Relazione dell’Avv. Filippo Aiello NOVITÀ IN CASSAZIONE IN TEMA DI LICENZIAMENTO ( RITO E MERITO ) C ONVEGNO AGI L AZIO DEL 17-02-2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RAPPORTI TRA ILLECITO PENALE E PROCEDIMENTO DISCIPLINARE
Advertisements

il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO
DANNO RISARCIBILE Non tutti i danni sono risarcibili Si identifica con le CONSEGUENZE PREGIUDIZIEVOLI che dallingiusta lesione discendono e determinano.
L’iniziativa procedimentale comporta
La responsabilità disciplinare Le disposizioni dei CCNL del comparto regioni e autonomie locali prima del d.lgs. 150/2009.
Il procedimento disciplinare nella contrattazione collettiva
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
LA MAGISTRATURA.
Metafisica delle sentenze della Corte costituzionale II
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E SINDACALI
D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 NORME DI ATTUAZIONE DELLA L. 15 del 4 marzo 2009 Riforma della disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle.
D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 Titolo IV – Capo V Titolo IV – Capo V ( artt. 67 – 73 ) Sanzioni disciplinari e responsabilità
Associazione Codici Sicilia
LEGGE N. 92 DEL 28 GIUGNO 2012 Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita 1.
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
D.LGS. " CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI"
CODICE DISCIPLINARE D.Lgs. 150/2009. Responsabilità disciplinare ● Estesa a tutti i dipendenti ● Applicabile nella sostanza dopo rinnovo CCNL, nella forma.
A cura dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari LA RIAPERTURA DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE SOSPESO IN ATTESA DEGLI ESITI DEL PROCEDIMENTO PENALE a cura.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Articolo 20 - Silenzio assenso (una breve.
Art. 55, comma 1: le disposizioni del presente articolo e di quelli seguenti fino all’articolo 55-octies, costituiscono norme imperative […] e si applicano.
L’iniziativa procedimentale comporta l’obbligo di procedere l’obbligo di provvedere: a) obbligo di provvedere con un provvedimento espresso b) obbligo.
Relazioni industriali 4
I licenziamenti individuali
LA MODIFICA DELLE MANSIONI DOPO IL JOBS ACT
Il provvedimento amministrativo è
Guardie Giurate Art. 2 Statuto dei lavoratori.
DISCRIMINAZIONE PER MOTIVI RAZZIALI, ETNICI, NAZIONALI O RELIGIOSI
Relazioni Industriali 2 L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo.
Trasferimento d’azienda
Relazioni Industriali mercoledì 15 luglio 2015, ore Incontro di Zona “Vallecamonica” JOBS ACT Potenzialità e criticità.
Il Potere disciplinare ARTT. 2-7 S.L.. Potere disciplinare Artt c.c. e 7 S.L. Art c.c. = criterio di proporzionalità fra infrazione e sanzione.
IL SISTEMA SANZIONATORIO
@PaoloSternwww.sternzanin.it Dott. CdL Paolo Stern Il contratto di lavoro intermittente dopo l’intervento Fornero.
Il dirigente scolastico tra d.lgs. 165/2001 e l. 107/2015
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
LA MAGISTRATURA.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Le soluzioni sul piano normativo, in particolare la “delega fiscale” Valeria Mastroiacovo Professore Associato Università degli studi di Foggia Commissione.
IL DIRITTO PENALE TRA IDENTITÀ NAZIONALE ED EUROPEIZZAZIONE 26 novembre 2015.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 4 – 3 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Diritto Privato L’interpretazione. Interpretazione: la interpretazione o le forme di interpretazione Il codice civile pare distinguere la disciplina della.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 23 in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele.
Corso di Diritto Sindacale Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento avv. Corrado Spina - Università degli Studi dell'Aquila.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIX – Il recesso unilaterale Diritto del lavoro.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
Il contratto a tutele crescenti. Cos'è il contrattoa"tutelecrescenti"? Cos’è Cosa non è Sgravi tempo 2015 perassunzionia Nonè una nuova tipologia indeterminatonel.
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
I DECRETI DI DEPENALIZZAZIONE : TRA PRIVATIZZAZIONE DELLA PENA E PUBBLICIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO Federico Belli (giudice presso il Tribunale di Asti)
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIII – Lo sciopero Diritto del lavoro.
SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA DOPO IL TU CONTRATTI DI LAVORO DLGS. 81/2015.
 Abstract: In materia di licenziamento del lavoratore subordinato, l'applicabilità della disciplina prevista per le cc.dd. "organizzazioni di tendenza"
Licenziamento illegittimo L’apparato sanzionatorio 14/
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XVII – I poteri del datore di lavoro Diritto del lavoro.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
Il trasferimento del lavoratore. Definizioni e differenze Le ragioni del trasferimento Limiti al trasferimento del lavoratore.
La libertà sindacale. Art. 39 Cost. “L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XII – La condotta antisindacale Diritto del lavoro.
SPL e regioni (giurisprudenza costituzionale) novembre 2011 Corso di Diritto delle Public Utilities e Diritto Sanitario (prof. P. Milazzo) Lezione n. 11.
L’invalidità si sostanzia nella violazione di una norma giuridica Per esempio: l’art. 3 della legge n. 241 del 1990 obbliga le p.a. a motivare il provvedimento.
Transcript della presentazione:

