIORI 2 tempi per il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento Padova, 24 novembre ticozzi.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
The European Learning Network: una rete per la condivisione di nuovi modelli volti a rivitalizzare le aree urbane svantaggiate 11 febbraio 2005 Milano.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
ISFOL Modelli di welfare a confronto Strategia Europea, flexicurity e nuove politiche del lavoro.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Dilemmi morali e management dello sport
Lo scenario e le premesse teorico- filosofiche di Pro-Skills Cristina Bergo, Nadia Vimercati.
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
& SPL LCD titolo della ricerca
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
ENTI LOCALI E LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI DALLA CONFLITTUALITÀ ALLE OPPORTUNITÀ Giampaolo Peccolo Direttore Master.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
 E’ un documento di fondamentale importanza in ambito aziendalistico, ma la sua efficacia e validità ne ha favorito la diffusione e l’utilizzo anche.
Emerging technology and political istitutions
CdL SS&S a.a. 2012/131 CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI A.Samà.
Tecniche di negoziazione
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
Conoscenze, abilità, competenze
Dipartimento di Scienze della Formazione
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Università degli Studi di Bari
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
LA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPOR ANEA SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELL ’ ECONOMIA CON FATTORI NON ECONOMICI (ISTITUZIONI, POTERE CULTURA)
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Milano 19/11/04 Innovazione e qualità nella casa: Homevolution – una visione comune alla filiera per la crescita del mercato 1 Da Domotica ad Homevolution:
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Transcript della presentazione:

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Decima Unità Didattica Corso di Strategie D’Impresa Decima Unità Didattica * * * L’accettazione delle innovazioni radicali

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Decima Unità Didattica L’accettazione delle innovazioni radicali L’accettazione delle innovazioni radicali costituisce un fenomeno complesso per le seguenti ragioni: -Esistenza di interessi al mantenimento dello status quo di natura competitiva, tecnologica e istituzionale -Difficoltà di ‘dialogo’ con i potenziali utilizzatori -Discontinuità cognitive da colmare attraverso strategie apposite

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Decima Unità Didattica L’accettazione delle innovazioni radicali Cosa sappiamo già sulla diffusione delle innovazioni radicali: - Technology management/1: path dependency, trajectories & dominant design; - Technology management/2: band-wagon; lock-out - Sociologia dell’innovazione: il network quale innovatore - La prospettiva neo-istituzionalista: mimicry; competizione tra logiche - La prospettiva della population ecology: gate-keeper di settore e conformità alle prescrizioni - L’innovation-journey: la struttura del network alla 3M e nelle biotecnologie

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Decima Unità Didattica L’accettazione delle innovazioni radicali Cosa aggiungiamo allo studio delle innovazioni radicali? Il ruolo delle audience eterogenee - Nell’accettazione - Nella definizione delle dimensioni di legitimacy - Nell’analisi delle variabili critiche: principi, valori guida, beliefs, etc.

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Decima Unità Didattica L’accettazione delle innovazioni radicali Cosa aggiungiamo allo studio delle innovazioni radicali? Il ruolo delle audience eterogenee Cosa è una audience e chi la rappresenta? - Organizzazioni e movimenti sociali e politici; - Agenzie di finanziamento e supporto; - Associazioni di settore, sindacali e imprenditoriali; - segmenti della comunità scientifica; - Esperti di settore, giornalisti e critici.

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Decima Unità Didattica L’accettazione delle innovazioni radicali Come analizzare il ruolo delle audience critiche? - L’orientamento che caratterizza tali audience - La prossimità: immediata o distante

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Decima Unità Didattica L’accettazione delle innovazioni radicali L’orientamento delle audience Conoscere l’orientamento delle audience critiche è fondamentale, poiché consente di identificare i valori e i principi che le orientano. Tuttavia, in presenza di molteplici audience tra loro eterogenee diviene difficile scegliere la strategia di accettazione: si rischia di ‘accontentarne’ una e di entrare in conflitto con le altre.

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Decima Unità Didattica L’accettazione delle innovazioni radicali La prossimità delle audience critiche La prossimità delle audience critiche è un fattore importante nell’accettazione delle innovazioni radicali. Un’audience molto prossima (agenzie di finanziamento, enti di regolamentazione, autorità di settore, associazioni con potere di veto) può infatti agevolare o negare il nulla osta all’accettazione. Ma anche un’audience distante (critici, esperti, associazioni di consumatori e/o di tutela) può esercitare un ruolo fondamentale - positivo o negativo – in base al suo orientamento nei confronti dell’innovazione.

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Decima Unità Didattica L’accettazione delle innovazioni radicali Come gestire la presenza di audience eterogenee? Occorre evitare un approccio sequenziale, volto cioè a considerare le audience critiche separatamente; E’ necessario, quindi, un approccio strategico, che tenga in considerazione la presenza di molteplici audience.

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Decima Unità Didattica L’accettazione delle innovazioni radicali Strategie di accettazione in presenza di audience eterogenee Favorevole Orientamento Contrario Prossimità Distante Immediata I Accesso totale Early-Adoption Beta-testing IV Disclosure Comprensibilità Trasparenza II Co-optazione Alleanze Co-opetition III Endorsement Sponsorship Riconoscimenti

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Decima Unità Didattica L’accettazione delle innovazioni radicali Le principali implicazioni per l’accettazione delle innovazioni radicali 1)In un dato ambiente competitivo possono co-esistere audience eterogenee: -Criteri eterogenei di valutazione; -Dimensioni di acceptance diverse; -Efficacia del loro supporto o della loro ostilità da valutare strategicamente;

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Decima Unità Didattica L’accettazione delle innovazioni radicali Le principali implicazioni per l’accettazione delle innovazioni radicali 2) Le strategie di acceptance devono -Essere flessibili e dinamiche; -Evitare posizioni ideologiche e conflitti; -Considerare opzioni alternative per l’accettazione: concessioni negoziali

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Decima Unità Didattica L’accettazione delle innovazioni radicali Conclusione: le principali implicazioni per l’accettazione delle innovazioni radicali 3) Alcune questioni aperte -Comunicazione e linguaggio -Contenuto tecnologico: trasparenza e comunicabilità -Etica e altre dinamiche: GM foods; Cellule staminali; Energia nucleare…