L’UNIONE FA LA FORZA… I contenuti di questa lezione li trovi sul tuo libro di testo nelle seguenti pagine: da pag. 78 a pag. 82; da pag. 107 a pag. 111.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Dott.ssa Diva Caramelli
Debiti e crediti di regolamento
Concetto di patrimonio
Corso di Ragioneria Generale- Corso C CdL EA - a.a
Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
Il modello dei circuiti della gestione
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
L’analisi dei flussi finanziari
Le funzioni dell’impresa
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Governo e gestione delle aziende
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Il fattore lavoro.
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
LA CATENA DEL VALORE E’ UN MODO PER DESCRIVERE L’INTRECCIO DI RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE CHE SI ADDENSANO INTORNO AD UNA SPECIFICA IMPRESA.
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
I Flussi Della Gestione
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
aspetto fisico - tecnico;
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Lettura ed Analisi del Bilancio La gestione dellimpresa.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
analisi delle relazioni esistenti tra RISULTATO
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
Analisi di Bilancio per Flussi
Contabilità aziendale (1)
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
L’azienda ed i sistemi aziendali
La contabilità generale in partita doppia
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Corso di Economia Aziendale
GLI ASPETTI DELLA GESTIONE
dell’attività aziendale
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Analisi della C ATENA DEL VALORE Prof Oldoni Deborah IIS V. BENINI –Melegnano.
Fate clic per aggiungere testo P. Russo1 L’economia aziendale Concetti introduttivi.
Il sistema delle operazioni aziendali.
Il patrimonio e il reddito
Il Business Plan La Business idea concerne
IL BUDGET. il Budget è un documento complesso con la funzione di ipotizzare, in via preventiva, i risultati di un futuro bilancio.
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
Lezioni di MANAGEMENT CONTROL per classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V. BENINI – Melegnano.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Aspetto finanziario ed Economico
Il CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO Lezioni di Geopolitice ed Economia Aziendale - classe quinta - Prof. Monica Masoch 1.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
Controllo dei processi: flussi di acquisizioni/cessioni
Le operazioni di gestione esterna: analisi dei valori
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
Corso di Economia aziendale
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte I
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte II.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

L’UNIONE FA LA FORZA… I contenuti di questa lezione li trovi sul tuo libro di testo nelle seguenti pagine: da pag. 78 a pag. 82; da pag. 107 a pag pag. 153 Lezioni di economia aziendale classe prima prof. Monica Masoch

LE FASI DELLA GESTIONE AZIENDALE 2. INVESTIMENTO: INVESTO I CAPITALI ACQUISTANDO TUTTO CIO’ CHE SERVE PER ATTUARE LA PRODUZIONE (FATTORI PRODUTTIVI) 1. FINANZIAMENTO: REPERISCO LE FONTI DI FINANZIAMENTO (CAPITALI MONETARI e CAPITALI REALI) -CAPITALE PROPRIO o DI RISCHIO (ciò che porta l’imprenditore o i soci) -CAPITALE DI TERZI o DI DEBITO: DEBITI DI FINANZIAMENTO (i finanziamenti/ prestiti delle banche), DEBITI DI REGOLAMENTO (le dilazioni di pagamento concesse dai fornitori) 3. PRODUZIONE: METTO IN ATTO TUTTE LE AZIONI NECESSARIE PER REALIZZARE IL PRODOTTO o IL SERVIZIO 3. PRODUZIONE: METTO IN ATTO TUTTE LE AZIONI NECESSARIE PER REALIZZARE IL PRODOTTO o IL SERVIZIO 4. DISINVESTIMENTO o VENDITA: METTO IN ATTO TUTTE LE AZIONI NECESSARIE PER RIUSCIRE A VENDERE IL PRODOTTO O IL SERVIZIO REALIZZATO IL CICLO DI RITORNO DEL CAPITALE INVESTITO CROWDFUNDING… catching-papercraft-models?ref=category_featured schoolraising.it/progetti/promuoviamo-la-legalita-facendo- impresa-finanzia-i-nostri-braccialetti-cantastorie /

E’ uno schema grafico che rappresenta le relazioni e le interdipendenze fra le diverse FUNZIONI AZIENDALI. Funzioni primarie Funzioni infrastrutturali Funzioni di supporto PRODUZIONE LOGISTICA in entrata e in uscita MARKETING (Strategico e Operativo) VENDITA e assistenza Post-vendita APPROVVIGIONAMENTI (Acquisti) GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ATTIVITA’ DI RICERCA E SVILUPPO (R&S) DIREZIONE GENERALE FINANZA (RICERCA DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO) CONTROLLO DI GESTIONE AMMINISTR AZIONE, CONTABILITA’ MARGINE DI UTILE CREAZIONE DI VALORE ECONOMICO ∑RICAVI - ∑COSTI

LA CATENA DEL VALORE E’ uno schema grafico che rappresenta le relazioni e le interdipendenze fra le diverse FUNZIONI AZIENDALI. Possiamo distinguere quattro categorie di FUNZIONI AZIENDALI:

Letture ed esercizi di consolidamento A completamento dell’unità didattica studiare le seguenti letture: -pag. 112: Il segreto del successo aziendale -Pag. 113: «E.T. L’EXTRA TERRESTRE» fa vendere le caramelle -Pag. 83: Entusiasmo, buona volontà e propensione al rischio -Pag. 89: Per essere vincente la squadra deve «fare spogliatoio» Svolgere inoltre i seguenti esercizi: Pag. 214 e seguenti: es. 1.6, 1.7, 1.8, 1.9, 1.10, 1.11, 1.12, 1.13, 1.14, 1.15, 1.16 Pag. 224 e seguenti: es. 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.5, 1.6