Relazione dell’Avv. Filippo Aiello NOVITÀ IN CASSAZIONE IN TEMA DI LICENZIAMENTO ( RITO E MERITO ) C ONVEGNO AGI L AZIO DEL

Ordine di reintegrazione: sanzione protettiva o ipotesi residuale? Il ruolo della contrattazione collettiva nella selezione della sanzione CASS. 7 MAGGIO 2013 N : il giudice di merito “dovrà applicare uno dei possibili sistemi sanzionatori conseguenti alla qualificazione del fatto (giuridico) che ha determinato il provvedimento espulsivo”

Ordine di reintegrazione: sanzione protettiva o ipotesi residuale? Il ruolo della contrattazione collettiva nella selezione della sanzione CASS. 6 NOVEMBRE 2014 N :  “La reintegrazione trova ingresso in relazione alla verifica della sussistenza/insussistenza del fatto materiale posto a fondamento del licenziamento, cosi che tale verifica si risolve e si esaurisce nell’accertamento, positivo o negativo, dello stesso fatto»  «esula dalla fattispecie che è alla base della reintegrazione ogni valutazione attinente al profilo della proporzionalità della sanzione rispetto alla gravità del comportamento adottato»

Ordine di reintegrazione: sanzione protettiva o ipotesi residuale? Il ruolo della contrattazione collettiva nella selezione della sanzione CASS. 13 OTTOBRE 2015 N : «Quanto alla tutela reintegratoria, non è plausibile che il Legislatore, parlando di "insussistenza del fatto contestato", abbia voluto negarla nel caso di fatto sussistente ma privo del carattere di illiceità, ossia non suscettibile di alcuna sanzione, restando estranea al caso presente la diversa questione della proporzione tra fatto sussistente e di illiceità modesta, rispetto alla sanzione espulsiva (Cass. 6 novembre 2014 n.23669, che si riferisce ad un caso di insussistenza materiale del fatto contestato). In altre parole la completa irrilevanza giuridica del fatto equivale alla sua insussistenza materiale e dà perciò luogo alla reintegrazione ai sensi dell'art.18, quarto comma, cit.»

Ordine di reintegrazione: sanzione protettiva o ipotesi residuale? Il ruolo della contrattazione collettiva nella selezione della sanzione CASS. 11 FEBBRAIO 2015 N. 2692: «Non è (…) affetto da alcun errore di diritto il giudizio che riconduce all'insubordinazione lieve l'uso, contro il diretto superiore, di parole offensive e volgari da parte di un lavoratore che si ritenga vittima di una maliziosa delazione, senza contestare i poteri dello stesso superiore e senza rifiutare la prestazione lavorativa. Considerato che il contratto collettivo parifica all'insubordinazione grave, giustificativa del licenziamento, gravi reati accertati in sede penale, quali il furto e il danneggiamento, deve ritenere rispettosa del principio di proporzione la decisione della Corte di merito, che non ha riportato il comportamento in questione, certamente illecito, alla più grave delle sanzioni disciplinari, tale da privare dei mezzi di sostentamento il lavoratore e la sua famiglia (cfr. art. 36, primo comma, Cost.)».

Ordine di reintegrazione: sanzione protettiva o ipotesi residuale? Il ruolo della contrattazione collettiva nella selezione della sanzione CASS. 13 OTTOBRE 2015 N : «La prima questione che il ricorrente pone alla Corte è se questi comportamenti abbiano arrecato alla società un "grave" nocumento morale o materiale. Tale nocumento grave è parte integrante della fattispecie di illecito disciplinare in questione onde l'accertamento della sua mancanza determina quella insussistenza del fatto addebitato al lavoratore, prevista dall'art.18 l. n.300 del 1970, modif. dall'art.1, comma 42, giugno 2012 n.92, quale elemento costitutivo del diritto al ripristino del rapporto di lavoro»

Ordine di reintegrazione: sanzione protettiva o ipotesi residuale? Il ruolo della contrattazione collettiva nella selezione della sanzione CASS. 2 DICEMBRE 2015 N : «la pronuncia impugnata, (…) si sottrae alle critiche formulate giacché, senza assumere a fondamento del decisum fatti diversi rispetto a quelli che definiscono il diritto azionato, ha proceduto alla DOVEROSA verifica prevista all'art.18 comma /70 come novellato dalla 1. n.92/12, dell'inquadramento del fatto contestato nell'ambito delle condotte punibili con sanzione conservativa sulla scorta delle previsioni sancite dal contratto collettivo di settore».

Ordine di reintegrazione: sanzione protettiva o ipotesi residuale? Il ruolo della contrattazione collettiva nella selezione della sanzione Art. 31 del c.c.n.l. per i dipendenti dagli esercizi cinematografici e cinema-teatrali: Le infrazioni del lavoratore alle norme del presente contratto ed a quelle aziendali potranno dar luogo, a seconda della gravità della mancanza, ai seguenti provvedimenti disciplinari: 1) rimprovero verbale; 2) rimprovero scritto; 3) multa non superiore all'importo di tre ore di retribuzione; 4) sospensione dal lavoro e dalla retribuzione fino a tre giorni; 5) licenziamento senza preavviso. La punizione di cui al punto 3 sarà inflitta al lavoratore: (…) e) che in qualunque modo trasgredisca alle disposizioni del presente contratto. La punizione di cui al punto 4 sarà inflitta al lavoratore: a) che fumi o introduca bevande alcooliche nel locale senza il permesso della Direzione; b) che sia trovato addormentato; c) che compia qualunque atto che porti pregiudizio alla disciplina, alla morale, all'igiene, alla sicurezza del locale, al normale e puntuale andamento del lavoro; d) nei casi in cui, per le mansioni svolte dall'interessato, le infrazioni indicate al 1° comma del presente articolo rivestano carattere di particolare gravità; e) nei casi di recidiva in qualunque delle mancanze di cui al punto 3. Il licenziamento di cui al punto 5 potrà essere adottato nei confronti del lavoratore colpevole di mancanze relative a doveri richiamati nel presente contratto o che compia azioni così gravi da non consentire la prosecuzione, nemmeno provvisoria, del rapporto di lavoro, considerando tali anche i casi di recidiva in qualunque delle mancanze di cui al punto 4 (…)

Ordine di reintegrazione: sanzione protettiva o ipotesi residuale? Il ruolo della contrattazione collettiva nella selezione della sanzione CASS. 7 MAGGIO 2015 N. 9223: «in materia di licenziamenti disciplinari, deve escludersi che, ove un determinato comportamento del lavoratore, invocato dal datore di lavoro come giusta causa di licenziamento, sia contemplato dal contratto collettivo come integrante una specifica infrazione disciplinare cui corrisponda una sanzione conservativa, essa possa formare oggetto di una autonoma e più grave valutazione da parte del giudice, a meno che non accerti che le parti avevano inteso escludere, per i casi di maggiore gravità, la possibilità della sanzione espulsiva»

Cassazione, 25 novembre 2015, n La vicenda: licenziamento disciplinare di un dipendente pubblico dichiarato illegittimo per difetto di un requisito formale del procedimento disciplinare (non trattato dall’intero organo collegiale bensì da uno solo dei suoi membri (art. 55 bis c. 4 del d.lgs. n. 165/01)) Principi: L’art. 18 St.Lav. è applicabile al pubblico impiego privatizzato le nullità c.d. virtuali rientrano nella previsione del primo comma

Applicabilità al pubblico impiego dell’art. 18 St.Lav. nel testo novellato dall’art. 1, c. 42, della legge n. 92/2012 art. 1, c. 7 e 8, l. n. 92 del 2012:  Le disposizioni della legge 92/2012, per quanto da esse non espressamente previsto, costituiscono principi e criteri (quindi è una legge delega) per la regolazione dei rapporti di lavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni  Si introduce un procedimento di audizione sindacale preliminare all’adozione di provvedimenti ministeriali necessari per definire ambiti, modalità e tempi di armonizzazione

Applicabilità al pubblico impiego dell’art. 18 St.Lav. nel testo novellato dall’art. 1, c. 42, della legge n. 92/2012 Tre posizioni in dottrina e giurisprudenza 1. Art. 18 St.lav. novellato si applica Argomento testuale art. 1, c. 7, d.lgs. 165/2001 «per quanto da esse non espressamente previsto» È prevista, dall’art. 51, c.2, d.lgs. cit., l’applicazione dello Statuto dei Lavoratori «e successive modificazioni ed integrazioni» al rapporto di impiego pubblico

Applicabilità al pubblico impiego dell’art. 18 St.Lav. nel testo novellato dall’art. 1, c. 42, della legge n. 92/ Art. 18 St. Lav. novellato non si applica I commi 7 e 8 dell’art. 1 del TU cit. non fanno distinzioni fra le varie norme le future iniziative normative riguardano l’armonizzazione di tutti i principi in essa espressi si applica il vecchio testo dell’art. 18 St.lav. in quanto non abrogato bensì sostituito, ergo disapplicato nel solo settore del lavoro privato (F. Carinci)

Applicabilità al pubblico impiego dell’art. 18 St.Lav. nel testo novellato dall’art. 1, c. 42, della legge n. 92/ Art. 18 St. Lav. novellato si applica ma si applica sempre la reintegra argomenti testuali contenuti nell’art. 51, c. 2, d.lgs. cit.: rinvio formale, ivi presente, alla «legge 20 maggio 1970, n. 300 e successive modificazioni ed integrazioni» ai sensi dell’art. 55 del d.lgs. cit.:  le norme sulla giustificazione del licenziamento (art. 55 quater)  le norme su requisiti formali o procedimentali (dall’art. 55 all'articolo 55-octies) «costituiscono norme imperative, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1339 e 1419, secondo comma, del codice civile»

Applicabilità al pubblico impiego dell’art. 18 St.Lav. nel testo novellato dall’art. 1, c. 42, della legge n. 92/2012 Siccome sono sanzionate con la nullità sia: violazioni formali che violazioni sostanziali  Si applica la tutela reintegratoria piena (Art. 18, comma 1, St.lav. novellato)  Non si applica la tutela decrescente prevista dai commi 4 e ss. dell’art. 18 cit.

Applicabilità al pubblico impiego dell’art. 18 St.Lav. nel testo novellato dall’art. 1, c. 42, della legge n. 92/2012 CASS., 25 NOVEMBRE 2015, N convalida quest’ultima posizione affermando «[è] innegabile che il nuovo testo dell'art. 18 legge n. 300/70, come novellato dall'art. 1 legge n. 92/12, trovi applicazione ratione temporis al licenziamento per cui è processo e ciò a prescindere dalle iniziative normative di armonizzazione previste dalla legge cd. Fornero» applicando la reintegrazione piena per violazione di norma imperativa

Applicabilità al pubblico impiego dell’art. 18 St.Lav. nel testo novellato dall’art. 1, c. 42, della legge n. 92/2012 Interpretazione più aderente al sistema costituzionale Corte Costituzionale 24 ottobre 2008, n. 351

Fra le ipotesi di nullità di cui al comma 1 dell’art. 18 St.Lav. rientrano le nullità virtuali Art. 18, c. 1, cit. si applica nelle altre ipotesi di nullità (analogamente art. 2 d.lgs. 23/15) Quindi nei tre casi previsti dall’art c.c. che contiene: nullità strutturale nullità virtuale nullità testuale

Fra le ipotesi di nullità di cui al comma 1 dell’art. 18 St.Lav. rientrano le nullità virtuali Letture restrittive della norma: limitare la portata esclusivamente ai casi di nullità espressa contenuti nell’art. 1418, c. 3, c.c..(c.d. «nullità testuali» => nullità prevista «negli altri casi stabiliti dalla legge») la sanzione reintegratoria «piena» si applica solo in presenza di statuizioni esplicite di nullità

Fra le ipotesi di nullità di cui al comma 1 dell’art. 18 St.Lav. rientrano le nullità virtuali Questione sulle nullità virtuali ovvero per contrarietà a norma imperativa, nell’impiego pubblico vi è la previsione espressa contenuta nell’art. 51, c.1 cit.. nell’impiego privato occorre individuare le disposizioni che contengano delle norme imperative la cui violazione conduce alla reintegrazione piena

Fra le ipotesi di nullità di cui al comma 1 dell’art. 18 St.Lav. rientrano le nullità virtuali Art. 2 d.lgs. 23 del 2015 Non prevede un elenco delle ipotesi di nullità (come nel comma 1 dell’art. 18 St.Lav.: Maternità – Matrimonio – Motivo illecito) Prevede due ipotesi di licenziamento nullo:  Discriminatorio  “altri casi di nullità espressamente previsti dalla legge” Questione: può dirsi che l’avverbio “espressamente” riduca la tutela ai casi di nullità testuale (ad.es.: Matrimonio – Maternità ecc.)?

Fra le ipotesi di nullità di cui al comma 1 dell’art. 18 St.Lav. rientrano le nullità virtuali Dottrina (Persiani): Art. 1418, c. 1, c.c. prevede in modo inequivocabile la sanzione della nullità (ergo: espressamente) La nullità è la massima sanzione civile:  sia se prevista in via generale (art c. 1, c.c.)  sia se prevista in ipotesi sintomatiche di nullità (art. 1418, c. 3, c.c.)

Fra le ipotesi di nullità di cui al comma 1 dell’art. 18 St.Lav. rientrano le nullità virtuali Casi esemplificativi: (i) violazione del diritto di prosecuzione del rapporto ex art c.c. (Dir. CE 23/2001) (ii) violazione del difesa di difesa nell’ambito del procedimento disciplinare (art. 7 St. Lav.)